Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

Pasta e fagioli alla napoletana

 


Pasta e fagioli alla napoletana

ingredienti per 2 persone


150 gr di fagioli bianchi secchi tenuti in ammollo dalla sera prima, oppure :

 ( io ho utilizzato un vasetto di fagioli cannellini lessati da 350 g.: 240 g sgocciolati)

100 g di pasta corta (o mista "mesca francesca")

una costola di sedano

mezza cipolla

mezza carota

uno spicchio d’aglio

un ciuffetto di prezzemolo

5 o 6 pomodorini, senza semi e senza buccia (oppure un cucchiaio di salsa di pomodoro)

5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

sale e pepe


Preparazione :


Dopo l’ammollo, mettete i fagioli in una casseruola con un litro e mezzo di acqua fredda, portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Intanto fate rosolare in metà di olio, per cinque minuti, un trito di carota, cipolla, sedano, aglio e prezzemolo; aggiungete i pomodori tritati finemente, il sale e il pepe , mescolate e unite il tutto ai fagioli. Quando questi saranno cotti , toglietene circa due terzi e passateli al passa-verdure . Rimettete il passato ottenuto nella pentola con i fagioli , unite la pasta e, se necessario, aggiungete acqua bollente quanto basta per dare la giusta fluidità.

Lasciate cuocere il tempo della cottura della pasta , mescolando spesso per evitare che si attacchi.

La minestra dovrà risultare piuttosto densa e cremosa. Controllate il sale e alla fine aggiungete il restante olio extra vergine d’oliva e poco pepe.

Servite tiepida.

 Buon appetito !!!










giovedì 30 aprile 2020

Tagliatelle verdi agli spinaci con asparagi



Tagliatelle verdi agli spinaci  con asparagi

Ingredienti  per 4 persone:

Per la pasta:

120 g. di farina 00
120 g. semola di grano duro
2 uova
60  g. di spinaci (lessati e strizzati)
Sale q.b.

Per condire :

Un mazzo di asparagi
Uno spicchio di aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per prima cosa preparare gli spinaci:
 
Lavate gli spinaci e senza scolarli metteteli a cuocere per 10 minuti con la loro acqua. Poi frullateli nel mixer, fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Iniziate a preparare le tagliatelle:

Setacciate la farina a fontana sul tavolo e al centro mettete le uova e aggiungete il frullato di spinaci. Adagio adagio con una forchetta cominciate ad amalgamare e se l’impasto fosse troppo morbido aggiungete un poco di farina.
Lavorate bene  l’impasto per una quindicina di minuti e quando  sarà liscio e ben amalgamato tirate con il mattarello una sfoglia non troppo sottile. Lasciatela asciugare un po’ (5-10 minuti) poi avvolgetela su se stessa  e ritagliatela  con un coltello affilato, a strisce larghe mezzo cm., che allargherete sul tavolo leggermente infarinato e lascerete asciugare  un’ora circa.

Mentre le tagliatelle riposano, preparare il condimento agli asparagi:

Pulite gli asparagi, tagliateli a pezzi di due cm circa e tenete da parte le punte.
Rosolate i pezzi di asparagi con olio evo e uno spicchio d’aglio e portate a cottura  aggiungendo un po’ d’acqua. Fate cuocere circa 10 minuti (o regolatevi) e poi aggiungete  le punte e continuate la cottura altri cinque minuti. Aggiungete sale e pepe.
Fate cuocere le tagliatelle al dente  in abbondante acqua bollente salata per quattro/ cinque minuti , poi scolatele e versatele nella teglia dove avete  già preparato il condimento a  base di asparagi. Lasciate  insaporire  e impiattate.














sabato 6 aprile 2019

Gli spaghetti alla carbonara


Oggi è il terzo anno del Carbonara Day, giorno in cui tutti festeggiano  questo piatto tradizionale della cucina Romana : gli spaghetti alla carbonara.

Ecco la ricetta classica :


SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Sapori  Cucina Romana

La ricetta classica.
Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghetti
100 gr. di “bacon” o guanciale
tre uova  (solo i tuorli)
50 gr di pecorino
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Sale,  pepe.

Fate soffriggere il guanciale in una larga padella con l’olio, fino a quando sarà diventato trasparente  ma non troppo colorito.
Fate intanto cuocere al dente gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua bollente salata.
Sbattete le uova in una terrina, unite il pecorino grattugiato  e il pepe e mettetele in un’ampia zuppiera.
Appena gli spaghetti saranno cotti scolateli, versateli nella padella col soffritto di guanciale, mescolate rapidamente col cucchiaio di legno e versate tutto nella zuppiera con le uova.
Mescolate finchè non si saranno rapprese formando una specie di salsa cremosa, che legherà gli spaghetti.
Distribuite subito nei singoli piatti , in modo che le uova non abbiano a cuocere troppo, e servite.


giovedì 13 dicembre 2018

Fusilli con polpette al sugo e ricotta salata



FUSILLI CON POLPETTE AL SUGO E RICOTTA  SALATA

( piatto tipico Pugliese)

Ingredienti: per 4 persone

320 gr. di pasta Gran Fusilli Voiello n° 180  
700 gr. di Passata di pomodorino ciliegino

Qualche foglia di basilico

Scalogno q.b.

Olio extra vergine di oliva


Per le polpette:

500 gr.  carne macinata  mista (350 gr. di manzo magro e 150 gr. di maiale)

1 uovo

50 gr. di Parmigiano Reggiano

50 gr. di pangrattato

Un cucchiaio di latte per ammorbidire

Prezzemolo tritato q.b.

1 spicchio d’aglio tritato

Sale, pepe, noce moscata    q.b.

Ricotta  salata



Preparare le polpette mettendo in una ciotola il macinato di carne, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il cucchiaio di latte, il sale, il pepe e la noce moscata. 

Amalgamare molto bene utilizzando anche le mani per formare tante  palline della misura di una noce, tutte della stessa dimensione.  Copritele con la  pellicola e lasciatele  riposare circa 20 minuti in frigorifero.

In una grande padella o meglio in uno wok mettere a soffriggere un filo d’olio con lo scalogno tagliato sottile. aggiungere le polpette e farle insaporire facendole roteare delicatamente nel wok.

Mettere il coperchio e lasciare cuocere cinque minuti: aggiungere la passata di pomodori con le foglie di basilico e lasciare cuocere lentamente  con il coperchio per altri 20 minuti, controllando ogni tanto affinchè il sugo non asciughi troppo.

Cuocere i Fusilli  per 13 minuti in abbondante acqua bollente  salata.  Scolare  e versare la pasta in una zuppiera e condire con un po’ di sugo  di pomodorini.  Impiattare aggiungendo 5 o 6  polpette con altro sugo  in ogni singola porzione e servire con una bella grattugiata di ricotta salata.




venerdì 15 giugno 2018

Pasta calamarata al gratin con ragù bianco


PASTA CALAMARATA AL GRATIN CON RAGU’ BIANCO
Ingredienti : per 3 persone

Pasta calamarata (secca) 250 gr. circa
Ragù bianco
Besciamella
Parmigiano Reggiano grattugiato

In una pentola d’acqua bollente salata fare cuocere la pasta. Scolare al dente.
Versare la pasta in una ciotola, condire con il ragù,  e un poco di besciamella.
Versare il tutto in una pirofila imburrata e cosparsa di besciamella sul fondo.
Aggiungere la besciamella, il parmigiano reggiano grattugiato  e qualche
 fiocchetto di burro.
Mettere in forno per una ventina di minuti. Servire caldo.

Io il Ragù Bianco l’ho fatto così :

RAGU’ BIANCO

Ingredienti :
300 g. di carne tritata  di bovino adulto
Una cipolla, una carota e un gambo di sedano
Mezzo bicchiere di vino bianco
Sale e pepe, q.b.

PROCEDIMENTO
In una casseruola fate scaldare un cucchiaio d’olio con una noce di burro,
insaporitevi la carota, il sedano, e la cipolla, tutto finemente tritato.
 Aggiungete la carne macinata, mescolate e fate colorire a fiamma vivace.
 Spruzzate il vino bianco, lasciatelo evaporare. Salate e pepate quanto basta.
 Riducete la fiamma e cuocete lentamente per un’ora e mezzo aggiungendo
 ogni tanto un po’ di brodo  caldo.






LA PASTA DI GRAGNANO IGP


giovedì 14 giugno 2018

Spaghetti integrali con zucchine e sugo di pomodori



SPAGHETTI INTEGRALI CON ZUCCHINE E SUGO DI POMODORI

Ingredienti : 2 persone

160 gr. di spaghetti integrali 

due piccole zucchine
un pezzetto di cipolla  ( oppure aglio)
olio extra vergine d'oliva
qualche fogliolina di basilico
sale q.b.
due cucchiai di sugo di pomodori

Lavare, pulire bene le zucchine e tagliarle a tocchetti.
Mettere in un tegame antiaderente due cucchiai di olio extra vergine d'oliva , 
la cipolla tritata fine o lo spicchio d'aglio.
 Aggiungere le zucchine, le foglie di basilico e salare. Lasciare cuocere quindici minuti o poco più.

Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate al dente. Passateli nel tegame delle zucchine e fate insaporire. Servite ben caldo e aggiungete un cucchiaio di sugo di pomodori che avrete già pronto.






giovedì 7 luglio 2016

Farfalle con verdure



Farfalle con verdure


Ingredienti per 4 persone :

320 g. di farfalle
1 pomodoro, 1 zucchina, sedano, 2 carote, un piccolo peperone, prezzemolo,
 1 spicchio d’aglio, 40 g. di formaggio grattugiato, olio, sale, pepe.

Pulite il sedano, usate solo il cuore, le carote, il peperone, la zucchina.
 Tagliate tutte le verdure a dadini, compreso il pomodoro.
In un pentolino fate insaporire in due cucchiai d’olio evo lo spicchio d’aglio tritato fine, salate, pepate.
Unite la dadolata di verdure e portate a cottura.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e mettete in una pirofila, spolverizzatela con il formaggio grattugiato, unite le verdure , mescolate delicatamente .

Per ultimo spolverizzate le farfalle con un po’ di prezzemolo tritato. Servite.

giovedì 28 aprile 2016

l'Amatriciana alla Scabin in pentola apressione

 
 
Amatriciana alla  Scabin in pentola a pressione
 
Quando lo chef Davide Scabi (2 stelle) ha presentato questa ricetta a Identità di Pasta nel 2015, ne sono rimasta affascinata, perché io uso moltissimo la pentola a pressione, anzi la uso da cinquant'anni. Però non ho mai voluto sperimentare la cottura della  pasta. Sempre solo riso.  Ma quando Scabin un paio di mesi fa è venuto alla Prova del Cuoco ed ha rifatto questo piatto mi è scattata la voglia immediata, però non avevo in casa i rigatoni, avevo delle penne e mi sono buttata nell'esperimento.
Ho seguito tutte le indicazioni alla lettera  diminuendo uno o due minuti il tempo della pasta perché le mie penne erano forse più tenere dei rigatoni.
 
Mi è riuscito tutto alla perfezione. Soddisfatta !!!
 
Ecco la ricetta che trovate sul web :
 
 

Ingredienti
 
500 g di rigatoni ( Monograno Felicetti)
500 g di pelati S. Marzano frullati
2 spicchi d’aglio non sbucciati
40 g di vino bianco
0,5 g di peperoncino fresco
6 g di sale fino
150 g di guanciale tagliato a fettine sottili
80 g di pecorino
500 g di acqua.
 
preparazione pasta pentola pressione
 
Procedimento
 
Mettere tutti gli ingredienti, tranne il pecorino, nella pentola a pressione a freddo.
 
Sistemarla chiusa sul fornello più grande con il fuoco al massimo.
 
Contare 11 minuti dal momento della chiusura e indipendentemente da quando la pentola inizia a fischiare.
 
A tempo scaduto, togliere la pentola dal fuoco e attendere che valvola di sfiato faccia uscire il vapore.
 
Aprire, togliere il coperchio, eliminare l’aglio.
 
Con un cucchiaio di legno, unire il pecorino e servire aggiungendo una macinata di pepe nero.
 


Prima di chiudere la pentola

Appena aperta....
 
In tavola

domenica 14 giugno 2015

Penne alla Portofino


PENNE ALLA PORTOFINO
 (Sapori di Liguria)
 

 

Uno potrebbe subito  pensare a un piatto con sapori di mare….invece solo sapori dalla terra e dal sole: basilico e pomodori.

 Un primo  davvero gustoso e saporito,  semplice come preparazione, a base di sughetto di pomodorini e pesto alla genovese  “ le Penne alla Portofino” . 
 Cottura perfetta appena al dente, sapori ben amalgamati.

 
Questa  la ricetta:

 

INGREDIENTI:
- pesto genovese(foglie di basilico fresco, pinoli,  aglio, Parmigiano Reggiano e un po’ di Pecorino  grattugiato, olio extra vergine d’oliva, sale grosso);

 - sugo di pomodorini  (pomodorini maturi, cipolla , aglio, foglie di basilico, sale ).

 
Cuocere i pomodorini in una padella con un filo d’olio evo  e  un trito di aglio e cipolla. Salare.

 Verso fine cottura  aggiungere le  foglie di basilico.

 

Il pesto può essere  preparato con il mortaio o  più semplicemente con un frullatore.

Un  consiglio importante : far ”scottare” le foglie di basilico in acqua bollente per pochi secondi,  per evitare che il pesto diventi verde molto scuro  dopo qualche ora dalla preparazione.

 Se si usa il frullatore inserire un pizzico di sale grosso, le foglie di basilico e un po’ d’olio extra vergine d’oliva  Ligure . Frullare un poco, poi aggiungere i pinoli. Successivamente gli spicchi d’aglio e i formaggi grattugiati. Infine versare a filo l’olio extra vergine d’oliva.

In un pentolino mischiare bene il pesto con il sughetto di pomodorini  fino ad avere un colore rosso-verde.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata e condire  con il sugo preparato. Decorare con foglie di basilico.

martedì 2 dicembre 2014

Penne rigate di grano saraceno con verdurine


 
PENNE RIGATE  DI GRANO SARACENO CON VERDURINE

Io ho sempre utilizzato la Pasta MORO del  pastificio di Chiavenna  per fare i pizzoccheri.
Pochi giorni fa ho trovato al super delle confezioni di pasta  in grano saraceno in formati diversi : penne rigate e fusilli Moro.  Sono confezioni da 375 gr. Ho
provato ad acquistarla ( anche se la pasta mi sembrava troppo scura),  perché so che  è una pasta ricca in fibre, importanti per la nostra alimentazione. Contiene meno carboidrati e più fibre rispetto alle normali paste di grano duro.

 
 
  
INGREDIENTI :
 
Per 2/3  persone:
250 gr, circa di penne rigate con grano saraceno
Due cucchiai di olio extra vergine d’oliva
60 gr. di formaggio Latteria Delebio Valtellina
Una nocciola di burro.
Verdure :
mezza cipolla piccola, 1 spicchio d’aglio, una carota,  un gambo di sedano, 5 o 6 foglie di cavolo verza,
un pizzico di prezzemolo, alcune foglie di salvia.
Preparazione :
Preparare  le verdure lavate e tagliate sottilmente. Per quanto riguarda il cavolo verza consiglio di sbollentare in acqua bollente salata per cinque minuti e scolare. Poi  tagliare ma non troppo sottili.
Rosolare bene in una padella olio,  aglio e cipolla tritati, poco dopo aggiungere  il sedano e la carota tagliati a listelli e fare cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato.
Aggiungere poi il cavolo verza, aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato , il sale , il pepe e portare a fine cottura. Se necessario aggiungere uno o due cucchiai di brodo vegetale caldo.
 
Nel frattempo bollire le penne in acqua salata per 5 minuti, non di più. Scolare la pasta e fare saltare con le verdure.
Imburrare una pirofila versare il tutto e aggiungere il formaggio tagliato a tocchetti .

A parte fare dorare una nocciola di burro con foglioline di salvia e versarlo sulle penne.
Mettere in forno già caldo per due minuti e servire subito.
 










 
Sono rimasta molto soddisfatta, la pasta ha tenuto una cottura perfetta ed il sapore
del grano saraceno è risultato molto  piacevole . Da ripetere sicuramente

 
Consiglio:
 per chi ama un gusto più saporito : utilizzare del Formaggio Casera
o Bitto della Valtellina.
Io avevo in casa un pezzo di formaggio  Latteria Delebio e ho utilizzato quello,
 che ha un sapore più delicato.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

giovedì 26 giugno 2014

Il datterino rosso e giallo " Così com'è"


In questi giorni  ho voluto assaggiare  il datterino  "Così com'è".
Ho scoperto questo marchio a Identità Golose 2014 e quando l'ho visto  al mio supermercato,  ho acquistato le varie confezioni : il datterino rosso e  il datterino giallo che non conoscevo.


Con il datterino rosso ho cucinato un ragù per le penne.

mentre con il datterino giallo

 ho cucinato un  dolce sughetto



e ho condito delle farfalle di pasta integrale.


Posso dire di essere stata abbastanza soddisfatta...
 

lunedì 3 febbraio 2014

Pasta e fagioli


In queste  giornate di pioggia non ho proprio voglia di uscire, e mi viene invece il desiderio  di cucinare , ma fare qualcosa di diverso.  Ho pensato di fare un po' di pasta fresca per un buon piatto di "pasta e fagioli".  Io non ho l'abitudine di fare la pasta in casa e quando ogni tanto mi ci metto ne vado orgogliosa.  (non ridete !!!!!)

 Ho utilizzato 100 gr. di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale e 1 cucchiaio scarso di olio d'oliva.
Ho impastato e fatto riposare una mezzoretta, poi col mattarello ho steso la pasta  e utilizzato la mia macchina imperia (regalo di nozze ricevuto tanti anni fa....ma utilizzata specialmente per i ravioli o i tortellini natalizi).

Mi sono venute delle belle tagliatelle e mi sono pentita di non averne fatte di più.... però devo dire che la dose  è stata sufficiente per 4 piatti di minestra. 







 Pasta e fagioli

ingredienti per 4 persone :


le tagliatelle che ho preparato,
200 gr. di fagioli borlotti
2 patate, mezza carota , un poco di cipolla, 1 spicchio d'aglio, una manciata di piselli, un cucchiaio di polpa di pomodoro, una foglia di salvia,
olio extra vergine d'oliva, sale , pepe.

Ho fatto cuocere per circa un'ora , in una pentola a parte, i fagioli borlotti che avevo
congelato. Nel frattempo ho pulito e tagliato a pezzettoni le patate e la carota e la cipolla.
Ho passato nel passaverdura la metà dei fagioli  cotti.
In una casseruola  con due cucchiai d'olio ho fatto dorare una foglia di salvia con l'aglio che poi ho tolto. Vi ho versato il passato di fagioli e circa  un litro e mezzo di acqua. Ho aggiunto le verdure e il resto dei fagioli, e il cucchiaio scarso di passato di pomodoro, salato e pepato.
Ho lasciato cuocere il tempo necessario  e poi ho versato le tagliatelle spezzettate e finito di cuocere in meno di dieci minuti. Ho servito con un filo d'olio .

Ottima !!!!



venerdì 17 gennaio 2014

Spaghetti al pomodoro - oggi "Spaghetti Day"



Oggi è la settima edizione:  la giornata mondiale della cucina italiana. Il network itchefs-gvci, gruppo di cuochi italiani che lavorano all'estero, creato e coordinato da Mario Caramella e Rosario Scarpato, ha scelto come piatto simbolo della nostra tradizione  gli spaghetti al pomodoro.



La Giornata Internazionale delle Cucine Italiane IDIC è nata come reazione contro la falsificazione sistematica della cucina e dei prodotti italiani . Essa mira a tutelare il diritto dei consumatori di tutto il mondo per ottenere una cucina italiana autentica e di qualità quando vanno a ristoranti etichettati come "italiano". Migliaia di cuochi, ristoratori e amanti della cucina italiana in tutto il mondo si uniscono all'appello IDIC annuale, una tradizione ora, lanciato da itchefs-GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani), un network di oltre 1900 professionisti culinari che lavorano in 70 paesi . Vera cucina italiana è parte del patrimonio culturale mondiale , la sua celebrazione non è contro la creatività in cucina o l'innovazione. E 'solo di stabilire alcuni principi di base: quando viene utilizzato il nome di un piatto tradizionale italiano, che il piatto deve essere preparato in modo tradizionale .



Spaghetti al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

360 g di spaghetti, 10 pomodorini freschi maturi, 1 cipolla, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, poco basilico, sale

 

In una pentola con abbondante acqua salata fate sbollentare i pomodori per cinque minuti.

Passare al passaverdura per eliminare i semini e la buccia.

Tritare la cipolla.

In una casseruola mettete l'olio extra vergine d’oliva e la cipolla e fatela soffriggere delicatamente.

Unite la polpa di pomodoro e cuocete per 30 minuti circa  unendo il  basilico e un pizzico di sale. Mescolate di tanto in tanto.

Nel frattempo fate bollire abbondante acqua, salate e fate cuocere gli spaghetti al dente.

Una volta scolata la pasta, servitela subito nei singoli piatti  e versatevi  la passata di pomodori  poi, secondo il gusto personale, aggiungete il  parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco.  (purtroppo oggi non l'avevo in casa).

Un primo piatto semplicissimo che piace proprio a tutti !!!

martedì 24 settembre 2013

Tagliatelle al ragù



Con il gran caldo io non ho molto appetito ed ho poca voglia di stare ai fornelli...ma appena le giornate si rinfrescano ecco ... mi affretto a cucinare piatti sostanziosi. Ho preparato un buon ragù per le tagliatelle.
La ricetta che uso io è sempre la stessa :

RAGU’  

 

Questo è un  ragù semplice , tipico dell’Emilia-Romagna ,

il classico ragù per le tagliatelle.

Ingredienti per 4 persone :

200 g. di carne di manzo tritata

100 g. di carne di maiale tritata

50 g. di salsiccia

300 g. di polpa di pomodoro  (io ho usato  1 lattina di pelati)

Cipolla, sedano, carota q.b.

Una foglia di alloro

Una noce di burro

Brodo di carne (o brodo vegetale)

Vino bianco : mezzo bicchiere

Sale e pepe.

 

Mondate e lavate la cipolla, la carota e il gambo di sedano, quindi tritateli finemente.  Fateli appassire in una casseruola con la noce di burro e lasciate insaporire per qualche minuto, sempre mescolando.

Dopo aver sbriciolato la salsiccia ed eliminato la pellicina, versatela nelle verdure insieme alla carne tritata. Fate insaporire bene, mescolando, perché non si attacchi. Dopo una decina di minuti bagnate con il vino e fate evaporare bene prima di aggiungere  la polpa di pomodoro.  Salate, pepate e fate cuocere per circa due ore e mezza, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo poco alla volta il brodo.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco ed il ragù è pronto per  condire le classiche tagliatelle o il tipo di pasta preferita.

BUON APPETITO!!!

 

 



 

domenica 5 febbraio 2012

Penne al gratin






PENNETTE AL GRATIN


Ingredienti per 4 persone

 400 grammi di mezze penne

 prosciutto cotto q.b.

150 g. di formaggio della Valtellina “Pizzoccheraia”

Per la besciamella :

 mezzo litro di latte, 50 g. di farina, 50 g. di burro, sale e noce moscata.

 Preparare la besciamella seguendo le solite istruzioni  e tenere da parte.

 Mettere a cuocere la pasta e nel frattempo accendere il forno a 170°.

 Tagliare il prosciutto cotto a pezzettini . Tagliare  il formaggio a dadini.

  Scolare la pasta al dente e metterla in una ciotola capiente quindi

 condirla col prosciutto e formaggio e mescolare.

 Aggiungere la besciamella lasciandone un poco da parte .

  Versare la pasta in una teglia antiaderente leggermente imburrata,

 distribuirla per bene e aggiungere in superficie la besciamella rimasta.

 Ho spolverato con grana padano e fiocchetti di burro.  Mettere in forno

 per 15’-20’ e sapersi regolare, togliere quando prende un colore gratinato.



ora metto in forno


ed ecco pronte, le mie calde pennette che vogliono subito essere assaggiate.......

Non male...   ma la prossima volta devo abbondare con la besciamella.........e farla un poco più
 fluida, così il tutto rimane più morbido. Mi sono distratta e ho lasciato troppo in forno,
capita...   errare umanum est !!!!!!


venerdì 23 dicembre 2011

Lasagne alla bolognese


LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Questa ricetta è stata realizzata da Alessandra Spisni
alla Prova del Cuoco.




Ingredienti per il ragù:

1kg di carne tritata di sottospalla di manzo,

2 gambi di sedano,

2 carote,

3 cipolle dorate

150g di strutto, (io uso olio extra vergine d'oliva)

500g di passata di pomodoro,

2 cucchiai rasi di sale grosso,

1 pizzico di pepe,

1 bicchiere di vino rosso.



Sfoglia verde:   (io ho usato la sfoglia bianca, senza spinaci)

300g di farina 00,

50g di spinaci cotti e strizzati,

noce moscata,

2 uova.




Besciamella:

1 litro di latte,

60g di farina,

90g di burro,

sale q.b.,

noce moscata q.b,

150g di formaggio grana grattugiato.


Per il ragù:

Pulire, lavare e tritare finemente le verdure da odori (sedano, carota, cipolla). In un tegame di coccio o di alluminio fondere lo strutto fino a fargli raggiungere il punto di fumo  per far evaporare velocemente l'acqua delle verdure. Unire gli odori e farli stufare a fuoco medio senza perderli d'occhio. Mettere del sale grosso e del pepe sulla carne alzando la fiamma, mescolare velocemente fino a che la carne  non cambia colore. Appena la carne comincia a rilasciare i suoi umori bagnare con il vino rosso.

Lasciare evaporare l'alcool. Terminare l'esecuzione unendo il pomodoro e mescolando. Quando il composto  avrà ripreso a bollire, aggiungere dell'acqua e lasciar sobbollire per almeno 2 ore fino a cottura ultimata.
 Impastare gli ingredienti e tirare una sfoglia sostenuta.

Asciugare poco e tagliare a reettangoli della stessa misura della teglia.
 Mettere a bollire il latte in un pentolino che lo contenga in abbondanza e portare a bollore con sale e noce moscata. In un padellino soffriggere la farina nel burro fuso e quando schiuma versare tutto nel latte caldo mescolando con la frusta appena un attimo.


Per confezionare le lasagne: cuocere la sfoglia in acqua bollente salata e raffreddarla passandola un attimo in acqua fredda salata.

Fare almeno 4 strati di: sfoglia condita con besciamella, ragù e formaggio.

Terminare con la besciamella, poco ragù e formaggio.

Mettere in forno a 180°circa per 30 minuti.