Visualizzazione post con etichetta Pesce e Crostacei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce e Crostacei. Mostra tutti i post

domenica 7 giugno 2020

Insalata di polpo con patate




Insalata di polpo con patate

Questo piatto  tipico della cucina italiana può essere sia un antipasto che un secondo. E’ indicato specialmente in estate.

Ingredienti per 6 persone

1,5 kg. di polpo
1 cipolla
1 carota
1 foglia di alloro
4 patate
Un mazzetto di prezzemolo
1 limone
Olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.

Preparazione

Rovesciate le sacche dei polpi, eliminate le interiora, levate il rostro che si trova tra i tentacoli e asportate gli occhi  (io me lo faccio preparare in pescheria).
Mettete i polpi in abbondante acqua fredda in una capace pentola. Unite la carota raschiata, la cipolla tagliata in quarti, la foglia di alloro e il sale. (Io aggiungo un tappo di sughero, come mi ha consigliato un’amica di Viareggio, pare che aiuti a mantenere la morbidezza).
Portate a ebollizione e fate cuocere 35-40 minuti, quindi lasciate raffreddare il polpo nel liquido di cottura.
A parte lessate le patate.
Preparate una salsina con il succo del limone filtrato, 5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva,2 cucchiai di prezzemolo tritato e sale a piacere.
Togliete il polpo ormai freddo dall’acqua, scolatelo ed eliminate la pelle.
Tagliatelo a tocchetti e mettetelo in una insalatiera con le patate fredde sbucciate e tagliate a tocchetti.
Condite con la salsina e servite.

NOTA :   I piccoli polpetti del peso di circa 100 g. cuociono in una ventina di minuti, mentre occorreranno fino a 60 minuti circa per i polpi che pesano intorno al chilogrammo.

Perché il polpo resti morbido e saporito è molto importante non superare questi tempi; infatti, se la cottura è troppo prolungata, la carne non solo diventa stopposa, ma perde anche il suo delicato sapore.

Per controllare la cottura c’è un metodo semplicissimo; pungete con un grosso ago la base di un tentacolo: se penetra senza difficoltà è il momento di togliere il polpo dal fuoco.



sabato 20 giugno 2015

Trancio di salmone al timo con verdure


TRANCIO DI SALMONE AL TIMO
con patate, zucca e finocchio al forno


Ingredienti per 2:
2 tranci di salmone
un filo d'olio extra-vergine d'oliva
una spolverata di foglioline di timo fresco
sale
Mettere in forno per una decina di minuti.
In un'altra teglia a parte ho tagliato a grossi pezzi due patate e un pezzo di zucca, ho aggiunto dei quarti di finocchio, un filo d'olio, il sale e messo in forno a 170° per il tempo necessario, circa  una ventina di minuti.






mercoledì 12 dicembre 2012

Surimi in salsa rosa su indivia belga



Ecco un altro antipasto molto indicato per i Menù dei giorni di Festa.
E' una preparazione di mia sorella.

Surimi in salsa rosa su indivia belga

Ingredienti :

Un cespo di insalata belga (indivia),

300 g. di surimi tagliato a rondelle (non surgelato, ma quello da banco frigo).

Per la salsa rosa (o salsa cocktail) :

200 g. di maionese
2 cucchiai di salsa Ketchup
1 cucchiaio di Worcestershire sauce
1/2 bicchierino di Cognac
1 cucchiaio di senape
un pizzico di sale, secondo il gusto personale.


Dopo aver preparato il surimi tagliato a rondelle, preparare l’insalata. Sfogliarla , lavarla bene , poi asciugare le foglie  ad una ad una e sistemarle a cerchio su un piatto da portata.
Preparare ora la salsa rosa:
In una ciotola versare la maionese bella densa, aggiungere mescolando  il ketchup, la salsa Worcestershire, e poi il Cognac. Unire la senape e mescolare fino a ottenere una salsa densa dal colore rosato. Se occorre, aggiungere un pizzico di sale. Mettere in frigor per almeno mezz’ora.
Al momento di servire, versare il surimi  nella salsa rosa e fare amalgamare bene, poi adagiare il tutto nella parte centrale delle foglie di indivia.
E’ un antipasto molto gradito.

mercoledì 5 dicembre 2012

Tartellette con panna acida e caviale

Un altro antipasto natalizio

TARTELLETTE CON PANNA ACIDA E CAVIALE                    Sapori di Russia

Tempo di preparazione: 35 minuti , oltre il tempo di riposo della panna

Ingredienti per 4-6 persone :

200 g. di pasta brisée,

1,5 dl di panna freschissima,

qualche goccia di succo di limone,

30     g. di caviale

Per le tartellette : 30 g. di burro

Preparazione della panna acida : Mescolare la panna con il succo di limone e farla riposare in luogo fresco per almeno due ore.

Stendere in una sfoglia sottile la pasta brisée, foderare delle piccole tartellette (stampini) leggermente imburrate e infarinate, bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta e far cuocere le tartellette in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa, finchè saranno leggermente dorate.

A metà cottura, togliere le tartellette dal forno e premere un poco al centro la pasta affinchè non si gonfi durante la cottura. A cottura ultimata, toglierle dal forno e farle raffreddare  completamente prima di sformarle.

Al momento di servire, mettere un cucchiaio di panna acida nelle tartellette preparate e distribuirvi sopra un poco di caviale.

martedì 21 agosto 2012

Grigliata in campagna con gli amici

Ho passato la giornata di ferragosto , ed altre,  in campagna con  gli Amici,
 in mezzo al verde,  in un clima sereno , all'insegna del  " dolce far niente".
 Però, cucinato (ognuno ha preparato qualcosa), mangiato e ben bevuto e giocato a " burraco".












il nostro "barbecue"
le melanzane grigliate
i peperoni
le costine di maiale
l'insalatina fresca dell'orto con le uova sode
la quiche alle zucchine e formaggio

le pennette al ragù
le seppioline in umido al pomodoro

e poi frutta colta direttamente dalla pianta ...fichi, prugnette, meline......

il tutto accompagnato da un ottimo Ferrari Brut !!!!!

Ecco la ricetta delle  seppioline :


SEPPIOLINE IN UMIDO AL POMODORO  


Ingredienti  :

1 kg. di seppioline

2 spicchi d’aglio

Peperoncino q.b.

Olio extra vergine d’oliva : 4 cucchiai

Vino bianco secco  : mezzo bicchiere

Mezzo litro di passata di pomodori 

Prezzemolo tritato

sale

Preparazione

Si puliscono le seppie, si tagliano a liste e si lavano in acqua e sale e si mettono a colare.

Nel frattempo in un tegame si mette a soffriggere quattro cucchiai di olio extra vergine d’oliva con due spicchi di aglio schiacciati e una punta di peperoncino, quando l’aglio è dorato  si buttano le seppie e ogni tanto si gira col cucchiaio di legno.

Quando le seppie si sono leggermente dorate, si aggiunge mezzo bicchiere di vino bianco secco e lo si lascia evaporare.

A questo punto aggiungere la passata di pomodori e il sale . Quando la salsa si è un po’ ristretta, cinque minuti prima di togliere dal fuoco  aggiungere il prezzemolo tritato finemente e servire.
---°°°---

Per la ricetta della Quiche, guardare su "Torte Salate/Quiche" nell'indice del mio blog.


 

domenica 15 luglio 2012

Spaghetti , gamberetti e broccoli




SPAGHETTI, GAMBERETTI E BROCCOLI
Ingredienti per 4 persone:
 320 gr di spaghetti
 1/2 kg di broccoli
 400 gr code di gamberi
 1/2 bicchiere vino bianco
 1 spicchio di aglio
 1 peperoncino
 Olio e sale


Procedimento:

 Pulire i broccoli  togliendo le foglie esterne e tagliando i gambi più duri; Lavare sotto l’acqua corrente e dividere il broccolo in cimette
 Mettere i broccoli  in una pentola con l’acqua e cuocere per 5 minuti circa dal momento dell’ebollizione, quindi scolare (conservate l’acqua) e mettete da parte.
Lavare e sgusciare le code di gamberi.
 In un’ampia padella far soffriggere uno spicchio d’aglio e un peperoncino, quindi aggiungete i gamberi.
Sfumare i gamberi con il vino bianco quindi aggiungere le cime dei broccoli e salare. Portare a termine la cottura per il tempo necessario.
Nel frattempo avrete fatto cuocere gli spaghetti al dente nell’acqua dei broccoli. Scolare e condire con i gamberi e i broccoli.
BUON APPETITO !!!

sabato 17 marzo 2012

Bocconcini di merluzzo ai sapori mediterranei


BOCCONCINI DI MERLUZZO  AI SAPORI MEDITERRANEI




Ingredienti per 4 persone :

 800 /900 g. tranci di merluzzo

Uno spicchio d’aglio

100 g. di olive taggiasche

50 g. di capperi

Due filetti di acciuga

400 g. di pomodorini

Sale e pepe

30 g. di burro

Tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva Riviera Ligure

Fate dorare nel burro imbiondito i bocconcini di merluzzo.

Toglieteli dal recipiente e teneteli in caldo.

Nello stesso tegame aggiungete tre cucchiai di olio, lo spicchio di aglio, fate rosolare bene,

poi unite le olive taggiasche, i capperi e i filetti di acciuga spezzettati. Fate insaporire per

qualche minuto, quindi versate nel recipiente i pomodorini tagliati a metà, salate e pepate.

Fate cuocere questo sugo per una ventina di minuti, a fiamma moderata, in modo che si

 restringa al punto giusto e diventi leggermente untuoso.

 Pochi minuti prima di servire rimettete nel tegame il merluzzo e fatelo insaporire nel sugo.


 
 
 

martedì 27 dicembre 2011

Aragosta alla catalana

  
ARAGOSTA  ALLA CATALANA
Sapori di Sardegna
Ingredienti per  6 persone :
3 aragoste da 600 gr. circa cadauna
1 cipolla rossa
Pomodori q. b.
Olio extra vergine d’oliva :6 cucchiai
Il succo di un limone
 foglie di basilico (sono rimasta senza e non le ho messe)
sale e pepe q.b.
Lessare le aragoste in abbondante acqua bollente e salata
Per circa 20 minuti. Toglierle dall’acqua e lasciarle raffreddare.
Aprire ogni aragosta a metà, prelevare la polpa bianca e tagliarla a
 pezzetti. Tenere da parte la corazza e il carapace.
Prelevare dalla testa  la parte scura chiamata “corallo”  e unirlo
In una ciotola col l’olio, il succo di limone, il sale e il pepe.
 Emulsionare bene il composto.
Tagliare la cipolla rossa molto finemente  e poi tagliare anche i
Pomodori privandoli dei semi.
Condire in una insalatiera la polpa di aragosta con la cipolla, i pomodori ,
 il basilico e la vinaigrette.  Mettere in frigorifero una bella mezz’ora,
così l’aragosta si insaporisce bene.
Tolta dal frigo ricomporre l’aragosta con cipolla e pomodori  e servire .


venerdì 11 novembre 2011

Spaghetti alle vongole


SPAGHETTI alle VONGOLE





Questo è un piatto cucinato al mare con vongole freschissime.

Ingredienti per 4 persone :

320g di spaghetti,
1kg di vongole veraci,
1/2 bicchiere di vino bianco,
prezzemolo q.b.
1 spicchio d'aglio,
6 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
sale .
Mettere le vongole a bagno in acqua salata per un’oretta per farle spurgare, risciacquare bene e ripetere l'operazione per altre due volte. Scolarle.
Trasferirle in una casseruola con olio, aglio, vino bianco e prezzemolo e cuocerle a fiamma vivace per 3-4' perché si schiudano. Eliminare quelle rimaste chiuse. Toglierle dalla casseruola e filtrare il brodo. Nel frattempo scolare gli spaghetti a 3/4 della loro cottura e finire di cuocerli in una padella con il brodo di cottura delle vongole, filtrato. Tritare il prezzemolo finemente ed unirlo alle vongole sopra la pasta.
Servire subito.

sabato 22 ottobre 2011

PESCE IN UMIDO CON VERDURE - Cucina armena

Pesce in umido con verdure (Zug plakì)

600 gr di pesce (pescespada, tonno, cefalo, ecc.)
150 gr di carote
200 gr di patate
150 gr di sedano
200 gr di cipolle
1 spicchio d’aglio
200 gr di pomodori
1 limone
1 C di prezzemolo tritato
Olio extra vergine d’oliva
sale
(peperoncino)

Tagliate a dadini le carote, il sedano e le patate, affettate le cipolle e cuocete il tutto a vapore per un quarto d’ora circa. Tagliate il pesce in strisce di circa 2 cm di spessore e disponetelo in una pirofila. Contornatelo con le verdure cotte al vapore, ancora calde, irrorate con i pomodori tritati grossolanamente e salati, aggiungete un bicchiere d’acqua, spolverate con (il peperoncino,) il prezzemolo, e cospargete con fettine di limone. Cuocete su un frangifiamma a fuoco lento per 20 minuti circa.
Prima di servire completate con l’olio.

venerdì 21 ottobre 2011

Pesce KCUC - cucina armena

Pesce Kcuc - Cucina Armena

Ingredienti per 4 persone:

• 1 kg. di filetti di pesce bianco,
• 5 cipolle,
• 100 g. di burro,
• 4 pomodori ,
• 4 peperoni,
• 1 dl. di vino bianco,
• 20 chicchi interi di pepe nero,
• ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato,
• 2 cucchiai di dragoncello tritato,
• sale.

Preparazione :

Tagliare le cipolle a mezzi anelli, i peperoni a striscioline e i pomodori in quarti. Imburrare una pirofila da forno. Disporre cipolle, peperoni e pomodori a strati nella pirofila, pepare e salare. Disporvi sopra i filetti di pesce tagliati a grossi pezzi, coprire il tutto con un altro strato di verdure, cospargere con il dragoncello, salare. Aggiungere il vino e coprire la pirofila. Fare cuocere lo kcuc in forno a 180° per trenta o quaranta minuti.


Da “la Cucina Totalitaria” di Wladimir Traminer
Ed. GUANDA

Secondi di pesce

Trote all'armena

Questo è un piatto di origine armena, molto semplice da preparare...



Trote all’Armena

Ingredienti :
4 trote,
100 g. di burro,
100 g. di riso già cotto,
100 g. di uva passa
3 cucchiai di prezzemolo finemente tritato,
1 cucchiaio di zenzero in polvere,
un poco di burro ( per la cottura).


“Prendete la trota per la testa, levate le branchie e da qui togliete gli intestini” : per l’antica cucina armena non esisteva altro modo. Incidere la cavità addominale con un coltello avrebbe rappresentato un vero sacrilegio culinario. La singolare regola trae origine da una tradizione millenaria, tra le più antiche del continente asiatico.

****
Svuotate le trote attraverso le branchie, seguendo l’antica ricetta. Lavatele con cura e asciugatele.
Scaldate il burro a bagnomaria, aggiungetevi il riso cotto e leggermente salato, l’uva passa, il prezzemolo, lo zenzero in polvere; rimestate con cura.
Riempite le trote con l’impasto ottenuto, quindi sistematele in una pirofila imburrata. Portate il forno a 220° e fate cuocere circa otto minuti per parte, bagnando le trote più volte col burro fuso.
Passatele su un piatto caldo e guarnite con ciuffetti di prezzemolo.
Servite con vino bianco secco fresco.

giovedì 20 ottobre 2011

Spaghetti alle arselle e Fritto misto "ondamarina"


" Spaghetti co' nicchi "



Ecco la ricetta degli spaghetti mangiati a Viareggio:


SPAGHETTI ALLE ARSELLE    (Spaghetti co' nicchi )   
Ingredienti (per due persone):
•180 gr. di spaghetti
•400 gr. di arselle (telline)
•2 spicchi d'aglio
•olio extra-vergine d'oliva
•prezzemolo
•sale q.b.
Preparazione:
Mettete a bagno le arselle in acqua abbondantemente salata con sale fino e lasciatele nell'acqua per circa 5 o 6 ore in modo da farle spurgare.
Trascorso il tempo stabilito, toglietele dal recipiente e fatele saltare in una pentola in cui avrete fatto precedentemente soffriggere il trito di uno spicchio d'aglio. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti sino a completa cottura delle arselle.
Toglietele dal guscio e tenetele da parte senza buttare il liquido di cottura.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
In una padella larga fate soffriggere il restante spicchio d'aglio e il prezzemolo tritato, aggiungete quindi le arselle.
Scolate gli spaghetti al dente, saltateli assieme alle arselle e aggiungete parte del liquido di cottura opportunamente filtrato. Impiattate e spolverate con altro prezzemolo.

Branzino all'isolana "ondamarina"


I primi di ottobre abbiamo passato un bellissimo week end
in Versilia ospiti a casa di mio cugino Eduard. Il tempo era stupendo
e dal numero esagerato di persone che c'erano ovunque....,
sembrava una giornata di pieno agosto. A mala pena si riusciva
a trovare un parcheggio. I ristoranti erano quasi al completo.
Conoscendo bene il ristorante Ondamarina, che si trova nella zona
Darsena, abbiamo prenotato in anticipo. E' un ristorante gestito
da una famiglia, e ogni volta che ci siamo stati, abbiamo sempre
mangiato molto bene, a cifre molto accessibili. Il loro forte è
il pesce sempre freschissimo.
Ormai, è risaputo che io non mangio pesce, ma a mio marito piace
e sono contenta che possa gustare tutti quegli antipastini di pesce,
i primi di pesce, i secondi di pesce....

Ecco allora la ricetta del branzino all'isolana alla viareggina :

BRANZINO ALL’ISOLANA

Per 1 persona :
! branzino di circa 450 gr.
1 patata, 1 carota, 1 pomodoro, una ventina di olive nere
Olio extra vergine di oliva toscano, sale e pepe, origano.

Pulire e squamare il branzino, lavarlo aprendolo a libro eliminando la lisca centrale.
Preparare le verdure affettate abbastanza sottili, adagiarle in una piastra
da forno, salare, pepare e aggiungere qualche cucchiaio di olio con una spolverata di origano.

Adagiare il branzino nella teglia con le verdure e mettere in forno a 180° per circa 25 o 30 minuti.
Togliere dal forno e servire subito.

martedì 16 agosto 2011

Zuppetta di frutti di mare


Zuppetta di frutti di mare


Ingredienti per 4 persone:
muscoli, cozze, moscardini di media grandezza,
totani : in tutto 800 g.
due pelati di pomodoro,
aglio, prezzemolo,
vino bianco ,
olio extra vergine d’oliva Riviera Ligure.
Preparazione:
Fate in padella un soffritto con olio e con tutti gli ingredienti.
Aggiungete il pomodoro a freddo con aglio tritato e cuocete a
fuoco vivo coperto per dieci minuti.
Servite la zuppetta calda accompagnata da crostoni di pane.

Accompagnare con vino Pigato.

Gamberoni al cognac




GAMBERONI AL COGNAC

Ingredienti per 2 persone:

8 gamberoni freschi
olio extra vergine d'oliva Riviera Ligure
un bicchierino di cognac
sale, pepe,

Una ricetta veloce veloce, molto semplice.
Scaldare qualche cucchiaio di olio e aggiungere
subito i gamberoni; girarli di tanto in tanto
e dopo una decina di munuti aggiungere il cognac.
e poi flambare immediatamente.
Aggiungere sale e pepe a piacere.

martedì 9 agosto 2011

Sugarello con olive taggiasche e pomodorini

In questi ultimi tempi sono stata un po' assente dal blog ed ora voglio
ricuperare .... e dal mar Ligure di Ponente ecco una ricetta saporita ed economica.

SUGARELLO CON OLIVE TAGGIASCHE E POMODORINI

Il Sugarello (Trachurus trachurus) è un pesce azzurro dei nostri mari.
Lo trovo qui in Liguria ad un prezzo molto molto contenuto, un così detto pesce povero, ma la sua carne è gustosa e soda. Ricco di Omega3 e con pochissime calorie..

Ingredienti per 4 persone:
4 sugarelli da circa 400 gr. ognuno
1 spicchio d'aglio
1 pugno di olive taggiasche
200 gr. di pomodorini freschi
Un ciuffo di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
1 mestolo di fumetto di pesce
Sale, pepe (facoltativo)
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva taggiasca della Riviera Ligure

Preparazione:
Eviscerate i sugarelli, quindi sfilettarli lungo la lunghezza.
Con la lisca e la testa preparate a parte il fumetto di pesce.
Tritate finemente lo spicchio d'aglio e mettetelo in una casseruola con l'olio extra vergine di olive taggiasche e lasciate imbiondire a fuoco medio per qualche minuto, poi adagiatevi i filetti di sugarello. lasciateli dorare un poco dalle due parti e versatevi sopra i pomodorini tagliati a dadini , il basilico e le olive . Continuate la cottura bagnando se necessario con un poco di fumetto di pesce per una decina di minuti . Poco prima del termine di cottura insaporite con sale, pepe macinato al momento e con abbondante prezzemolo tritato finemente.
Servite il sugarello con il loro sughetto.

lunedì 8 agosto 2011

Tagliatelle mare e monti


la foto presa dal web www.parcobeigua.it

Pochi giorni fa dal mio fruttivendolo di fiducia, qui a Celle Ligure,
sono già apparse ceste cariche di funghi(Boletus edulis). Belli e piuttosto grossi.
A parere di esperti il profumo è ancora carente, data la stagione,
ma sono ottimi porcini della Liguria raccolti nei boschi del
Monte Beigua.
Immediatamente ho pensato al piatto da cucinare ed è stato un successo.
Purtroppo qui in vacanza non sono ben attrezzata per la foto e chiedo scusa.
Eccovi la ricetta, che mi era stata consigliata da una signora genovese….
TAGLIATELLE MARE E MONTI
Ingredienti per 4 persone :
g. 400 tagliatelle casalinghe
500 g. di frutti di mare (cozze, gamberetti, calamari, moscardini, vongole, ecc.)
g. 100 di funghi freschi trifolati
filetti di acciuga,
pomodoro,
olio extra vergine d’oliva ligure,
prezzemolo,
1 bicchiere di vino bianco secco,
aglio,
sale e pepe.
Preparazione:
Soffriggete in padella nell’olio aglio, prezzemolo e le acciughe spezzettate. Aggiungete i frutti di mare. Cuocete per qualche minuto. Versate il vino e fate evaporare, aggiungete il pomodoro e regolate sale e pepe continuando la cottura per qualche minuto.
Versate le tagliatelle nel frattempo cotte al dente, unitamente ai funghi trifolati. Fate saltare e servite.
BUON APPETITO !!!

giovedì 14 aprile 2011

La PAELLA


Purtroppo, io non mangio pesce, ma chi ha mangiato
questa “ paella” si è leccato pure i baffi …..
E’ stata preparata a più mani, durante un week-end
a Lido di Camaiore , a casa di mio cugino in compagnia
di amici..
Il pesce acquistato in pescheria a Viareggio : di ottima qualità.
Ecco la nostra PAELLA :

Ingredienti per 6 persone :
500 g. di riso
150 g. di piselli freschi
3 calamari ad anelli
500 g di gamberetti
8 scampi
1 kg. di cozze
½ bicchiere di vino bianco
1 grosso peperone rosso
2 cipolle
1 spicchio d’aglio
3 pomodorini maturi
1 bustina di zafferano per Paella ( dalla Spagna),
comprensivo di paprika.
Brodo q.b. (1litro : ossia il doppio del riso)
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe nero macinato al momento

Preparazione:
Raschiate accuratamente le cozze, ponetele in un
recipiente a fuoco medio con mezzo bicchiere di vino
bianco e lasciatele aprire spontaneamente.
Tenete da parte le cozze , filtrate il liquido rimasto e
tenetelo al caldo. .
Cuocete gli scampi in acqua bollente.
Lavate e tagliate ad anelli i calamari
Lavate i gamberetti, sgusciati e privati del filo intestinale..
Preparare la cipolla tritata sottile.
Arrostite il peperone , sbucciatelo, privatelo dei semi e
filamenti e tagliatelo a listerelle.
In una grande padella mettete mezzo bicchiere di olio
con la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio e fate appassire.
Aggiungetevi i pomodori (pelati e senza semi)
tagliati a dadini e fateli fondere schiacciandoli con una forchetta.
Dopo cinque minuti aggiungete il peperone tagliato a listerelle e fatelo rosolare.
Aggiungete gli anelli di calamari e lasciateli cuocere..
Dopo un po’ gettate il riso e fatelo insaporire sempre mescolando, unite i piselli.
Bagnate con brodo caldo nel quale avrete sciolto la bustina di zafferano e paprika.
Versate anche l’acqua filtrata delle cozze tenuta calda. Lasciare cuocere per 15 minuti.
Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungere i gamberetti e portare a termine la cottura.
Adagiare sopra il riso gli scampi e le cozze e servire la paella nel recipiente di cottura .
Controllare se aggiungere sale e pepe.

martedì 11 gennaio 2011

Capesante al gratin




CAPESANTE AL GRATIN

Ingredienti per 4 persone.

Capesante (due o tre per ogni conchiglia)
8 conchiglie (due a persona)
burro
scalogno
vino bianco secco
sale
pepe bianco macinato
pane grattugiato q.b.

Besciamella:
40 g. di burro
40 g. di farina 00
400 di latte
sale e pepe


Spazzolate e lavate molto bene le capesante sotto l’acqua fredda corrente.
Disponete su una placca e passatele per qualche minuto nel forno caldo perché le valve si aprano.
Asportate ed eliminate la valva piatta, mentre conserverete quella concava.
Recuperate completamente la polpa, lavatela in acqua fredda corrente.
In una padella antiaderente, con un poco di burro e lo scalogno tritato, fate rosolare le capesante per due minuti ,
insaporitele con sale e pepe, versatevi il vino bianco
e fatelo evaporare a fuoco vivace.
Nel frattempo avrete anche preparato la besciamella con burro, farina e latte, un poco di sale e un pizzico di pepe.
Mettete nella conchiglia un piccolo strato di besciamella; scolate le capesante e disponetevele sopra, poi ancora uno strato di besciamella e cospargete di pane grattugiato. Passate le conchiglie in forno molto caldo (220°C) fino a completa gratinatura.
Servitele caldissime con l’aggiunta, se lo gradite, di qualche goccia di burro fuso ben dorato.
Lo scalogno può anche essere sostituito con una cipollina novella e uno spicchio d’aglio.