Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Mondeghili di patate

 

Oggi un'antica ricetta  di polpette dolci : i mondeghili di patate

Dal quaderno di mia nonna materna, brianzola, nata nel 1890.





Fate cuocere un kg di patate e passatele allo schiacciapatate.

Aggiungete un etto di amaretti e mezzo etto di uva passolina, 2 o 3 uova, sale, noce moscata o cannella e scorza di limone grattugiata.

Si fanno delle palline rotonde e si impastano con chiaro d’uovo e pane grattugiato . Poi si fanno friggere con burro. Spolverizzare di zucchero e servire.




domenica 10 ottobre 2021

Polpette al sugo

Polpette al sugo


Ingredienti per 2 persone :

300 gr. di carne macinata

150 gr. di luganega

un uovo

un cucchiaino di prezzemolo tritato

mezzo spicchio d'aglio

80 gr. di parmigiano grattugiato

un goccio di latte

la mollica di un panino (ammollata nel latte e strizzata)

sale e pepe q.b.

250 gr.  di passata di pomodoro

un pezzetto di cipolla

due foglioline di basilico

olio extra-vergine d'oliva per friggere

Preparazione :

Mettete la carne trita in una ciotola abbastanza capiente. 

Eliminate la pellicina alla luganega e aggiungetela alla carne.

Unite un uovo intero, il parmigiano , il prezzemolo tritato con l'aglio, la mollica del pane ben strizzata. Da ultimo il sale e il pepe.

Amalgamate bene il tutto.

Preparate delle polpette e friggetele in olio caldo. Sgocciolatele e mettetele su carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.

Preparate la passata di pomodoro con un goccio d'olio , la cipolla, il basilico e un pizzico di sale. 

Dopo circa dieci minuti aggiungete al sugo le polpette e lasciatele insaporire una decina di minuti.

Servitele ben calde.


 

giovedì 13 dicembre 2018

Fusilli con polpette al sugo e ricotta salata



FUSILLI CON POLPETTE AL SUGO E RICOTTA  SALATA

( piatto tipico Pugliese)

Ingredienti: per 4 persone

320 gr. di pasta Gran Fusilli Voiello n° 180  
700 gr. di Passata di pomodorino ciliegino

Qualche foglia di basilico

Scalogno q.b.

Olio extra vergine di oliva


Per le polpette:

500 gr.  carne macinata  mista (350 gr. di manzo magro e 150 gr. di maiale)

1 uovo

50 gr. di Parmigiano Reggiano

50 gr. di pangrattato

Un cucchiaio di latte per ammorbidire

Prezzemolo tritato q.b.

1 spicchio d’aglio tritato

Sale, pepe, noce moscata    q.b.

Ricotta  salata



Preparare le polpette mettendo in una ciotola il macinato di carne, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il cucchiaio di latte, il sale, il pepe e la noce moscata. 

Amalgamare molto bene utilizzando anche le mani per formare tante  palline della misura di una noce, tutte della stessa dimensione.  Copritele con la  pellicola e lasciatele  riposare circa 20 minuti in frigorifero.

In una grande padella o meglio in uno wok mettere a soffriggere un filo d’olio con lo scalogno tagliato sottile. aggiungere le polpette e farle insaporire facendole roteare delicatamente nel wok.

Mettere il coperchio e lasciare cuocere cinque minuti: aggiungere la passata di pomodori con le foglie di basilico e lasciare cuocere lentamente  con il coperchio per altri 20 minuti, controllando ogni tanto affinchè il sugo non asciughi troppo.

Cuocere i Fusilli  per 13 minuti in abbondante acqua bollente  salata.  Scolare  e versare la pasta in una zuppiera e condire con un po’ di sugo  di pomodorini.  Impiattare aggiungendo 5 o 6  polpette con altro sugo  in ogni singola porzione e servire con una bella grattugiata di ricotta salata.




sabato 29 settembre 2018

Polpette di pollo


POLPETTE DI POLLO


Avevo mezzo pollo arrosto avanzato dal giorno prima e ho deciso di fare delle polpettine che non preparavo da tempo.

Ho eliminato la pelle, l'ho disossato e  l'ho tritato con il mio tritacarne Moulinex. Ho aggiunto  due fette di mortadella di Bologna,   un po' di parmigiano grattugiato, un uovo, un poco di mollica di pane ammollata nel latte e strizzata, un pizzico di sale, della noce moscata e un poco di prezzemolo. Ho amalgamato bene il tutto e preparato 15 polpette, impanate solo con pane grattugiato fine, niente farina.

Ho scaldato dell'olio e le ho fritte velocemente girandole da tutte e due le parti.     
Servite calde, accompagnate da fagiolini al burro.

Un piatto semplice, che piace sempre.






E arrivati alla frutta ...UVA  !!!


domenica 7 giugno 2015

Crocchette di pollo arrosto con patate


Nell'indice a lato di questo mio blog , alla voce Polpette o Crochette, potrete trovare diverse mie ricette che potrebbero sembrare identiche, ma hanno delle piccole varianti .....

English Text below

Crocchette di pollo arrosto con patate

Ingredienti :

mezzo pollo arrosto
qualche fetta di prosciutto cotto
 grana padano grattugiato
qualche patata lessata
un uovo
prezzemolo tritato
un pizzico di aglio tritato (se piace)
sale , pepe e noce moscata

un uovo per l'impanatura
con pangrattato

olio di mais  per friggere















 English Text


 Meatballs


The index to the side of my blog, the voice meatballs or croquettes, you will find my different recipes that might seem identical, but have small variations .....



 Croquettes of roast chicken with potatoes



 ingredients:




half a roast chicken


a few slices of ham


grated parmesan cheese


some boiled potato


1 egg


chopped parsley


a pinch of minced garlic (if you like)


salt, pepper and nutmeg


1 egg for the breading


with breadcrumbs


 corn oil for frying

sabato 22 novembre 2014

Crocchette di pollo a modo mio



CROCCHETTE DI POLLO 
Ingredienti per 4 persone:
un bel petto di pollo (300 gr. circa)
2 carote 1 cipolla 3 patate
100 gr. di mortadella di bologna
2 uova
50 gr, di parmigiano reggiano grattugiato
noce moscata,
abbondante  pangrattato
Olio di semi per friggere
Sale
Ho preparato queste crocchette con un metodo veloce, ossia  ho utilizzato la pentola a pressione per preparare il bollito.
Ho fatto cuocere 12 minuti circa il pollo con sedano, carota, cipolla, le patate sbucciate e sale.
Ho tritato il pollo e la mortadella di Bologna, schiacciato le patate,
aggiunto il Parmigiano grattugiato, un uovo, la noce moscata.
Amalgamato bene e  poi con le mani ho preparato le polpette.
Le ho passate  nell'uovo sbattuto, quindi nel pane grattugiato e fatte friggere nell'olio bollente per pochi minuti lasciandole dorare in modo uniforme.
Le ho estratte con la paletta e passate su carta assorbente per togliere l'eccesso di unto e servite calde.
Consiglio :
E' importante che queste crocchette siano fritte in abbondante olio bollente , perché solo così potranno diventare ben dorate e molto croccanti.



lunedì 23 giugno 2014

Spaghetti integrali alla peperonata


Io adoro gli spaghetti conditi in tutti i modi. Dovendo preferire la pasta integrale, che ha un indice glicemico( IG) inferiore rispetto  alla pasta di grano, questi spaghetti  li ho conditi con la peperonata e li ho apprezzati molto.

Come secondo ho preparato dei "mondeghini" (polpette) e  una fresca insalatona.



Da quando mi sono messa a dieta, io  peso anche le polpette e me ne sono concessa tre (90 gr.)
Non posso privarmi di tutto, ho già eliminato gli zuccheri ......Meglio abituarsi a poco a poco.


 

giovedì 12 gennaio 2012

I "mondeghili" o polpette alla milanese


        I Mondeghili        

  (Le polpette di carne alla Milanese)


 E’  la ricetta della tradizione milanese  e brianzola, 

 praticamente la ricetta della mia mamma e ora la mia,

quando preparo i mondeghili  per fare felici i nipoti.



 Ingredienti:

 400g di carne lessata  avanzata,

100g di mortadella al pistacchio,

1 patata,

1 uovo,

 60g di formaggio grana,

1/2 bicchiere  di latte,

un mazzetto di prezzemolo fresco,

 sale, pepe e noce moscata q.b.,

100g  di pangrattato                        

 Per la cottura: 120 g di burro chiarificato (questa è una novità,

che una volta non era di moda !!!)

                                  

 Tagliare il pane raffermo grossolanamente, 

  metterlo in una ciotola e bagnarlo  con il latte.

 Lessare una patata con la buccia. Con un robot da cucina  

 tritare il lesso, aggiungere la mortadella  e versare il

composto in una  ciotola capiente. 

 Aggiungere il pane sminuzzato strizzato, l'uovo,

 il prezzemolo tritato, la patata  schiacciata e il grana

 grattugiato.   

 Regolare di sale, pepe e noce moscata;

 mescolare l'impasto e suddividerlo in 

 tante piccole polpette ovali. Passare 

 le polpette nel pangrattato e nel frattempo

 scaldare il burro in una padella;

 quando sarà caldo immergervi le polpette

 e cuocerle per qualche minuto da entrambi

 i lati. Prima di servire, scolare l’unto  in eccesso

 su un foglio di  carta assorbente.

lunedì 20 giugno 2011

Polpette della nonna



POLPETTE DELLA NONNA  " I Mondeghili"

Per 4 persone :
400 g. di carne tritata (vitello o polpa di manzo)
1 manciata di mollica d pane inzuppata nel latte e ben strizzata
1 ciuffetto di foglie di prezzemolo tritato
Mezzo spicchio d’aglio
1 tuorlo d’uovo
Una manciata di parmigiano grattugiato
Sale , pepe e noce moscata
Pangrattato q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio.
In una terrina uniteli con la polpa di carne tritata, il tuorlo d’uovo,
la mollica, il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata.
Amalgamate bene.
Con un cucchiaio formate le polpette che arrotonderete tra le mani
E via via , adagiatele sul pangrattato , rivoltatele e impanatele bene.
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e quando è pronto gettatevi le polpette e lasciatele dorare da ambo le parti , 3-4 minuti per parte, a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 7-10 minuti, per cuocere bene anche internamente.
Servite con contorno di insalata, o patatine fritte.


English version



MEATBALLS GRANNY "The mondeghili"


For 4 people:


400 g. minced meat (beef or lean beef)

1 handful of crumb of bread soaked in milk and squeezed

1 bunch of parsley leaves, chopped

Half a clove of garlic

1 egg yolk

A handful of grated Parmesan cheese

Salt, pepper and nutmeg

Breadcrumbs q.s.

Extra virgin olive oil q.s.

Finely chop the parsley and garlic.

In a bowl, mix them with the pulp of ground meat, egg yolk,

breadcrumbs, Parmesan, salt, pepper and nutmeg.

Mix well.

Formed meatballs with a spoon in his hands that arrotonderete

And gradually, lay them on the breadcrumbs, and rivoltatele impanatele well.

Heat the oil in a frying pan and when it is ready throw in the meatballs and let them brown on both sides, 3-4 minutes per side, over high heat, then reduce the heat and cook for 7-10 minutes, to cook well internally.

Serve with a green salad, or fries.


lunedì 24 gennaio 2011

INVOLTINI DI VERZA per MTChallenge








Essendo un’amante della tradizione non ho potuto
resistere alla tentazione di preparare gli “ Involtini di
cavolo verza “ che sono un tipico piatto invernale
della nostra cucina della Brianza, denominate anche
“Polpette di verze”. Proprio una ricetta che sa di casa,
che mi ricorda la nonna e la mia cara mamma.

La ricetta originale non prevede il sughetto
di verdurine e pomodori, questa e la mia versione
per MTChallenge.

INVOLTINI DI VERZA

Ingredienti per 4 persone :

12 grandi foglie di verza
300 g. di manzo tritato
150 g. di salsiccia
1 panino
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
latte
noce moscata
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 battuto di ¼ di cipolla, costa di sedano e carota
1 spicchio d’aglio
un pizzico di prezzemolo tritato
150 g. di pomodori pelati
1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 foglia di alloro
sale, pepe

Mescolare in una terrina la carne tritata, la salsiccia
spellata, il parmigiano, l’uovo, la mollica del panino
bagnata nel latte e ben strizzata, una grattata di noce moscata,
sale, pepe e un pizzico di prezzemolo tritato con lo spicchio
d’aglio.
Amalgamare molto bene per avere un impasto omogeneo.
Sbollentare per pochi minuti le foglie di verza, scolarle e
asciugarle con la carta da cucina.
Suddividere il composto del ripieno in 12 polpette, metterle
sulle foglie di verza e arrotolarle bene a fagottino, chiudendole
con spago da cucina.
Versare l’olio in un tegame antiaderente e rosolarvi qualche
fettina di cipolla, poi mettervi gli involtini a farli rosolare
a fuoco vivace girandoli delicatamente perché coloriscano
in modo uniforme.
Aggiungere il battuto di verdure e far rosolare per altri
cinque minuti., quindi unire i pelati schiacciati con una
forchetta. e anche il concentrato di pomodoro.
Mescolare, salare, incoperchiare e proseguire sino a cottura
per circa 60 minuti, aggiungendo ogni tanto qualche cucchiaio
di brodo caldo.
Servire gli involtini ben nappati con il loro fondo di cottura.
Ottimo accompagnare con una morbida polenta, oppure
con riso al burro.



Con questo piatto partecipo a MTChallenge di gennaio
http://menuturistico.blogspot.com

POLPETTE DI POLLO




POLPETTE DI POLLO

per 4 persone :

250 g. di petto di pollo lessato
2 patate lessate
100 g. di prosciutto cotto
2 uova
50 g. di grana grattugiato
un cucchiaio di pane grattugiato
un poco di prezzemolo tritato
sale, pepe e noce moscata
burro q.b.
pane grattugiato q.b.

Passate il pollo, le patate e il prosciutto al tritacarne e raccogliete
il trito in una terrina; incorporatevi il formaggio grattugiato, le uova,
il prezzemolo tritato e se necessario un cucchiaio di pan grattato,
sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Amalgamate gli ingredienti con un cucchiaio di legno e formate
tante polpette . Passatele direttamente nel pan grattato.
In una teglia antiaderente, con il burro sufficiente, fate friggere
le polpette , girandole anche dall’altro lato.
Servitele calde.

giovedì 6 gennaio 2011

Polpettine di Elisena con piselli e puré




Queste polpettine speciali ce le ha preparate una carissima amica "Elisena",
in questi ultimi giorni passati in Versilia.
I miei complimenti alla pazienza che ci è voluto per fare queste polpettine
in miniatura, perfette. Immerse in un sughetto di pomodori e leggermente speziate
sono piaciute moltissimo.
GRAZIE ELISENA !!! Aspetto la ricetta.

lunedì 28 giugno 2010

Mondeghili

i "mondeghili" - polpette di carne - Meatballs






(English text below)




I Mondeghili - Polpette milanesi e brianzole

Ingredienti per 4 persone:

300 g. di carne cotta (arrosto, brasato o lesso),
100 g. di Salame Brianza D.O.P.
un pugnetto di mollica di rosetta di pane ammollata nel latte,
un uovo,
un cucchiaio di prezzemolo tritato,
mezzo spicchio d’aglio tritato
poca scorza di limone grattugiata,
pangrattato, sale, noce moscata, q.b.
burro per friggere.
Questo impasto può essere arricchito anche con salsiccia (luganega), o mortadella possibilmente di fegato di maiale,
grana padano D.O.P. grattugiato fresco.

Tritare la carne, aggiungere il salame crudo macinato o la mortadella di fegato) e mescolare accuratamente , aggiungere l’uovo, la mollica di rosetta di pane ammollata nel latte, strizzata e passata al setaccio, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’ aglio tritati finemente, e poca scorza grattugiata di limone.
Condire con sale e noce moscata e formare delle pallottole grosse come una noce leggermente schiacciate. Impanarle e friggerle in abbondante burro fatto imbiondire.

I mondeghili possono essere serviti come secondo piatto con un contorno di verdure , oppure far parte di una serie di antipasti.


N.B. : Il Comune di Milano, in data 17.03.2008 ha concesso
il riconoscimento di Denominazione Comunale – De.Co. –
ai Mondeghili.
De.Co. sta ad indicare l’appartenenza di un prodotto,
di un piatto ad un territorio.



English Text


The mondeghili - Meatballs in Milan and Brianza -


Ingredients for 4 Servings :


300 g. cooked meat (roasted, braised or boiled)

100 g. Salame Brianza  Pdo

 a handful of breadcrumbs soaked in milk

an egg,

a tablespoon of chopped parsley,

half a clove of minced garlic

little grated lemon rind,

breadcrumbs, salt, nutmeg, q.s.

butter for frying.

This mixture can be enriched with chorizo ​​(sausage), or possibly mortadella pork liver,

Grana Padano  Pdo freshly grated.


Chop the meat, add the minced raw salami or mortadella of liver and mix well, add egg, bread crumbs soaked in milk, squeezed and sifted, grated cheese, parsley and the 'chopped garlic finely, and a little grated lemon peel.

 Season with salt and nutmeg and form meatballs as big as a walnut slightly crushed. Dredge in breadcrumbs and fry in a wide pan with frothy butter browned. Drain and place on kitchen paper to absorb any excess fat.


The mondeghili can be served as a main dish with a vegetable side dish, or form part of a series of appetizers.










venerdì 23 ottobre 2009

Polpett de verz


Polpett de verz

per 6 persone

una grossa verza
400 g. di avanzi di carne arrosto di manzo o di maiale
100 g. di luganega di Monza
50 g. di Salame Brianza D.O.P.
50 g. di Grana Padano grattugiato
20 g. di pangrattato
10 g. di prezzemolo tritato con aggiunta di una punta di aglio
sale q.b.


Per la cottura:

20 g. di burro
20 g. di olio
un rametto di salvia
50 g. di pancetta a dadini
mezzo bicchiere di vino rosso
un poco di brodo q.b.


Cuocere le foglie di verza al vapore e stenderle sul tavolo.
Sbriciolare la salsiccia, tritare la carne e i salumi, impastare con il
Grana grattugiato e il prezzemolo tritato con l’aglio.
.
Regolate di sale e amalgamate bene l’impasto e con esso preparate
delle polpettine della dimensione di un piccolo uovo e avvolgetele
nelle foglie di verza, chiudendo bene i bordi.
Legate gli involtini con refe da cucina e rosolateli in una padella
con burro e olio, i dadini di pancetta e le foglie di salvia.
Bagnate con il vino e fate cuocere aggiungendo poco alla volta un poco
di brodo.

Servite le polpette irrorate con il fondo di cottura e se vi piace, con
piccole quenelle di polenta