Visualizzazione post con etichetta Fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fagioli. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

Pasta e fagioli alla napoletana

 


Pasta e fagioli alla napoletana

ingredienti per 2 persone


150 gr di fagioli bianchi secchi tenuti in ammollo dalla sera prima, oppure :

 ( io ho utilizzato un vasetto di fagioli cannellini lessati da 350 g.: 240 g sgocciolati)

100 g di pasta corta (o mista "mesca francesca")

una costola di sedano

mezza cipolla

mezza carota

uno spicchio d’aglio

un ciuffetto di prezzemolo

5 o 6 pomodorini, senza semi e senza buccia (oppure un cucchiaio di salsa di pomodoro)

5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

sale e pepe


Preparazione :


Dopo l’ammollo, mettete i fagioli in una casseruola con un litro e mezzo di acqua fredda, portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Intanto fate rosolare in metà di olio, per cinque minuti, un trito di carota, cipolla, sedano, aglio e prezzemolo; aggiungete i pomodori tritati finemente, il sale e il pepe , mescolate e unite il tutto ai fagioli. Quando questi saranno cotti , toglietene circa due terzi e passateli al passa-verdure . Rimettete il passato ottenuto nella pentola con i fagioli , unite la pasta e, se necessario, aggiungete acqua bollente quanto basta per dare la giusta fluidità.

Lasciate cuocere il tempo della cottura della pasta , mescolando spesso per evitare che si attacchi.

La minestra dovrà risultare piuttosto densa e cremosa. Controllate il sale e alla fine aggiungete il restante olio extra vergine d’oliva e poco pepe.

Servite tiepida.

 Buon appetito !!!










lunedì 2 ottobre 2017

Zuppa di lenticchie colori d'autunno




ZUPPA DI LENTICCHIE COLORI D'AUTUNNO

Ingredienti :

Lenticchie 70 gr. a persona
(piccole lenticchie verdi che non necessitano di ammollo)
Mezza cipolla
Un gambo di sedano
Una carota
Due patate
Una manciata di fagioli borlotti freschi
150 gr. di zucca
Un cucchiaino di concentrato di pomodoro
Sale
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Nella pentola a pressione  versare un cucchiaio di olio extra vergine e farvi rosolare  
la cipolla tritata.  Versarvi la dose di lenticchie e lasciare insaporire sempre mescolando.
Aggiungere il brodo vegetale caldo preparato a parte (mezzo litro ogni 100 gr. di lenticchie).
Versarvi  le carote e il sedano  a rondelle, le patate tagliate a grossi pezzi, una manciata di fagioli borlotti freschi,  la zucca a pezzettoni e un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Salare,  mettere il coperchio e  lasciare cuocere in pentola a pressione per 15/20 minuti  dall'inizio del fischio della pentola.
Lasciare riposare un attimo e servire con un filo di olio extra vergine d’oliva.







lunedì 3 febbraio 2014

Pasta e fagioli


In queste  giornate di pioggia non ho proprio voglia di uscire, e mi viene invece il desiderio  di cucinare , ma fare qualcosa di diverso.  Ho pensato di fare un po' di pasta fresca per un buon piatto di "pasta e fagioli".  Io non ho l'abitudine di fare la pasta in casa e quando ogni tanto mi ci metto ne vado orgogliosa.  (non ridete !!!!!)

 Ho utilizzato 100 gr. di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale e 1 cucchiaio scarso di olio d'oliva.
Ho impastato e fatto riposare una mezzoretta, poi col mattarello ho steso la pasta  e utilizzato la mia macchina imperia (regalo di nozze ricevuto tanti anni fa....ma utilizzata specialmente per i ravioli o i tortellini natalizi).

Mi sono venute delle belle tagliatelle e mi sono pentita di non averne fatte di più.... però devo dire che la dose  è stata sufficiente per 4 piatti di minestra. 







 Pasta e fagioli

ingredienti per 4 persone :


le tagliatelle che ho preparato,
200 gr. di fagioli borlotti
2 patate, mezza carota , un poco di cipolla, 1 spicchio d'aglio, una manciata di piselli, un cucchiaio di polpa di pomodoro, una foglia di salvia,
olio extra vergine d'oliva, sale , pepe.

Ho fatto cuocere per circa un'ora , in una pentola a parte, i fagioli borlotti che avevo
congelato. Nel frattempo ho pulito e tagliato a pezzettoni le patate e la carota e la cipolla.
Ho passato nel passaverdura la metà dei fagioli  cotti.
In una casseruola  con due cucchiai d'olio ho fatto dorare una foglia di salvia con l'aglio che poi ho tolto. Vi ho versato il passato di fagioli e circa  un litro e mezzo di acqua. Ho aggiunto le verdure e il resto dei fagioli, e il cucchiaio scarso di passato di pomodoro, salato e pepato.
Ho lasciato cuocere il tempo necessario  e poi ho versato le tagliatelle spezzettate e finito di cuocere in meno di dieci minuti. Ho servito con un filo d'olio .

Ottima !!!!



lunedì 9 dicembre 2013

Zuppa della Lucchesia ai fagioli zolfini, a modo mio.



Zuppa della Lucchesia

 con fagioli zolfini, piselli, fagioli vari, farro perlato e lenticchie verdi.  

Ho fatto questa zuppa  a modo mio,con le verdure che avevo a disposizione e vi assicuro che è stata ottima.

Ho preferito non mettere  pancetta nel soffritto per ragioni dietetiche….


Ingredienti per 6  persone


300 g di zuppa della LUCCHESIA con fagioli zolfini

 1 spicchio di aglio

1 gambo di sedano,

2 carote,

 1  cipolla

2 patate,

qualche cubetto di zucca,

un poco di cavolo nero

 qualche pomodorino

- q.b. olio extra vergine d’oliva

- 2 foglie di salvia

- 1,8 lt di brodo

- Sale

- Pepe


Tempo di preparazione : 10 minuti

Tempo di cottura  : 90 minuti


Preparazione

Sciacquate la Zuppa della Lucchesia e scolatela.

 In una pentola preparate un soffritto con olio, aglio, salvia, poi

cipolla, sedano,  carote tagliate a pezzetti .Aggiungete le patate, la zucca, i pomodorini  e il cavolo nero e fate insaporire. Aggiungete ora  la zuppa di fagioli, versate il brodo caldo che avrete già preparato, sale e proseguite la cottura a fuoco basso a pentola coperta per un’ora e mezza. (Eventualmente anche in pentola a pressione impiegando la metà del  tempo).

 Servite aggiungendo un filo di olio extra vergine e pepe a piacere. Accompagnate con fette di pane tostate.


sabato 22 ottobre 2011

Minestra di riso, zucca gialla, patate e fagioli


Sapori d'Autunno ...                                              

                                   ( English version below)


MINESTRA DI RISO, ZUCCA GIALLA, PATATE e FAGIOLI
Ingredienti per 6 persone :
200 g. di riso,
100 g. di zucca gialla a cubetti
100 g. di fagioli borlotti freschi
100 g. di patate sbucciate a pezzi
una piccola cipolla,
250 g. di latte,
1litro e mezzo di brodo,
cannella in polvere,
sale.

Se non trovate i fagioli freschi, utilizzare quelli secchi, ma teneteli a bagno in acqua tutta la notte. Fate lessare i fagioli, a fuoco dolcissimo, in acqua non salata, con l’aggiunta di una piccola cipolla.
Quando saranno cotti, nella loro stessa acqua, aggiungete le patate e la zucca che avrete pulite e tagliate a pezzi. Fate cuocere il tutto per circa mezz’ora, poi aiutandovi con una forchetta, cercate di schiacciare le patate , lasciando intera la zucca e i fagioli .
Aggiungete a questo punto il latte, aggiustate di sale e mettete un pizzico di cannella in polvere, poi portate ad ebollizione e unite Il riso. Una volta cotto, servite ben calda.

Nota : raccomando di mescolare spesso perché, con l’aggiunta del latte, il riso tende ad attaccare. Quindi controllate che il brodo sia sufficiente.



English Translation :

Autumn Flavors .......


RICE SOUP, YELLOW SQUASH, and POTATOES,  BEANS


Serves 6:

200g. rice,

 100g. yellow squash cut into small cubes (pieces)

 100g.  of fresh beans.

100g. peeled potatoes into pieces

One small onion,

250g. of milk, (a quarter)

 1 liter and a half of broth,

 A pinch of  cinnamon powder,

 salt.

 If you do not find fresh beans, use dried ones, but keep it to soak in water overnight. Boil the beans, sweet fire, in unsalted water, with the addition of a small onion. When they are cooked in their own water, add the potatoes and the pumpkin that you have cleaned and cut into pieces. Cook for around half an hour, then with a fork, try to crush the potatoes, leaving the entire pumpkin and beans. At this point add the milk, salt and put a pinch of cinnamon powder, then bring to a boil and add the rice, stirring. Once cooked, serve hot.

Note: I recommend to mix often because, with the addition of milk, rice tends to attack. So check that the broth is enough.

martedì 18 ottobre 2011

Risotto ai borlotti


RISOTTO AI BORLOTTI

"ul Risòtt cui burlòtt"

alla brianzola e alla milanese





Ingredienti per 4 persone :

350 g. di riso Carnaroli,
50 g. di fagioli borlotti freschi,
2 litri di brodo,
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva,
1 cipollina ,
200 g. di passata di pomodoro,
½ bicchiere di latte,
50 g. di burro,
50 g. di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Fate bollire il brodo , gettatevi i fagioli sgranati e cuoceteli finchè sono morbidi ma non disfatti. Scolateli e tenete da parte il loro brodo. In una casseruola fate appassire la cipollina tritata, unite la passata, cuocete cinque minuti e versate il riso. Irrorate con poco brodo bollente e cuocete a fuoco medio , unendo man mano il brodo caldo. Dopo 10 minuti mescolate al riso la metà dei fagioli e il latte caldo e, dopo altri 5 minuti , i rimanenti fagioli. A fine cottura, amalgamate il burro a pezzetti, il formaggio, il pepe macinato, e se necessario unite un altro mestolino di brodo .
Servite subito.