Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

domenica 7 giugno 2020

Insalata di polpo con patate




Insalata di polpo con patate

Questo piatto  tipico della cucina italiana può essere sia un antipasto che un secondo. E’ indicato specialmente in estate.

Ingredienti per 6 persone

1,5 kg. di polpo
1 cipolla
1 carota
1 foglia di alloro
4 patate
Un mazzetto di prezzemolo
1 limone
Olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.

Preparazione

Rovesciate le sacche dei polpi, eliminate le interiora, levate il rostro che si trova tra i tentacoli e asportate gli occhi  (io me lo faccio preparare in pescheria).
Mettete i polpi in abbondante acqua fredda in una capace pentola. Unite la carota raschiata, la cipolla tagliata in quarti, la foglia di alloro e il sale. (Io aggiungo un tappo di sughero, come mi ha consigliato un’amica di Viareggio, pare che aiuti a mantenere la morbidezza).
Portate a ebollizione e fate cuocere 35-40 minuti, quindi lasciate raffreddare il polpo nel liquido di cottura.
A parte lessate le patate.
Preparate una salsina con il succo del limone filtrato, 5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva,2 cucchiai di prezzemolo tritato e sale a piacere.
Togliete il polpo ormai freddo dall’acqua, scolatelo ed eliminate la pelle.
Tagliatelo a tocchetti e mettetelo in una insalatiera con le patate fredde sbucciate e tagliate a tocchetti.
Condite con la salsina e servite.

NOTA :   I piccoli polpetti del peso di circa 100 g. cuociono in una ventina di minuti, mentre occorreranno fino a 60 minuti circa per i polpi che pesano intorno al chilogrammo.

Perché il polpo resti morbido e saporito è molto importante non superare questi tempi; infatti, se la cottura è troppo prolungata, la carne non solo diventa stopposa, ma perde anche il suo delicato sapore.

Per controllare la cottura c’è un metodo semplicissimo; pungete con un grosso ago la base di un tentacolo: se penetra senza difficoltà è il momento di togliere il polpo dal fuoco.



mercoledì 20 settembre 2017

Insalata all'avocado


INSALATA ALL'AVOCADO

L'avocado, coltivato dal Sudafrica al Perù e in alcuni Paesi del Mediterraneo, ormai lo si trova tutto l'anno.  E' un frutto esotico molto energetico, fornisce vitamine, minerali, proteine e grassi.
A me piace molto e ogni tanto mi piace preparare delle fresche insalate con l'avocado.

Questa insalatona l'ho preparata con:
  lattuga, avocado, uovo sodo, dadini di formaggio (io avevo in casa il Montasio, ma è ottimo anche il Gruviera o altro) . Il tutto condito con vinaigrette di olio extra vergine ligure, aceto di mele, sale e pepe. E, se piace, un'aggiunta di maionese.

Un ottimo piatto rinfrescante.




lunedì 13 giugno 2016

Chicon au jambon - Sapori del Belgio





"Il Belgio è un paese di brughiere e paludi, strade dritte costeggiate da pioppi e punteggiate di santuari.
Un paese montagnoso con torrenti e cascate pieni di trote, uomini che cacciano il cervo e il cinghiale.
Un paese di campi di grano e bianche fattorie, alberi di ciliegio in fiore, cavalli purosangue e bancarelle traboccanti sui tipici acciotolati delle piazze dei mercati.  E...ancora più in la tra le foreste conventi e cattedrali, o campi di luppolo e serre, bestiame e canali, orti e campi di fragole della piana delle Fiandre. E al di là dei Casinò della regione delle vacanze, lunghe spiagge sabbiose dove i pescatori vanno a pescare gli scampi sui ponies. Tutto ciò in uno dei più piccoli paesi d'Europa "

Sapori del Belgio

Il calendario belga è pieno di Festivals.  Molte sono le occasioni per gare gastronomiche.
 Mangiare è sempre stato un affare serio in Belgio: asparagi, prosciutti, patés e frutta sono stati apprezzati fin dai tempi degli antichi romani. I Belgi hanno preso molto dai vicini Francesi, Tedeschi e Olandesi; ma hanno aggiunto cose diverse, con un accento su pranzi ricchi e sostanziosi..

Sono stati i Belgi a inventare le patatine fritte :  le bancarelle di " frites" agli angoli delle strade
 stanno ancora a dimostrare la loro popolarità. (oggi street food).
La verdura nazionale non è il cavolino di Bruxelles, ma l'indivia che i Belgi cucinano in molti modi diversi.

La costa e i fiumi hanno ispirato molti piatti a base di pesce specialmente stufati. In particolare anguille e muscoli (moules) sono la base di molte specialità.

Maiale, manzo, spesso cotto in birra belga, a volte preparata in Monasteri e vitello , si trovano in abbondanza; queste carni si utilizzano anche per una grande varietà di salsicce.

Le minestre sono dense e i dolci cremosi, cioccolatosi e incredibilmente tanti....

Mangiare è un affare serio in Belgio, dove tutto si ferma per l'ora di colazione.







Chicon au jambon - Indivia con prosciutto al gratin

Sapori del Belgio

 Lo “Chicon  au gratin” è un piatto che si trova in tutte le brasseries di Bruxelles

Tempo di preparazione : 20 miuti
Tempo di cottura : 40 minuti
Ingredienti per 4 Persone :

8 cespi di indivia,
8 fette di prosciutto,
50 gr.  di burro,
 50 gr. d farina,
 Mezzo  litro  di latte,
Sale, pepe
Noce moscata,
Gr. 150 emmenthal grattugiato  (o gruviera o parmigiano)
  
Pulite e lavate i cespi di indivia. Fateli cuocere in acqua bollente salata per 20 o 30 minuti. Scolateli bene, tenendoli  a punta in giù, poi avvolgete ogni cespo in una fetta di prosciutto e metteteli in una teglia da forno imburrato.
In una casseruola fate sciogliere il burro, aggiungete la farina per fare il fondo di cottura. Unite latte caldo, sale e un pizzico di noce moscata e preparate la besciamella. Coprite i rotoli di prosciutto con la besciamella e cospargeteli di parmigiano grattugiato.
Mettete in  forno molto caldo finchè la superficie non sia ben dorata.

La stessa ricetta può essere fatta con cavolfiori, finocchi, cuore di sedano o porri.


martedì 7 luglio 2015

Insalata di verdure dopo una giornata in piscina

Con questo caldo è molto importante bere, bere, bere e mangiare abbondante frutta e verdura.
Ieri abbiamo passato una bella giornata all'aperto , in campagna  a casa di amici, ma all'ombra del berceau leggermente  riparati dal sole che picchiava forte.
I pomodori e i cetrioli nell'orto erano ben  maturi e ne  sono stati raccolti un poco e distribuiti .

Il sapore della verdura fresca è ben altra cosa, rispetto a ciò che si compera al supermercato !!!

Ti fa ritornare indietro negli anni è ti pare di ricordare il sapore vero di un tempo  passato e  anche certi ricordi riaffiorano all'improvviso.  Pensi a tua madre e ti viene in mente che a lei non piacevano i cetrioli. Pensi a tuo padre  e ricordi tutti gli sforzi che ha fatto per farti apprezzare i pomodori o le olive greche e che ti diceva "non sai cosa perdi a non mangiare questi tesori della terra ", e adagio adagio ci è riuscito a farmeli mangiare , ma avevo forse già 18 anni.

Ora li mangerei tutti i giorni.


Questa sera però non avevo in casa le olive greche ed ho utilizzato delle deliziose olive taggiasche della Liguria. Una fresca insalatona senza formaggio ma condita con extra-vergine d'oliva di Sanremo.

E dopo più di quattro ore trascorse  in piscina con mia nipote, a nuotare  ed abbronzarci .... questo proprio ci voleva !!!!

 Comunque mi sono proprio divertita  !!!!

 Ecco la piscina della mia città :  SEREGNO (MB) in Brianza.
e si trova a meno di un km da casa mia ed era parecchio che non ci andavo

la piscina olimpionica da 50 mt. , dove abbiamo nuotato noi oggi.

(le foto sono quelle ufficiali dell'Azienda)
Una piscina olimpionica da 50 mt. - una da 25 mt. e quella rotonda per i bambini.

Il tutto contornato da prati e alberi meravigliosi.








Questa è la piscina interna con vasche da 25 mt.

mercoledì 12 dicembre 2012

Surimi in salsa rosa su indivia belga



Ecco un altro antipasto molto indicato per i Menù dei giorni di Festa.
E' una preparazione di mia sorella.

Surimi in salsa rosa su indivia belga

Ingredienti :

Un cespo di insalata belga (indivia),

300 g. di surimi tagliato a rondelle (non surgelato, ma quello da banco frigo).

Per la salsa rosa (o salsa cocktail) :

200 g. di maionese
2 cucchiai di salsa Ketchup
1 cucchiaio di Worcestershire sauce
1/2 bicchierino di Cognac
1 cucchiaio di senape
un pizzico di sale, secondo il gusto personale.


Dopo aver preparato il surimi tagliato a rondelle, preparare l’insalata. Sfogliarla , lavarla bene , poi asciugare le foglie  ad una ad una e sistemarle a cerchio su un piatto da portata.
Preparare ora la salsa rosa:
In una ciotola versare la maionese bella densa, aggiungere mescolando  il ketchup, la salsa Worcestershire, e poi il Cognac. Unire la senape e mescolare fino a ottenere una salsa densa dal colore rosato. Se occorre, aggiungere un pizzico di sale. Mettere in frigor per almeno mezz’ora.
Al momento di servire, versare il surimi  nella salsa rosa e fare amalgamare bene, poi adagiare il tutto nella parte centrale delle foglie di indivia.
E’ un antipasto molto gradito.

giovedì 9 settembre 2010

TZATZIKI Salsa di yogurt cetrioli e aglio

TZATZIKI – Salsa di yogurt , cetrioli e aglio .

Questa è una ricetta tipica della cucina greca.
La stessa si fa anche in Turchia, con il nome di
“Cacik”.

Ingredienti per 4 persone:

200 g. di yogurt greco di pecora
1 spicchio d’aglio
1 cetriolo fresco
1 mazzetto di aneto (o foglioline di menta)
2 cucchiai di olio d’oliva
sale e pepe

Mettete lo yogurt in una terrina.
Grattugiate i cetrioli e sgocciolateli bene.
Grattugiate anche l’aglio e tritate finissimo l’aneto
(o, se preferite le foglioline di menta).
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e versate
lentamente l’olio sempre mescolando.
Aggiungete sale e pepe.
Da servirsi fresco.









martedì 15 giugno 2010

Sapori dell'America Latina - BRASILE

le insalatone dell'estate


Insalata Brasiliana







Preparare in una insalatiera i seguenti ingredienti affettati
e spezzettati:

Lattuga
Pomodori
Uova sode (o, in alternativa, tonno)
Avocado verde
Mais dolce in scatola
Palma in scatola (io ho messo il rapanello)
Cetriolo
Peperone

Condire il tutto con una classica vinaigrette: olio, limone o aceto,
sale e pepe.

mercoledì 3 giugno 2009

Insalata greca - Choriàtiki salata


Ingredienti per 4 persone:
4 pomodori piuttosto acerbi
1 cetriolo
2 peperoni verdi
1 cipolla
12 olive nere Kalamata
200 g. di formaggio feta
origano, prezzemolo
6 cucchiai di oilio d'oliva
2-3 cucchiai di aceto,
sale, pepe
Tagliate i pomodori a fette, il cetriolo, la cipolla e i peperoni a rondelle.
Ponete il tutto nell'insalatiera, mettendo al di sopra la feta, l'origano,
il prezzemolo, le olive.
Condite con una vinaigrette di olio e aceto, sale e pepe.