LA RIBOLLITA – Zuppa tradizionale fiorentina
Ingredienti per 6 persone :
300 g. di cavolo nero riccio
300 g. di cavolo cappuccio bianco
200 g. di fagioli cannellini secchi
Mezza verza
2 carote
2 cipolle
2 costole di sedano
2 pomodori
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
1 pizzico di nepitella essiccata
Olio extra vergine d’oliva
Fette di pane toscano tostato
Sale
Pepe
Sciacquate velocemente i fagioli e metteteli in ammollo per 12 ore in acqua fredda, eliminando quelli rimasti in superficie. Trascorso questo tempo , fate rosolare in una tegame di coccio con abbondante olio le carote, le cipolle e il sedano, mondati e tritati grossolanamente. Quando il soffritto sarà ben dorato, ma non troppo scuro, aggiungete anche i pomodori lavati e divisi a tocchetti.
Mondate e lavate bene il cavolo nero e la verza, quindi tagliate tutti gli ortaggi a grosse listerelle. Unitele al pomodoro e mescolate bene. Profumate con il basilico ed il prezzemolo, mondati, lavati e spezzettati , e aromatizzate con la nepitella essiccata. Proseguite la cottura bagnando con acqua.
Nel frattempo mettete i fagioli in una pentola, copriteli con acqua fredda non salata e lessateli per un’ora. Quasi al termine della cottura salateli e infine scolateli, conservando l’acqua di cottura. Passate al setaccio metà dei fagioli , versandoli direttamente nella loro acqua, unite il tutto alla zuppa e fate cuocere a fuoco dolce per un’ora circa, se occorre unendo altra acqua e aggiustando di sale.
Poco prima di togliere dal fuoco unite anche i fagioli interi. Mettete sul fondo di una zuppiera delle fette di pane tostato e versate sopra la zuppa. Servite con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe.
Si raccomanda di mangiarla anche il giorno dopo , appunto ribollita è ancora migliore.
E’ una minestra tra le più saporite.
Il vino :
Si può abbinare a un rosso giovane come il Chianti o a un bianco corposo come il Vermentino.