I Piemontesi amano i dolci, e chi ama i dolci non può che innamorarsi del Piemonte. Innumerevoli le ricette tipiche, dai biscotti alle torte, al cioccolato, ecc.
lunedì 4 ottobre 2021
Bonet specialità del Piemonte
I Piemontesi amano i dolci, e chi ama i dolci non può che innamorarsi del Piemonte. Innumerevoli le ricette tipiche, dai biscotti alle torte, al cioccolato, ecc.
giovedì 24 dicembre 2020
Certosino di Bologna
Il Certosino di Bologna (detto anche Panspeziale)è un dolce tipico della tradizione Natalizia.Ricetta da La Cucina Italiana.
CERTOSINO DI BOLOGNA
Iingredienti per 12 persone
350 g di farina
300 g di miele millefiori
250 g di confettura di mele cotogne
200 g di mandorle sgusciate con la buccia
125 g frutta candita mista
75 g Marsala secco
50 g di pinoli
50 g di cacao amaro
15 g di burro
12 g di lievito in polvere per dolci
1 g di cannella in polvere
gherigli di noce
mandorle sgusciate e pelate.
lunedì 2 novembre 2020
Torta Tenerina al cioccolato
Sciogliamo
il cioccolato fondente a bagnomaria mescolando continuamente. Continuando a
mescolare aggiungiamo il burro e fino ad incorporarlo tutto. Quindi togliamo
dal fuoco e lasciamo raffreddare.
In due
ciotole separiamo gli albumi dai tuorli. Usiamo 4 uova grandi oppure 5 medie.
Montiamo a neve ferma gli albumi e aggiungiamo lo zucchero poco per volta
continuando a frullare.
Riprendiamo
i tuorli e mescoliamoli con una frusta, quindi aggiungiamo la crema al
cioccolato e mescoliamo. Aggiungiamo la farina poco per volta continuando a
mescolare con la frusta.
Aggiungiamo
gli albumi montati a neve, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente
con la frusta per fare in modo di mantenere il composto morbido e spumoso.
Prendiamo
una tortiera apribile da 24 cm di diametro, con carta forno sul fondo e
versiamo l'impasto livellando bene con una spatola.
Inforniamo a 180°C con forno statico per 30-35 minuti, oppure a 170°C con forno ventilato per 30-35 minuti.
Queste le mie foto:
sabato 19 settembre 2020
Crostata alla crema di ricotta e cioccolato
Ingredienti
Per la pasta frolla :
280/300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
un uovo intero + un tuorlo
un pizzico di sale
un cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia
80 gr di olio di semi di arachidi
Per il ripieno :
500 g di ricotta
120 g di zucchero
due uova
30 g di amido di mais
un baccello di vaniglia
la scorza grattugiata di un arancia
100 g di cioccolato fondente ridotto a pezzetti
un cucchiaio di gocce di cioccolato
Per prima cosa iniziare a preparare la crema per riempire la crostata.
In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia e la vaniglia.
Mettere in frigorifero.
Preparare la frolla nel modo classico : Impastare tutto molto delicatamente e mettere la frolla in frigorifero per 30 minuti.
Stendere la frolla su di un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 4 mm. circa. Con una parte di frolla rivestire uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con la frolla restante tirare circa 8 strisce dello spessore di 4 mm.
Ora riprendere la ricotta dal frigo, unirvi due uova sbattute e l'amido, mescolare con le fruste elettriche per pochi secondi per amalgamare bene il tutto. Unire il cioccolato fondente a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio..
Riempire il fondo della torta con la crema di ricotta preparata , adagiarvi sopra le classiche strisce. Decorare gli spazi con le gocce di cioccolato.
Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico per 25 minuti, coperto con foglio di carta alluminio nella zona bassa del forno. Togliere l'alluminio e terminare la cottura per altri 30 minuti di cui gli ultimi 10 nella parte centrale del forno.Fare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.
Questa crostata è una vera delizia!!!!
giovedì 21 maggio 2020
Dolce al cioccolato all'olio d'oliva
preparato da mia sorella
mercoledì 20 maggio 2020
11° Blog Compleanno - Plumcake al cioccolato
(farina, zucchero, lievito, cacao, sale).
(uova, latte, burro fuso e cioccolato fuso).
domenica 3 novembre 2019
Torta di farina di castagne e cioccolato
Questa è la torta veloce che ho preparato per Halloween.
una noce di burro
una bustina di vanillina
Con la frusta eletttrica montare le uova con lo zucchero fino a quando diventano bianche e spumose.
In un'altra ciotola grande setacciare la farina di castagne con il lievito , la vaniglina e il cacao amaro. Mescolare bene. Versarvi il latte a filo sempre mescolando per evitare grumi.
Aggiungere la crema di uova e zucchero incorporando delicatamente dal basso verso l'alto.
In un pentolino a parte fate sciogliere a bagnomaria una noce di burro con il cioccolato e poi versarlo nel composto. amalgamare bene.
Imburrare e infarinare la tortiera e mettere in forno preriscaldato a 170° per 70 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.
Questa torta può essere accompagnata anche con panna montata.
domenica 18 settembre 2016
Ciambella alla ricotta e gocce di cioccolato
(English text of the recipe below)
Questo dolce è completamente senza burro, quindi leggero. Adatto per la prima colazione o per la merenda dei nostri ragazzi quando tornano da scuola....
martedì 13 settembre 2016
Torta al cioccolato
lunedì 12 settembre 2016
Crostata fondente alle more
English Text
martedì 4 novembre 2014
Zuppa inglese classica
preparata dalla mia amica Luciana
domenica 16 marzo 2014
Torta Caprese
Ho servito con panna montata.