Visualizzazione post con etichetta Champignons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Champignons. Mostra tutti i post

sabato 11 gennaio 2025

Coq au vin






Coq au vin                                                                                      

Ricetta di cucina tradizionale francese   

avuta dalla mia cara  zia Yvette di Parigi, che era bravissima in cucina.

Ingredienti per 4 persone 

 

Un pollo di 1,5 kg

Burro q.b.

2 cucchiai di farina

Mezza bottiglia di vino bianco ( o rosso)

10 g. di lardo

Un mazzetto di prezzemolo

Timo, alloro

Sale e pepe

12 cipolline

200 g. di Champignons

 

Tagliate il pollo a pezzi.

Mettete un bel pezzetto di burro in una terrina.

Mettete i pezzi di pollo nel burro caldo e lasciate prendere colore, poi sale e pepe.

Quando i pezzi di pollo hanno preso un bel colore, spolverateli con due cucchiai di farina, poi mescolate con un cucchiaio di legno, affinchè la farina si mescoli bene.

Aggiungete mezza bottiglia di  buon vino bianco ( o rosso).

Quando il vino bollirà, mettetevi 100 g. di lardo magro tagliato a pezzetti, che avrete però fatto dorare a parte- (io il lardo non lo metto)

Aggiungete un mazzetto di prezzemolo intero, timo e alloro, sale, pepe e una dozzina di cipolline.

Quindici minuti prima di completare la cottura, aggiungetevi 200 g. di funghi champignons.   Prima di servire, togliete il mazzetto di prezzemolo










sabato 18 giugno 2022

Pollo alla birra

Pollo alla birra

Ingredienti per 4 persone :

Un pollo novello di circa un chilo e 300 gr. 

250 ml di birra chiara

una cipolla

una carota

un gambo di sedano

Due cucchiaini di paprica dolce

Un pizzico di cannella in polvere

80 gr. di burro

Poca farina bianca per infarinare

Sale.


Dopo aver pulito, lavato e fiammeggiato  il pollo, tagliatelo in otto pezzi ed infarinatelo leggermente.

Tagliate a fettine sottili le verdure e fatele rosolare leggermente nel burro già caldo; unite i pezzi di pollo e lasciate rosolare a lungo, prima di aggiungere la birra. 

Salate, coprite il tegame e fate cuocere per dieci minuti.

Unite la paprika dolce e la cannella disciolte in poca acqua tiepida e proseguite la cottura a tegame scoperto.


sabato 12 maggio 2018

Quiche Lorraine agli champignons de Paris


Quiche Lorraine agli champignons de Paris



Io preparo in pochi minuti la pasta brisée col mio Combimax 700 Braun. Ma potete usare anche la Brisé fresca Buitoni che è ottima.

Ecco la Ricetta :

Quiche Lorraine aux champignons
(ricetta di  mia zia Yvette di Parigi)

Per 8 persone

Per la pasta brisée :

• 250 g. di farina
• 150 g. di burro
• mezzo bicchiere di acqua
• Un pizzico di sale

Una volta pronta la pasta, avvolgete il panetto in un foglio
di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30/40 minuti.
Poi con il matterello tirate una sfoglia sottile.


Per il ripieno :

• un cestino di champignons de Paris : 350 g. circa
• cipolla, aglio, prezzemolo
• 2 uova intere
• 2 cucchiai di olio
• 250 g. di panna da cucina
• 2 cucchiai di farina
• un cucchiaio di latte
• 200 g. di pancetta affumicata a dadini


Preparazione:

Preparare gli champignons puliti, tagliati a fettine e rosolati
in una teglia antiaderente con un poco di olio, uno spicchio
d’aglio e un poco di cipolla affettata.
Togliere dal fuoco dopo una decina o più di minuti, quando i
funghi sembrano cotti e tenere da parte.

Mettere a rosolare in una teglia senza condimento una cipolla
tritata sottile con l’aggiunta del prezzemolo tritato e quando
sarà imbiondita, togliere dal fuoco e tenere da parte.

Nella stessa teglia antiaderente, senza condimento , far rosolare
la pancetta affumicata tagliata a dadini piccoli (o il prosciutto
crudo a pezzetti) e poi togliere subito dal fuoco.
Deve solo ammorbidirsi, non seccare,

Preparare la crema con un quarto di panna (250 g.),
le due uova sbattute, due cucchiai di farina ben stemperata
con uno o due cucchiai di latte, e un pizzico di sale (poco,
perché la pancetta è già molto salata).
Questa crema deve risultare piuttosto densa.

Rivestite una teglia con la pasta brisée sopra la sua carta forno.
Ricordarsi di punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ora faremo cuocere la brisée senza la farcia.
Ricoprire con carta d’alluminio molto aderente e riempire con
fagioli secchi come peso per non fare gonfiare la torta e mettere
in forno preriscaldato a 170°/180°C per circa una ventina di minuti.
Togliere la torta dal forno, lasciando però il forno acceso.
Eliminare i fagioli e la carta d’alluminio.

Ricoprire la torta con i funghi, la cipolla e il prezzemolo, la pancetta, livellare bene e ricoprire il tutto con la crema di
panna e uova.

Mettere di nuovo in forno a 180°C per circa dieci o quindici
minuti ma attenzione , ora dobbiamo utilizzare il Grill,
tenendo a giusta distanza la superficie della torta facendo
attenzione che non bruci.
Questo per far rapprendere meglio la crema se troppo liquida.
Dato che la base è già cotta, con il metodo grill cuoce bene
la parte sopra.

Sfornare e lasciare intiepidire o raffreddare, prima di affettare.


Variante :
Potete semplificare il tutto mettendo subito la
farcia sopra la pasta brisée cruda e mettere in forno
preriscaldato a 200°C per 30 minuti.
























giovedì 17 gennaio 2013

Spezzatino di pollo agli champignons







SPEZZATINO DI POLLO AGLI CHAMPIGNONS


Ingredienti per 4 persone:

500 g. di petti di pollo

Una cipolla piccola

1 spicchio d’aglio

Un mazzetto di prezzemolo

Una confezione di Champignons

Mezzo bicchiere di vino bianco secco

Brodo vegetale q.b.

Olio extra vergine d’oliva

Sale e pepe.


Mettere in un tegame qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio intero. Fare colorire a fuoco vivace, quindi aggiungere i petti di pollo tagliati a grossi pezzi. Rigirare col cucchiaio di legno e lasciare colorire. Togliere l’aglio, quindi bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco e fare evaporare sempre a fuoco vivace.

Aggiungere gli champignons che avremo preparato ben lavati e tagliati a fette non troppo sottili. Salare e pepare.

Abbassare il fuoco e fare cuocere per una ventina di minuti, bagnando di tanto in tanto con qualche tazza di brodo caldo. Verso fine cottura mettere il prezzemolo tritato fine.

Servire ben caldo, accompagnando   con polenta o con purea di patate.








mercoledì 28 dicembre 2011

Vol-au-vent agli champignons




Una "entrée" che fa parte della tradizione di casa mia:  Vol-au-vent

Ho preparato gli champignons, affettati sottilmente e fatti cuocere con un poco di burro, qualche filo di cipolla (niente aglio) e lasciati un poco al dente.
Poi ho preparato una bechamelle con mezzo litro di latte, 50 gr. di burro e 50 gr. di farina, un pizzico di sale e noce moscata.
Ho mescolato i funghi nella bechamelle e riempito le sfogliatine che ho preparato precedentemente.
Prima di servire  le ho messe in forno una decina di minuti.  Finite in un baleno ....!!!!
I miei vol-au-vent sono sempre graditi.


 
 
 

sabato 10 dicembre 2011

Quiche Lorraine agli champignons de Paris


Ancora un ANTIPASTO ma... molto appetitoso !!!


QUICHE LORRAINE    step-by-step









Il nome di questa famosa torta salata, così pieno di fascino,
ha sempre destato qualche preoccupazione per la preparazione,
ritenuta complicata.
Niente di più errato, come si può vedere dalla fotoricetta che
ho voluto presentarvi.
Si tratta di un ottimo antipasto, saporito, sempre gradito.



Io preparo in pochi minuti la pasta brisée col mio Combimax 700 Braun.

Ecco la Ricetta :

Quiche Lorraine aux champignons
ricetta di  mia zia Yvette-Paris

Per 6/8 persone

Per la pasta brisée :

• 250 g. di farina
• 150 g. di burro
• mezzo bicchiere di acqua
• Un pizzico di sale

Una volta pronta la pasta, avvolgete il panetto in un foglio
di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30/40 minuti.
Poi con il matterello tirate una sfoglia sottile.

Se preferite potete anche utilizzare il rotolo di brisé che si
trova già pronto.

Per il ripieno :

• un cestino di champignons de Paris : 350 g. circa
• cipolla, aglio, prezzemolo
• 2 uova intere
• 2 cucchiai di olio
• 250 g. di panna da cucina
• 2 cucchiai di farina
• un cucchiaio di latte
• 200 g. di pancetta affumicata a dadini
• (oppure 100 g. di pancetta affumicata a fettine sottili
e 100 g. di prosciutto crudo),

Preparazione:

Preparare gli champignons puliti, tagliati a fettine e rosolati
in una teglia antiaderente con un poco di olio, uno spicchio
d’aglio e un poco di cipolla affettata.
Togliere dal fuoco dopo una decina o più di minuti, quando i
funghi sembrano cotti e tenere da parte.

Mettere a rosolare in una teglia senza condimento una cipolla
tritata sottile con l’aggiunta del prezzemolo tritato e quando
sarà imbiondita, togliere dal fuoco e tenere da parte.

Nella stessa teglia antiaderente, senza condimento , far rosolare
la pancetta affumicata tagliata a dadini piccoli (o il prosciutto
crudo a pezzetti) e poi togliere subito dal fuoco.
Deve solo ammorbidirsi, non seccare,

Preparare la crema con un quarto di panna (250 g.),
le due uova sbattute, due cucchiai di farina ben stemperata
con uno o due cucchiai di latte, e un pizzico di sale (poco,
perché la pancetta è già molto salata).
Questa crema deve risultare piuttosto densa.

Rivestite una teglia con la pasta brisée sopra la sua carta forno.
Ricordarsi di punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ora faremo cuocere la brisée senza la farcia.
Ricoprire con carta d’alluminio molto aderente e riempire con
fagioli secchi come peso per non fare gonfiare la torta e mettere
in forno preriscaldato a 170°/180°C per circa una ventina di minuti.
Togliere la torta dal forno, lasciando però il forno acceso.
Eliminare i fagioli e la carta d’alluminio.

Ricoprire la torta con i funghi, la cipolla e il prezzemolo, la pancetta
(o il prosciutto), livellare bene e ricoprire il tutto con la crema di
panna e uova.

Mettere di nuovo in forno a 180°C per circa dieci o quindici
minuti ma attenzione , ora dobbiamo utilizzare il GRILL,
tenendo a giusta distanza la superficie della torta facendo
attenzione che non bruci.
Questo per far rapprendere meglio la crema se troppo liquida.
Dato che la base è già cotta, con il metodo grill cuoce bene
la parte sopra.

Sfornare e lasciare intiepidire o raffreddare, prima di affettare.


Variante :
Potete semplificare il tutto mettendo subito la
farcia sopra la pasta brisée cruda e mettere in forno
preriscaldato a 200°C per 30 minuti.





BUON APPETITO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato 27 novembre 2010

Panettone alla crema di champignons


Ho accolto con grande entusiasmo l'invito di Loison Panettoni, ed ho preparato anch'io, come altre food-blogger, una ricetta di "insolito panettone" ....

un antipasto

Panettone alla crema di champignons

Ingredienti per 4 persone:

1 panettone Loison Classico

300 g. di funghi champignons
30 g. di burro

per la salsa besciamella:
50 g. di farina
50 g. di burro
½ lt. di latte
sale , noce moscata
panna fresca q.b.

In una casseruola fate cuocere i funghi, tagliati a fettine, con
30 g. di burro, qualche cucchiaio d’acqua, un pizzico di sale.
A fine cottura lasciate intiepidire e poi tritate piuttosto grossolanamente, ma ricordarsi di tenere da parte un po’ di fettine di funghi che serviranno per decorare.

Preparate la salsa besciamella :
Fate sciogliere il burro, mescolatevi la farina, che lascerete
insaporire per qualche secondo, poi versate il latte caldo
a poco a poco, sempre mescolando, facendo attenzione che non si formino grumi, aggiungete sale e noce moscata.
Fate cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto mettete la besciamella in due diversi contenitori.
Mescolate una parte di besciamella ( ma non troppa) ai funghi tritati, ottenendo così una crema morbida e delicata.
Alla restante besciamella , che servirà come base del panettone, aggiungete qualche cucchiaio di panna fresca.

Preparate il panettone:
Partendo dal fondo, tagliate dei dischi di circa 1,5/ 2 cm. di spessore , da cui ricavare con il coppapasta dei cilindretti di 7. cm. di diametro.
Mettete in forno a tostare pochi minuti.

Su ogni piatto versate qualche cucchiaio di besciamella diluita con la panna.
Adagiatevi al centro un primo disco di panettone e ricoprite con una bella cucchiaiata di crema di funghi,
Ripetete l’operazione con altri due strati e ricoprite il tutto.
Decorate con le fettine di champignons tenute da parte.

Note :
Questa semplicissima idea mi è venuta partendo dalla passione per i “ Vol-au-vent alla crema di funghi” che in famiglia abbiamo sempre preparato per il menù di Natale.
Questa versione con il panettone mi è piaciuta per la delicatezza dei sapori che sono riusciti a fondersi bene insieme.
Per chi volesse saperne di più : www.insolitopanettone.com/

sabato 23 ottobre 2010

Spezzatino di vitello agli champignons



SPEZZATINO DI VITELLO AGLI CHAMPIGNONS
da servire con polenta fumante.

Ingredienti per 4 persone :

600 g. di spalla di vitello
40 g. di burro
olio q.b.
1 cipolla
vino bianco secco
brodo q.b.
sale – pepe
350 g. champignons
1 foglia di alloro

Mettete la cipolla tritata in una casseruola con il burro e fatela insaporire. Unite la carne tagliata a pezzi e condite
con sale e pepe. Fate rosolare e aggiungete mezzo bicchiere
di vino bianco secco. Lasciate evaporare, poi aggiungete
gli champignons piccoli interi e la foglia di alloro. Fate insaporire mescolando bene , poi aggiungete due mestoli di brodo caldo. Lasciate cuocere per 40 minuti circa,
facendo attenzione ad avere sempre una buona bagna.
A cottura ultimata tenetelo al caldo, mentre preparerete
una buona polenta, se piace.




Buon Appetito !!!

sabato 11 luglio 2009

Quiche Lorraine agli champignons

Per 6/8 persone

Per la pasta brisée :

250 g. di farina
150 g. di burro
mezzo bicchiere di acqua
Un pizzico di sale

Una volta pronta la pasta, avvolgete il panetto in un foglio
di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30/40 minuti.
Poi con il matterello tirate una sfoglia sottile.

Se preferite potete anche utilizzare il rotolo di brisée che si
trova già pronto.

Per il ripieno :

un cestino di funghi champignons : 350 g. circa
cipolla, aglio, prezzemolo
2 uova intere
2 cucchiai di olio
250 g. di panna da cucina
2 cucchiai di farina
un cucchiaio di latte
200 g. di pancetta affumicata a dadini
(oppure 100 g. di pancetta affumicata a fettine sottili
e 100 g. di prosciutto crudo),

Preparazione:

Preparare gli champignons puliti, tagliati a fettine e rosolati
in una teglia antiaderente con un poco di olio, uno spicchio
d’aglio e un poco di cipolla affettata.
Togliere dal fuoco dopo una decina o più di minuti, quando i
funghi sembrano cotti e tenere da parte.

Mettere a rosolare in una teglia senza condimento una
cipolla tritata sottile con l’aggiunta del prezzemolo tritato
e quando sarà imbiondita, togliere dal fuoco e tenere da
parte.

Nella stessa teglia antiaderente, senza condimento , far
rosolare la pancetta affumicata tagliata a dadini piccoli
(o il prosciutto crudo a pezzetti) e poi togliere dal fuoco.
Deve solo ammorbidirsi, non seccare,

Preparare la crema con un quarto di panna (250 g.),
le due uova sbattute, due cucchiai di farina ben stemperata
con uno o due cucchiai di latte, e un pizzico di sale (poco,
perché la pancetta è già molto salata).
Questa crema deve risultare piuttosto densa.

Rivestite una teglia con la pasta brisée sopra la sua carta
forno.
Ricordarsi di punzecchiare la pasta con i rebbi della forchetta.
Ora fare cuocere la brisée senza la farcia.
Ricoprire con carta d’alluminio molto aderente e riempire
con fagioli secchi come peso per non fare gonfiare la torta e
mettere in forno preriscaldato a 170°/180°C per circa una
ventina di minuti.
Togliere la torta dal forno, lasciando però il forno acceso.
Eliminare i fagioli e la carta d’alluminio.

Ricoprire la torta con i funghi, la cipolla e il prezzemolo,
la pancetta (o il prosciutto), livellare bene e ricoprire il tutto
con la crema di panna e uova.

Mettere di nuovo in forno a 180°C per circa dieci o quindici
minuti ma attenzione , ora dobbiamo utilizzare il GRILL,
tenendo a giusta distanza la superficie della torta facendo
attenzione che non bruci.
Questo per far rapprendere meglio la crema se risultasse
troppo liquida.
Dato che la base è già cotta, con il metodo grill cuoce bene
la parte sopra.

Sfornare e lasciare intiepidire o raffreddare, prima di
affettare.


Variante :

Potete semplificare il tutto mettendo subito la
farcia sopra la pasta brisée cruda e mettere in forno
preriscaldato a 200°C per 30 minuti.