Visualizzazione post con etichetta Natale 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2012. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Menù di Natale 2012

Il mio pranzo di Natale
 
 Quest'anno per la tavola di Natale ho preferito i toni dell'oro:  
 
 
 
 
Una tavola molto semplice, per otto persone.
 

Santo Natale 2012

Menù

Antipasto :

Salmone affumicato au beurre d’Isigny
con crostini di baguette

Plateau di affettati misti :

Prosciutto crudo di Parma, Prosciutto cotto, 
 Lardo di Colonnata, Coppa Di Parma,
 Salame nostrano Brianza, Salame Milano

Sottoli e sottaceti vari

Insalata russa homemade

Insalatina di rape rosse

Paté di prosciutto cotto e mascarpone al cognac

Bloc de Foie gras d’oie avec morceaux  La Truffe Cendrée – Produit de France

Quiche agli champignons con Fontina Val d’Aosta Dop

Primo :

Tortellini  alla bolognese in brodo di cappone

Secondo :

Arrosto di vitello  con cavolini di Bruxelles

 Polpettone in crosta di sfoglia
 

Frutta fresca di stagione e frutta secca varia

Panettone “ Loison” al prosecco

 con Crema pasticcera e Crema al cioccolato fondente.
 

Brindisi con Champagne: Andrè Robert Grand Cru
 

Vini  :

Berlucchi Cellarius 2007 Franciacorta Brut
 Barbaresco 2008  “La Casa in Collina” di Terre da Vino
 Brunello di Montalcino D.o.c.g. Val di Suga 2007  deiTenimenti Angelini  

 
 
 
i vini pregiati di Carlo Cattaneo
 
 

l' insalata russa
 
 
il  paté di prosciutto e mascarpone al Cognac
 
 
la quiche agli champignons con Fontina Val d'Aosta
 




 
il Salmone che ho servito su crostini con Beurre d'Isigny
 
 
il  Foie Gras d'Oie
 

il Polpettone in crosta di sfoglia



L'arrosto di vitello con i cavolini di Bruxelles


 
 
ecc. ecc.ecc.
 
non sono più riuscita a fotografare perchè tutti mi prendevano
in giro...
..e mi hanno tolto la macchina fotografica...
 
Ancora AUGURI di Buone Feste  !!!!
 
 

mercoledì 26 dicembre 2012

Una Sorpresa Natalizia di nome LOISON




Una Sorpresa natalizia di nome LOISON.

Il 18 Dicembre mentre ero in cucina, abbastanza indaffarata,  è suonato il citofono :  Signora Virginia ? una consegna per lei..... "Scendo subito!!"

Non aspettavo alcuna consegna e in un baleno Il mio pensiero è corso  al Panettone  LOISON,  una vera Sorpresa di Natale.  E… non mi sono sbagliata. Come l’ho gradita !!!!
 
 

 Anche per questo Natale il Signor Dario LOISON ,  della “ LOISON  Pasticceri dal 1938” di Costabissara-Vicenza, ci ha fatto gli Auguri  con un bel pacco ricco di Panettoni:  Classico, al Mandarino, al Prosecco, e ai Marroni
 

Io amo molto i Panettoni di questa Azienda vicentina,  per la loro bontà e digeribilità, per l'eccellenza e ricercatezza degli ingredienti, per il raffinato e particolare packaging, specialmente nei periodi delle Feste. 
 Sono un vero capolavoro di maestria artigianale, fatti come richiede la tradizione, a lievitazione naturale, con una lavorazione di oltre 72 ore .
Ma li amo  anche per un  legame alla città di Vicenza, la città di origine della famiglia di mio marito.  Da anni, tutte le volte che mangiamo questo panettone io ripeto ai miei figli: "questo è il panettone della città del vostro bisnonno e del  nonno Biondin".....
Il nostro pranzo di Natale 2012 si è quindi concluso con un ottimo Panettone più che speciale.
Grazie Loison!

A parte i miei pensieri personali….scusate….
Vorrei parlare ora della mia piccola, semplice  collaborazione  con questa Azienda : io ho già partecipato con tre mie ricettine  alla simpatica proposta di Insolitopanettone LOISON  (www.insolitopanettone.com)
 ed ora la mia fantasia sta già volando alla ricerca di qualche cosa di nuovo….

 

 

lunedì 24 dicembre 2012

domenica 23 dicembre 2012

Trippa alla milanese





TRIPPA ALLA MILANESE   -  AI SAPORI   -

In Brianza, si aveva l'abitudine di preparare la trippa per la notte della Vigilia di Natale.
In tante famiglie questa usanza continua ancora, infatti oggi ho visto al supermercato diverse persone che acquistavano il foiolo per preparare la trippa........

Queste è la ricetta di mia mamma, lei ne preparava un pentolone
per  dieci persone, ma io, qui,  do le dosi per 4 persone.


Tempo di preparazione: 1 ora

Porzioni : 4

Piatto unico


Ingredienti :


1 kg. di trippa mista (800 g .foiolo e  200 g. chiappa)

50 g. di pancetta

olio e burro q.b.

1 gambo di sedano

1 carota

2 cipolle

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

4 foglie di salvia

150 g. di fagioli bianchi di Spagna  secchi ( oppure una scatola di

            fagioli già pronti)

200 g. di pomodori pelati

brodo

parmigiano

sale e pepe q.b.


Istruzioni :


Lavare accuratamente la trippa anche se è già cotta (acquistata),

farla bollire un po’ , poi gettare l’acqua e tornare a risciacquarla.

Tagliarla a fettine sottili.

In un tegame con l’olio e burro, rosolare le cipolle e la pancetta tritata.

Aggiungere sedano e carote tagliate a fettine, le foglie di salvia

e fare rosolare un minuto.

Unire la trippa e fare insaporire per un minuto sempre mescolando.

Aggiungere il pomodoro e del brodo caldo. Salare e pepare.

Fare cuocere la trippa per ¾ d’ora adagio adagio, unire altro brodo

 caldo quando è necessario.




Mezz’ora prima della fine della cottura unire i fagioli cotti a parte.


Servire ben calda con fette di pane casereccio e tanto parmigiano

grattugiato.


Accompagnare con un buon CHIANTI.

La trippa non deve  essere asciutta, ma nemmeno troppo brodosa.




sabato 8 dicembre 2012

Dolcetti speziati "Speculaas"

E mentre fuori nevicava......



 in casa un dolce  profumo di spezie.....












BISCOTTI  "SPECULAAS"  Olandesi

Questa ricetta mi è stata regalata da  Ani,  un'amica Olandese.
L'ho seguita alla lettera , più facile di così.....
Biscotti perfetti !!!!


Ingredienti
250 g. di farina 00
100 g. di burro
7 g. di lievito in polvere
125 g. di zucchero di canna
15 g. di spezie originali per speculaas (datemi da Ani)
3 cucchiai di latte
un pizzico di sale.

Girare il burro con lo zucchero.
Sciogliere le spezie nel latte e aggiungerle al burro.
Mischiare insieme farina, lievito e sale.
Far riposare la pasta anche un giorno intero.
Spianare la pasta e fare delle figure natalizie.

Fate cuocere i biscotti a 150 gradi per 20-25 minuti 
 o comunque finché non saranno duretti sopra e sotto.
Sfornate e lasciate raffreddare . Potete conservateli in una scatola di latta.












Tortelloni di magro della Vigilia di Natale


TORTELLONI  DI MAGRO  della Vigilia di Natale   - 


Questi tortelloni li ho assaggiati per la prima volta  la Vigilia di Natale di tanti anni fa, a Milano, in casa di mio marito, quando  eravamo fidanzati.

Mia suocera, milanese doc, sposata con un bolognese , aveva preparato secondo la tradizione questi tortelloni bolognesi  tipici della Vigilia .

Era il primo invito ufficiale. Ricordo la grande emozione …. e  quei  tortelloni di magro fantastici….

Da noi in Brianza invece c’era l’abitudine di preparare la trippa “la busèca”  da mangiare la notte della Vigilia, mentre si preparavano i ravioli di carne per il pranzo di  Natale.

Ecco la ricetta di famiglia.

Dosi per  4/6 persone :

per la pasta:

g. 300 di farina 00

3 uova

Un pizzico di sale

Lavorare a lungo, poi far riposare la pasta per una mezz’ora circa. Tirare la pasta sottilissima con il mattarello. Usare un tagliapasta rotondo, liscio, di 6 cm. di diametro e ricavarne dei dischi.

Per il Ripieno:

300 g. di ricotta fresca

50 g. di Parmigiano Reggiano grattugiato

Prezzemolo finemente tritato

Sale, pepe, noce moscata

Il tuorlo di un uovo  ( facoltativo).

Passare la ricotta al setaccio raccogliendola in una terrina e aggiungere il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato , un tuorlo d’uovo, sale, pepe e noce moscata. Amalgamare bene.

Prendere i dischi di pasta. In mezzo ad ogni disco porre una grossa nocciola di ripieno e chiuderlo  a  forma di mezzaluna.  Premere bene tutto intorno al bordo affinchè cuocendo il ripieno non esca.

Per Condire

50 g. di Parmigiano Reggiano grattugiato

 50 g. Burro fuso

Salvia

 

Far cuocere i tortelloni in acqua bollente salata. Scolateli con il mestolo forato .

A parte preparate una teglia con burro fuso e salvia, quando è dorato versarvi  i tortelloni per pochi minuti e servirli caldi.

Spolverare con Parmigiano Reggiano.