Visualizzazione post con etichetta Pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta sfoglia. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2025

Pirozhki

 Pirozhki -   Пирожки -

 Sapori di Russia -

I pirozhki sono dei paninetti  ripieni tipici della tradizione gastronomica russa. Soffici e saporiti sono l'ideale come antipasto o aperitivo oppure, in versione dolce, da servire come merenda, specialmente durante le feste dei bambini.

Ho preparato, per la prima volta,  i pirozhki, basandomi sulla ricetta perfetta di Giulia, blogger, di origine russa 

(https://rossa_di_sera.blogspot.com)  nuovo sito: www.giulianekorkina.com

Rispetto alla ricetta di Giulia, ho dimezzato le dosi e mi sono attenuta alle sue spiegazioni.  L'impasto è risultato perfetto, morbidissimo e dal sapore molto delicato.   Quanto alla forma, per la prossima volta  mi auguro di riuscire  a farli  meglio, tutti della stessa misura e ben chiusi.

Comunque, grazie a Giulia per la ricetta, dal suo blog.


 Ingredienti  e dosi  per  15 Pirozhki

250 g. di farina 00

14 g. di lievito fresco (un poco più di metà di cubetto da 25 gr)

1 uovo

35 g di burro

35 ml di latte

50 ml di acqua tiepida

mezzo cucchiaino di zucchero

un cucchiaio di zucchero 

la metà di mezzo cucchiaino di sale

PREPARAZIONE  DELLA SFOGLIA

Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito e mezzo cucchiaino di zucchero.

Coprire con pellicola e lasciare 10-15 minuti, finchè non fa la schiuma.

Io ho usato l'impastatrice: mettere la farina e tutto il resto, compreso il lievito. 

Lavorare una decina di minuti . Mettere in una ciotola, coprire e lasciare lievitare per una o due ore, o fino a quando la pasta raddoppia.

Prelevare un quarto dell'impasto lievitato, con un po' di farina stenderlo in una sfoglia di 4-5 mm di spessore. E con l'aiuto del tagliapasta fare poco alla volta dei  dischetti di circa 10/12 cm. di diametro.

Sistemare al centro di ogni dischetto una cucchiaiata di ripieno e chiuderlo a mezzaluna, pizzicando i bordi.

Sistemare i pirozhki su una teglia coperta di carta forno , spennellare con il tuorlo più il latte e infornare a 220°C in forno preriscaldato, per 15 minuti o finchè i pirozhki non si gonfino e non diventino dorati.


 Per il  RIPIENO, io  ne  ho preparato tre tipi diversi : al cavolo cappuccio, alla carne e ai funghi

1)  Cavolo cappuccio , carota, piccola cipolla , burro, sale, pepe e un goccio di aceto.

Ho affettato fine fine il cavolo cappuccio, la cipolla e grattugiato la carota a lamelle e fatto rosolare per una decina di minuti con burro, sale e pepe. Per dare un tocco leggermente acidulo ho messo un goccio di aceto di vino bianco.

2) Carne di manzo tritata, olio extra vergine d'oliva,, cipolla, vino bianco, sale, pepe. Ho fatto cuocere, tipo ragù bianco. 

Dato che avevo due patate appena cotte, ho fatto un poco di purè con un goccio di latte. Ho aggiunto un poco di purè alla carne, creando un ripieno morbido e saporito. 

3) Avevo preparato il giorno prima dei funghi champignons con un filo d'olio extra vergine d'oliva, prezzemolo e cipolla (a chi piace, meglio l'aglio). 

Quindi ho riempito i miei Pirozhki con questi tre  ripieni, in base ai miei gusti.


NOTA  di GIULIA : I Pirozhki si possono  fare più grandi o anche più piccoli; a questo punto possono essere serviti come un perfetto finger food.

Possono essere mangiati caldi o freddi, sono buonissimi in tutti i modi.

Li potete accompagnare con una tazza di tè, un bicchiere di latte freddo o con un calice di vino.

Potete farcire i Pirozhki con ogni cosa che vi viene in mente: marmellata, frutta, ricotta, funghi, pesce, ecc.

L'impasto si può stendere anche più spesso o molto sottilmente.

Infine è possibile friggere i Pirozhki nell'olio, ma vengono più buoni se sono con la carne.




mercoledì 27 dicembre 2017

Polpettone di cappone in crosta di sfoglia







POLPETTONE di CAPPONE  in CROSTA  DI SFOGLIA     

Ingredienti :

mezzo  cappone 
un gambo di sedano, una carota, una  cipolla, una foglia di alloro
sale q.b.
100 gr. di prosciutto di Parma
100 gr. di mortadella di Bologna
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Due pezzi di pane raffermo inzuppato nel latte
Due cucchiai abbondanti di ricotta
Due uova
Noce moscata
Pepe q.b.
Un rotolo di pasta sfoglia Fresco Buitoni

Per prima cosa ho preparato il bollito con il pezzo di cappone , il sedano, la carota, la cipolla steccata con un chiodo di garofano  e una foglia di alloro.

Per avere un buon bollito si deve bollire prima l’acqua, poi aggiungere il pezzo di carne, le verdure, il sale grosso, schiumare bene e lasciare cuocere almeno due ore circa.

Ho lasciato poi raffreddare,  ho disossato bene il cappone eliminando la pelle e qualsiasi pezzetto di grasso, e poi l’ho pesato (350 gr) . 

Con il mio tritacarne Moulinex, l’ho tritato insieme a due  fette  di  prosciutto crudo (il rimanente servirà per avvolgere il polpettone) ,  la  mortadella di Bologna, la mollica di pane strizzata . 

Ho aggiunto due uova, il parmigiano reggiano grattugiato, due grossi cucchiai di ricotta per dare morbidezza, un pizzico di noce moscata e una macinata di pepe fresco e un pizzico di prezzemolo. 

Ho amalgamato bene, dato la forma di polpettone  e lasciato riposare. 

 Ho preparato uno stampo da plum-cake , ho srotolato la pasta sfoglia, e vi ho adagiato per bene tutte le fette di prosciutto crudo, vi ho messo al centro  il polpettone e utilizzando la carta forno ho avvolto  con la pasta sfoglia. 

Ho livellato bene e chiuso i lembi di pasta, ritagliandone un pezzetto per fare delle stelline. Bucherellato la pasta con diversi forellini per lo sfiato.

Ho spennellato la superficie con del latte.

Messo in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, giusto il tempo di cottura della sfoglia.






sabato 26 marzo 2016

TORTA PASQUALINA










TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA
A TUTTI GLI AMICI



 La mia Torta Pasqualina





Ingredienti :




 2 rotoli di sfoglia pronta

 1 kg di erbette

Mezza cipolla bianca

 500 gr di ricotta vaccina

 6 uova intere 

  80 g parmigiano grattugiato

   3 rametti  di foglie di maggiorana tenere

 sale

 pepe

noce moscata


Procedimento:


Mondare e lavare le erbette,   lessarle in acqua bollente leggermente salata.
Scolarle, strizzarle e tritarle.  Fare insaporire in un goccio di olio la cipolla tritata fine, aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida per ammorbidire la cipolla, tempo cinque minuti. Aggiungere le erbette e le foglioline di maggiorana tritate.  Lasciare insaporire bene. Fare raffreddare.

  Mescolare la ricotta, il parmigiano, 2uovo intere , aggiungere  le erbette,  sale , pepe  e un pizzico di noce moscata, amalgamare bene.

 Ungere una tortiera a cerniera del dimetro di circa 26 cm e foderarla con un foglio di pasta sfoglia.

Adagiarvi il ripieno e creare  con l’aiuto di un uovo intero, 4 fossette dove appoggiare le 4 uova sgusciate .

Spolverare altro parmigiano sopra le uova e coprire con il secondo rotolo di sfoglia , fare un cordone con le due sfoglie in modo da sigillare bene. Passare la superficie con un pennello intriso di burro fuso, fare qualche buchetto con i rebbi della forchetta per  la fuoriuscita del vapore.

Mettere in forno preriscaldato a 180/200° per 45 minuti circa.














domenica 6 dicembre 2015

Rose di sfoglia alle mele


ROSE DI SFOGLIA ALLE MELE


Queste delicate roselline le ha preparate mia sorella e sono una  vera delizia !!!!

 gli ingredienti sono :

 pasta sfoglia, marmellata, fettine di mele molto sottili, zucchero a velo.

Si ritagliano delle strisce di pasta sfoglia, si distribuisce con un cucchiaino della marmellata,

 si mettono le fettine di mela si chiudono nella pasta sfoglia e si arrotolano su se stesse,
 si mettono nella formine di carta, poi nello stampo da muffins, una spennellata sulla sfoglia con un goccio di latte e in forno a 180° per circa 30-35 minuti.

Servire spolverate di zucchero a velo.

Comunque sono molto semplici.




domenica 2 dicembre 2012

Vol-au-vent : la sfoglia





23 giorni a Natale.... E' tempo ormai di pensare al Menù delle Feste.
E il mio pensiero corre verso gli Antipasti e non sarebbe Natale senza i miei adorati Vol-au-vent.
Mia mamma li ha sempre preparati in diversi modi : alla finanziera, agli champignons, alla panna con prosciutto e piselli, al mascarpone e gorgonzola, ed altro ancora.
Ricordo però che i vol-au-vent in sfoglia,di grande formato, la mamma li ordinava dal pasticcere.
Ma, con l'arrivo dei prodotti surgelati, qualche volta ha utilizzato anche quelli, erano i Jus-roll, sempre di formato grande. Poi non si è più riusciti a trovarli. Quelli che sono ora in circolazione sono dei mini vol-au-vent e non sono nulla rispetto a quelli di allora.
Quindi, per essere soddisfatta, dovrei prepararli io.




La Pasta Sfoglia

 

È sicuramente tra gli impasti più noti ma anche di più difficile realizzazione. La pasta sfoglia è uno degli impasti più importanti della pasticceria, sia dolce sia salata; si tratta di un insieme perfettamente equilibrato di farina e burro, con l’aggiunta di acqua e sale. Durante la cottura in forno, la pasta si divide formando degli strati sovrapposti, leggeri, fragilissimi, non appesantiti dal grasso; è questo il cosiddetto fenomeno della “sfogliatura“. Come realizzare la pasta sfoglia? Burro freschissimo senza altri condimenti, acqua e mani freddissime: sono questi i segreti per un risultato davvero speciale.

 

Ingredienti per 1kg di impasto

 • 500gr di farina bianca

 • 500gr di burro

 • 10gr di sale fino

 

 

Preparazione:

 Disporre la farina a fontana, mettervi al centro 2,5 decilitri di acqua, il sale e lavorare brevemente finchè l’impasto sarà bene amalgamato. Farne un panetto, inciderlo a croce sulla superficie perché perda l’elasticità, sistemarlo in un recipiente infarinato, coprirlo con un canovaccio e farlo riposare in luogo fresco per 30 minuti. Nel frattempo lavorare il burro dandogli la forma di un rettangolo. Avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e metterlo nella parte meno fredda del frigorifero.

 Con un matterello stendere la pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, dandole la forma di un quadrato di circa 30 centimetri di lato. Togliere il burro dal frigorifero, metterlo tra 2 fogli di pellicola trasparente e batterlo un poco con il matterello per ammorbidirlo e renderlo omogeneo; sistemarlo quindi trasversalmente al centro della pasta. Ripiegare sul burro al centro i 4 angoli della sfoglia in modo da racchiuderlo completamente. Infarinare leggermente la spianatoia e tirare la pasta, delicatamente e velocemente, fino a ottenere una striscia lunga circa 60 centimetri.

Ripiegare la sfoglia in 3 parti (primo giro), rigirarla sull’altro lato e stenderla ancora per 60 centimetri di lunghezza. Ripiegarla ancora in tre parti (secondo giro) e avvolgerla con un foglio di pellicola trasparente. Porre la pasta in frigorifero e farla riposare per un’ora. Ripetere ancora una volta le operazioni di impasto precedenti infarinando leggermente la spianatoia. Porre di nuovo la pasta sfoglia nel frigorifero e farla riposare per almeno 2 ore. Un’ora prima di utilizzarla, dare altri 2 giri alla pasta sfoglia.


 foto da "PASTA & PANE"   -  LA CUCINA ITALIANA









Ecco la ricetta  per preparare i VOL-AU-VENT  con la sfoglia fresca pronta


Ingredienti  :

Un panetto di pasta sfoglia  (dipende da quanti se ne devono preparare)

1 tuorlo d’uovo per spennellare prima di infornare.


Stendere la pasta sfoglia, alta 1/2 centimetro di spessore. Poi con uno stampino tondo del diametro di  8 centimetri (va bene anche una ciotolina capovolta), ricavare dei dischi. Togliere i ritagli di pasta, impastarla e formare altri dischi.


















 
Volendo si possono fare anche con altre forme, a fiore, a cuore, ecc.



















 


Prendere con uno stampino con diametro inferiore (di circa 2 cm. più piccolo), incidere metà dei dischi, in modo di ricavarne degli anelli. La pasta di scarto centrale conservarla per fare i coperchi dei vol-au-vent. Pennellare con un uovo sbattuto i dischi interi, gli anelli e i dischi più piccoli. Poi appoggiare gli anelli sopra i dischi interi e disporli sulla teglia imburrata. Disporre a parte anche gli anelli più piccoli (quelli di scarto). Cuocere in forno caldo per 20 minuti sino a che si gonfino e diventino dorati. Staccare pian piano i vol-au-vent dalla teglia, riempirli con i vari ripieni. Poi appoggiarci sopra i dischi piccoli come se fossero dei coperchi. Mettere qualche minuto in forno a scaldare e servire tiepidi.

(Se non volete prepararli, potete acquistarli surgelati, metterli in forno seguendo le indicazioni e tolti dal forno riempire in base ai vostri gusti.)

 






 

 











 

 







 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

venerdì 31 agosto 2012

Fagottini di sfoglia al pollo e funghi


FAGOTTINI DI SFOGLIA AL POLLO E FUNGHI
 

Questi fagottini fanno parte di una serie di antipasti preparati per un pranzo con gli amici del Lago Maggiore, dove ognuno prepara qualcosa. Questi sono stati preparati da Ornella.

Ingredienti per 12 persone :

pasta sfoglia gr. 500
patate gr. 300
porcini gr. 250
petto di pollo gr. 350 circa
2 uova
una cipolla  media
mazzetto aromatico (salvia, prezzemolo, maggiorana, timo)
parmigiano grattugiato
olio extra vergine di oliva
sale, pepe

Tagliate i petti di pollo a dadini. Tagliate in piccola dadolata anche i porcini mondati e puliti
con uno straccetto umido, e le patate pelate.

Tritate la  cipolla e soffriggetela in una padella con un filo d'olio, poi rosolatevi a fuoco alto
per prima le patate e appena saranno colorite unitevi i funghi e i dadini di pollo.
Salate, pepate e spegnete dopo una decina di minuti. Aggiungete al composto un uovo, quattro cucchiaiate di parmigiano e una cucchiaiata di mazzetto aromatico tritato. Otterrete il ripieno.

Stendete sulla spianatoia infarinata la pasta sfoglia, formando un rettangolo da cui ritaglierete
12 quadratini di circa  8 cm di lato.Pennellateli di uovo sbattuto allungato con un goccio di acqua,
quindi distribuite il ripieno al centro dei quadrati.
Chiudete i quadrati a fazzoletto, riunendo le punte opposte; pennellate i fagottini di uovo,
appoggiateli sulla placca coperta con carta da forno e infornateli a 200°C per circa 15'.
Sfornateli e disponeteli sul piatto da portata. Serviteli tiepidi.