Visualizzazione post con etichetta Ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ceci. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2012

Zuppa di ceci e zucca


ZUPPA DI CECI E ZUCCA
per
"SALUTIAMOCI"

Ingredienti per 2 persone :
250 g. di ceci
300 g di zucca
una carota
un gambo di sedano
una zucchina
una piccola cipolla
2 spicchi d'aglio
2 foglie di basilico fresco
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
Ho messo a bagno in acqua fredda i ceci per tutta la notte
poi, ho gettato la loro acqua.
Ho lessato i ceci in pentola a pressione per 60 minuti e li ho tenuti da parte.
La sera, quando ho deciso di preparare la zuppa,
ho messo in pentola un filo di olio extra vergine d'oliva, la cipolla affettata , due spicchi d'aglio interi ed ho fatto insaporire.
Ho affettato la carotina, la zucchina e il sedano ed ho tagliato la zucca,
ma, per la prima volta in vita mia, ho utilizzato la zucca con la sua buccia, come consigliato da Lo (galline2ndlife.blogspot.com). Ho raschiato bene con una spazzolina la buccia per eliminare ogni traccia di terra, la zucca era tenera e l'ho tagliata molto facilmente.
Ho aggiunto le verdure alla cipolla e ho lasciato insaporire il tutto, sempre mescolando.
Ho aggiunto i ceci prelessati e le due foglioline di basilico.
Ho aggiunto del brodo vegetale caldo preparato a parte, salato e lasciato cuocere sempre in pentola a pressione per 12 minuti. Ho servito in tavola con l'aggiunta di un filo d'olio extra vergine .
Una zuppa squisita e molto salutare .


per "Salutiamoci" con la zucca a Novembre, ospitato da Dealma
http://blog.laviamacrobiotica.it


venerdì 17 dicembre 2010

Cotechino con cous-cous, ceci e spinaci

Una ricetta inventata da me.

Ho voluto accompagnare il cotechino con il cous-cous,.
I ceci tenuti a bagno tutta la notte e poi cotti in pentola a pressione
per 40 minuti e gli spinaci preparati come sempre al burro.
Un piatto unico che mi ha pienamente soddisfatto,
un piatto insolito, da provare.




mercoledì 20 ottobre 2010

Minestra di ceci, cavolo nero e pasta mista





In questi giorni d'autunno non può mancare una buona minestra tiepida....
dal sapore toscano, con i ceci ed il cavolo nero.

Un po’ di storia…….

I CECI
Il loro nome botanico (cicer arietinum) deriva dal vocabolo
latino aries ( ariete) per la forma del seme che vagamente ricorda la testa di un ariete.
I ceci sono particolarmente diffusi in Medio Oriente e in India, dove rappresentano un alimento di base e si trovano
normalmente sgusciati e spezzati (dhal).
Rispetto agli altri legumi hanno un contenuto in grassi
leggermente più elevato.(intorno al 6%).
Questa caratteristica, oltre ad aumentare il valore energetico
dei ceci, conferisce loro una consistenza più morbida
e li rende più gustosi , soprattutto quando vengono arrostiti.
Una preparazione particolarmente diffusa nell’Italia Meridionale è quella dei ceci arrostiti (calie).
In Sicilia e in Toscana un’altra preparazione tradizionale
è rappresentata da schiacciate di farina di ceci, fritte e
mangiate calde. In genere i ceci sono consumati soprattutto
in zuppe , da soli o con la pasta , o in passati.

Ed ora la ricetta facile facile….

MINESTRA DI CECI E CAVOLO NERO
Ingredienti : per 4 persone

100 g. di pasta mista
200 g. di ceci secchi
1 foglia di alloro
cipolla
1 spicchio d’aglio
200 g. cavolo nero
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe


Mettete a bagno i ceci secchi in acqua tiepida e un pizzico
di bicarbonato per 12 ore.
Scolateli e gettate l’acqua, sciacquateli e metteteli in una
pentola , copriteli d’acqua e con una foglia di alloro portate
a bollore. Fate cuocere per due ore circa.( Io abitualmente uso
la pentola a pressione e li ho cotti in 40 minuti circa.)
Scolateli. Ora i ceci sono pronti per essere utilizzati.

In una pentola per minestra fare insaporire in un filo di olio evo uno spicchio di aglio e una piccola cipolla tagliata sottile. Lasciare sudare poi aggiungere il cavolo nero tagliato a listerelle già lessato a parte, i ceci e fare insaporire.
A questo punto aggiungere abbondante brodo caldo, che avremo già preparato, salate e lasciare cuocere cinque minuti poi aggiungere la pasta mista di grano duro e portare
a cottura nel giro di dieci, dodici minuti.
Spegnere , aggiungere una macinata di pepe fresco e lasciare riposare qualche minuto.
Servire aggiungendo un filo d’olio extra vergine d’oliva e se piace, una spolverata di parmigiano reggiano.

Una minestra di grande valore energetico perchè ricca di carboidrati, proteine e le diverse vitamine del cavolo nero…….







mercoledì 5 maggio 2010

Una cenetta gourmet per due - Hummus di ceci

La nostra cara amica Giulia ci ha invitato a preparare
una Cenetta Gourmet per due
a soli...15 euro!
Ho preparato la tavola con amore, senza troppi sfronzoli
ed ho iniziato la cenetta con un antipastino semplice semplice:
Hummus di ceci su crostini di pane, salame Milano e olive taggiasche





















ed ora la ricetta dell'Hummus -
Ingredienti per 4 persone : già che la facevo ho abbondato
200 g. di ceci lessati
150 g. di tahina (salsa di semi di sesamo)
3 limoni
olive nere 20
3 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
paprica
olio extra vergine d'oliva
sale
Lasciate ammollare i ceci in acqua per almeno una notte.
Affinchè la buccia risulti più morbida, aggiungete all'acqua
un cucchiaino di bicarbonato. Niente sale.
Quando i ceci saranno ammorbiditi , sciacquateli e fateli
bollire per almeno due ore (io con la pentola a pressione
30/40 minuti); scolateli e conservatene da parte alcuni
interi da utilizzare per la guarnizione.
Riduceteli in purea con il passaverdure o il robot da cucina.
In una terrina unite la tahina, gli spicchi d'aglio tritati
finemente, la paprica e il succo dei limoni filtrato.
Amalgamate con cura gli ingredienti sino a ottenere un
composto cremoso, molto morbido, quindi incorporatelo
alla purea di ceci e salate.
Servite l'hummus , irrorandone la superficie con olio e
spolverizzando sopra la papprica. Accompagnate con
olive nere.
Questa crema fa parte dei tipici antipasti mediorientali,
i mezé o metzés, protagonisti della cucina Greca, Turca,
Libanese ed Egiziana. Ed io l'ho  voluto accompagnare
al salame tipico degli antipasti Italiani.
Un antipasto così è costato pochissimo.


link: http://rossa-di-sera.blogspot.com/2010/04/allora-partiamo-una-cenetta-gourmet-per.html