Visualizzazione post con etichetta Sapori di Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapori di Francia. Mostra tutti i post

sabato 11 gennaio 2025

Coq au vin






Coq au vin                                                                                      

Ricetta di cucina tradizionale francese   

avuta dalla mia cara  zia Yvette di Parigi, che era bravissima in cucina.

Ingredienti per 4 persone 

 

Un pollo di 1,5 kg

Burro q.b.

2 cucchiai di farina

Mezza bottiglia di vino bianco ( o rosso)

10 g. di lardo

Un mazzetto di prezzemolo

Timo, alloro

Sale e pepe

12 cipolline

200 g. di Champignons

 

Tagliate il pollo a pezzi.

Mettete un bel pezzetto di burro in una terrina.

Mettete i pezzi di pollo nel burro caldo e lasciate prendere colore, poi sale e pepe.

Quando i pezzi di pollo hanno preso un bel colore, spolverateli con due cucchiai di farina, poi mescolate con un cucchiaio di legno, affinchè la farina si mescoli bene.

Aggiungete mezza bottiglia di  buon vino bianco ( o rosso).

Quando il vino bollirà, mettetevi 100 g. di lardo magro tagliato a pezzetti, che avrete però fatto dorare a parte- (io il lardo non lo metto)

Aggiungete un mazzetto di prezzemolo intero, timo e alloro, sale, pepe e una dozzina di cipolline.

Quindici minuti prima di completare la cottura, aggiungetevi 200 g. di funghi champignons.   Prima di servire, togliete il mazzetto di prezzemolo










giovedì 11 agosto 2022

Clafoutis di ciliegie




il Clafoutis alle ciliegie 

(una ricetta francese, tipica della regione di Limoges)

Ingredienti:

500 gr di ciliegie

2 uova

60 gr. di zucchero di canna

50 gr. di farina

mezza tazza di latte intero

semi di una bacca di vaniglia

burro q.b.

Lavate le ciliegie e lasciatele intere, come prevede la ricetta tradizionale.

Le ciliegie intere perdono meno liquido e restano  più saporite, ma sono più scomode da mangiare per l'eliminazione del nocciolo.

(io le ho denocciolate,   la foto è bruttissima, ma la torta esaurita in pochi minuti )


Passate le ciliegie in padella per qualche minuto con un cucchiaio di zucchero.

Montate molto bene le uova con il restante zucchero, fino ad ottenere  un composto di volume quasi raddoppiato, aggiungete il latte, la farina, un pizzico di sale e i semi di bacca di vaniglia.

Imburrate una teglia di 20 cm di diametro, spolverizzate di zucchero, disponete sul fondo le ciliegie e versate il composto ottenuto.

Infornate a 180° per 45 minuti. Servite e gustate tiepido.

In alternativa,  potete utilizzare piccoli stampi monodose e in questo caso infornate a 180° per 30 minuti.


sabato 28 novembre 2020

Soupe à l'oignon

Soupe à l'oignon

Zuppa di cipolle

Ingredienti per 3/4 persone :

800 g. di cipolle dorate

Un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva

Brodo vegetale q.b.

Un bicchierino di Cognac

Fette di pane casereccio (o baguette)

200 g. di Gruyère France grattugiato

Sale e pepe


Affettare le cipolle molto sottili.

Scaldare l'olio in un tegame antiaderente, versarvi le cipolle e farle imbiondire sempre mescolando, salare e pepare . Aggiungere il Cognac, lasciarlo sfumare e continuare la cottura  per mezz'ora circa, aggiungendo poco alla volta il brodo caldo 

Nel frattempo accendere il forno a 180°, preparare il pane a fette e farlo tostare.

Versare la zuppa di cipolle  in una pirofila da forno, disporre  le fette  di pane tostato sopra le cipolle e grattugiatevi tanto gruyère.

Infornate per una decina di minuti e per ultimo girate il tasto del forno sul Grill per pochissimi minuti.

Servite subito.



 

sabato 29 settembre 2018

Ratatouille Niçoise





RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille,  specialmente in estate.La ricetta è sempre la stessa.


Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.

E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.



Si consiglia di accompagnare la Ratatouille con un buon vino rosso.




sabato 12 maggio 2018

Quiche Lorraine agli champignons de Paris


Quiche Lorraine agli champignons de Paris



Io preparo in pochi minuti la pasta brisée col mio Combimax 700 Braun. Ma potete usare anche la Brisé fresca Buitoni che è ottima.

Ecco la Ricetta :

Quiche Lorraine aux champignons
(ricetta di  mia zia Yvette di Parigi)

Per 8 persone

Per la pasta brisée :

• 250 g. di farina
• 150 g. di burro
• mezzo bicchiere di acqua
• Un pizzico di sale

Una volta pronta la pasta, avvolgete il panetto in un foglio
di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30/40 minuti.
Poi con il matterello tirate una sfoglia sottile.


Per il ripieno :

• un cestino di champignons de Paris : 350 g. circa
• cipolla, aglio, prezzemolo
• 2 uova intere
• 2 cucchiai di olio
• 250 g. di panna da cucina
• 2 cucchiai di farina
• un cucchiaio di latte
• 200 g. di pancetta affumicata a dadini


Preparazione:

Preparare gli champignons puliti, tagliati a fettine e rosolati
in una teglia antiaderente con un poco di olio, uno spicchio
d’aglio e un poco di cipolla affettata.
Togliere dal fuoco dopo una decina o più di minuti, quando i
funghi sembrano cotti e tenere da parte.

Mettere a rosolare in una teglia senza condimento una cipolla
tritata sottile con l’aggiunta del prezzemolo tritato e quando
sarà imbiondita, togliere dal fuoco e tenere da parte.

Nella stessa teglia antiaderente, senza condimento , far rosolare
la pancetta affumicata tagliata a dadini piccoli (o il prosciutto
crudo a pezzetti) e poi togliere subito dal fuoco.
Deve solo ammorbidirsi, non seccare,

Preparare la crema con un quarto di panna (250 g.),
le due uova sbattute, due cucchiai di farina ben stemperata
con uno o due cucchiai di latte, e un pizzico di sale (poco,
perché la pancetta è già molto salata).
Questa crema deve risultare piuttosto densa.

Rivestite una teglia con la pasta brisée sopra la sua carta forno.
Ricordarsi di punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ora faremo cuocere la brisée senza la farcia.
Ricoprire con carta d’alluminio molto aderente e riempire con
fagioli secchi come peso per non fare gonfiare la torta e mettere
in forno preriscaldato a 170°/180°C per circa una ventina di minuti.
Togliere la torta dal forno, lasciando però il forno acceso.
Eliminare i fagioli e la carta d’alluminio.

Ricoprire la torta con i funghi, la cipolla e il prezzemolo, la pancetta, livellare bene e ricoprire il tutto con la crema di
panna e uova.

Mettere di nuovo in forno a 180°C per circa dieci o quindici
minuti ma attenzione , ora dobbiamo utilizzare il Grill,
tenendo a giusta distanza la superficie della torta facendo
attenzione che non bruci.
Questo per far rapprendere meglio la crema se troppo liquida.
Dato che la base è già cotta, con il metodo grill cuoce bene
la parte sopra.

Sfornare e lasciare intiepidire o raffreddare, prima di affettare.


Variante :
Potete semplificare il tutto mettendo subito la
farcia sopra la pasta brisée cruda e mettere in forno
preriscaldato a 200°C per 30 minuti.
























venerdì 11 maggio 2018

La mia ratatouille alla nizzarda



 RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille, come la preparava mia mamma, specialmente in estate.



Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.
E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.





sabato 20 maggio 2017

Risotto erborinato al Roquefort con mele e cannella




Il tempo passa veloce e sono già trascorsi 8 anni 
da quando ho aperto il mio  Blog di cucina. 
Devo riconoscere che ultimamente l'ho molto trascurato 
ma ho ancora tante ricette da scrivere.....e condividere con voi.

Oggi presento un risotto molto particolare, mantecato con un pregiato fromage français, il Roquefort. Mi piace moltissimo questo formaggio che ho imparato ad apprezzare sin da ragazzina, perchè era il formaggio preferito da mio padre.


(Prodotto nel sud dell’Aveyron non lontano dal viadotto di Millau, importante sito dei Midi-Pyrénées. Il Roquefort è la più antica AOC francese (Denominazione di Origine Controllata) L'affinamento di questo formaggio a pasta erborinata avviene nella penombra delle cantine naturali del villaggio di Roquefort dal XVII secolo.) 

RISOTTO ERBORINATO AL ROQUEFORT 
CON MELE E CANNELLA

Ingredienti per 4 persone :

350 gr. di riso carnaroli
50 g. di burro
50 g. cipolla tritata
un bicchiere di vino bianco
60 g. di  Roquefort
3 mele (oppure pere)
un pizzico di cannella
brodo vegetale 
sale, pepe q.b.

Preparazione :
In un tegame fate sciogliere 30 g. di burro, unite la cipolla tritata, fatela soffriggere fino a quando sarà appassita. Versate nel tegame il riso , fatelo intridere bene di condimento , quindi sfumatelo con un bicchiere di ottimo vino bianco. Mescolate e portate a metà cottura unendo un mestolo di brodo caldo alla volta.A questo punto unite una parte di  mele tagliate a dadi e aggiungete un pizzico di cannella. Altre fette di mela saranno per la decorazione.
Proseguite la cottura.
Quando il risotto è pronto spegnete il fuoco e mantecatelo con il restante burro e con il Roquefort.
Mescolate  il risotto e servitelo decorato con  fette di mela fresca.

Nota : questo risotto è ottimo anche con le pere.

Accompagnato con Sauternes sarebbe veramente il massimo !!!!


BUON BLOG-COMPLEANNO !!!




sabato 1 febbraio 2014

La Tarte Tatin

 
la "Tarte Tatin"
 servita con una pallina di gelato alla crema
 
 
 
Oggi ho sfogliato il mio caotico quaderno  di ricette  “DOLCI”  perché cercavo la ricetta  della “Tarte Tatin”, scritta anni fa da zia Yvette di Parigi,  la moglie del fratello di mio padre, una francese purosangue, bravissima anche a cucinare.  Quando venivano in Italia a trovarci , loro erano in cinque e noi in otto (tredici a tavola): mia mamma passava il tempo in cucina a preparare il meglio della  cucina milanese e “ tante Yvette”  le teneva compagnia   mentre cercava di apprendere  qualche segreto della cucina italiana.
 Ricordo con nostalgia i bei momenti  trascorsi con lei e mamma  in cucina.  Io dovevo fare da interprete perché la zia non sapeva una parola d’italiano e mia mamma conosceva un francese scolastico. Ma si capivano bene e c’era grande scambio culinario. La mamma le dava le ricette in italiano e la zia le scriveva le ricette  in francese.
Due grandi donne che sono  ormai “ volate via” , ma ci hanno lasciato grandi insegnamenti  e tanti ricordi nel  cuore.
Ora passo alla ricetta perché …. mi sono commossa ……troppi ricordi  con la Tarte Tatin !!!! 
 
Tarte Tatin
Prendre un moule à tartre, faire un caramel avec 5 cuillères à soupe de sucre,
puis mettre  1 c. à soupe de beurre. Mettre les pommes épluchèes, par moitié faire cuire dans le caramel, lorsqu’elles sont cuites à demi, faire refroidir.
Faire une pate à tarte avec 250 gr. de farine, 100 gr. de beurre, 4 cuillèréés d’huile, 3 c. à soupe de sucre,
 1 jaune d’oeuf, un peu d’eau, melanger le tout.
Laisser reposer la pate 1 ou 2 heures, fariner la table, étaler la pate avec un rouleau, puis la mettre sur les pommes, mettre un peu de sucre sur le tout et quelques  noisettes de beurre.
Faire cuire au four jusque la pate soit dorée.   (170°pour 30 minutes  environ)
Au moment de servir faire tiédir, puis retourner dans un plat.
 
 
Ecco la ricetta che ho  tradotto  in italiano:
Ingredienti :
Prendere una tortiera, farvi un caramello con 5 cucchiai di zucchero, poi mettere 1 cucchiaio di burro. Adagiarvi le mele sbucciate e divise a metà e farle cuocere nel caramello fino a quando sono a metà cottura, fare raffreddare.
Preparare una pasta per torte con : 250 gr. di farina, 100 gr. di burro, 4 cucchiai d’olio, 3 cucchiai di zucchero, 1 rosso d’uovo, un goccio d’acqua e amalgamare bene il tutto.
Lasciar riposare la pasta 1 o 2 ore, infarinare il tavolo, tirare la pasta con un mattarello, poi adagiare la pasta sopra le mele, aggiungere un po’ di zucchero e qualche nocciola di burro.
Fare cuocere in forno sino a che la pasta sia dorata (170° C per circa 30 minuti).
Quando è il momento di servire fare intiepidire, poi rovesciare nel piatto.
 
 
Da wikipedia.org  
Ecco la storia di questa torta:
Secondo la leggenda, questo dessert sarebbe originario di Lamotte-Beuvron (nella regione del Centro): le sorelle Stephanie (1838-1917) e Caroline Tatin (1847-1911) gestivano un ristorante, che esiste ancora sotto il nome di "hôtel-restaurant Tatin", di fronte la stazione frequentata da molti cacciatori. Domenica di apertura della caccia, mentre preparavano una torta di mele per un pasto di cacciatori, una delle sorelle, dimenticò di porre la pasta frolla al di sotto della torta, lasciando caramellare così le mele nel burro e nello zucchero. Per rimediare all'errore pose la pasta frolla al di sopra del composto. I cacciatori apprezzarono questa torta, che divenne così la torta Tatin.   
 

lunedì 3 giugno 2013

Clafoutis normand flambé au Calvados


CLAFOUTIS NORMAND ALLE MELE E UVETTA
 
 
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 35 minuti
 
Ingredienti per 2 persone :
 
2 mele
40 g. di farina
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
1 uovo
un bicchiere di latte parzialmente scremato
niente burro (dietetica)
un pizzico di uvetta
Calvados : 1 bicchierino da liquore
 
 
Riscaldare il forno a 180°C. Sbucciare le mele e tagliarle a fette sottili. Spruzzarle con poco succo di limone per mantenerle bianche.
In una ciotola mescolare la farina con  il sale e lo zucchero. In una tazza sbattere bene l'uovo con il latte e poi versate nella ciotola con la farina e amalgamate bene il tutto in modo omogeneo.
Spalmare un poco di burro sul fondo della tortiera antiaderente e adagiarvi le fette di mela.
 
 
 
Versarvi sopra il composto preparato
 
 
Cospargere di uvetta , precedentemente ammorbidita e asciugata.
 
Mettere in forno per 30 o 35 minuti, controllando ogni tanto.
 
N.B: la ricetta originale vuole questo Clafoutis flambé al Calvados.
Quindi a questo punto, tolta dal forno: fare riscaldare un bicchierino da liquore
di Calvados in un  pentolino.  Infiammarlo e versarlo immediatamente sulla tortina uscita dal forno.
Servire tiepido.
 
 
Avendo preparato questo clafoutis per mia nipote che ha 10 anni, ho evitato il flambé.
Comunque....è piaciuto moltissimo e sparito in pochi minuti !!!!!
 
.... dal ricettario francese : "Cuisine Familiale" - Editions ATLAS
regalo di  mia cugina di Parigi.
 

lunedì 25 marzo 2013

Clafoutis alle fragole




Clafoutis aux fraises



Con le fragole un dessert  morbido e delicato.....



CLAFOUTIS ALLE FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone:

500 g. di fragole

2 uova

100 g. di zucchero

50 g. di farina

2,5 dl di panna

Una bustina di vanillina

Una noce di burro

3 cucchiai di zucchero a velo.

Tagliate a fettine le fragole. Lavorate lo zucchero con le uova fino a ottenere una crema spumosa; incorporatevi  mescolando energicamente, la farina e la vanillina, poi diluite con la panna.

Disponete in una teglia imburrata e infarinata le fragole, versatevi sopra il composto preparato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Lasciate raffreddare e servite spolverizzato di zucchero a velo.

lunedì 3 dicembre 2012

Vol-au-vent - Cucina Francese


da "La Cucina Francese"
VOL-AU-VENT  
Tempo : 1 ora
Ingredienti  per 6 persone:
gr.380 pasta sfoglia per fare i vol-au-vent da 7 cm.
(oppure una scatola di vol-au-vent surgelati )
1 tuorlo d’uovo per spennellare
PER IL RIPIENO :
preparare la crema base:
60 gr. di burro
2 cucchiai di farina 00
70 ml di latte
80 ml. di panna da cucina
80 ml di vino bianco secco
2 cucchiaini di prezzemolo
AGLI ASPARAGI :
 340 g. di asparagi in scatola
65 g di fontina a dadini
AI FUNGHI e PROSCIUTTO :
310 g. di champignons (tagliati sottili, cotti )
100 g di prosciutto cotto, tagliato a pezzettini
ALLE OSTRICHE :
12 ostriche
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
2 scalogni verdi
ESECUZIONE DELLA CREMA BASE :
Fondere il burro in una casseruola, mischiate la farina e mescolate a fuoco basso per un minuto.
Versate poco alla volta il latte, mescolate costantemente con un cucchiaio di legno finchè la salsa bollirà e si
restringerà, poi abbassate ulteriormente la fiamma.
Sminuzzate finemente il prezzemolo, quindi incorporatelo nella salsina insieme alla farcitura desiderata, mescolate per due minuti:
1.-Se avete prescelto il ripieno agli asparagi : scolate bene gli asparagi lessati precedentemente,  sminuzzateli e combinateli nel formaggio a dadini e poi unite il tutto alla crema base.
2.-Se avete scelto il ripieno ai funghi e prosciutto : dopo aver affettato gli champignons cuoceteli con un filo d’olio o burro, scolateli e alla fine amalgamateli con il prosciutto prima di unirli alla crema base.
3.-Se avete prescelto il ripieno alle ostriche : amalgamate insieme tutti gli ingredienti elencati.
Infine, con un cucchiaino farcite ogni vol-au-vent.

domenica 7 ottobre 2012

Clafoutis di pesche e prugne

Ora che ho scoperto il Clafoutis ci ho preso gusto e lo rifaccio spesso.

Un dessert veloce veloce che si può preparare all'ultimo momento, perchè si mangia sia caldo che freddo.

Ho affettato due pesche e  denocciolato sei prugne. Ho imburrato la tortiera e vi ho adagiato la frutta .


Ho sbattuto due uova con 50 g. di zucchero e un cucchiaio di Brandy, ho aggiunto 120 di latte e poi 50 g. circa di farina con un pizzico di sale.
Ho versato il composto piuttosto liquido sopra la frutta e aggiunto altra frutta.



Messo in forno preriscaldato a 180/190° per 30 minuti circa.


Anche in agosto  ho preparato questo dessert , ma solo di pesche e anzichè il cucchiaio di Brandy
 ho messo delle gocce di aroma di vaniglia paneangeli.


Si possono fare alcune varianti, e così ho provato con la panna fresca invece del latte.
Ottima.



...e un'altro ...sempre con le pesche....


mi sono distratta un attimo e l'ho lasciato qualche minuto in più....

quindi è risultato molto dorato, ma non bruciato. A mio nipote è piaciuto moltissimo.
Ho trovato il modo di fargli mangiare la frutta !!!!!!

La ricetta ben dettagliata la potete trovare cercando nel mio Indice alla voce " Clafoutis" .
 

lunedì 18 giugno 2012

Clafoutis alle albicocche, pesche e ciliege


CLAFOUTIS

Il Clafoutis è un dolce tipico francese che ha origine nel Limousin.
La ricetta originale è con le ciliege , ma lo si può preparare con altra frutta, e in questo caso il vero nome francese è Flognarde.

Ingredienti per 4 persone :

5 albicocche e tre pesche e una decina di ciliege
8o g. di farina
50 g. di zucchero di canna
2 uova
una bustina di vaniglina
150 di latte
una noce di burro
un pizzico di sale
scorzetta di limone.

Denocciolare e affettare la frutta.
Imburrare una tortiera e adagiarvi la frutta
Preparare la crema : sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, la vaniglina, il pizzico di sale, la scorzetta di limone e il latte in cui avremo sciolto la noce di burro.
Versare la crema sopra la frutta e mettere in forno a 190° per 25 minuti circa.
Lasciare raffreddare e servire come dessert.


giovedì 14 giugno 2012

Clafoutis alle ciliege




CLAFOUTIS  ALLE CILIEGE


Dolce di origine francese, che si può preparare con
qualsiasi tipo di frutta ( pesche, albicocche, pere, 
mele, fragole, kiwi, uva)  ovviamente quello alle
ciliege è quello della  tradizione , il più conosciuto 
al mondo.


Una preparazione semplice, veloce con un risultato
fantastico !
Per 4 persone:
Ingredienti:
300 gr di ciliege (denocciolate)
 40 gr di zucchero
 40 gr di farina 00


un pizzico di sale
 burro da spalmare sulla teglia


 200 gr di panna fresca


 2 uova


 1 bustina piccola di vanillina
    (in mancanza della stecca di vaniglia)



Preparazione:


Cominciare ad accendere il forno  a 190°.


 In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero,
 poi aggiungere la panna e poca alla volta la farina,
 un pizzico di sale e la vanillina, sempre mescolando
 per non creare grumi.


 Imburrare una teglia


 Adagiare metà delle ciliege nella teglia


Versare sopra tutta la crema , poi le altre ciliege
 in ordine sparso.


Infornare a 190° per una ventina di minuti.


 Lasciare raffreddare un poco e servire tiepido o freddo


 Un dessert veramente delizioso.






le ciliege denocciolate
poi adagiate sul fondo della tortiera imburrata
preparazione della crema

il clafoutis  è pronto da infornare...  e dopo 20 minuti... 
 ecco qua  !!!