Visualizzazione post con etichetta Piattoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piattoni. Mostra tutti i post

mercoledì 28 aprile 2010

Fagiolini all'olio d'oliva - Cucina turca e Cucina armena




FAGIOLINI VERDI ALL’OLIO D’OLIVA
Zeytinyagli Taze Fasulye- Cucina Turca

Questo piatto è comune in tutta l’area Mediorientale.
Si prepara con i fagiolini verdi a nastro, che in Italia
noi chiamiamo “piattoni” ed è un ottimo contorno
alla carne. Si può servire sia caldo che freddo.

Ingredienti per 4 persone

Mezzo chilo di fagiolini-piattoni
1 Cipolla
4 pomodori freschi maturi
4 cucchiai di olio d’oliva,
1 bicchiere d’acqua
1 cucchiaino di zucchero
sale
un foglio di carta oleata.

Capare i fagiolini-piattoni e tagliarli in due nel senso della
lunghezza. Tagliare i pomodori a cubetti.
Far cuocere i pomodori nell’olio.
In una pentola mettere i fagiolini-piattoni con la
cipolla intera (o divisa in due), i pomodori cotti
e l’olio. Aggiungere il sale, lo zucchero e infine
l’acqua. Coprirli con la carta oleata bagnata ed il
coperchio.
Cuocere prima a fuoco vivo , poi abbassare il fuoco
e cuocere per un’ora.
Lasciar raffreddare nella pentola. Servire freddo.


FAGIOLINI VERDI AL POMODORO
Loligov Lupia – Cucina Armena

Ingredienti : gli stessi di cui sopra, ma :
niente zucchero, bensì un pizzico di pepe
verde e del prezzemolo tritato

Rosolare la cipolla affettata grossa nell’olio d’oliva
e quando è appassita aggiungete i fagiolini tagliati
in due e i pomodori spezzettati.
Salare e pepare, mescolare e coprire di acqua .
Mettete il coperchio e fate cuocere circa un’ora.
A fine cottura condite con prezzemolo tritato fine.




Questa pentola speciale originale proveniente dalla Turchia era della mia bisnonna che viveva a Istanbul e, naturalmente, mi è molto cara.Mia nonna Virginia l'ha ereditata da sua madre e quando mio padre è venuto in Italia l'ha avuta come ricordo da sua madre e poi è stata regalata a me. Sul coperchio ci sono incise le iniziali del nome ( M.A.) perchè era tradizione per la donna avere in dote la pentola, simbolo augurale di buona capacità e arte in cucina.






sabato 10 aprile 2010

Torta sfoglia ai piattoni e taleggio

SFOGLIA AI PIATTONI E TALEGGIO
Una sfoglia rettangolare
400 g. di fagiolini "piattoni" lessati
250 g. di ricotta
3 uova
sale e noce moscata q:b.
200 g. di taleggio
un poco di parmigiano
qualche pomodoro ciliegino per decorare
Ho steso la sfoglia e messo un primo strato di fagiolini
Ho preparato tante fettine sottili di taleggio
e adagiate sopra i fagiolini.
Ho battuto le uova con un pizzico di sale e noce moscata,
aggiunto la ricotta e amalgamato bene.
Ho distribuito il tutto sopra il taleggio
ho aggiunto qualche fagiolino qua e la
e spalmato di nuovo con un filo di crema rimasta.
Una spolverata di parmigiano.
I pomodorini per dare una nota di colore
poi messo in forno circa 30 minuti a 180°
E' la prima volta che creo questo abbinamento e devo dire che mi è piaciuto.