Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 4 ottobre 2021

Bonet specialità del Piemonte


 I Piemontesi amano i dolci, e chi ama i dolci  non può che innamorarsi  del Piemonte. Innumerevoli le ricette tipiche, dai biscotti alle torte, al cioccolato, ecc.

Il Bonèt è un dolce morbido e soffice, "al cucchiaio", che contiene amaretti, cacao amaro in polvere e rhum. La ricetta può subire, a seconda delle zone, alcune variazioni.

Questa è la ricetta del "Bonèt" Astigiano:

Ingredienti :

4 uova
12 cucchiai di zucchero
mezzo litro di latte
50 gr di amaretti 
un cucchiaio di cacao amaro in polvere
mezzo bicchiere di Rhum

Esecuzione:
Rompere le uova in una ciotola e sbatterle con lo zucchero, diluendo poi la crema con il latte tiepido.
Aggiungere gli amaretti sbriciolati, la polvere di cacao e il rhum mescolando con una spatola o con la frusta.
A parte in un tegamino  preparare il caramello: mettere 4 cucchiaiate di zucchero, inumidire con poca acqua e lasciare imbiondire, toglierlo dal fuoco e versarlo nello stampo da budino tenuto al caldo  facendo in modo che veli il fondo e la parete. Se si preferisce si possono usare sei stampini monoporzione.
Aspettare che il caramello si raffreddi, versare il composto  e mettere lo stampo in un recipiente di acqua caldissima che dovrà arrivare a due dita dall'orlo. Cuocete a bagnomaria per circa un'ora. Quando la crema è rappresa, toglierla dal bagnomaria e lasciarla riposare nello stampo per alcune ore in luogo fresco.
Capovolgete poi il "bonet" nel piatto di portata e servire freddo.

Io ho voluto esagerare e ho aggiunto  amaretti sbriciolati .  Ottimo !!!



giovedì 24 dicembre 2020

Certosino di Bologna




Il Certosino di Bologna (detto anche Panspeziale)
è un dolce tipico della tradizione Natalizia.
Ricetta da La Cucina Italiana.  

 CERTOSINO DI BOLOGNA

 Iingredienti   per 12 persone 

350 g di farina

300 g di miele millefiori

250 g di confettura di mele cotogne

200 g di mandorle sgusciate con la buccia

125 g frutta candita mista

75 g  Marsala secco

50 g di pinoli

50 g di cacao amaro

15 g di burro

12 g di lievito in polvere per dolci

1 g di cannella in polvere

gherigli di noce

mandorle sgusciate e pelate.


 
Scaldate il miele in una casseruola e, quando si sarà liquefatto, toglietelo dal fuoco e unitevi g 60 di frutta candita tritata. Versate la farina in una grande ciotola e unitevi poi le mandorle con la pelle e i pinoli, il lievito, la cannella, il cacao, il cioccolato tritato, la confettura, il Marsala e il miele con la frutta candita tritata. Amalgamate gli ingredienti e versate il composto in uno stampo a ciambella (diametro est. cm 25, int. cm 8, h cm 6,5) imburrato e infarinato.
Fate riposare in un luogo tiepido per 4 ore. Decorate a piacere la superficie del dolce con la frutta candita rimasta, le mandorle pelate, le noci e qualche pinolo. Infornate a 180 °C per 50′, sfornate il certosino, sformatelo e lasciatelo raffreddare. Quando il dolce sarà freddo, pennellatelo con miele liquefatto.





 

lunedì 2 novembre 2020

Torta Tenerina al cioccolato


Ho preparato la  torta tenerina al cioccolato
 seguendo la ricetta di Benedetta Rossi 
www.fattoincasadabenedetta.it


Ingredienti :

250 gr. cioccolato fondente
125 gr. di burro
125 gr. di zucchero
75 gr. di farina 00
4 uova grandi (o 5  medie)
zucchero a velo q.b.

Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria mescolando continuamente. Continuando a mescolare aggiungiamo il burro e fino ad incorporarlo tutto. Quindi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.

In due ciotole separiamo gli albumi dai tuorli. Usiamo 4 uova grandi oppure 5 medie. Montiamo a neve ferma gli albumi e aggiungiamo lo zucchero poco per volta continuando a frullare.

Riprendiamo i tuorli e mescoliamoli con una frusta, quindi aggiungiamo la crema al cioccolato e mescoliamo. Aggiungiamo la farina poco per volta continuando a mescolare con la frusta.

Aggiungiamo gli albumi montati a neve, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente con la frusta per fare in modo di mantenere il composto morbido e spumoso.

Prendiamo una tortiera apribile da 24 cm di diametro, con carta forno sul fondo e versiamo l'impasto livellando bene con una spatola.

Inforniamo a 180°C con forno statico per 30-35 minuti, oppure a 170°C con forno ventilato per 30-35 minuti.


Queste le mie foto: 

 







sabato 19 settembre 2020

Crostata alla crema di ricotta e cioccolato


Ingredienti 

Per la pasta frolla :

280/300 gr di farina 00

100 gr di zucchero

un uovo intero + un tuorlo

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia

80 gr di olio di semi di arachidi 


Per il ripieno :

500 g di ricotta

120 g di zucchero

due uova

30 g di amido di mais 

un baccello di vaniglia

la scorza grattugiata di un arancia

100 g di cioccolato fondente ridotto a pezzetti

un cucchiaio di gocce di cioccolato


 Per prima cosa iniziare a preparare la crema per riempire la crostata.

In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia e la vaniglia.

Mettere in frigorifero.

Preparare la frolla nel modo classico : Impastare tutto molto delicatamente e mettere la frolla in frigorifero per 30 minuti.

Stendere la frolla su di un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 4 mm. circa. Con una parte di frolla rivestire uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con la frolla restante tirare circa 8 strisce dello spessore di 4 mm. 

Ora riprendere la ricotta dal frigo, unirvi due uova sbattute e l'amido, mescolare con le fruste elettriche per pochi secondi per amalgamare bene il tutto. Unire il cioccolato fondente a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio..

Riempire il fondo della torta con la crema di ricotta  preparata , adagiarvi sopra le classiche strisce. Decorare gli spazi con le gocce di cioccolato. 

Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico  per 25 minuti, coperto con foglio di carta alluminio nella  zona bassa del forno. Togliere l'alluminio e terminare la cottura per altri 30 minuti  di cui gli ultimi 10 nella parte centrale del forno.Fare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.

Questa crostata è una vera delizia!!!!

giovedì 21 maggio 2020

Dolce al cioccolato all'olio d'oliva


Dolce al cioccolato all'olio d'oliva
preparato da mia sorella

(da una ricetta di Giulia del blog Juls'kitchen)

Ingredienti  per  8 :

3 uova a temperatura ambiente
120 g. di zucchero di canna integrale
120 g. di cioccolato fondente al 50%
50 g. di olio extra vergine d'oliva
il succo e la buccia grattata di un mandarino non trattato (io ho usato un'arancia)
100 g. di farina di mandorle
100 g. di farina di farro integrale
8 g. di lievito
un pizzico di sale 
zucchero a velo per decorare.

Preriscalda il forno a 180°

Monta le uova con lo zucchero fino a che diventi spumoso e leggero.

Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e  mescolalo con l'olio extra vergine d'oliva, il succo d'arancia e la buccia grattata dell'arancia.

Unisci i liquidi alle uova montate con lo zucchero e mescola bene.

Setaccia la farina di mandorle con la farina di farro, il lievito e un pizzico di sale e unisci all'impasto mescolando delicatamente.

Imburra uno stampo rotondo da 22 cm di diametro e infarinalo leggermente. Riempilo  con l'impasto al cioccolato e infornalo in forno caldo per circa 25 minuti, finchè non è asciutto e quasi croccante in superficie e umido dentro.

Lascialo raffreddare completamente prima di spolverarlo con zucchero a velo e servire.




mercoledì 20 maggio 2020

11° Blog Compleanno - Plumcake al cioccolato


Purtroppo il tempo passa e s'invecchia, ed anche il

mio Blog oggi compie 11 anni.

 AUGURI !!!

Oggi festeggio con un semplice ma gustosissimo dolcetto.


Plumcake al cioccolato fondente


200g farina 00

3 uova

150g di burro

100g cioccolato fondente 70%

70 g. macedonia di frutta candita mista

140g zucchero

60g latte

3 cucchiai rasi di cacao setacciati

1/2 bustina di lievito

un pizzico di sale


Sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato.

Unire insieme gli ingredienti secchi :

(farina, zucchero, lievito, cacao, sale).

Unire insieme tutti gli ingredienti umidi :

(uova, latte, burro fuso e cioccolato fuso).

Mescolare rapidamente gli ingredienti secchi con quelli umidi.   

Aggiungere la macedonia di frutta candita a cubetti.



Infornare a 180 gradi per 45 minuti circa. 

Servire accompagnato da panna montata.



domenica 3 novembre 2019

Torta di farina di castagne e cioccolato



TORTA DI FARINA DI CASTAGNE E CIOCCOLATO

Questa è la torta veloce che ho preparato per Halloween.


Una tortiera da 24 cm di diametro
Temperatura forno : 170°C
Tempo di cottura : 70 minuti

Ingredienti :

250 gr. farina di castagne
4 uova
160 gr. di zucchero
un pizzico di sale
20 gr. di cacao amaro
30 gr. di cioccolato fondente
una noce di burro
una bustina di lievito 16 gr.
una bustina di vanillina
330 gr. di latte (a temperatura ambiente)


Con la frusta eletttrica montare le uova con lo zucchero fino a quando diventano bianche e spumose.
In un'altra ciotola grande setacciare la farina di castagne con il lievito , la vaniglina e il cacao amaro. Mescolare bene. Versarvi il latte a filo sempre mescolando per evitare grumi.
Aggiungere la crema di uova e zucchero incorporando delicatamente dal basso verso l'alto.
In un pentolino a parte fate sciogliere a bagnomaria una noce di burro con il cioccolato e poi versarlo nel composto. amalgamare bene.
Imburrare e infarinare la tortiera e mettere in forno preriscaldato a 170° per 70 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.

Questa torta può essere accompagnata anche con panna montata.


domenica 18 settembre 2016

Ciambella alla ricotta e gocce di cioccolato





Ciambella alla ricotta e gocce di cioccolato

(English text of  the recipe below)


Questo dolce è completamente senza burro, quindi leggero. Adatto per la prima colazione o per la merenda dei nostri ragazzi quando tornano da scuola....




Ingredienti
 per  10  persone

250 g di farina  00
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
niente burro
400 g di ricotta
180 g di zucchero
3 uova
70 g di gocce di cioccolato
Burro e farina per lo stampo
Zucchero a velo

PREPARAZIONE

Setacciare la farina in una ciotola assieme al lievito e alla vanillina.
In un’altra ciotola mettere  lo zucchero, rompervi le uova e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Continuando a lavorare incorporare bene la ricotta, poi aggiungere la farina con il lievito e la vanillina. Amalgamare bene con un cucchiaio di legno e aggiungere le gocce di cioccolato  sempre  mescolando dall'alto in basso, per non smontare il composto. Se il composto risultasse troppo compatto aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Imburrare una tortiera da ciambella a cerniera, cospargerla con una leggera spolverata  di farina e scuoterla per eliminare la farina di troppo.
Versarvi   l'impasto e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti ,  mettendo la teglia nella zona medio-bassa del forno.
Togliere dal forno, lasciare intiepidire e sformare .  Prima di servire, cospargere la ciambella di zucchero a velo.



 English Text

This cake is completely without butter, very light. Suitable for breakfast or for a snack of our kids when they get home from school ....

INGREDIENTS
 for 10 Serving

250 g flour 00
1 teaspoon baking powder
1 teaspoon of vanilla extract
no butter
400 g ricotta
180 g of sugar
3 eggs
70 g of chocolate drops
Butter and flour for the mold
Icing sugar

Directions :

Sift the flour into a bowl with the baking powder and vanilla.
In another bowl put sugar, break your eggs and fitted with electric whisk until the mixture is light and fluffy.
Continuing to work to incorporate the ricotta cheese, then add the flour with the baking powder and vanilla. Mix well with a wooden spoon and add the chocolate chips, stirring constantly from top to bottom, not to remove the compound. If the mixture is too compact add a tablespoon of milk.
Grease a cake tin hinged donut, sprinkle with a light dusting of flour and shake to remove the flour too.
Pour the mixture and bake in a preheated oven at 170 ° C for 45 minutes, putting the pan in the lower middle area of ​​the oven.

Remove from oven, let cool and unmold. Before serving, sprinkle with powdered sugar donut





martedì 13 settembre 2016

Torta al cioccolato


Questa è una torta veramente deliziosa preparata da mia sorella per festeggiare il compleanno del marito.

Ecco la ricetta :

Torta al cioccolato 
Ingredienti :
per la torta:
100 gr di farina 00 ( io ho usato 50 gr di farina di mandorle e 50 gr di farina di farro)
100 gr di burro,
100 gr di zucchero (io ho usato quello di canna)
200 gr di cioccolato fondente
4 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
aroma a piacere (io 1 cucchiaino di cannella in polvere)
per la copertura:
100 gr cioccolato fondente
2 cucchiai di panna fresca
30 gr burro
Procedimento:
sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro (oppure con microonde) e amalgamare,
montare i tuorli con lo zucchero, unire la farina,( o le due farine di farro e mandorle) il lievito, l'aroma desiderato (cannella),
unire la crema di cioccolato all'impasto,
montare gli albumi a neve e il pizzico si sale e incorporarli lentamente al composto della torta.
Imburrare uno stampo di circa 20 cm di diametro, infarinarlo leggermente (io uso carta forno imburrata e infarinata) e riempire con il composto in modo uniforme.
Mettere in forno caldo per circa 25 minuti : deve essere umido all'interno e asciutto in superficie. Lasciare raffreddare.
Si può spolverizzare con zucchero a velo. Io l'ho ricoperta con il cioccolato fuso con la panna e il burro a bagnomaria o a microonde . Guarnire a piacere.







lunedì 12 settembre 2016

Crostata fondente alle more



Ricetta dello Chef Marco  Rocco,  trovata sul numero  di Settembre 2016  “DA NOI”  -  il periodico in omaggio  per i  clienti Fidaty di Esselunga.
Una torta veramente straordinaria !!!    Kcal 362 a porzione.


(English Text of the Recipe below)


CROSTATA FONDENTE ALLE MORE
Ingredienti per 10 porzioni

Per la frolla al cioccolato :
200 gr. di farina 00
90 gr. di zucchero semolato fine
20 gr. di cacao  amaro
100 gr. di burro
2 tuorli
Lievito in polvere per dolci
Sale

Per la ganache :
200 gr. di cioccolato fondente l 70% di cacao
100 gr. di panna fresca
20 gr. di burro

Per decorare :
150 gr. di more
3-4 biscotti tipo Gavottes (io non li ho messi)

Preparazione :
1.- Versate nel mixer la farina setacciata con il cacao e ½ cucchiaino da caffè di lievito, unite il burro tagliato a pezzetti e lavorate fino a ottenere un composto di briciole. Aggiungete le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e azionate fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per un’ora.
2.- Stendete la frolla fredda con il matterello fra 2 fogli di carta da forno formando un disco di circa 25-26 cm. di diametro. Trasferitelo in uno stampo a cerniera di circa 22 cm: di diametro leggermente unto. Bucherellate il fondo con una forchetta, disponete un foglio di carta da forno e qualche manciata di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 170°C per 15 minuti, eliminate i legumi e la carta e proseguite la cottura ancora per 5-6 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare la crostata.
3.- Per la ganache, sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato con la panna, mescolate e incorporate il burro. Versate la ganache nella  crostata, coprite e conservate in frigorifero, Prima di servire disponete sulla superficie della torta le more pulite.

English Text

DARK CHOCOLATE TART WITH BLACKBERRIES
Ingredients for 10 servings

For the pastry Chocolate:
200 gr. flour 00
90 gr. end of caster sugar
20 gr. unsweetened cocoa
100 gr. of butter
2 egg yolks
baking powder
salt

For the ganache:
200 gr. the dark chocolate 70% cocoa
100 gr. of fresh cream
20 gr. of butter

To decorate:
150 gr. blackberry

Preparation :
1.- Pour into the mixer the flour with cocoa and baking powder ½ teaspoon , add the butter cut into small pieces and processed to obtain a compound of crumbs. Add the eggs, sugar, a pinch of salt and operated until dough is smooth. Make a ball, wrap with plastic film and place in refrigerator for an hour.

2.- Roll out the pastry cold with a rolling pin between two sheets of baking paper to form a disk of about 25-26 cm. in diameter. Transfer it into a springform pan of about 22 cm. in diameter, lightly greased . Prick the bottom with a fork, place a sheet of baking paper and a handful of dried vegetables and cook in preheated oven at 170 ° C for 15 minutes, remove the beans and paper and cook again for 5-6 minutes . Remove from the oven and let cool completely before unmold the tart.

3.- For the ganache, melt the chopped chocolate in a double boiler with the cream, stir and stir in the butter. Pour the ganache into the tart, cover and refrigerate. Before serving, place  on the surface of the cake the cleaned  blackberries. 


martedì 4 novembre 2014

Zuppa inglese classica


la classica Zuppa inglese all'alchermes
preparata dalla mia amica Luciana



 
     ZUPPA INGLESE  classica        

ricetta  di Anna Moroni

 Ingredienti:

1 litro di latte intero,

un  baccello di vaniglia,

8 tuorli d'uovo, 

 100g di cioccolato fondente al 70% tritato,

 250g di zucchero semolato,

50g. di  farina 00,

50g. di amido di mais,

500g. di savoiardi,

alchermes q.b.  

        

 Portare ad ebollizione il latte con il  baccello di vaniglia.

Nel frattempo lavorare le uova con lo zucchero, unire  la farina e l'amido.

Quando il latte  bollirà versarlo, sempre mescolando, nel composto di uova.

Versare la crema così ottenuta nel tegame facendola passare 

 da un colino in modo da trattenere i  grumi e far addensare a fuoco basso. 

Dividerla in due parti e ad una metà   aggiungere il cioccolato tritato,     

 facendo sciogliere bene. Far  raffreddare.

 In una tortiera di pirex  fare uno strato di crema gialla, uno di savoiardi inzuppati di alchermes

 e uno di crema al cioccolato, terminando fino alla  fine del composto. Servire fresco.

domenica 16 marzo 2014

Torta Caprese


la Torta Caprese
 
 

La torta caprese è un tipico dolce napoletano, originario dell’isola di Capri, una delizia a base di cioccolato e mandorle senza aggiunta di farina, quindi per l’assenza di farina  è un dolce adatto anche alle persone affette da celiachia, al giorno d'oggi sempre più numerose.



Ingredienti per 8/10 persone :

Albumi 4

Tuorli 4

Zucchero semolato g       300

Farina di mandorle g 300

Burro g 300

Cioccolato fondente fuso g 300

 

Procedimento:

Lavorare il burro con lo zucchero fino a che non sarà diventato pomata.

Aggiungere i tuorli, il cioccolato fuso e la farina di mandorle.

Incorporare delicatamente gli albumi a neve.

Versare l'impasto in una teglia foderata di carta da forno oppure imburrata e infarinata.

Cuocere in forno a 170°C per 30 minuti circa .

Lasciar intiepidire.

Sformare e spolverare con cacao amaro o con granella di cioccolato.

Ho servito con panna montata.


 

martedì 26 febbraio 2013

Torta al cioccolato con le pere



TORTA AL CIOCCOLATO  CON LE PERE

Ingredienti:

 ·         2 grosse  pere Kaiser

 ·         200 g. di farina

 ·         50 g. di cacao amaro

 ·         50 g. di cioccolato fondente

 ·         150 g. di zucchero

 ·         3 uova

 ·         125 g. di burro

 ·         1 cucchiaio di lievito

 ·         Alcuni cucchiai di latte

 ·         Zucchero a velo (facoltativo)


 Preparazione :

 Battere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il cacao, il lievito, il burro fuso con il cioccolato e lavorare fino ad avere  un composto liscio.

Sbucciare le pere, tagliarle a fettine e unirle all’impasto e mescolare bene, aggiungere qualche cucchiaio di latte.

 Battere gli albumi a neve ferma e incorporarli al composto.

 Versare in una tortiera imburrata o foderata con carta forno e fare cuocere in forno già caldo per 40 minuti a 180°

 Togliere la tortiera dal forno , sformare il dolce e spolverare la superficie con zucchero a velo.
Consiglio: mettere 3/4 pere. Io ne ho messe  due perchè avevo in casa solo quelle .
OTTIMA !!!!



lunedì 12 novembre 2012

Strudel di pere e uva



STRUDEL DI PERE  E UVA

   

Ingredienti  per 6 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia

3 pere mature

1 grappolino di uva Italia

1 noce di burro

Cannella in polvere

g. 30 di gocce di cioccolato

2 cucchiai scarsi di zucchero di canna

25 gr. di uva sultanina

25 g. di mandorle spezzettate o a scaglie

4 savoiardi

4 amaretti

1 cucchiaio di Marsala

 scorzetta di un limone grattugiata

 

Sbucciate le pere e privatele del torsolo. Tagliatele a fettine e disponetele in una padella antiaderente con la noce di burro e un pizzico di cannella. Cuocete per pochi minuti a fuoco moderato per far evaporare parte dell’acqua.

Srotolate la pasta sfoglia su una teglia da forno lasciandola nella sua speciale carta antiaderente.

In una ciotola mescolate le pere alle gocce di cioccolato, unite le mandorle, l’uvetta precedentemente ammorbidita e asciugata bene, gli acini di uva divisi a metà a cui sono stati tolti i semini, i savoiardi grattugiati, gli amaretti sbriciolati e lo zucchero di canna, la scorzetta del limone e infine  il cucchiaio di Marsala.  Mescolare bene il tutto.

Disponete il composto al centro della sfoglia formando una striscia, inumidite con acqua la restante pasta e arrotolate formando un salsicciotto, sigillando le estremità premendo con le dita.

Spennellate la superficie con acqua, spolverizzate con lo zucchero di canna e cuocete  per mezz’ora a 200°C.