Visualizzazione post con etichetta Natale 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2009. Mostra tutti i post

sabato 26 dicembre 2009

CREMA alle MANDORLE


CREMA alle MANDORLE

Ingredienti per 5/6 persone:

dl. 5 di latte,
gr. 150 di zucchero
4 tuorli d’uova
gr. 50 di mandorle pelate
1 bicchierino da liquore di Kirsch
gr. 15 di fecola di patate

Procedimento :

Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola, girate
bene e incorporate il latte in ebollizione.
Rimettere sul fuoco per qualche istante, usando l’attenzione
che il composto non prenda l’ebollizione.
Lasciate raffreddare , aggiungete le mandorle precedentemente tostate in forno e rese in farina mediante il tritatutto. Insaporite con il Kirsch.

martedì 15 dicembre 2009

Tortellini in brodo alla bolognese






Questa è una ricetta di Famiglia, insegnatami da mio suocero, che era nato a Bologna. Una città dove mangiare bene è un dovere, oltre che un piacere.

I tortellini venivano preparati sempre la Vigilia
per il pranzo di Natale.

Ingredienti per numerosi tortellini

Per la pasta :

500 g. di farina
4 uova intere
2 mezzi gusci di acqua

Per il ripieno:

125 g di lombo di maiale
50 g. di fesa di vitello
50 g. di petto di tacchino
50 g. di prosciutto crudo di Parma
50 g. di mortadella di Bologna
70 g. di parmigiano grattugiato
1 uovo
burro e olio q.b.
foglie di salvia e 1 piccola cipolla
vino bianco q.b.
Sale, pepe, noce moscata q.b.

Rosolare brevemente la carne in burro e olio con poca cipolla tritata e salvia. Bagnare con 1/3 di bicchiere di vino bianco, coprire e cuocere per circa 20 minuti , quindi lasciare raffreddare e passare al tritatutto con il prosciutto e la mortadella. Impastare con un uovo
e unire il parmigiano grattugiato. Insaporire con pepe e con una grattatina di noce moscata.
Assaggiare e aggiustare di sale , tenendo conto che i tortellini vanno cotti in brodo e che questo ne esalterà il sapore. Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Preparazione della sfoglia:

Con la farina, le uova, un pizzico di sale e l’acqua fare la pasta e lavorarla bene. Lasciare riposare per 30’.
Stendere la sfoglia abbastanza sottile prima con il matterello e poi tirarla con la tradizionale macchinetta Imperia, all’ultima tacca. Dalle strisce ricavare tanti quadratini di 3,5 cm di lato.
Mettere al centro di ogni quadratino un pizzico di ripieno, piegare quindi la pasta a triangolo e chiudere ad anello, ottenendo così la tradizionale forma ad “ombelico di Venere”.

Fatti tutti i tortellini, metterli allineati su un grande vassoio ricoperto con un tovagliolo leggermente infarinato e lasciare che si asciughino.

Cuocerli in un buon brodo bollente di cappone oppure di carne e verdura (sedano, carota, cipolla). Spegnere il fuoco appena vengono a galla e lasciarli riposare nella zuppiera con il loro brodo bollente per
qualche minuto prima di servirli.
Accompagnate con parmigiano grattugiato servito a parte.

.

martedì 1 dicembre 2009

Cupola di insalata russa


Cupola di insalata russa

Ingredienti per 4 persone:

300 g. patate
200 g. carote
150 g. fagiolini
100 g. piselli
40 g. cetriolini sottaceto
300 g. di maionese gastronomica
cipolline sottaceto e giardiniera per accompagnamento.

Lavate le patate e le carote. Lessatele in acqua bollente salata
per 20 minuti.
Lessate a parte i fagiolini e i piselli freschi calcolando 10 minuti dall’inizio dell’ebollizione.
Sgocciolate tutte le verdure , pelate le patate e le carote,
quindi tagliatele a cubetti, tagliate in piccoli pezzetti i fagiolini e radunate tutte le verdure in una terrina.
Sminuzzate i cetriolini sottaceto , uniteli alle verdure poi
amalgamate il tutto con la maionese.
Tenete un’ora in frigorifero prima di servire.

Volendo potete sbizzarrirvi a guarnire:
- con uova sode tagliate in quarti o a fette sottili,
- con vari tipi di sottaceti : cipolline, giardiniera, ecc.




lunedì 30 novembre 2009

Panettone gastronomico




Il Natale è ormai alle porte.
Mi sembra quindi ormai tempo di preparazione del Menù.
Adoro il Natale, sin da quando ero piccina e in questi giorni riaffiorano inevitabilmente i bei ricordi. Nella mia famiglia numerosa lo si viveva con grande gioia e trepidazione. Il presepe, il grande albero pieno di palloncini illuminati, la sorpresa dei regali, la mamma che cucinava, con l’aiuto della nonna italiana (materna) che guarda caso, si chiamava nonna Pina.
Con sei figli, il marito, la mamma e una sorella, mia madre aveva veramente un bell’impegno: Il Pranzo di Natale per dieci persone. Ma le piaceva tanto cucinare e le riusciva bene, e già dagli anni ’50 seguiva le ricette de “La Cucina Italiana” (ecco da chi ho ereditato un po’ la passione per la cucina!!) . Aveva un dono naturale per l’arte della tavola, sin da allora, (che nel dopo guerra non c’era molto da sbizzarrirsi).Però sapeva anche cucire e le decorazioni le riuscivano con molto estro e facilità. Quindi nei miei ricordi il Natale, oltre che festa religiosa di grande partecipazione, è tutto questo….e credo di poter dire di essere stata una bambina fortunata !!!

Scusate mi sono persa nei miei ricordi …. ed ora vorrei iniziare un breve percorso di Sapori natalizi.



PANETTONE GASTRONOMICO (Pan brioche)

da accompagnare con un buon Prosecco di Valdobbiadene o altro

Ottimo da servire per l’aperitivo o come antipasto.
Io consiglio di farlo preparare dal vostro fornaio di
fiducia o in pasticceria.

La mia carissima amica Mariangela è bravissima nella preparazione del “panettone gastronomico” e anni fa
mi ha dato tutti questi suggerimenti che facilitano di
molto la composizione.

Prima di tagliarlo tenere un paio d’ore in frigorifero, così
il pan brioche non si sbriciola.

1° operazione :
Prima di tagliare le fette orizzontalmente, fare un segno
verticale sul fianco del panettone, così da poter ricomporre
le fette al proprio posto.

2° operazione:
Tagliare le fette orizzontali iniziando dal basso, lasciando
intera la calotta superiore, utilizzando un coltello seghettato
a lama lunga. Le fette devono essere di numero pari.

3° operazione:
Iniziare ad imburrare leggermente le fette nel seguente
modo:
- ultima fetta : imburrare la parte superiore
- penultima fetta : imburrare la parte inferiore

N.B. Questo sistema serve per poter prendere in mano
le fette che devono essere riempite al centro.

4° Operazione:
Dove è stato imburrato fare uno strato di :
(e qui sta al vostro gusto personale naturalmente)
salmone sottilissimo o mousse di salmone
(se si mette la mousse, abbondare perché
un po’ si assorbe),
caviale nero
crema di burro e pasta d’acciughe ben amalgamata,
uno strato di tonnato non troppo molle,
uno strato di gorgonzola e noci ben impastato,
prosciutto crudo (prima si arrotola la fetta e poi
la si taglia finemente e la si cosparge su tutta la
fetta imburrata): meglio non mettere la fetta intera
di prosciutto perché crea problemi quando si deve
tagliare verticalmente per fare gli spicchi.
salame crudo grana fine, stesso procedimento.
salsa cocktail con gamberetti .

Dato che non a tutti piace il pesce ( a me, per esempio),
si consiglia di tenere ravvicinata la parte con sapori di
mare e poi i salumi e il formaggio.


Quando abbiamo riempito tutte le fette, togliere la calotta del panettone, che deve restare intera, e procedere a tagliare in verticale. Con due tagli a croce otterremo la suddivisione in quattro parti e con altri due tagli ne otterremo otto in tutto.
Avremo così tanti triangolini imbottiti ed ognuno si servirà scegliendo il gusto che preferisce.