Visualizzazione post con etichetta Feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feta. Mostra tutti i post

sabato 1 marzo 2025

Zucchine fritte alla turca

 


Ho rifatto le frittelle di zucchine, secondo una ricetta di cucina turca. 

Sono facilissime da preparare. Ottime anche  come antipasto o finger food.


Ingredienti  per 4 persone

2  zucchine medie

1 cipolla dorata

una noce di burro

1 uovo

80 g. di feta

3 cucchiai di farina 00

sale, pepe

un pizzico di aneto 

olio di semi di girasole altoleico  q.b.


Preparazione

Con una grattugia a fori grandi , grattugiare le zucchine e la cipolla.

Prendere una teglia antiaderente e con una noce di burro fare rosolare per una decina di minuti. Lasciare raffreddare.

Aggiungere la feta grattugiata, un uovo e mescolare , poi poco alla volta la farina, regolandosi fino a che il composto non rimanga troppo liquido e nemmeno troppo asciutto.  Dato che la feta è abbastanza saporita regolare con poco sale e un pizzico di pepe. Se avete l'aneto va bene, altrimenti non mettete altro.

In una padella con abbondante olio di semi di girasole  bollente fate friggere mettendo a cucchiaiate. Girate la frittella e quando è dorata scolate e adagiate su carta forno per assorbire l'unto.

Pronte da assaporare sia calde che tiepide.



venerdì 15 maggio 2015

Kabak Mucveri Frittelle di zucchine della cucina turca


 KABAK MUCVERI - FRITTELLE DI ZUCCHINE
Sapori della Cucina Turca
Antipasti - Meze



Questa la ricetta originale  dal libro :

 “La Cucina Turca”  Revak

Ingredienti per 10 persone:

Zucchine (kabak) (si sono dimenticati di nominarle e di mettere la quantità),

3 cipolle,

1 bicchiere e mezzo di formaggio bianco (feta) tritato,

1 bicchiere e mezzo di farina,

3 uova,

3 rossi d’uova,

2 cucchiai di burro,

2 cucchiaini di pepe,

1 mazzetto di aneto,

3 bicchieri d’olio vegetale (per friggere),

Sale.

PREPARAZIONE

Grattugiare le zucchine e le cipolle, estrarne il succo, rosolare nel burro cipolle e zucchine per due minuti.

Versarle in un’insalatiera. Lasciar raffreddare. Rompervi le uova sopra, aggiungervi del formaggio bianco, sale, pepe e farina, l’aneto tritato e mischiare bene il tutto.

Mettere l’olio a scaldare e riempire in un cucchiaio la pasta ottenuta versandola di volta in volta nella padella. Friggere dalle due parti.  Servire caldo.

---°°°---

Ecco le mie dosi per 20 frittelle circa :

4 zucchine, circa 400 gr.

Una cipolla dorata di media grossezza

2 uova

100/150  gr. di formaggio  :  non avevo in casa la Feta  ma  il Cacio ricotta
 (certamente meglio con la feta)

4 cucchiai  di farina ( secondo la morbidezza dell’impasto),

sale, pepe,

anziché l’aneto ho messo  il timo fresco  profumatissimo che ho sul balcone

e l’olio Cuore di mais per friggere.

Sono frittelle gustosissime  che si lasciano mangiare in un baleno.  Nutrienti  e ottime anche come secondo piatto.  Consiglio di prepararle per i ragazzi che non vogliono mai le verdure, ma amano i fritti.

 Ideali  come finger-food  per un brunch, o un buffet.









giovedì 5 settembre 2013

LA CUCINA GRECA - J-M.C. - Spanakopita

    


     Dal 4 luglio  in libreria  il  libro di Jean-Michel Carasso

      "LA CUCINA GRECA"  -  Il lettore goloso  - Ed. Ponte alle Grazie

Conosciamo tutti Jean-Michel Carasso, Cuoco multietnico
ecco il suo blog : http://cucinarelontano.com
 Dal suo interessantissimo  libro ecco la ricetta  per questa torta
 di spinaci e feta.
 GRAZIE  Jean-Michel !!!




SPANAKOPITA  -  TORTA DI SPINACI  E  FETA

Ingredienti per 6 persone :

2 tondi di pasta sfoglia

1 kg. di spinaci freschi o surgelati, lessati, strizzati e tritati

1 grossa cipolla sminuzzata

3 cucchiai da minestra di uvetta ammollata

400 g. di formaggio feta sminuzzato

2 dl di besciamella

6 uova intere

1 cucchiaino raso di cannella in polvere

1 cucchiaino colmo di origano secco

Semi di nigella o sesamo o finocchio  (io non li avevo e non li ho messi)

Olio extra vergine d’oliva

Sale e pepe.

In una padella fate appassire la cipolla nell’olio d’oliva. Aggiungete l’uvetta e fatela saltare 5’ con la cipolla

Unite gli spinaci, la cannella e l’origano, e fate saltare per 10 minuti. Levate  il tutto dal fuoco e fate raffreddare. Una volta freddo aggiungete la feta, la besciamella e le uova, salate (con cautela, la feta è già abbastanza saporita) e pepate. Mescolate bene il tutto. Ungete e infarinate una tortiera , e stendeteci un tondo di pasta sfoglia, che deve superare il bordo di 2 cm (se il diametro della sfoglia non fosse sufficiente per chiudere la torta, stendetela un po’ con il matterello). Versate il ripieno sulla pasta sfoglia e coprite con l’altro tondo di sfoglia. Sigillate il bordo, spennellate con l’uovo sbattuto e cospargete con semi di nigella o sesamo o finocchio.  Infornate a 170°C per circa 50’ , e comunque fino a quando la pasta sfoglia non apparirà ben gonfia e dorata.

Servite la torta calda o a temperatura ambiente, con insalata o tzatziki.


Ottima !!!!

lunedì 7 marzo 2011

BOREK alle melanzane e formaggio




BOREK alle melanzane e formaggio

Fagottini di melanzane e formaggio.
Ingredienti :

Per il ripieno :
3 melanzane,
Formaggio di pecora (feta) o caprino semistagionato,
3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
2 spicchi d'aglio,
un pizzico di peperoncino,
qualche fogliolina di timo,
olio extravergine d'oliva.
1 cucchiaio di semi di sesamo ,
sale.
Per la pasta : ( io ho utilizzato la sfoglia pronta)
350 g. di farina,
125 g. di olio di semi di girasole o di mais
un tuorlo d'uovo,
sale.
PREPARAZIONE : 50 minuti + 1 ora di riposo per le melanzane
e la pasta. Cottura: 50 minuti

Lavare e tagliare le melanzane a cubetti.
Porle in un colapasta cosparse di sale e lasciarvele per circa
30 minuti , per far loro espellere l'acqua di vegetazione.
Strizzarle, quindi passarle in una padella con l'olio caldo,
facendole soffriggere fino ad ottenere una cottura ben
dorata.
Toglierle con un mestolo forato sgocciolandole bene dall'olio.
Porle in una terrina e , quando saranno raffreddate, unire uno
spicchio d'aglio schiacciato, il formaggio spezzettato finemente,
il parmigiano, il peperoncino, il timo e qualche seme di sesamo.
Per la PASTA :
 in una terrina mescolare olio, 125 ml di acqua tiepida
e sale. Aggiungere gradualmente la farina setacciata e lavorare
l'impasto, a macchina o a mano, fino ad ottenere una pasta morbida.
Lasciarla riposare per un'ora a temperatura ambiente.
Su una superficie lavorare con il matterello piccoli pezzi di pasta,
formando dei dischi.
Riempire ogni disco con un cucchiaino di ripieno.
Richiudere a mezzaluna, rifilando con una formina e ripiegare i
bordi su se stessi con un piccolo smerlo. Riutilizzare i pezzetti di
pasta avanzati.
Sistemare i fagottini su una teglia rivestita di carta forno, spennellando ogni fagottino con il tuorlo sbattuto leggermente insieme con un cucchiaio d'acqua.
Spolverizzare la superficie con il sesamo. (io non l'ho fatto).
Cuocere in forno caldo a 180°C fino a leggera doratura.
Servire caldi.




martedì 26 ottobre 2010

Chiocciola di sfoglia ai porri e formaggio


Chiocciola di sfoglia ai porri e formaggio

“Prasopitta” – Specialità greca


Questa chiocciola di sfoglia, ripiena di formaggio e porri
secondo la tradizione contadina, è una specialità della cucina greca.

Ingredienti per 6 persone:

600 g. di porri (due o tre circa)
200 g. di feta,
100 g. di myzithra (io ho utilizzato ricotta di capra)
qualche cucchiaio di latte
1 mazzetto di prezzemolo
3 uova
aneto q.b.
olio d’oliva q.b.

una sfoglia rettangolare molto sottile.

Dopo aver lavato bene i porri ed averli tagliati a rondelle fini,
rosolateli in olio caldo fino a quando appassiscono e lasciate raffreddare,
quindi sbattete le uova, aggiungetevi i due formaggi , i porri,
un poco di prezzemolo tritato , l’aneto, il sale e il pepe. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di latte per rendere morbido l’impasto. Amalgamate bene il tutto.
Adagiare la sfoglia tirata molto sottile su carta forno o su di un canovaccio infarinato.
Stendere il ripieno sulla sfoglia e aiutandosi con il canovaccio arrotolare delicatamente la sfoglia saldando bene le due estremità con un po’ di acqua.
Quindi dare al rotolo la forma di chiocciola. a spirale.
Ponetela in una teglia rotonda e spennellate la superficie
della sfoglia con un uovo sbattuto insieme a due cucchiai di
olio d’oliva.
Infornare a 180° per 35 minuti o almeno fino a quando la
sfoglia non sarà ben dorata.

Infornare

Nota :
La myzithra è un tipo di formaggio greco bianco tenero a base di siero di latte residuo dalla produzione di altri formaggi che si combina con latte di pecora o di capra. Ci sono vari tipi di myzithra : fresca senza sale, che ricorda la ricotta, e myzithra secca e salata (usata per essere grattugiata).

mercoledì 5 agosto 2009

Feta e melone


da "La Cucina Turca" -

Antipasto di feta e melone

Il formaggio bianco:

Conosciuto col nome di “feta” dai Greci, il suo sapore può
modificarsi secondo le regioni a causa delle materie grasse
che contiene, il tasso di sale e la fermentazione.
Lo si produce in tutta la Turchia ed è un alimento indispensabile per la prima colazione. E’ usato anche come
ripieno nella pasta sfoglia (i borek) o semplicemente come
antipasto.

Ecco l’antipasto di feta e melone come me l’hanno presentato a Istanbul. Accompagnato da un bicchiere di Ayran . Una bevanda assai rinfrescante sempre in tavola.

AYRAN :

Per una caraffa di Ayran :

mezzo litro di yogurt turco
mezzo litro di acqua
un cucchiaio di succo di limone
un pizzico di sale

Mescolare il tutto e mettere in frigo per qualche ora.
Servire freddo.













lunedì 20 luglio 2009

Focaccia di spinaci e feta - Spanakotyropitta

  da "la Cucina Greca"

Spanakotyropitta – Focaccia di spinaci e formaggio



Ingredienti per 6 persone:

1 kg. di spinaci
2-3 cipolle
2-3 porri
3-4 cucchiai di olio d’oliva
250 g. di feta
2-3 uova
1 mazzetto di aneto
6-8 sfoglie sottilissime (phillo)*

Lavate gli spinaci e tagliateli a grossi pezzi.
Rosolate i porri e le cipolle.
Amalgamate gli spinaci con la feta, l’aneto e le uova sbattute e aggiungetevi i porri e le cipolle.
In una teglia stendete metà delle sfoglie unte d’olio,
versate il composto e coprite con le altre sfoglie.
Fate cuocere in forno già caldo per 1 ora a 200°C.

Phillo casalinga:

4 tazze da tè di farina
2 tazze da tè di olio d’oliva
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di acqua

In una bacinella setacciate la farina con il sale e
amalgamatela bene con l’olio. Aggiungetevi l’acqua
e l’uovo. Impastate fino a quando il composto diventa
liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete ancora un
po’ di farina. Copritelo e lasciatelo riposare per ½ ora.

Dividete l’impasto in 6 o 8 palline e stendetele con
il mattarello cercando di ottenere delle sfoglie sottili.




giovedì 18 giugno 2009

I "BOREK" alla feta









I Borek sono involtini di pasta sfoglia.
Specialità turca, greca, armena, bulgara.
Possono avere forme svariate e contenuto diverso.
Generalmente sono ripieni di formaggio bianco, feta.
O ripieni di carne trita.
La pasta si può trovare già pronta in alcuni negozi.
In Turchia la pasta sfoglia si chiama “Yufka”.
In Grecia è la pasta “Phillo”.
Consiste in grandi dischi di pasta estremamente sottile.

La ricetta dei BOREK ALLA FETA “Puf Boregi”

Per 12 borek da friggere in olio bollente occorre :

1 sfoglia rotonda
150-200 g: di feta (formaggio di latte di pecora)
1 uovo
Mezzo mazzetto di prezzemolo
Mezzo mazzetto di foglioline fresche di aneto ,
finocchietto
mezzo bicchiere di olio per friggere


Stemperare in una ciotola il formaggio bianco con un uovo
sbattuto e un po’ di prezzemolo tritato e foglioline di aneto.
Niente sale perché la “feta” è abbastanza salata.

Prendete il disco di sfoglia, spennellatelo con del burro
morbido e tagliatelo a strisce larghe circa 8 cm.
Mettete un cucchiaio del ripieno in fondo alla striscia
di sfoglia , ripiegate un angolo di pasta sopra al ripieno
ripiegate ancora più volte fino ad ottenere un triangolo.

Quando i borek sono pronti, farli friggere in olio bollente
e servire subito.
















mercoledì 3 giugno 2009

Insalata greca - Choriàtiki salata


Ingredienti per 4 persone:
4 pomodori piuttosto acerbi
1 cetriolo
2 peperoni verdi
1 cipolla
12 olive nere Kalamata
200 g. di formaggio feta
origano, prezzemolo
6 cucchiai di oilio d'oliva
2-3 cucchiai di aceto,
sale, pepe
Tagliate i pomodori a fette, il cetriolo, la cipolla e i peperoni a rondelle.
Ponete il tutto nell'insalatiera, mettendo al di sopra la feta, l'origano,
il prezzemolo, le olive.
Condite con una vinaigrette di olio e aceto, sale e pepe.

martedì 2 giugno 2009

Frittelle di zucchine - Kabak Mucveri




































foto  da "La Cucina Turca" Revak
FRITTELLE DI ZUCCHINE - Kabak Mucveri
ricetta modificata rispetto alle dosi originali per 10 persone:
con queste dosi mi sono venute perfette e sono volate via in un baleno.


Ingredienti per 5 persone:
500 g. di zucchine tenere
1 cipolla media
una noce di burro
2 uova intere
100 g. di feta (formaggio bianco greco)
farina q.b.
pepe macinato di fresco
aneto
olio di semi di arachide per friggere

Grattugiare le zucchine e la cipolla.
Farle rosolare per due minuti in una teglia antiaderente,
con una noce di burro.
Versare in una insalatiera e lasciare raffreddare.
Rompervi sopra le uova, aggiungervi la feta sbriciolata, sale, pepe,
l'aneto sminuzzato, la farina (dosandola a occhio) e mischiare bene il tutto.
Deve risultare morbido ma non troppo.
Mettere l'olio a scaldare e con una cucchiaiata di composto
friggere di volta in volta, girando dalle due parti, fino a fare diventare
dorato.
Adagiare su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Salare e servire .



Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Evelyne
http://aisapori.blogspot.com/frittelle-di-zucchine-html