Visualizzazione post con etichetta Borsch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borsch. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2016

BORSCH Zuppa di barbabietole e cavolo



Borsch - Zuppa di barbabietole e cavolo


Questa è la  prima volta che  tento di preparare il Borsch.
Mi sono fatta spiegare da una signora ucraina come lo prepara, ma le varianti sono veramente numerose perché  ogni famiglia russa o ucraina  ha la sua. Chi usa carni piuttosto grasse e chi no. Chi usa solo manzo, chi usa maiale e chi  il pollo.

Io l'ho fatta così , leggermente light.
Ingredienti per 4 persone :
350 gr.  barbabietola precotta a vapore
350 gr.  lombo di maiale (sarebbe meglio costine di maiale)
125 gr.  pancetta dolce a dadini (va bene anche affumicata)
 burro q.b.
1 cipolla bianca tritata
3 patate tagliate a dadini
1 carota
200 gr. di cavolo bianco
un ciuffetto di prezzemolo
4 pomodorini pelati
sale e pepe
2 cucchiai di aceto
1 cucchiaio di zucchero
Ho fatto rosolare per una decina di minuti in una noce di burro  350 gr. di barbabietola precotta, tagliata a dadini.  Poi tenuta da parte.
In un' altra teglia ho fatto rosolare con poco burro la cipolla tritata e 125 gr. di pancetta , dopo cinque minuti ho unito anche la carne tagliata a pezzi, ho lasciato insaporire bene, poi  ho aggiunto 200 gr. di cavolo bianco tagliato a julienne, le patate  a dadini e un pizzico di prezzemolo tritato e due foglie di alloro.

Ho coperto il tutto a filo con del brodo bollente ed ho lasciato cuocere per circa 40 minuti. 

Poi ho mescolato bene il tutto e ho aggiunto le barbabietole, un cucchiaio di zucchero e due cucchiai di aceto. Lasciato cuocere altri 15 minuti.

A parte, in un pentolino ho fatto un soffritto con  un poco di cipolla, la carota grattugiata, e un po' di polpa di pomodoro.  Quando ha preso un bel colore l'ho versato  nella pentola, ho lasciato riposare ed ho servito caldo.

Ho accompagnato la zuppa con qualche ciuffetto di yogurt greco, non avendo panna acida.







Per mio marito, niente yogurt.


















mercoledì 6 aprile 2016

BORSCH Sapori di Russia




La cultura di un popolo non è fatta solo di arte, scienza e letteratura, ma anche di tradizioni, costumi, artigianato e , naturalmente , cucina tipica.


Per poter meglio assaporare la cultura russa, vi propongo una ricetta per preparare un piatto presente spessissimo nelle case
 russe : il borsch ( борщ ) .

Il Borsch è una minestra di barbabietole, ormai entrata nella cucina internazionale.



Ovviamente  ogni cuoco ha le sue preferenze   per quanto riguarda  alcuni ingredienti, dosi e modalità : dopo aver provato a seguire  le istruzioni, potrete in seguito variarle, seguendo magari i consigli di qualche amico russo.


La ricetta :   (da Il Grande Ricettario di Gualtiero Marchesi)

Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di cottura : un'ora e 15 minuti circa.

Per 4 persone occorrono:



500 gr. di carne  di manzo grassa e magra,

350 gr. di barbabietole cotte al forno e tritate,

 una cipolla,

una costola di sedano,

una carota

un porro, solo la parte bianca,

un ciuffetto di prezzemolo,

350 gr. di bietole,

20 gr. di burro,

tre pomodori pelati,

due cucchiai di aceto,

due cucchiai di farina,

due foglie di alloro,

sale,

panna acida.


Preparazione:

Ponete la carne in una pentola insieme all'acqua necessaria, alle varie verdure  (tranne le bietole) e alle erbe aromatiche lavate  e fate cuocere il tutto  a calore moderato , ottenendo un buon brodo che, solo a metà cottura, condirete con il sale.

Nel frattempo lavate più volte le bietole, asciugatele con un canovaccio, poi trinciatele grossolanamente e fatele soffriggere dolcemente con il burro in una casseruola. Versatevi sopra due cucchiai di aceto  e rigirando continuamente amalgamatevi la farina. Diluite il composto con un mestolo di brodo caldo, aggiunto poco per volta e lasciate cuocere per 20 minuti.

Togliete la carne dal brodo e tagliatela a piccoli pezzetti, eliminando il grasso eccessivo e versatela nuovamente nel brodo della stessa pentola.

Unite le bietole soffritte ben legate con la farina, le barbabietole tritate e i pomodori pelati, e rimescolate per  far bene amalgamare tra loro gli ingredienti.

Continuate adagio la cottura fin quando la carne avrà raggiunto  il giusto grado di tenerezza, poi versate il borsch nella zuppiera e servitelo accompagnandolo in tavola con una ciotola di panna liquida, da cui ogni commensale si servirà secondo le proprie preferenze.