Visualizzazione post con etichetta Cavolo nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavolo nero. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2016

Passato di verdure ai crostini


In questi giorni si capisce proprio che è Autunno,
 e cosa c'é di meglio di una calda zuppa per cena ?

Un buon Passato di verdure ai crostini......

Ingredienti per 4 persone :

Due patate, due carote, un gambo di sedano, 
una cipolla,  tre pomodorini, 
200 g. di zucca, 
100 g. di foglie di cavolo nero
uno spicchio d'aglio, 
un poco di prezzemolo.

(questo è quello che ho utilizzato io, 
ma ognuno sceglierà  le verdure che preferisce)

Ho messo il tutto nella pentola a pressione  
con l'acqua e il sale necessario
e lasciato cuocere per 12 minuti dal momento del sibilo.
Poi ho passato il tutto al passa -verdure 
con i forellini più piccoli e ne è uscita una crema deliziosa.

Ho servito caldo, con crostini croccanti di pane casereccio
 e un filo di olio extravergine d'oliva.



martedì 1 novembre 2011

LA RIBOLLITA




LA RIBOLLITA – Zuppa tradizionale fiorentina

Ingredienti per 6 persone :
300 g. di cavolo nero riccio
300 g. di cavolo cappuccio bianco
200 g. di fagioli cannellini secchi
Mezza verza
2 carote
2 cipolle
2 costole di sedano
2 pomodori
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
1 pizzico di nepitella essiccata
Olio extra vergine d’oliva
Fette di pane toscano tostato
Sale
Pepe


Sciacquate velocemente i fagioli e metteteli in ammollo per 12 ore in acqua fredda, eliminando quelli rimasti in superficie. Trascorso questo tempo , fate rosolare in una tegame di coccio con abbondante olio le carote, le cipolle e il sedano, mondati e tritati grossolanamente. Quando il soffritto sarà ben dorato, ma non troppo scuro, aggiungete anche i pomodori lavati e divisi a tocchetti.
Mondate e lavate bene il cavolo nero e la verza, quindi tagliate tutti gli ortaggi a grosse listerelle. Unitele al pomodoro e mescolate bene. Profumate con il basilico ed il prezzemolo, mondati, lavati e spezzettati , e aromatizzate con la nepitella essiccata. Proseguite la cottura bagnando con acqua.
Nel frattempo mettete i fagioli in una pentola, copriteli con acqua fredda non salata e lessateli per un’ora. Quasi al termine della cottura salateli e infine scolateli, conservando l’acqua di cottura. Passate al setaccio metà dei fagioli , versandoli direttamente nella loro acqua, unite il tutto alla zuppa e fate cuocere a fuoco dolce per un’ora circa, se occorre unendo altra acqua e aggiustando di sale.
Poco prima di togliere dal fuoco unite anche i fagioli interi. Mettete sul fondo di una zuppiera delle fette di pane tostato e versate sopra la zuppa. Servite con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe.
Si raccomanda di mangiarla anche il giorno dopo , appunto ribollita è ancora migliore.



E’ una minestra tra le più saporite.

Il vino :
Si può abbinare a un rosso giovane come il Chianti o a un bianco corposo come il Vermentino.

mercoledì 20 ottobre 2010

Minestra di ceci, cavolo nero e pasta mista





In questi giorni d'autunno non può mancare una buona minestra tiepida....
dal sapore toscano, con i ceci ed il cavolo nero.

Un po’ di storia…….

I CECI
Il loro nome botanico (cicer arietinum) deriva dal vocabolo
latino aries ( ariete) per la forma del seme che vagamente ricorda la testa di un ariete.
I ceci sono particolarmente diffusi in Medio Oriente e in India, dove rappresentano un alimento di base e si trovano
normalmente sgusciati e spezzati (dhal).
Rispetto agli altri legumi hanno un contenuto in grassi
leggermente più elevato.(intorno al 6%).
Questa caratteristica, oltre ad aumentare il valore energetico
dei ceci, conferisce loro una consistenza più morbida
e li rende più gustosi , soprattutto quando vengono arrostiti.
Una preparazione particolarmente diffusa nell’Italia Meridionale è quella dei ceci arrostiti (calie).
In Sicilia e in Toscana un’altra preparazione tradizionale
è rappresentata da schiacciate di farina di ceci, fritte e
mangiate calde. In genere i ceci sono consumati soprattutto
in zuppe , da soli o con la pasta , o in passati.

Ed ora la ricetta facile facile….

MINESTRA DI CECI E CAVOLO NERO
Ingredienti : per 4 persone

100 g. di pasta mista
200 g. di ceci secchi
1 foglia di alloro
cipolla
1 spicchio d’aglio
200 g. cavolo nero
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe


Mettete a bagno i ceci secchi in acqua tiepida e un pizzico
di bicarbonato per 12 ore.
Scolateli e gettate l’acqua, sciacquateli e metteteli in una
pentola , copriteli d’acqua e con una foglia di alloro portate
a bollore. Fate cuocere per due ore circa.( Io abitualmente uso
la pentola a pressione e li ho cotti in 40 minuti circa.)
Scolateli. Ora i ceci sono pronti per essere utilizzati.

In una pentola per minestra fare insaporire in un filo di olio evo uno spicchio di aglio e una piccola cipolla tagliata sottile. Lasciare sudare poi aggiungere il cavolo nero tagliato a listerelle già lessato a parte, i ceci e fare insaporire.
A questo punto aggiungere abbondante brodo caldo, che avremo già preparato, salate e lasciare cuocere cinque minuti poi aggiungere la pasta mista di grano duro e portare
a cottura nel giro di dieci, dodici minuti.
Spegnere , aggiungere una macinata di pepe fresco e lasciare riposare qualche minuto.
Servire aggiungendo un filo d’olio extra vergine d’oliva e se piace, una spolverata di parmigiano reggiano.

Una minestra di grande valore energetico perchè ricca di carboidrati, proteine e le diverse vitamine del cavolo nero…….







lunedì 16 novembre 2009

Bottaggio Variegato ...





La mia ricetta per il contest 3 su 5 lanciato da Corradot







zucca-castagne-funghi-cavolo nero-cachi

ho scelto di utilizzare solo tre ingredienti e,
non essendo riuscita a trovare il cavolo nero,
ho utilizzato il cavolo verza, un poco più dolce.


BOTTAGGIO VARIEGATO
E CUPOLETTE DI POLENTA AL CASERA

Ingredienti per 4 porzioni circa

150 g.di zucca tagliata a dadi
250 g. di cavolo nero tagliato a listerelle
100 g. di castagne lessate
20 g. di funghi secchi, ammorbiditi
una cipolla di Cannara media g.50
20 g. di burro
brodo vegetale q.b.
sale

Per la polenta: farina di mais
formaggio Valtellina Casera

Fare ammorbidire una noce di burro con la cipolla finemente
affettata. Aggiungere i funghi e fare rosolare dolcemente.
Aggiungere la zucca tagliata a dadi non troppo piccoli.
Lasciare insaporire bene almeno cinque o dieci minuti
mescolando e poi aggiungere il cavolo nero tagliato a listerelle.
Fare appassire, continuando a mescolare.
Aggiungere anche le castagne e farle insaporire bene.
Aggiungere un mestolo di brodo e fare assorbire,
salare e aggiungere altro brodo; far cuocere a fuoco basso
per circa tre quarti d’ora, o fino a che il tutto risulti morbido.

Nel frattempo preparare la polenta di mais e a cottura ultimata,
spegnere il fuoco e incorporare una buona dose di formaggio
Valtellina Casera giovane tagliato a dadini.
Una volta amalgamato bene, suddividere la polenta
negli stampini di alluminio per fare delle mono porzioni.
Mettere in forno cinque minuti e poi servire la cupoletta
di polenta in accompagnamento al “bottaggio” ben caldo.


Questo esperimento è stato di grande soddisfazione
perchè i sapori di insieme si sono bene adattati e
fusi uno con l'altro dando un ottimo risultato.

Con questa ricetta partecipo al Contest
http://corradot.blogspot.com/2009/11/invenzioni-autunnali-contest-3-su-5.html


http://aisapori.blogspot.com/2009/11/Bottaggio-variegato.html