Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

mercoledì 2 gennaio 2019

Biscotti speziati gingerbread



Biscotti speziati - Pan di zenzero
Gingerbread


Anche quest'anno per Natale ho fatto i biscotti speziati.  Ma sono perfetti anche per la Befana.

Il pan di zenzero (gingerbread) è un impasto a base di spezie quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, con spiccata prevalenza di zenzero, usato generalmente per confezionare i biscotti.
Tipico dell'Inghilterra, Nord America e Paesi del Nord Europa, il pan di zenzero viene preparato in special modo sotto le feste natalizie per confezionare omini, casette, e soggetti natalizi in genere.I biscotti di pan di zenzero, vengono infine decorati a piacere con glassa di zucchero anche colorata e tradizionalmente appesi all'albero di Natale. 


Ingredienti:


350 gr. di farina 00  
150 gr. di zucchero di canna 
150 gr. di burro freddo tagliato a tocchetti
un tuorlo
miele di acacia un cucchiaio
bicarbonato un cucchiaino raso
un cucchiaino di zenzero in polvere
un cucchiaino raso di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di sale


Preparazione :

In una ciotola capiente, o nel vaso del mixer setacciate la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e in ultimo anche il burro freddo tagliato a tocchetti. Aggiungete anche il miele e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto sbricioloso. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla.
Avvolgete l'impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore 4 mm.; ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie o a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati.

Per la glassa, o ghiaccia reale  (io non l'ho messa) :

1 albume
150 gr. di zucchero a velo
qualche goccia di succo di limone
Se volete colorare, usate i coloranti alimentari.


Nel Frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l'albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero a velo. Aggiungete qualche goccia di succo di limone.


Ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, prendendo spunto dalla vostra fantasia.

Aspettate però a decorare quando i biscotti si sono raffreddati.

Se volete colorare :
Suddividete la glassa in tante ciotoline quanti sono i colori che vorrete usare e aggiungete in ognuna un colorante alimentare.

Si possono conservare in una scatola di latta anche una decina di giorni.





giovedì 7 settembre 2017

Cheesecake allo yogurt e cacao amaro






Cheesecake allo yogurt e cacao amaro
Un delicato dessert

Macinate nel mixer 300 g. di biscotti secchi e 50 g. di burro. Foderate con carta forno uno stampo e stendete il composto. Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti.
Mentre si raffredda, montate 250 g. di ricotta con 2 cucchiai di zucchero e 250 g. di yogurt.
Aggiungete 2 cucchiai di latte bollente in cui sono stati sciolti 2 fogli di gelatina. 
Versate il tutto nello stampo e fate raffreddare in frigo per almeno 3 ore.  Per servire guarnite con un'abbondante spolverata di cacao amaro.





sabato 8 dicembre 2012

Dolcetti speziati "Speculaas"

E mentre fuori nevicava......



 in casa un dolce  profumo di spezie.....












BISCOTTI  "SPECULAAS"  Olandesi

Questa ricetta mi è stata regalata da  Ani,  un'amica Olandese.
L'ho seguita alla lettera , più facile di così.....
Biscotti perfetti !!!!


Ingredienti
250 g. di farina 00
100 g. di burro
7 g. di lievito in polvere
125 g. di zucchero di canna
15 g. di spezie originali per speculaas (datemi da Ani)
3 cucchiai di latte
un pizzico di sale.

Girare il burro con lo zucchero.
Sciogliere le spezie nel latte e aggiungerle al burro.
Mischiare insieme farina, lievito e sale.
Far riposare la pasta anche un giorno intero.
Spianare la pasta e fare delle figure natalizie.

Fate cuocere i biscotti a 150 gradi per 20-25 minuti 
 o comunque finché non saranno duretti sopra e sotto.
Sfornate e lasciate raffreddare . Potete conservateli in una scatola di latta.












martedì 30 ottobre 2012

FANTASMINI DI HALLOWEEN

 


FANTASMINI DI HALLOWEEN
   
 


 Ingredienti per i biscotti: 500g di fa-
 rina, 220g di burro, 3 cucchiai di zuc-
 chero, 1/2 cucchiaino di sale,2 uova + 
 1 tuorlo, 3 cucchiai di Marsala, 1 piz-
 zico di lievito per dolci. 
 Per guarnire : zucchero a velo e,
 a piacere, crema di cioccolato (nutella)
 e marmellata.
                                 
 Setacciare la farina sulla spianatoia, 
 distribuire i pezzetti di burro e lavorare
 con le mani.
 Disporre a fontana, aggiungere gli altri 
 ingredienti e lavorare.  
 Fare 1 palla,avvolgerla nella pellicola
 trasparente e lasciare riposare in fri-
 go per 30 minuti. Stendere l'impasto 
 abbastanza sottile e tagliare con le formine. 
  
 Rivestire una teglia di carta da forno 
 e disporre i fantasmini. Cuocere in for-
 no preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
 Lasciare raffreddare.

Unire i fantasmini a due a due e farcirne
l'interno.
Per soddisfare i vari gusti,prepararne
un po'con la nutella e un po' con la
marmellata di cigliegie.

Alla fine, spolverare bene di zucchero a velo
e con il cioccolato evidenziare occhi e bocca.




 Alla fine.... TANTA ALLEGRIA !!!


 
 
                       
 


                         

sabato 3 marzo 2012

Cantuccini di Prato






CANTUCCINI DI PRATO ALLE MANDORLE


Ingredienti per 6 porzioni

3 uova

3 rossi d’uovo

 Una bustina di lievito

 Essenza d’arancio

 Farina gr. 400

 Zucchero gr. 250

 Mandorle non pelate gr. 150

Un pizzico di sale

Come si preparano :

Montate bene 2 uova e i tuorli con lo zucchero, aggiungete quindi la farina, il lievito, qualche goccia di essenza d’arancio e un pizzico di sale.

Tostate leggermente le mandorle non pelate e, una volta fredde, aggiungete all’impasto.

Con la pasta fate dei filoncini larghi 3 dita e alti un dito.

Metteteli su una teglia imburrata e infarinata ben distanziati, spennellateli con un uovo sbattuto e cuoceteli in forno medio per circa 15 minuti.

Toglieteli dal forno e con un coltello tagliateli di traverso in modo da ottenere i tipici biscottini.

Rimetteteli in forno per una decina di minuti per farli biscottare.

Una volta freddi si possono conservare a lungo se tenuti in recipienti a chiusura ermetica, altrimenti perdono la loro fragranza.
 Sono perfetti accompagnati al Vinsanto.





martedì 14 febbraio 2012

Cuore di panna e frutti di bosco per San Valentino



CUORE DI PANNA AI FRUTTI DI BOSCO

Per prima cosa occorre preparare la cialda a  cuore.

 Per le cialde :

Ingredienti per le cialde  (dosi per 4-6 cialde):

100 g di zucchero

20 g di farina

40 g di burro

2 albumi

70 g di farina di mandorle



Preparazione:

Fate fondere 20 g di burro in un tegamino a bagnomaria.

Sbattete leggermente in una terrina gli albumi con una forchetta, senza montarli. Aggiungete lo zucchero, la farina e il burro fuso.

Mescolate, amalgamando bene gli ingredienti. Unitevi la farina di mandorle. Miscelate bene.

Distribuite il composto sopra la placca imburrata a cucchiaiate, ben distanziate l’una dall’altra. Appiattite i mucchietti con la punta delle dita inumidite d’acqua, dando loro una forma rotonda e sottile, del diametro di circa 12 cm. Cuocete nel forno già caldo a 180° C i dolcetti per 15 minuti fino a quando saranno leggermente dorati e il bordo inizierà a colorire.

Toglieteli dal forno, staccateli con una spatola, adagiateli sopra una scodellina capovolta (o meglio un bicchiere capovolto), premeteli leggermente con le mani, formando le cialde a forma di cestino, e lasciateli raffreddare.

Riempite con panna montata e frutti di bosco, oppure con crema di mascarpone, ecc.

Alla fine una bella spolverata di zucchero al velo.

e.... BUON SAN VALENTINO   !!!!!

























mercoledì 5 gennaio 2011

BEFANINI di Viareggio






Ringrazio l'amica Silvia di Viareggio,che mi ha regalato questi befanini
preparati da lei e dalla figlia, secondo tradizione.


I "befanini" sono i dolcetti dei nonni. I biscotti dell'antica Viareggio che
vengono ancora preparati per le Feste di Capodanno e per l'Epifania,
da cui il nome.
Per fare i befanini ci vogliono gli stampi delle forme diverse: animali,
stelle, cuori, la "Befana", i "Befanotti" (ossia i mariti delle befane)
ed era uso scambiarsi le forme tra le famiglie, o addirittura i biscotti...
ed era bello vedere i bambini scambiarsi i befanini di casa in casa.
Oggi si trovano già pronti nelle pasticcerie, ma è bello prepararli in casa.

Ecco la ricetta di Giovanni Righi Parenti , dal suo libro "La cucina Toscana".



BEFANINI di Viareggio

Si mangiano accompagnandoli col Vin Santo
o, tradizionalmente, con l’Aleatico dell’Elba

1 kg. di farina
600 g. i zucchero
200 g. di burro
5 uova
un po’ di vaniglina
un bicchiere di latte
una bustina e mezza di lievito in polvere
un paio di bicchierini di liquore a piacere (rhum o Anisetta)

Dopo aver sbattuto le uova in una zuppiera vi uniamo la
farina, il burro che avremo un po’ scaldato, in un tegamino vicino
al fuoco, lo zucchero e tutti gli altri ingredienti, lavorando per
impastare bene ed aggiungendo per ultimo il lievito.
Lasceremo riposare poco tempo, quindi spianeremo la pasta
sulla spianatoia, poco per volta, in una sfoglia alta circa mezzo
centimetro che taglieremo con le apposite formine .
I befanini si mettono in una teglia, unta con altro burro e
leggermente infarinata, bagnandoli di uovo intero sbattuto
e decorandoli con confettini colorati o “codette” di zucchero.
Cuoceremo in forno a calore moderato sino a che non saranno
divenuti nocciola e ben asciutti.

sabato 30 ottobre 2010

HALLOWEEN - Brownies

HALLOWEEN – DOLCI BUONI DA FAR PAURA

Per la notte delle streghe le mamme americane ( ed ora anche in Italia e in altri Paesi) preparano torte e biscotti da distribuire ai figli che girano di casa in casa “dolcetto o scherzetto ?” (trick or treat ?)

Halloween si festeggia anche in cucina: dalla elaborata
torta di zucca ai biscotti di zenzero e di avena a forma di
pupazzetto, dai cupcakes, ai muffins, ai brownies.

Volete divertirvi a preparare un dolcetto per Halloween?




                                               (photo : buttalapasta)



Eccovi la ricetta per i Brownies (quadrotti al cioccolato)

BROWNIES

ingredienti per 6 persone :

100 g. di burro,
4 uova a temperatura ambiente
100 g. di cacao amaro (o cioccolato fondente)
un pizzico di sale
400 g. di zucchero
1 cucchiaio da thè di vaniglia
200 g. di farina setacciata
250 g. di gherigli di noci.


Mischiate il burro e il cacao (o il cioccolato ammorbidito) fino a ottenere una crema spumosa.
A parte , sbattete le uova col pizzico di sale. Unite lo
zucchero e la vaniglia, e aggiungete la crema di cioccolato.
Alla fine amalgamate il tutto unendo la farina setacciata e le noci a pezzetti.
Versate in una teglia rettangolare imburrata e fate cuocere
per 25 minuti circa in forno già caldo.
Fate raffreddare e tagliate a quadratini.

BUON DIVERTIMENTO !!!!!!!


mercoledì 27 ottobre 2010

PAN dei Mort

PAN dei Mort


Ricetta tipica della cucina Lombarda ( Milanese e Brianzola).
Questi antichi dolci venivano fatti per essere gustati nel giorno dedicato ai Defunti. Meglio prepararli qualche giorno in anticipo.
Ingredienti
500 g di amaretti
250 g di zucchero in polvere
250 g di farina
100 g di uvetta
100 g di fichi secchi
100 g di mandorle sbucciate
50 g. di canditi ( arancia o cedro )
50 g. di cacao amaro
4 albumi
1 bustina scarsa di lievito in polvere
vino bianco secco circa 1 bicchiere
zucchero a velo q.b
cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento
Fate ammorbidire l'uvetta per circa 15 minuti in acqua tiepida poi scolatela bene e asciugatela. Tritate le mandorle e frantumate gli amaretti in modo da ridurli in pezzettini. Versateli in una ciotola e mescolateli alla farina, allo zucchero, all'uvetta, ai fichi secchi sminuzzati, al lievito, ai canditi ed infine al cacao e alla cannella. Aggiungete gli albumi, qualche cucchiaio di vino ed impastate energicamente per una decina di minuti in modo da ottenere un impasto omogeneo e dalla giusta consistenza. Se l'impasto risultasse troppo duro aggiungete, poco per volta, dell' ulteriore vino. Ricavateci dei biscottoni ovali leggermente appiattiti che adagerete su una placca rettangolare ricoperta con carta da forno. Infornare a 180° per 15 o 20 minuti, oppure farli cuocere fino a quando risulteranno ben asciutti anche internamente. Una volta freddi spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Si possono accompagnare con vino passito- o vin Santo

Ricetta per la Festa di Ognissanti e dei Morti




sabato 2 ottobre 2010

Dolcetti sardi


GUEFFUS – dolcetti Sardi

Ringrazio la mia amica Franca, che al ritorno dalle vacanze passate nella sua amata
terra natia, la Sardegna, mi ha portato dei dolcetti fatti dalla sua carissima mamma.
Purtroppo io non sono mai stata in Sardegna ma nei miei programmi futuri c’è anche
una visita a questa bellissima isola.
I dolcetti erano talmente buoni che sono spariti in un baleno, ma sono riuscita a fotografarne alcuni e oggi voglio dare la ricetta dei “gueffus” o “suspirus”

Si tratta di caratteristiche palline zuccherate che vengono avvolte una per una in carta velina colorata. Prendono nel nuorese il nome di guelfos e nella zona più settentrionale dell’isola vengono detti i suspirus, i sospiri.
Per la preparazione di questi eccezionali dolci sarà sufficiente disporre di:
500 gr di mandorle dolci
300 gr di zucchero
3 cucchiai di acquai di fiori d’arancia
100 gr di zucchero a velo.
Le mandorle dovranno essere pelate e tritate finemente a ricordare quasi una farina. Fatto questo dovrete versare tutto lo zucchero in una casseruola facendolo sciogliere a fuoco basso con in aggiunta circa un mezzo bicchiere d’acqua e tre cucchiai di acqua fior d’arancia. Con un cucchiaio in legno continuare a mescolare facendo attenzione che lo zucchero non si caramelli.
Dopo una decina di minuti versate le mandorle tritate e continuate a far cuocere fintanto che il composto non apparirà particolarmente denso. A questo punto lasciate intiepidire a fuoco spento.
Quando il composto avrà raggiunto la temperatura ambiente prendete nocciole di pasta e modellatele a mo di palline. In semolate i gueffus nello zucchero a velo e avvolgeteli in foglietti ritagliati e colorati di carta velina, in modo tale che sembrino delle caramelline. Guarniranno in modo raffinato cestini e tavole imbandite a festa.

Gueffus

Amaretti


Stelle di frolla e marmellata