Visualizzazione post con etichetta Plumcake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Plumcake. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2022

Banana bread

 

 
Banana bread

Il banana bread è un plum-cake alla banana  

Ingredienti :

4 banane (circa 400 gr.) belle mature 

succo di limone

due uova

120 gr. di zucchero

120 gr. di burro

200 gr. di farina

mezza bustina di lievito in polvere per dolci

un pizzico di sale

un pizzico di cannella 

Esecuzione :

Per prima cosa affettare le banane a rondelle, spruzzarle subito col succo di limone per evitare che diventino nere. Schiacciare con una forchetta e tenere da parte.

In una ciotola montare, con la frusta elettrica, le uova con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito, un pizzico di sale, la farina e il lievito; a questo punto unire le banane e la cannella. Amalgamare bene il tutto. Se l'impasto lo richiede, aggiungere un goccio di yogurt o  latte.

Foderare lo stampo da plum-cake con un foglio di carta forno inumidito. Versare l'impasto e metter in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti circa o fino a che risulta ben dorato.




domenica 24 ottobre 2021

Plumcake al limone

Plumcake al limone

Per il Plumcake all’arancio  stessa ricetta con scorza e succo d’arancio

 

Ingredienti :

 

200 g. di farina

2 uova

150 g. di zucchero

Un pizzico di sale

50 g. di  burro

200  panna fresca  (oppure  250 gr di yogurt)

Mezza bustina di lievito in polvere per dolci

Scorzetta di un limone

Il succo di un limone

 

Sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale, il burro , la panna, la farina, il lievito , la scorza grattugiata e il succo di un limone. Amalgamare bene.

Imburrare  e infarinare uno stampo da plumcake. Versarvi l’impasto.

Mettere in forno preriscaldato a 165° per 45 minuti circa  o fino a quando il cake è dorato. Fare la prova stecchino.








lunedì 16 novembre 2020

PLUMCAKE INTEGRALE ALLO YOGURT E MELE

E' la prima volta che utilizzo la farina integrale. Tutti conosciamo ormai quanto sia importante  per la nostra salute l'utilizzo di farine alternative  al posto della farina bianca. Sono diversi anni che mangio pasta integrale, pane integrale, biscotti integrali. Ma quando faccio le torte utilizzo sempre la farina bianca, per paura di scontentare figli e nipoti. Ora ho deciso di provare e sono stata molto contenta del risultato.

Ingredienti :

200 g. di farina integrale

due uova

100 g. di zucchero di canna

80 g. di olio di semi di mais , oppure 100 g. di burro

1 yogurt intero

2 mele golden

mezza bustina di lievito in polvere per dolci (Pane degli Angeli)

un pizzico di sale

la scorza grattugiata di un limone

il succo di un limone.


Preparazione :

Scaldate il forno a 180°C.

Sgusciate in una ciotola le uova, unitevi lo zucchero di canna e con una frusta elettrica sbattere per alcuni minuti fino a ottenere un composto soffice. 

Incorporate al composto di uova lo yogurt e poi l'olio (o il burro fuso freddo), sempre mescolando.

Mettete in un colino a maglie fitte la farina mescolata al lievito e aggiungetela al composto poco alla volta sempre mescolando, poi anche  un pizzico di sale.

Tagliate le mele a pezzetti, bagnatele con succo di limone e poi versatele nell'impasto. Aggiungete la scorza e il succo del limone

Foderate con carta speciale uno stampo da plumcake (oppure ungete con un po' di burro e una spolverata di farina) , versatevi l'impasto e cuocete in forno a 180° per 40 minuti.

Lasciate raffreddare, sformate  e servite.


Questo plumcake è ottimo sia per la prima colazione, sia per l'ora del the






 

mercoledì 20 maggio 2020

11° Blog Compleanno - Plumcake al cioccolato


Purtroppo il tempo passa e s'invecchia, ed anche il

mio Blog oggi compie 11 anni.

 AUGURI !!!

Oggi festeggio con un semplice ma gustosissimo dolcetto.


Plumcake al cioccolato fondente


200g farina 00

3 uova

150g di burro

100g cioccolato fondente 70%

70 g. macedonia di frutta candita mista

140g zucchero

60g latte

3 cucchiai rasi di cacao setacciati

1/2 bustina di lievito

un pizzico di sale


Sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato.

Unire insieme gli ingredienti secchi :

(farina, zucchero, lievito, cacao, sale).

Unire insieme tutti gli ingredienti umidi :

(uova, latte, burro fuso e cioccolato fuso).

Mescolare rapidamente gli ingredienti secchi con quelli umidi.   

Aggiungere la macedonia di frutta candita a cubetti.



Infornare a 180 gradi per 45 minuti circa. 

Servire accompagnato da panna montata.



giovedì 28 febbraio 2019

Plumcake all'arancia



Plumcake all'arancia

Ingredienti :


  • 2 uova
  • 200 g. di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 200 g. di farina 00
  • 60 g. di burro
  • 200 g. di panna fresca
  • mezza bustina di lievito in polvere
  • la scorzetta di un' arancia
  • il succo di un 'arancia


Sbattere bene le uova con lo zucchero,
aggiungere un pizzico di sale, il burro , la panna,
 la farina, il lievito , la scorza grattugiata e il succo di un' arancia. Amalgamare bene.
Imburrare  e infarinare uno stampo da plumcake. Versarvi l’impasto.

Mettere in forno preriscaldato a 165° per 45 minuti circa , o fino a quando il plumcake è dorato. Fare la prova stecchino.






martedì 15 gennaio 2019

Plumcake al limone


Plumcake al limone
Un dolce ideale per la colazione e a merenda.


Ingredienti :

2 uova
200 g. di zucchero
un pizzico di sale
200 g. di farina
60 g di burro
200  di panna fresca
mezza bustina di lievito
la scorzetta di un limone
il succo spremuto di un limone (circa 40 gr.)

In una ciotola sbattere molto bene le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro ammorbidito, e  gli altri elementi e mescolare delicatamente fino a che tutto sia ben amalgamato.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e metter in forno preriscaldato a 165 ° per 45 minuti o fino a che il cake risulti ben dorato.



sabato 1 dicembre 2018

Banana bread - Plumcake alla banana




BANANA BREAD - PLUMCAKE ALLA BANANA

Ideale per la prima colazione o per l'ora della merenda.
E' un dolce molto nutriente.


Ingredienti :


250 g di farina 00

140 g di zucchero

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1/2 cucchiaino di cannella

1/4 cucchiaino di noce moscata

un pizzico di sale

3 banane belle mature (300 g. circa)

125 g di yogurt

2 uova 

100 g di burro fuso


Scaldate il forno a 200°C. 

In una ciotola grande setacciate insieme la farina, lo zucchero, le spezie, e il sale.

In un’altra ciotola schiacciate le banane con una forchetta e mescolatele insieme con lo yogurt, le uova e il burro fuso.

Incorporate delicatamente il composto con le banane agli ingredienti secchi  e amalgamate bene il tutto.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.

Riempite lo stampo da plumcake e infornate a 200°C per 50 minuti nel forno già caldo. . 













domenica 1 ottobre 2017

Plumcake all'arancia e limone


Plumcake all'arancia e limone

Ingredienti :

200 g di burro
200 g di farina 00
20 g di fecola
200 g di zucchero
3 uova intere
100 g di scorza d'arancia e limone grattugiata
succo di mezzo limone
10 g di lievito in polvere


Procedimento :

Lavorare a crema in planetaria con foglia il burro morbido con lo zucchero,
 incorporare uno alla volta le uova, poi il succo di limone e infine le farine a mano.
Lasciare riposare l'impasto una notte in frigorifero.
Il giorno dopo imburrare lo stampo da plumcake e inserirvi un primo strato
 di composto fino a metà stampo.
 Formare un cordone  di marmellata d'arancia amara.
Ricoprire il tutto con altro composto di impasto e infornare a 170°C per 35-40 minuti
Verificare  la cottura con uno stuzzicadenti. 
Se dopo averlo infilzato nel cake esce asciutto, sfornarlo.

Quando lo affetterete troverete un cuore di marmellata 
che renderà morbido e delizioso il vostro dolce.

Ottimo per la prima colazione o per l'ora del tè.




venerdì 1 maggio 2015

Amor Polenta o Dolce Varese






Un po’ di tempo fa passando da Laveno, una cittadina del Lago Maggiore, in provincia di Varese, entrai  in una Pasticceria per scegliere un dolce da portare agli amici per l’ora del tè. Mi venne subito in mente di chiedere  il “ Dolce Varese”, che conoscevo solo come nome, ma non avevo mai assaggiato.


Una volta assaporato, mi innamorai  di questo dolce e cominciai a cercarne la ricetta che trovai e copiai dal blog di Diletta losciefscientifico.blogspot.it


Avevo però bisogno dello stampo  particolare per questo dolce e cominciai a cercarlo in vari negozi, ma nemmeno a Laveno riuscii a trovarlo. 

Pochi giorni fa,  ad una fiera, in una bancarella di articoli casalinghi ho visto appeso, davanti ai miei occhi,  lo stampo "Amor polenta" , era l'unico che avevano e  non poteva che diventare mio !

Lo stampo che cercavo io era leggermente diverso , un poco più capiente e più tondo , ma questo è andato benissimo e fortunatamente avevo tutti gli ingredienti necessari in casa, così mi sono precipitata a fare il  famoso  "Amor Polenta" o "Dolce Varese".




 

AMOR POLENTA 
 o DOLCE VARESE

la  ricetta  su https:// losciefscientifico.blogspot.it

Ingredienti :
(per uno stampo “Amor polenta”  31 x 12 cm Tescoma)
 
75 gr. di farina gialla (semolino) : io usato farina mais precotto
75 gr. di farina bianca 00
50 gr. mandorle spelate
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero a velo (io zucchero semolato)
2 uova intere + 2 tuorli
 1/2 bicchierino di rhum (io solo un goccio )
una  bustina di lievito per dolci  (io solo mezza)
Latte (non mi è servito)
 Sale, un pizzico
 Un ricetta veramente semplice.
Per prima cosa ho estratto burro e uova dal frigo  un’ora prima della preparazione.
Ho mescolato la farina bianca  con la farina gialla e il lievito.
Ho montato  con le mie  fruste elettriche il burro , ormai ammorbidito , con lo zucchero fino a renderlo spumoso ed ho poi aggiunto le uova uno alla volta sempre sbattendo. Una volta amalgamato bene ho aggiunto poco alla volta le due  farine  , poi le mandorle tritate fine fine  , un pizzico di sale e il rhum.
Ho imburrato bene il mio nuovo stampo , infarinato, rovesciato il composto e messo in forno già caldo a 170° per 35/40 minuti.  Lasciato raffreddare  prima di servire .
E’ consigliato spolverare zucchero a velo.
Con queste dosi mi è uscito un Dolce Varese perfetto. Ringrazio Diletta , dalla quale ho copiato la ricetta.





Su internet ho trovato anche la storia di questo dolce :

Dal giornale “La Provincia di Varese” 

“Così nacque il Dolce Varese”

 Angela  racconta Zamberletti

Angela Zamberletti, bionda e battagliera, da sempre lega il suo nome alla pasticceria di corso Matteotti e al Dolce Varese, nato alla fine degli anni Trenta dalla sapienza artigiana di suo padre Antonio, conosciuto da tutti come Carlo. Fatto di mandorle, nocciole, uova, tre farine - fecola, fioretto di mais e frumento - e ancora zucchero e un qualche aroma liquoroso segreto che ha il sapore della nostra città, è incartato nell’involucro che l’amico Gianfranco Ravasi pensò per lui, in una magnifica Carta Varese. Imitatissimo, è il nostro dolce più venduto da sempre, icona gastronomica sopraffina.

«Mio padre, all’epoca uno dei maestri pasticceri più in voga di Varese - racconta - studiando i dolci tipici lombardi era incuriosito dal fatto che non ne esistesse uno rappresentativo della nostra città. Decise perciò di crearlo a tavolino, attingendo ai sapori genuini del Varesotto e pensando a una consistenza casalinga e semplice. Anche lo stampo scanalato fu una sua intuizione: forma e sapori sono rimasti identici nel tempo».



Preparazione





venerdì 12 ottobre 2012

Cake allo yogurt e mele



La ricetta per questo cake è sempre la stessa che utilizzo per la
torta allo yogurt. Ho solo aggiunto in più due mele affettate, vista
l'abbondanza di mele che ho acquistato a Chiuro in Valtellina.






CAKE ALLO YOGURT E MELE


Preparazione 10 minuti

Cottura  40  minuti circa


Ingredienti : 


180 g. di farina 00

150 g. di yogurt denso

100 g. di zucchero

100 g. di burro

2 uova

2 mele

1 bustina di lievito per dolci


Scaldate il forno a 180°.

Ungete con poco burro uno stampo da plum-cake, 

spolverizzate con della farina bianca.

Sciogliete il resto del burro in un pentolino a bagnomaria.


Separate i tuorli dagli albumi che terrete da parte. In una

terrina, sbattete i rossi con lo zucchero fino a ottenere un

composto soffice.


Incorporate al composto lo yogurt, il burro sciolto,  la farina e

 il lievito, mescolando continuamente. Infine con un movimento

verticale in modo da non sgonfiarli, unite gli albumi montati

a neve ferma.


A parte,  preparate le mele sbucciate ,  affettate e

 spruzzate con qualche goccia di limone per mantenerle bianche.

Aggiungete le mele al composto .


Versate l’impasto nello stampo preparato e cuocete in forno

caldo per circa 40 minuti.





Lasciate raffreddare su un piatto di portata e servite.


Questo è un dolce ottimo  per la merenda dei nostri

ragazzi, al rientro dalla scuola, con  il the delle cinque.







lunedì 15 giugno 2009

Cake al cioccolato di Virginia




Questo è un omaggio che voglio fare alla bravura di Virginia -Lo Spilucchino


Ho preparato questo Cake al cioccolato per la festa della mamma,
e mi è riuscito alla perfezione. Grazie Virgi!!!
Ecco la ricetta :


Cake con cioccolato fondente e canditi d’arancia -

200g farina 00 setacciata
3 uova
150g di burro (o 100 di burro e 50 di ricotta)
100g cioccolato fondente 70% min
100g scorze d'arancia candite
140g zucchero
60g latte
3 cucchiai rasi di cacao setacciati
1/2 bustina di lievito
sale
Sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato.
Unire insieme gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, cacao, sale).
Unire insieme tutti gli ingredienti umidi (uova, latte, burro fuso e cioccolato fuso).
Mescolare rapidamente gli ingredienti secchi con quelli umidi  e aggiungere le scorze tagliate a cubetti.Infornare a 180 gradi per 45 minuti circa. Prova stecchino.