Visualizzazione post con etichetta Ciliege. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciliege. Mostra tutti i post

sabato 6 luglio 2019

Rattatuia di ciliege

Foto C. Mariorossi

Rattatuia all'inglese

In questi giorni di gran caldo, mi sono messa a sistemare delle vecchie riviste di cucina, con la precisa intenzione di eliminarne qualcuna, per fare ordine e per necessità di spazio. Ma ogni volta non ho il coraggio di buttare.

Ho iniziato a sfogliare "La buona Tavola", (era di mia madre),  datata  nientepopodimeno che Giugno 1979. Foto, ricette e consigli di quarant'anni fa', tempo in cui io ero una giovane mamma di un bimbo  di 9 anni e una bimba di 5 anni. Allora non avevo troppo tempo per sfogliare riviste .... 

Oggi, sfoglio e risfoglio, leggo attentamente e tutto mi sembra molto interessante ed ho la riconferma  che la cucina di una volta era veramente più genuina. 

Non ce la faccio proprio a buttare questa rivista. anche perchè era stata di mia madre....
allora ho deciso che pubblicherò alcune ricette prese da qui.



                                La Buona Tavola - Giugno 1979




Rattatuia all’inglese

Ricetta di Anna Baslini
(autrice del libro "Il Piacere della Tavola" -  Milano 1972)

Per 4 persone :

gr. 500 di ciliege di tipo sugoso,
1/2  litro di vino rosso superiore,
gr. 80 di zucchero,
una presa di polvere di cannella,
1 chiodo di garofano,
3 cucchiai di gelatina di ribes.

Lavate le ciliegie, privatele del gambo e snocciolatele con l’apposito arnese. Asciugatele e mettetele in una casseruola; aggiungete loro il vino, lo zucchero, la cannella e il chiodo di garofano, e fatele cuocere, a calore moderato, per 10-15 minuti.
Una volta cotte, scolatele  e versatele in una bacinella di vetro. Rimettete lo sciroppo sul fuoco, a calore moderato, e fatelo ritirare sino alla metà del suo volume; dopo di che, togliete il chiodo di garofano e mescolate lo sciroppo alla gelatina di ribes; da ultimo versatelo sulle ciliege e mescolatele.
Quando la composta è del tutto fredda, mettetela nel frigorifero e tenetevela sino a pochi minuti prima di portarla in tavola,





martedì 20 maggio 2014

Clafoutis alle ciliegie e mandorle






Questo  è un dolce  veramente facile da preparare e adatto ai celiaci perché si utilizza la farina di riso
 

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE E MANDORLE      Gluten-free

 

 

Ingredienti   per 5 persone :

120 g di zucchero

45 g di farina di riso

45 g di mandorle in polvere

30 cl di latte

3 uova

450 g de ciliegie

2 gocce di estratto di mandorle 

Burro e mandorle in polvere  (per lo stampo)

 

Preparazione :

TempoTotale   : circa   45 minuti

Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e spargere sul fondo dello stampo un poco di mandorle in polvere.  Snocciolare le ciliegie e distribuirle sul fondo. Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere due gocce d’estratto di mandorle. Incorporare la farina di riso e le mandorle in polvere. Versare poi il latte e amalgamare bene. Il composto deve essere bello omogeneo.

Versare il composto nello stampo. Fare cuocere circa 35/40 minuti. Attendere qualche minuto prima di sformare. Prima di servire spolverizzare leggermente con zucchero a velo.

 

giovedì 14 giugno 2012

Clafoutis alle ciliege




CLAFOUTIS  ALLE CILIEGE


Dolce di origine francese, che si può preparare con
qualsiasi tipo di frutta ( pesche, albicocche, pere, 
mele, fragole, kiwi, uva)  ovviamente quello alle
ciliege è quello della  tradizione , il più conosciuto 
al mondo.


Una preparazione semplice, veloce con un risultato
fantastico !
Per 4 persone:
Ingredienti:
300 gr di ciliege (denocciolate)
 40 gr di zucchero
 40 gr di farina 00


un pizzico di sale
 burro da spalmare sulla teglia


 200 gr di panna fresca


 2 uova


 1 bustina piccola di vanillina
    (in mancanza della stecca di vaniglia)



Preparazione:


Cominciare ad accendere il forno  a 190°.


 In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero,
 poi aggiungere la panna e poca alla volta la farina,
 un pizzico di sale e la vanillina, sempre mescolando
 per non creare grumi.


 Imburrare una teglia


 Adagiare metà delle ciliege nella teglia


Versare sopra tutta la crema , poi le altre ciliege
 in ordine sparso.


Infornare a 190° per una ventina di minuti.


 Lasciare raffreddare un poco e servire tiepido o freddo


 Un dessert veramente delizioso.






le ciliege denocciolate
poi adagiate sul fondo della tortiera imburrata
preparazione della crema

il clafoutis  è pronto da infornare...  e dopo 20 minuti... 
 ecco qua  !!!


sabato 30 maggio 2009

Dolce di Ciliege
























DOLCE DI CILIEGE





Occorrente per una tortiera a pareti alte di cm. 24 di diametro:

gr. 500 di ciliegie
gr. 150 di panna
gr. 150 di zucchero
gr. 275 di farina
una bustina di lievito in polvere
5 uova
4 cucchiai di maraschino
Un decilitro e mezzo di latte
Gr. 20 di burro
2 cucchiai di zucchero per la tortiera

Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Cottura : 45/50 minuti a 200°C


Esecuzione

Lavate e asciugate le ciliegie, poi togliete il gambo e il nocciolo.
Montate leggermente la panna in una ciotola, aggiungete lo zucchero
e mescolate finchè non sia quasi sciolto.
Setacciate in una ciotola la farina assieme al lievito, mescolatela
prima con due uova intere e tre tuorli, poi con la panna zuccherata,
aggiunta poca per volta, e il liquore: otterrete un impasto piuttosto denso,
che dovrete ammorbidire con tutto o parte del latte della dose
(è impossibile indicare con precisione quanto ne occorre, perché non tutte
le farine assorbono la stessa quantità di liquido), fino ad ottenere un
miscuglio che possa sostenere le ciliegie.
A parte battere tre chiare a neve fermissima e aggiungetele all’impasto,
sollevandolo dal basso verso l’alto.
Versatene due terzi nella tortiera unta di burro e cosparsa di zucchero
Distribuite le ciliegie su tutta la superficie, quindi ricopritele completamente
con l’impasto avanzato. Lo stampo può essere riempito fino a un centimetro
dal bordo. Mettete il dolce nel forno già scaldato a 200°C – a metà altezza –
e cuocetelo per 45 minuti.
Provate la cottura bucandolo nel centro con uno stecchino, che dovrà uscire
perfettamente pulito.
Lasciate intiepidire, quindi sformate il dolce sopra una grata e lasciatelo
raffreddare completamente prima di servirlo.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Ma com’è rossa la ciliegia”
by Rossadisera
http://aisapori.blogspot.com/2009/05/dolce-di-ciliege-html