Visualizzazione post con etichetta Gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnocchi. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2020


    Gnocchi al Bagòss


Il Bagòss è un formaggio tipico di Bagolino, un paese  di montagna, nella Valle Sabbia, provincia di Brescia in Lombardia, tra le vette delle Alpi Retiche.
La storia di questo formaggio si perde nel tempo. E' caratterizzato da un'antica lavorazione che ne mantiene il gusto esclusivo, l'uso dello Zafferano, che gli dà quel colore giallognolo particolare.



Ingredienti per 4 persone :

per gli gnocchi :

1 kg di patate farinose,
200 g. di farina 00
sale q.b.

per la crema di Bagòss :

250 ml di latte
50 g. di burro
40 g. di farina
200 g. di formaggio Bagòss giovane
100 g. di Grana padano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione :
Lavate e lessate le patate in abbondante acqua bollente poco salata: scolatele, pelatele e ancora calde passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea sulla spianatoia leggermente infarinata. Aggiungete poco per volta la farina fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Dividete l'impasto a pezzi e formate dei rotoli grossi come un dito. Tagliateli a gnocchetti di circa 2 cm. e lasciateli asciugare per due ore.

Prepariamo la crema al Bagòss : 
(è come fare la besciamella)

In una casseruola antiaderente mettete il burro, fatelo liquefare, unite la farina e, mescolando fatela dorare.Aggiungete il latte caldo a poco a poco, facendo attenzione che non si formino grumi, e sempre mescolando energicamente fate cuocere per circa dieci minuti. Salate leggermente e pepate. Unitevi il Bagòss  tagliato a piccoli pezzi e il grana padano grattugiato. Lasciate cuocere sempre mescolando, fino a quando il formaggio sarà completamente sciolto e la crema ben addensata.

Nel frattempo lessate gli gnocchi in acqua bollente salata e scolateli appena saliranno in superficie.

Conditeli con la crema al Bagòss e servite subito.











 

sabato 9 maggio 2020

Gnocchetti di zucca



Gnocchetti di zucca

Ingredienti  per 4 persone :

600 g. di zucca cotta in forno
200 g. di patate lesse
200 g. di farina 00
due tuorli d'uovo
sale q.b.
noce moscata q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
Burro q.b.
salvia q.b.


Lessare le patate.

Pulire e tagliare la zucca a grosse fette  e avvolgerle con carta alluminio resistente. Cuocere in forno a 180° per 35/40 minuti.

Passare la polpa di zucca e le patate con lo schiacciapatate e amalgamare bene. Lasciare raffreddare. 
Aggiungere la farina, i tuorli, un pizzico di sale e di noce moscata  fino ad ottenere un composto liscio e consistente. 

Formare dei rotoli di un centimetro circa di diametro e tagliare  in tanti gnocchetti. Infarinare e lasciarli asciugare circa due ore.

Cuocere in abbondante  acqua salata in ebollizione e quando affiorano, scolarli con la schiumarola. 

Condire con burro fuso, salvia e tanto parmigiano grattugiato.
In alternativa, possiamo condire gli gnocchetti di zucca con tanti altri sughi.  Ad esempio con i funghi, oppure con una fonduta di fontina, o di gorgonzola, ecc.


Vino consigliato : Lambrusco di Sorbara D.O.C. Secco

venerdì 8 maggio 2020

Gnocchi di patate






Gnocchi di patate


Ingredienti : per 4 persone

1 kg di patate bianche, grosse e farinose

Sale q.b.

250 g. di farina 

Un pizzico di sale

Semola di grano duro q.b
.
Burro q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Lessate le patate con la buccia.

Quando sono ben cotte, pelatele, passatele calde  allo schiacciapatate , unite sale e noce moscata.

 Incorporate la farina. (E’ difficile stabilire  la dose esatta della farina occorrente perché dipende da quanta le patate possono assorbirne. Quindi dovete regolarvi .)


Formate dei bastoncini grossi un dito e tagliateli a pezzettini di  due cm. circa, infarinateli e passateli sul rovescio di una grattugia o su una forchetta  premendoli leggermente col pollice.

Adagiateli in un vassoio dove avrete spolverato un  poco di semola di grano duro per evitare che  si appiccichino. Lasciateli asciugare per due ore circa.

Buttateli quindi in abbondante acqua salata in ebollizione e quando affiorano , scolateli con la schiumarola.

Conditeli con burro e formaggio abbondante, oppure con pesto alla genovese , o con sugo di  carne , o con una buona salsa di pomodoro.






.


lunedì 31 luglio 2017

Gnocchi di patate e rapa rossa alla crema di Camembert


Questo piatto preparato da un bravissimo cuoco , Giovanni, che gentilmente mi ha dato le dosi della ricetta.



Gnocchi di patate e rapa rossa con crema al Camembert

(Ristorante "Il Borghetto")

Ingredienti per 7 persone :

800 gr. di patate
400 gr. rapa rossa
150 gr. di farina
1 uovo
50 gr. di grana padano grattugiato
Noce moscata q.b.
Sale , pepe.

Camembert d'Isigny 
100 g. di burro
Panna o latte q.b.

Preparazione gnocchi :

Lessate le patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Quando il passato sarà tiepido impastatelo prima con l’uovo e un pizzico di sale, poi via via con la farina setacciata, il grana padano grattugiato e un pizzico di noce moscata.
Aggiungete la rapa rossa che avrete preparato a parte già tritata e lasciata sgocciolare bene. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto consistente ed omogeneo. Lasciate riposare per un’ora.
Dividete la pasta a pezzi, fatene dei cilindri e tagliateli a gnocchi. Stendeteli su di un tovagliolo infarinato.

Per condire,  preparare nel frattempo la crema di Camembert :
 in un pentolino antiaderente fate fondere, a fuoco molto basso,  il formaggio tagliato a tocchetti con il burro fuso e qualche cucchiaio di panna, sempre mescolando.

Cuocete in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolateli con la paletta forata, a mano a mano che sono pronti. Passateli nel tegame del condimento e fateli saltare per un secondo  a fuoco vivo.
Trasferiteli sul piatto da portata, cospargeteli con tutto il condimento al Camembert, insaporite con un pizzico di pepe e servite.

Un piatto gourmet !

















martedì 18 aprile 2017

Gnocchi alla romana



GNOCCHI ALLA ROMANA 

 la ricetta classica.


Ingredienti :

1 litro di latte ,
 250 g. di semolino ,
 100 g. di burro ,
 3  tuorli d’uovo ,
 80 g. di parmigiano grattugiato,
 un pizzico di noce moscata,
 sale q.b.

Mettete al fuoco il latte con il sale e un pezzetto di burro.
Quando bolle, gettate a pioggia il semolino e fate cuocere
sempre mescolando, per almeno 15/20 minuti.
Fuori dal fuoco, aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando
energicamente e metà del parmigiano.
Stendete l’impasto alto 2 cm. su un foglio di carta forno e,
lasciatelo raffreddare, poi coppate con l’apposito dischetto,
o con un bicchiere.
Allineate gli gnocchi in una pirofila imburrata , cospargete
 di fiocchetti di burro  e di parmigiano.
Mettete in forno a gratinare per 30 minuti a 180°C.




venerdì 23 ottobre 2015

Gnocchi di zucca all'Ossolana





Gli gnocchi all'Ossolana sono un piatto originario della provincia di Verbania e più precisamente della Val d'Ossola.

Questa è una ricetta dello Chef Roberto Molinari  del  Ristorante Le Cicale a Spinetta Marengo (AL)

Fonte : ilsussidiario.net   Paolo Massobrio

 GNOCCHI ALL'OSSOLANA

Ingredienti per  6 persone :

Per gli gnocchi :

150 gr. di patate lesse

400 gr. di zucca (cotta in forno)

100 gr. di farina di castagne

100 gr. di farina bianca

Olio extra vergine d’oliva

Noce moscata

2 tuorli d’uovo

Sale e pepe


Per  il sugo :

Prezzemolo

Panna da cucina

Formaggio Grana

Funghi

Burro

Aglio


In una spianatoia ponete farina di castagne e farina bianca, aggiungete due tuorli d’uovo,  un filo d’olio, due prese di sale, una presa di pepe e una grattugiata di  noce moscata. A questo punto aggiungete le patate lesse passate al setaccio  e la zucca passata al setaccio (dopo essere stata cotta in forno)  e impastate.

Quando l’impasto è pronto preparate gli gnocchi.

Per il sugo,  ponete del burro in padella con uno spicchio di aglio. Quando il burro inizia a soffriggere aggiungete i funghi tritati e due prese di prezzemolo tritato. Quando i funghi sono cotti  togliete l’aglio e aggiungete due cucchiai di panna da cucina e due abbondanti prese di Grana grattugiato.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata: quando gli gnocchi vengono a galla  scolateli con una schiumarola , passateli nella padella del sugo ( a fuoco acceso)  per pochi secondi e impiattate.








venerdì 17 maggio 2013

Malfatti di spinaci alla milanese



Malfatti di spinaci alla milanese




Ingredienti per 6 persone :



1 kg. di spinaci

400 g. di ricotta

200 g. di farina O

150 g. di burro

2 tuorli d’uovo

Parmigiano grattugiato 200 g.

Noce moscata : un pizzico

Pepe e sale
 

Fate lessare gli spinaci in pochissima

acqua salata in ebollizione.

Passateli al passaverdura e fateli

insaporire nel burro.

Aggiungete i tuorli d’uovo, la ricotta,

 la farina, la noce moscata, pepe e sale.

Fate dei rotolini con un diametro di

circa 2 cm. Tagliateli a gnocchetti (malfatti) ,

infarinateli  leggermente e buttateli in acqua

 salata in ebollizione.

Quando vengono alla superficie , scolateli

e serviteli subito  conditi con burro fuso

e parmigiano .

 


 

 

mercoledì 22 dicembre 2010

Gnocchi di semolino - Stelline natalizie





GNOCCHI DI SEMOLINO – Stelline natalizie

Ho preparato l'impasto per gnocchi di semolino alla romana ed ho
voluto presentarli  a forma di stelle, in tema Natale.

Qui di seguito la ricetta classica.


Ingredienti :

1 litro di latte ,
250 g. di semolino ,
100 g. di burro ,
3 tuorli d’uovo ,
80 g. di parmigiano grattugiato,
un pizzico di noce moscata,
sale q.b.

Mettete al fuoco il latte con il sale e un pezzetto di burro.

Quando bolle, gettate a pioggia il semolino e fate cuocere
sempre mescolando, per almeno 15/20 minuti.

Fuori dal fuoco, aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando
energicamente e metà del parmigiano.

Stendete l’impasto alto 1 cm.e mezzo circa, su un foglio di carta forno e,
lasciate raffreddare, poi fate le stelline con l'apposito stampino a forma di stella.

Allineate le stelline  in una pirofila imburrata , cospargete
di fiocchetti di burro e di parmigiano.

Mettete in forno a gratinare per 30/40  minuti a 180°C.

Consiglio :

Dato che nel periodo natalizio sono molte le cose da preparare,
potete fare i gnocchi alla romana in anticipo e anche congelarli.
Tolti dal congelatore, vanno messi in forno tre quarti d'ora circa o fino a
quando saranno belli dorati e croccanti.

giovedì 14 gennaio 2010

Gnocchetti verdi


Gnocchetti verdi di ricotta e mascarpone
saltati al burro con prosciutto cotto a listerelle
e foglioline di salvia

Dosi ed ingredienti per 5/6 persone:

Per i gnocchetti verdi :
g. 300 farina, g.500 ricotta, g. 200 mascarpone,
g.200 purea di spinaci , 4 uova (2 intere – 2 tuorli)
10 foglioline di basilico, sale, pepe e noce moscata q.b.

Per condire:
g. 150 prosciutto cotto a listerelle
burro e salvia.
g. 30 parmigiano grattugiato.


Mettete tutti gli ingredienti in un contenitore di acciaio
o coccio o vetro.
Amalgamateli bene , in modo di ottenere un impasto
verde e omogeneo. Formate dei rotolini, tagliateli a gnocchetti
e fateli lessare in acqua bollente salata.
Quando saranno in superficie colateli, passateli in padella con il
prosciutto cotto a listerelle, burro e salvia che avrete preparato
precedentemente.
Favoriteli a tavola ben caldi e cosparsi di parmigiano.