Visualizzazione post con etichetta Vitello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vitello. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2024

Scaloppine di vitello alla valdostana


Scaloppine di vitello alla valdostana

 

Ingredienti per 2 persone :

Due fette di fesa di vitello

un poco di farina 

q.b. burro e olio evo

          un goccio di vino bianco

q.b. prosciutto cotto

q.b. Fontina DOP Valdostana

Infarinare bene le fette di vitello e fare cuocere con burro e olio, girandole da tutte e due le parti . Versare un goccio di vino bianco e lasciare sfumare. Togliere dal fuoco . Su ogni fetta adagiare una bella fetta (o due) di prosciutto cotto e sopra le fette di  Fontina . Rimettere a cuocere e spegnere quando la fontina comincia a sciogliersi. 

Un secondo  delizioso e saporito e oltretutto molto veloce da preparare.

Accompagnare con contorno preferito. Io ho fatto la peperonata ed è stata perfetta. 





 

martedì 5 ottobre 2021

Spezzatino di vitello con mele e prugne

 

Con l'arrivo dell'Autunno si ha voglia di piatti caldi.
 Io  ho preparato lo spezzatino di vitello con mele e prugne secche, che conferiscono alla carne un delicato sapore dolce.


Ingredienti per 4 persone:

600 gr di spezzatino di vitello 
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
mezzo bicchiere di vino bianco 
mezzo bicchiere di brodo caldo
due mele
8 prugne secche California Sunsweet
Rosmarino, timo, alloro
Sale e pepe q.b.

Scaldare l'olio con i sapori e rosolarvi i pezzi di vitello. 
Bagnare con il vino bianco e fare evaporare, poi aggiungere il brodo.
Lasciare cuocere circa dieci minuti, poi aggiungere le mele tagliate a quarti e per ultimo le prugne secche denocciolate.
Proseguire per altri dieci minuti sino a completa cottura aggiungendo, se serve, un goccio di brodo.


mercoledì 7 aprile 2021

Spinacino di vitello ripieno


SPINACINO DI VITELLO RIPIENO     

Lo spinacino di vitello (o tasca ripiena) è un secondo piatto di carne tradizionale.

Ideale anche per il pranzo Pasquale

 

Ingredienti : per 6 persone

 

! spinacino di vitello circa 650 gr.

400 gr. di carne tritata (mista tra manzo e suino)

100 gr di parmigiano reggiano grattugiato

Un uovo

Una fetta di mortadella di Bologna (o due se preferite)

3 fette di pan carrè ammorbidito nel latte

Prezzemolo

1 spicchio d’aglio piccolo

Sale, pepe, noce moscata

1oo gr. di pancetta tesa

Rosmarino  un rametto

1 carota

Mezza cipolla piccola

1 spicchio di aglio

Vino bianco secco : 1 bicchiere

 

PREPARAZIONE:

Ho fatto preparare dal macellaio di fiducia lo spinacino aperto a tasca, per poterlo riempire. Ho preparato ago e filo per la chiusura finale.

Ho salato leggermente l’interno dello spinacino.

A parte, in una ciotola ho preparato il ripieno ( come si fa per le polpette) :

Ho messo i due tipi di carne, quella di manzo e quella di suino, mischiata bene, ho aggiunto un uovo, il parmigiano , la mortadella tritata, il pane ammorbidito, del prezzemolo tritato con l’aglio, sale, pepe, noce moscata.  Amalgamate bene il tutto.

Con questa farcia ho riempito lo spinacino, si può utilizzare il sac-à-poche, ma io l’ho fatto con un cucchiaio spingendo bene. Ho lasciato circa un centimetro per poter cucire la tasca con ago e filo.

Con la pancetta ho avvolto la carne, l’ho messa in una teglia con olio extra vergine d’oliva, una carotina, un pezzo di cipolla e un piccolo spicchio d’aglio , un rametto di rosmarino e messo il tutto in forno a 200° .

Dopo mezz’ora l’ho girato. Ho aggiunto il vino bianco e un pizzico di sale e lasciato cuocere per un’ora e mezza circa o anche di più.

Io l’ho preparato il giorno prima. Tolto dal frigor l’ho lasciato a temperatura ambiente per un’ora poi  l’ho affettato subito e tenuto pronto per scaldarlo prima di servire con il suo sughetto.

Mi è riuscito bene, è piaciuto a tutti.



 


 


 


mercoledì 24 luglio 2019

Gli spiedini semplici semplici



Gli spiedini.

Durante l’estate , nel vasto panorama della cucina all’aperto, gli spiedini sono sempre stati la prima cosa più semplice da preparare e con grande varietà di accostamenti. Non vi è limite alla fantasia. Spiedini di pesce, spiedini di carne, spiedini di formaggio , di frutta , ecc. ecc.
Possono essere cotti alla griglia, durante un barbecue  in giardino o in terrazza, creando un passatempo e un’ occasione per incontrare gli amici, di tanto in tanto.
In alternativa, possono essere cotti  al forno o sul fuoco del gas.
Io, ieri li ho preparati al forno, e mi sono riusciti perfettamente, visto i complimenti avuti da parte di mio figlio.

Spiedini per 4 persone :  ( 9 spiedini)

300 gr. di spezzatino di vitello
300 g. di salsiccia
200 gr di petto di pollo
Un peperone giallo e un peperone rosso
Due rametti di rosmarino
Due ramoscelli di timo
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe

Spiedini di legno q.b.

Tagliare la carne, il pollo e la salsiccia a  dadi non troppo piccoli.
Pulire i peperoni e tagliarli a quadratini.
Infilare su degli spiedini di legno, partendo dalla salsiccia e  alternando peperone, carne, peperone, carne, peperone e terminando con la salsiccia.
Mettere un poco di olio extra vergine d’oliva in una grande teglia da forno e allinearvi tutti gli spiedini. Aggiungere il rosmarino, il timo, un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Un altro giro di olio.
Mettere in forno ben caldo a 180° per una buona mezz’ora. Girare tutti gli spiedini e lasciare rosolare bene, poi bagnare con un goccio di vino bianco e lasciare sfumare. Lasciare cuocere ancora qualche minuto, controllare la cottura e spegnere  (tempo massimo di cottura : tre quarti d’ora).
Servire ben caldi e dorati.

Ho accompagnato gli spiedini con una buona peperonata.

Ingredienti : 

due peperoni gialli
due peperoni rossi
una grossa cipolla,
Olio extra vergine d'oliva
quattro pomodori pelati
foglie di basilico
sale q.b.





giovedì 30 giugno 2016

Spezzatino di vitello con piselli e patate


Questo è un piatto unico che faceva spesso mia madre e mi piace perchè mi ricorda molto i sapori di casa...la cucina vintage...

    


Spezzatino di vitello con piselli e patate
(in pentola a pressione)

Piatto unico
Ingredienti per 4 persone:
600 gr. polpa di vitello tagliata a dadi
Farina
Sale e pepe
50 gr. di burro
1 cipolla piccola
250 g. di piselli freschi 
6 patate medie
vino bianco secco  :  mezzo  bicchiere
1 bicchiere di brodo (un quarto di litro o poco più)
Passate i dadi di carne nella farina. Fateli rosolare nel burro con la cipolla tritata. Versate il vino e quando sarà evaporato regolate di sale e pepe. Aggiungete il brodo caldo. Chiudete la pentola. All’inizio del sibilo abbassate la fiamma e calcolate 15 minuti di cottura. Aprite la pentola, unite i piselli e le patate, mescolate bene. Aggiungete se occorre un poco di brodo poi richiudete la pentola. Al sibilo abbassate la fiamma e calcolate ancora 10 minuti di cottura. Spegnete e lasciate riposare fino al momento di servire.


martedì 10 maggio 2016

Spezzatino di vitello e salsa di pomodoro



Lo spezzatino è un secondo piatto tipico da consumare in famiglia o in compagnia di  amici.

Ingredienti per 2  persone :

550 gr. di vitello (carne mista)
30 gr. di burro (o olio)
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
qualche cucchiaio di salsa di pomodoro fresco
1 foglia di alloro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
farina q.b.
brodo caldo q.b.
sale, pepe

Tagliate la carne a cubetti di 3/4 cm  e infarinatela.
Fondete il burro in un tegame antiaderente e rosolate i pezzi a fuoco vivace.
Quando son ben rosolati da tutte le parti, spegnete e tenete da parte.

(Ho fatto questa operazione  separata per evitare che la carne infarinata insieme alle verdure si attacchi al fondo della teglia, dato che non mi piace usare troppo burro).

In un'altra teglia fate rosolare in un filo d'olio la cipolla, il sedano e le carotine tritate e dopo che hanno preso colore versate le verdure  nella teglia della carne. Accendete di nuovo il fuoco, mescolate bene e dopo qualche minuto aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare.
Aggiungete il  sale,  il pepe, la foglia di alloro e due o tre cucchiai  abbondanti di salsa di pomodoro.
Di tanto in tanto aggiungete qualche cucchiaio di brodo ben caldo mescolando e facendo attenzione che non attacchi. Portate a fine cottura.  Servite eventualmente accompagnato da riso in bianco mantecato o con  una buona polenta fumante.









giovedì 18 giugno 2015

Rotolini di vitello ripieni




Rotolini di vitello ripieni

 

Ingredienti  per 2  :

6 Fettine di fesa di vitello tagliate sottili (260 gr circa)

50 gr. Prosciutto cotto

50 gr. di luganega di Monza (salsiccia)

Grana padano grattugiato q.b.

Un pizzico di noce moscata

Olio extravergine d’oliva di Sanremo

Un rametto di rosmarino

Sale

Vino bianco secco  q.b.

 

Ho preparato le sei fettine di fesa tagliandole in modo  regolare.

Ho tritato il prosciutto cotto  e la salsiccia e vi ho aggiunto un bel po’ di formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata. Niente uovo perché la luganega è bastata a tenere legato il tutto.

Ho suddiviso questo ripieno sulle sei fettine e le ho arrotolate delicatamente.   Ho avvolto  ogni rotolino nella pellicola ed ho lasciato riposare un’oretta.  Poi tolto la pellicola.

In un padellino antiaderente ho fatto rosolare e spruzzato con un goccio di vino bianco secco.

Ho servito questi delicati rotolini con della rapa rossa grattugiata e condita  con un ottimo olio extravergine d’oliva che mi faccio portare da un’amica   quando torna da Sanremo.

Un secondo molto semplice ma apprezzato.

 

 

martedì 15 novembre 2011

FRITTURA PICCATA



Si tratta di una delle tante versioni delle scaloppine di vitello,
piatto della tradizione milanese che ha conquistato molte altre cucine.

FRITTURA PICCATA
Ingredienti per 4 persone :
500 g. di fettine di fesa di vitello
50 g. di burro
10 g. di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio tritato
1 dl. di Marsala
Farina
Sale.

Battete le fettine di vitello e infarinatele.
Scaldate il burro in una padella antiaderente e unitevi
Il prezzemolo e l’aglio. Disponetevi le fettine di carne e
fatele cuocere per 5 minuti a fuoco vivo, girandole una
volta.
Sgocciolatele con una paletta per fritti e disponetele su
un piatto caldo. Versate nel burro il Marsala, alzate la
fiamma e rimettete le fettine di carne nella padella. Lasciatele
insaporire per un minuto, salatele e poi spegnete la fiamma.
Lasciate riposare per due minuti a recipiente coperto prima di
servire.


sabato 12 novembre 2011

Spezzatino di vitello con patate e carote



Spezzatino di vitello con patate e carote


Ingredienti per 4 persone :


600 g. di vitello
300 g. di patate
200 g. carote
1 cipolla
1 gambo di sedano
Vino bianco secco ½ bicchiere
Oli extra vergine d’oliva
Foglioline di timo.
Una punta di concentrato di pomodoro.
Sale e pepe.

Pulire il pezzo di vitello da eventuali parti nervose , poi tagliare a tocchetti di circa 3 – 4 cm. di lato. Infarinare un poco.
Affettare la cipolla e fare rosolare insieme al sedano e le carote tagliate a grossi pezzi, in una casseruola con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
Aggiungere i tocchetti di vitello e farli rosolare per bene con il soffritto, sempre mescolando con un cucchiaio di legno e dopo cinque minuti aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare. Sale e pepe e una punta di concentrato di pomodoro per dare un po’ di colore. Poi aggiungere una tazza di brodo e lasciare cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo, sbucciare e tagliare le patate a tocchetti grandi come quelli di vitello e aggiungerle in pentola. A questo punto aggiungere un pizzico di foglioline di timo, se piace. Lasciare cuocere lentamente , aggiungendo di tanto in tanto una tazza di brodo, se necessario. Terminare la cottura. Servire caldo.

domenica 30 ottobre 2011

Spezzatino di vitello ai funghi porcini


SPEZZATINO DI VITELLO AI FUNGHI PORCINI





Lo spezzatino è fatto di ritagli di carne, cartilagine e grasso, che sono molto adatti per fare in umido e ottenere molto sugo da mangiare con la polenta.
Nell’Alta Brianza si fa preferibilmente di vitello , nella Bassa Brianza soprattutto di maiale.

Ingredienti :

kg. 1 di spezzatino di vitello,
gr. 20 di burro,
gr. 10 di pancetta o lardo tritati,
1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
1 cipolla media affettata,
gr. 500 di funghi porcini affettati
un ciuffetto di prezzemolo.

Far rosolare nel condimento la cipolla affettata e farvi colorire lo spezzatino.
Aggiungere una tazza di brodo vegetale , salare, coprire e far cuocere lentamente per due ore, aggiungendo poco alla volta del brodo se necessario.
Un quarto d’ora prima della fine di cottura aggiungere i funghi porcini e poi , prima di spegnere ,una bella spolverata di prezzemolo tritato.


martedì 20 settembre 2011

Spezzatino di vitello con carote

SPEZZATINO DI VITELLO CON CAROTE

Si tratta di uno spezzatino leggermente dietetico. 
Abitualmente ci metto anche le patate ma
oggi ho preferito eliminarle e dare più spazio a carote...

Ingredienti per 4 persone:

600 gr. circa di spezzatino di vitello (polpa)
una cipolla
due gambi di sedano
tre carote
un rametto di timo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale 1 tazza
burro 20 g.
olio extra vergine d'oliva 30 g.
uno/due cucchiaini di passato di pomodoro fresco
sale

Pulire e lavare la carota, il sedano e la cipolla e affettare.
Mettere le verdure in un tegame di terracotta ( oppure
in uno antiaderente) e unire olio e burro.
Porre il recipiente su fuoco moderato e lasciar rosolare
sino a quando le verdure saranno leggermente appassite.
A questo punto aggiungere la carne, lasciarla dorare e aggiungere
il vino bianco. Far evaporare poi aggiungere i due cucchiaini di
passato di pomodoro, salare, aggiungere il rametto di timo, fare
insaporire bene, poi aggiungere la tazza di brodo caldo. Mescolare
bene , incoperchiare e lasciar cuocere a fuoco basso per circa un'ora
e mezzo, controllando spesso e se occorre aggiungere ancora un goccio di brodo.
Servire caldo.

lunedì 30 maggio 2011

ARROSTO di VITELLO


Un arrostino molto delicato e semplice, semplice...

ARROSTO DI VITELLO
Ingredienti per 4 persone :
un bel pezzo di noce di vitello circa 800 g.
qualche fetta di pancetta ,
una noce di burro,
due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
rosmarino,
sale e pepe,
mezzo bicchiere di vino bianco secco
brodo un mestolo

Legate il pezzo di noce di vitello con qualche fettina
di pancetta. Mettetelo in una casseruola non troppo
larga con il burro e l'olio e un rametto di rosmarino,
facendolo dorare sopra e sotto. Bagnate con mezzo
bicchiere di vino bianco e lasciate sfumare. Salate,
pepate e poi aggiungete il brodo. Terminate la cottura
in forno a media temperatura controllando se serve
altro brodo, perchè non si asciughi.
Lasciate intiepidire e affettatelo abbastanza sottile.
Servire con il suo sughetto.



sabato 23 ottobre 2010

Spezzatino di vitello agli champignons



SPEZZATINO DI VITELLO AGLI CHAMPIGNONS
da servire con polenta fumante.

Ingredienti per 4 persone :

600 g. di spalla di vitello
40 g. di burro
olio q.b.
1 cipolla
vino bianco secco
brodo q.b.
sale – pepe
350 g. champignons
1 foglia di alloro

Mettete la cipolla tritata in una casseruola con il burro e fatela insaporire. Unite la carne tagliata a pezzi e condite
con sale e pepe. Fate rosolare e aggiungete mezzo bicchiere
di vino bianco secco. Lasciate evaporare, poi aggiungete
gli champignons piccoli interi e la foglia di alloro. Fate insaporire mescolando bene , poi aggiungete due mestoli di brodo caldo. Lasciate cuocere per 40 minuti circa,
facendo attenzione ad avere sempre una buona bagna.
A cottura ultimata tenetelo al caldo, mentre preparerete
una buona polenta, se piace.




Buon Appetito !!!

martedì 29 dicembre 2009

Vitel tonné - Vitello tonnato




Vitel tonné

Ingredienti :
700 g. di magatello di vitello
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
un gambo di prezzemolo
1 foglia di alloro
sale

Per la salsa :
200 g. di tonno
20 g. di capperi dissalati
2 filetti di acciuga sott’olio
succo di mezzo limone
mezzo bicchiere di olio d’oliva
due uova
sale, pepe


Cuocete lentamente il vitello per circa due ore in due litri di acqua già calda salata, con le verdure ( la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo e la foglia di alloro).
Appena cotto mettete il magatello a raffreddare poi tagliatelo a fette e disponetelo sul piatto di portata.
Nel frattempo mettete nel frullatore le uova, il tonno sgocciolato, i capperi dissalati, i filetti di acciuga , sale e pepe; portare il frullatore sulla prima velocità e intanto versate l’olio lentamente finchè vedrete gli ingredienti montati e amalgamati. Prima di fermare il frullatore versare il succo di mezzo limone.
Ricoprite con questa salsa tonnata il vitello e servite in tavola dopo aver fatto riposare in frigorifero per circa un’ora. Ricordate di coprire
con la pellicola, altrimenti il tonnato diventa scuro.




Decorare con  cetriolini sott’aceto.


Preparati due vassoi e spatiti in un baleno !!!!

venerdì 27 novembre 2009

Rotolo ripieno agli spinaci


ROTOLO RIPIENO AGLI SPINACI

Ingredienti : per 8/10 persone

gr. 1000 petto di vitello, tagliato sottile, in una sola fetta,
gr. 400 di spinaci lessati
3 uova
olio extra vergine d’oliva q.b.
gr. 75 di burro
sale, pepe, rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco


Per questa ricetta occorre il petto di vitello sottile di cui sceglierete
una larga fetta. Con un coltellino tagliate via le pellicole e i pezzetti
di grasso , spianatelo con il batticarne , spruzzatelo con un po’ di sale.
A parte preparate gli spinaci. Dopo averli lessati strizzateli e asciugateli
sul fuoco con 25 gr. di burro per insaporirli.
Preparate una frittata con le uova e un pizzico di sale.
Sulla fetta di vitello disponete prima la frittata sottile e poi ricoprite
con gli spinaci. Mettete al centro una o due carote per decorare.
Avvolgete su se stessa la carne , senza far uscire il ripieno, in modo
da formare un rotolo che legherete con alcuni giri di spago.
Ponete in una casseruola 5 cucchiai di olio , 50 gr. di burro e un rametto
di rosmarino, fate dorare e aggiungete il rotolo che cospargerete di sale
e pepe .Fate cuocere per pochi minuti a fuoco vivace, voltando il rotolo
da tutti i lati. Irrorate con il vino bianco . Quando questo sarà evaporato
a metà, aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo e mettete in forno
per circa due ore , tenendo controllato e se asciuga aggiungete uno o due
cucchiai di brodo, sempre caldo.
Quando la carne sarà cotta, lasciate raffreddare e tagliate a fette sottili.
Preparate la salsetta con il fondo di cottura che servirete a parte in una
salsiera.