Visualizzazione post con etichetta Frutta secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta secca. Mostra tutti i post

giovedì 26 dicembre 2013

Dolce natalizio di frutta secca



   DOLCE NATALIZIO ALLA FRUTTA SECCA

           


 Ingredienti:


 200 g di farina,150 g di   uvetta,100 g di pasta di pane,50 g di   mandorle pelate,50 g di gherigli di noce,


 50 g di nocciole tostate,50 g di   pinoli,50 g di fichi secchi, 50 g di  cedro candito,50 g di arancia candita,


 50 g di miele millefiori,50 g di zucchero ,5 g di misto di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano in polvere),   


 2 albumi, 1 bustina di zaffera no, olio di oliva, sale.                


 Fare la fontana con la farina e al centro  mettere la pasta da pane, il misto  di spezie, il miele, che dovrà essere  liquido, lo zucchero, g 2 di sale e g  20 di olio.  


 Impastare unendo via via anche g 40-50  di acqua, farne un panetto e lasciarlo riposare sotto una ciotola mentre si  procede nella preparazione. Tritare  grossolanamente le mandorle, le noci, le nocciole e i pinoli e mescolarli co l'uvetta, ammollata e strizzata, gli  albumi, i fichi secchi e la frutta candita , entrambi tritati grossolanamente.


 Unire questo composto al panetto.     


 Si ottiene un impasto un po' appiccicoso  e umido: non preoccupatevi, ché così  deve essere. Dividerlo in due pagnotte  tonde, porre su una placca coperta di  carta da forno, spolverizzare di farina, coprire e far lievitare per 24 ore.   


Al termine della lievitazione (il pane  non crescerà tanto), mescolare g 50 di  acqua con lo zafferano, 1 cucchiaio di  farina e 2 cucchiai di olio. Con questo composto pennellare le pagnotte e infornare a 170 °C per 50' circa. Sfornare e far raffreddare.                 


 IL PRANZO CON GLI AMICI


Sabato 21 dicembre , come ogni anno, lo scambio di auguri per il Natale con gli amici del Lago Maggiore.




La tavola per dieci sul terrazzo riscaldato con vista lago....


  Abbiamo pranzato in terrazza d'inverno!!!
  ( la  terrazza è stata chiusa con pannelli particolari 
a rullo telecomandato).










i  bicchieri natalizi di Bormioli

il Panettone Gastronomico farcito
per il brindisi di benvenuto con brut di Franciacorta


 la bagna cauda ... pinzimonio con verdure crude e cotte
specialità tipica del Piemonte.



e come primo un risotto delicato


per secondo Lenticchie e cotechino speciale Mantovano



Siamo passati alla frutta : uva , mandaranci, ...

e poi il momento del dolce


un dolce ricco di frutta secca, preparato con una ricetta di Anna Moroni, lei l'ha chiamato "Pangiallo", veramente buono.

Ma non è finito qui....., prima di brindare per lo scambio di Auguri di Natale, ecco un altro dessert con Pandoro e due creme speciali :




la crema zabaione al mascarpone con granella di nocciole


e la crema di mascarpone al cioccolato con chicchi di caffè



Da golosi, abbiamo fatto tutti il bis  !!!!

sabato 5 gennaio 2013

Riso pilaf all'Armena

Gli Auguri in lingua Armena
Riso pilaf all'armena




Preparazione : 30 minuti

1074 calorie a porzione



Ingredienti per 4 persone :

300 g. di riso

300 g. di prugne secche denocciolate

200 g. di albicocche secche

100 g. di uva sultanina

50 g. di pinoli

50 g. di pistacchi

50 g. di mandorle sminuzzate

130 g. di burro

50 g. di cipolla tritata

600 cl. di brodo

Pepe



Fate appassire la cipolla tritata con 50 g. di burro fuso senza lasciarla imbiondire.

Unite il riso e mescolatelo facendolo tostare per 2-3 minuti. Versate il brodo bollente già preparato, mescolate, coprite la casseruola e mettetela in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti senza più mescolare il riso. Poi sformate quest’ultimo  e versatelo in una terrina, unite 40 g. di burro e sgranate i chicchi con una forchetta.

Nel frattempo, in un tegame capace, fate fondere 40 g. di burro e fatevi insaporire tutta la frutta secca rosolandola per qualche minuto a fuoco lento e facendo attenzione a non bruciarla.

Versate il riso in un piatto da portata, disponetevi sopra la frutta tostata, spolverizzate con pepe macinato e servite caldo come accompagnamento a piatti di carne arrostita.

lunedì 10 dicembre 2012

Banana bread



Banana bread                                     
 dalla ricetta  di alex fotoefornelli.com

 

•125 gr di burro ammorbidito

 •150 gr di zucchero

 •2 uova

 •1 baccello di vaniglia

 •una punta di noce moscata in polvere

 •4-5 banane molto mature, schiacciate (ca. 400 gr)

 •300 gr di farina

 •1 cucchiaino di bicarbonato

 •un pizzico di sale

 •1/2 cucchiaino di cannella in polvere

 •60 gr di noci tritate

 •50 gr di uvetta 

Ho solo aggiunto   50 g. di gocce di cioccolato che nella ricetta di Alex non ci sono.
 


Mischiare lo zucchero ed il burro e montare a lungo con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova e i semini estratti dal baccello di vaniglia. Lavorare per altri due minuti. Aggiungere quindi le banane schiacciate e mischiare. Incorporare la farina setacciata, il bicarbonato e il sale senza lavorare eccessivamente il composto. Unire la cannella, la noce moscata, le noci , le gocce di cioccolato  e l’uvetta. Versare il composto in uno stampo da cake imburrato e cuocere nel forno preriscaldato a 185 °C per circa 60 minuti. Fare la prova dello stecchino. Se non rimane attaccato dell’impasto sullo stecchino, il cake è pronto. Lasciar riposare per 10 minuti, togliere quindi il banana bread dallo stampo e lasciarlo raffreddare su una griglia.

 


 

mercoledì 17 marzo 2010

Torta alla frutta secca

L'inverno se ne sta andando.... e fra cinque giorni PRIMAVERA !!!
Allora devo proprio mostrarvi questa torta "invernale" , sottolineando
che non è per chi si è messo a dieta....., comunque "una squisitezza".


TORTA ALLA FRUTTA SECCA

Per la base : preparare una torta alle noci :

Ingredienti:

300 g. di noci macinate oppure 200 g.
7 uova oppure 4 uova
1 bustina di lievito
300 g. di zucchero oppure 200 g.
1 bicchiere di rhum
60 g. di pane grattugiato oppure 40 g
un pizzico di sale

N:B: le dosi a lato sono per una torta più piccola

Preparazione

Sbattere i rossi con lo zucchero, poi aggiungere le noci,
il pangrattato precedentemente ammollato nel rhum ,
la polvere di lievito e per ultimo le chiare a neve ferma
e il sale.
Imburrare bene una tortiera grande e spolverarla con del pangrattato.
Infornare a 175° per 40 minuti.

Lasciare raffreddare.

per la Decorazione:

Ingredienti :
Frutta secca assortita:
Noci, mandorle, nocciole, marron glacés
Miele o marmellata di albicocche

Per impreziosire la torta alle noci :

Occorre prima spennellare tutta la superficie con un filo di miele di acacia ( o se preferite con un leggerissimo strato di marmellata di albicocche) e poi formiamo cerchi concentrici con le noci, le mandorle , le nocciole (vedi la foto)
e al centro con pezzettini di marrons glacés.


Questa è una torta supercalorica !!!

venerdì 4 dicembre 2009

CROCCANTE DI MANDORLE

, Dedicato alle mie amiche ORNELLA e MARIANGELA

CROCCANTE DI MANDORLE

Ingredienti :

400 g. di zucchero semolato
400 g. di mandorle
40 g. di burro
1 limone


Scottare le mandorle in acqua bollente, sbucciarle e metterle
in forno per farle asciugare, pochi minuti a calore medio, e
tritarle grossolanamente.
Mettere in una casseruola (di rame o di acciaio inox a fondo
spesso) il burro e lo zucchero e farli sciogliere. Unire le mandorle
e con un cucchiaio di legno, continuare a mescolare aggiungendo
il succo di mezzo limone.
Quando il composto sarà dorato, ritirarlo dal fuoco e rovesciarlo
subito in uno stampo imburrato facendo molta attenzione a non
scottarvi e con l’uso di un limone livellatelo a uno spessore
di circa mezzo centimetro.
Lasciare raffreddare e togliere dallo stampo.