Visualizzazione post con etichetta Borragine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borragine. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

Pansòti alla borragine



Nel giardino di mia sorella è fiorita la borragine...
 e così è arrivato il momento di rifare i "pansòti"  alla genovese.



Ingredienti  :   per 8 persone

Per la pasta :

400 g. di farina 00
un goccio di vino bianco secco (un cucchiaio)
mezzo bicchiere di acqua 
sale q.b.

Per il ripieno :

Borragine e erbette  800 g. (ho fatto metà e metà)
uova 2
ricotta vaccina 200 g.
parmigiano 80 g.
mezzo spicchio d'aglio
noce moscata  q.b.
maggiorana q.b.
sale e  pepe.

Preparare la pasta con la farina , mezzo bicchiere d'acqua, il vino e il sale. Lasciatela riposare mezz'ora.

Lessate la borragine  e le erbette, strizzate bene,  tritate con il mezzo spicchio d'aglio e mescolate con la ricotta, le uova e tanto formaggio grattugiato (parmigiano) per dare consistenza al composto.

Stendete la pasta a sfoglia sottile e con il tagliapasta quadrato (circa 6 cm di lato)formate tanti quadratini e distribuitevi sopra il ripieno a piccoli mucchietti. Ripiegate in due e otterrete dei triangoli. Con le dita  e poi con la forchetta schiacciare bene i bordi per evitare che il ripieno cuocendo fuoriesca.

Nel frattempo preparate la salsa alle noci:

Sbollentate i gherigli di noce, togliete loro la pellicina e pestateli con mezzo spicchio d'aglio, un po' di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata. Quindi diluite il composto con l'olio fino a ottenere una salsa fluida e se dovesse servire, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della borragine e erbette.

Lessare i pansòti in abbondante acqua salata bollente per pochi minuti, scolateli e conditeli con la salsa alle noci e abbondante parmigiano. Mescolate e servite.

Vino consigliato Bianco : Pigato di Albenga Riviera dei Fiori



lunedì 24 ottobre 2011

RAVIOLI - PANSOTI di borragine con salsa di noci


Questi bei ravioli li ha preparati mia sorella, non è merito mio...





RAVIOLI - PANSOTI di borragine con salsa di noci

La BORRAGINE

Originaria probabilmente dalla Siria, la borragine è un’erbacea
diffusa nelle aree soleggiate costiere, anche incolte. Cresce
fino a un’altezza di 15-30 cm. e presenta fusto e foglie ricoperte
da leggera peluria e fiori azzurri a forma di stella che sbocciano
in estate.
In cucina si impiegano prevalentemente le foglie, ingrediente
Irrinunciabile dei “pansòti”.
Sebbene le foglie giovani possano essere consumate crude in
Insalata, in genere la borragine viene cucinata , ossia bollita
In minestre e zuppe , oppure impiegata per farcire pansoti e torte
salate.
Si abbina a vini bianchi di corposità sottile e fruttati.
(da La grande Cucina Regionale – LIGURIA – Corriere della Sera).


I PANSOTI sono una specialità della Liguria.
Si fanno a forma di mezza luna o a triangolo, questi sono quadrati,
ma il risultato non cambia assolutamente perché il sapore è sempre lo stesso ....

Ingredienti per 6 persone :

400 gr. farina 00
1 uovo,
1 bicchiere di vino bianco secco,
sale.

Per il ripieno :

300 g. di borragine ,
300 g. di bietole,
200 g. di spinaci
200 di ricotta,
60 gr di parmigiano reggiano grattugiato,
20 g. di burro,
2 uova,
qualche fogliolina di maggiorana,
noce moscata,
sale, pepe.
PREPARAZIONE
Preparate per prima cosa il ripieno:
Lavate le erbe e lessatele in acqua bollente salata
per una decina di minuti circa, colatele, strizzatele
bene e tritatele fine. Mescolate, impastando con la ricotta, il
parmigiano, l’uovo, il burro liquefatto , la maggiorana, la noce moscata e il sale.
Fate la sfoglia:
Impastate la farina con l’uovo, il vino bianco e il sale .
Manipolate bene l’impasto finchè lo sentirete consistente. Fatene un panetto e lasciatelo riposare in un tovagliolo umido.
Stendete la pasta con il mattarello , fatene due sfoglie sottili, di spessore di circa 2 o 3 mm. , della stessa lunghezza.
Ponete su una di queste sfoglie tanti mucchietti di ripieno, equidistanti tra loro, riempendo completamente la sfoglia e
ricopritela con l’altra sfoglia, poi con la punta delle dita premete intorno a ciascun mucchietto in modo da far ben aderire i due lembi di pasta, per evitare che si rompano durante la cottura.
Ritagliate poi con l’apposita rotella tutti i ravioli e fateli cuocere in abbondante acqua salata, scolandoli con la schiumarola man mano che affioreranno alla superficie. Servite conditi con sa salsa di noci, accompagnando il tutto con un buon vino Pigato Doc della Riviera Ligure di Ponente.

Ora la ricetta della
SALSA DI NOCI
Ingredienti per 6 persone :
200 g. di gherigli di noce pelati,
35 g. di pinoli ,
2 fette di pan carré bianco,
½ spicchio d’aglio,
latte q.b.
60 g. di prescinseua (o ricotta)
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Riviera Ligure Dop
Sale
Preparazione :
Sbollentate le noci per un minuto in acqua salata, poi pestatele nel mortaio o frullatele nel mixer con i pinoli, l’aglio sbucciato e la mollica di pane senza crosta, precedentemente ammorbidita nel latte e poi strizzata.
Quando tutto è ridotto a crema omogenea , incorporate la prescinseua , scolata dal suo siero ( o la ricotta), l’olio extra vergine d’oliva e regolate di sale.
La salsa è pronta per condire i ravioli o i pansòti, ma è ottima anche per condire gli spaghetti.

BUON APPETITO !

sabato 18 luglio 2009

Torta d'erbi - tipica della Lunigiana





“Torta d’erbi “ - tipica della Lunigiana -  Toscana


2 sfoglie per torte
350 g. di porri
350 g. di zucca gialla
150 g. di foglie di borragine
150 g. di bietole
50 g. di parmigiano grattugiato
2 uova
sale, pepe
3 cucchiai d’olio d’oliva

Scottate in acqua bollente, rapidamente, prima la zucca e poi fate bollire le altre verdure. Scolate e tritate il tutto.
Tagliate a rondelle sottili i porri e farli soffriggere con un cucchiaio d’olio d’oliva in una padella antiaderente.
In una terrina riunite i porri e le verdure, le uova leggermente battute, il parmigiano, il sale e il pepe.
Amalgamate gli ingredienti e poi stendete l’impasto in una
sfoglia sistemata sul fondo di una teglia unta di olio d’oliva.
Ricoprite l’impasto con l’altra sfoglia e infornate per 40’ circa
a 180°C

Ricetta base per la sfoglia per torte:

250 g. di farina
1 bicchiere e mezzo di acqua intiepidita
2 cucchiai di olio d’oliva
un pizzico di sale.

Stendete la sfoglia con il mattarello, più sottile possibile,
ma attenzione a non farla strappare.