Visualizzazione post con etichetta Uva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uva. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2017

Coniglio all'uva





Una ricetta facile, da preparare in questa stagione ricca di uva.
Inoltre, la carne di coniglio è fra i migliori alimenti di origine animale.


CONIGLIO ALL'UVA


Per 6 persone:
1 coniglio di circa 1,5 kg tagliato a pezzi
1 bel grappolo di uva nera
4 pomodori maturi
½ cipolla
1 spicchio d’aglio
3 foglie di salvia
4-5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
½ bicchiere di vino rosso
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe

1    Lavate e asciugate il coniglio. Lavate l’uva, staccate gli acini e asciugateli. Private i pomodori della pelle e dei semi e tritateli grossolanamente. Tritate la cipolla.

2    In una padella, fate rosolare i pezzi di coniglio in modo uniforme con 1-2  cucchiai d’olio. Sgocciolateli e asciugateli su carta assorbente da cucina.

3    In un tegame fate stufare per 3-4 minuti la cipolla e l’aglio intero con il resto dell’olio e qualche cucchiaio di brodo. Unitevi il coniglio, mescolate, lasciate insaporire e  scaldare per un paio di minuti, quindi bagnate con il vino, leggermente intiepidito, e fatelo sfumare a fiamma vivace.

4    A questo punto,  aggiungete i pomodori e la salvia, salate e cuocete per 15 minuti, poi unitevi la metà dell’uva, mettete il coperchio e continuate la cottura (occorreranno da 30 a 40 minuti) a fiamma dolce, aggiungendo  ogni tanto poco brodo caldo, se il fondo di cottura tendesse ad asciugare.

5    A 10 minuti dalla fine, unite il resto dell’uva, regolate di sale e pepate. Servite il coniglio ben caldo, accompagnandolo, se vi piace, con crostoni di pane.


Ricetta e foto da BUONA CUCINA - settembre 1996



lunedì 26 settembre 2016

Ciambella all'uva fragola




                                          (English text below)


Ciambella all'uva fragola



Sapori d'Autunno


Per questa torta ho voluto provare la stessa ricetta della "Ciambella alla ricotta
con gocce di cioccolato ",senza burro .
 Invece delle gocce di cioccolato ho messo gli acini d'uva fragola.
 E'  piaciuta moltissimo, la rifarò ancora.

INGREDIENTI
 per  10  persone

250 g di farina  00
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un limone non trattato
niente burro
450 g di ricotta
200 g di zucchero
3 uova
un cucchiaio di Marsala
250 g. di acini di uva fragola
Burro e farina per lo stampo
Zucchero a velo (facoltativo)

PREPARAZIONE

Setacciare la farina in una ciotola assieme al lievito e alla vanillina.
In un’altra ciotola mettere  lo zucchero, rompervi le uova e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Continuando a lavorare incorporare bene la ricotta, poi aggiungere la farina con il lievito e la vanillina. Amalgamare bene con un cucchiaio di legno e  aggiungere gli acini d'uva  lavati , asciugati e privati dei semini e leggermente infarinati.  Sempre  mescolando dall'alto in basso, per non smontare il composto. Se il composto risultasse troppo compatto aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Imburrare una tortiera da ciambella a cerniera, cospargerla con una leggera spolverata  di farina e scuoterla per eliminare la farina di troppo.
Versarvi   l'impasto e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti ,  mettendo la teglia nella zona medio-bassa del forno.
Togliere dal forno, lasciare intiepidire e sformare .  Prima di servire, cospargere la ciambella di zucchero a velo.

English Text

Donut strawberry grapes

INGREDIENTS

 for 10 Serving

250 g flour 00
1 teaspoon baking powder
1 teaspoon of vanilla extract
grated zest of an untreated lemon
no butter
450 g ricotta
200 g of sugar
3 eggs
1 teaspoon of Marsala wine
250 g. of strawberry grapes
Butter and flour for the mold
Icing sugar

DIRECTION

Sift the flour into a bowl with the baking powder and vanilla.
In another bowl put sugar, break your eggs and fitted with electric whisk until the mixture is light and fluffy.
Continuing to work to incorporate the ricotta, then add the flour with the baking powder and vanilla. Mix well with a wooden spoon and add the grapes washed, dried and stripped of seeds and lightly floured. Still stirring from top to bottom, not to remove the compound. If the mixture is too compact add a tablespoon of milk.
Grease a cake tin hinged donut, sprinkle with a light dusting of flour and shake to remove the flour too.
Pour the mixture and bake in a preheated oven at 170 ° C for 45 minutes, putting the pan in the lower middle area of ​​the oven.
Remove from oven, let cool and unmold. Before serving, sprinkle with powdered sugar donut.












lunedì 12 novembre 2012

Strudel di pere e uva



STRUDEL DI PERE  E UVA

   

Ingredienti  per 6 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia

3 pere mature

1 grappolino di uva Italia

1 noce di burro

Cannella in polvere

g. 30 di gocce di cioccolato

2 cucchiai scarsi di zucchero di canna

25 gr. di uva sultanina

25 g. di mandorle spezzettate o a scaglie

4 savoiardi

4 amaretti

1 cucchiaio di Marsala

 scorzetta di un limone grattugiata

 

Sbucciate le pere e privatele del torsolo. Tagliatele a fettine e disponetele in una padella antiaderente con la noce di burro e un pizzico di cannella. Cuocete per pochi minuti a fuoco moderato per far evaporare parte dell’acqua.

Srotolate la pasta sfoglia su una teglia da forno lasciandola nella sua speciale carta antiaderente.

In una ciotola mescolate le pere alle gocce di cioccolato, unite le mandorle, l’uvetta precedentemente ammorbidita e asciugata bene, gli acini di uva divisi a metà a cui sono stati tolti i semini, i savoiardi grattugiati, gli amaretti sbriciolati e lo zucchero di canna, la scorzetta del limone e infine  il cucchiaio di Marsala.  Mescolare bene il tutto.

Disponete il composto al centro della sfoglia formando una striscia, inumidite con acqua la restante pasta e arrotolate formando un salsicciotto, sigillando le estremità premendo con le dita.

Spennellate la superficie con acqua, spolverizzate con lo zucchero di canna e cuocete  per mezz’ora a 200°C.


 
 
 

 

 

venerdì 21 settembre 2012

Torta rustica all'uva fragola

Oggi, primo giorno d'autunno, vorrei segnalare  questa torta che  è piaciuta molto-


Intanto, vi auguro  Buon Autunno !!!






TORTA ALL'UVA
Ingredienti per 6/8 persone:
700 g. di uva fragola (io ne ho messa  500 g.)
150 g. di farina bianca,
50 g. difarina gialla,
250 ml. di latte
200 g. di zucchero (io  ho messo 150 gr. zucchero di canna)
un uovo
100 g. di burro,
una bustina di lievito,
burro per lo stampo,
sale
Setacciate in una ciotola le due farine con il lievito e un pizzico di sale,
poi unite il latte, lo zucchero, l'uovo e il burro fuso freddo
e mescolate bene.
Versate la metà dell'impasto in una tortiera imburrata del diametro di 24 cm.,
quindi distribuitevi sopra gli acini d'uva.
Completate con il resto dell'impasto e cuocete per 45 minuti
 nel forno preriscaldato a 170/180° : dopo 30 minuti
coprire la torta con un foglio di  alluminio per evitare che
scurisca troppo.



 BUONA !!!!!!




alcune foto dei momenti di preparazione.....



Nooooooooo  !!!! si sono esaurite le pile della mia Kodak.....
devo continuare e mettere subito in forno...............................

Ce l'ho fatta !!!



domenica 9 ottobre 2011

Risotto autunnale con uva bianca


Risotto autunnale con uva bianca

Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di riso Carnaroli
35/40 acini di uva ben soda, a scelta bianca o rosata
1 cipolla piccola bianca
4 cucchiaiate di parmigiano
50 gr. di burro
brodo vegetale q.b.
sale, pepe
Lavate bene gli acini d'uva, tagliateli a metà e togliete i semini.
Preparate il soffritto facendo appassire la cipolla in una casseruola con la metà del burro.
Quando la cipolla è trasparente, unite il riso, lasciatelo tostare un poco mescolando, quindi bagnatelo con il brodo; unite poi l'uva, salate e portate a termine la cottura mescolando e aggiungendo di tanto in tanto del brodo bollente.
Prima di togliere il risotto dal fuoco aggiungete il burro rimasto e il parmigiano, mescolate e lasciate mantecare per un paio di minuti, poi servite.

venerdì 18 dicembre 2009

FAGIANO ALL'ARANCIA

FAGIANO ALL’ARANCIA

Ingredienti per 6 persone:

· 1 fagiano di circa kg. 1,2
· 600 g. di uva bianca
· 5 arance
· 15 noci
· 80 g. di burro
· 1 bicchierino di Marsala
· Sale

Preparazione :
Pulite bene il fagiano, lavatelo, asciugatelo e poi salatelo all’interno.
Sgusciate le noci e togliete la pellicina.
Lavate l’uva, lasciatela scolare e sgranatela, strizzate gli acini e filtrate il succo ricavato.
Spremete le arance raccogliendo il succo in una tazza.
Fate sciogliere il burro in una casseruola, unite il fagiano intero, salatelo e fatelo rosolare per 10 minuti rigirandolo di tanto in tanto.
Bagnatelo quindi con il Marsala e quando questo sarà evaporato a fiamma viva, versate sul fagiano il succo d’uva, il succo di arance e le noci .
Continuate la cottura a fuoco lento, rigirando il fagiano di tanto in tanto, per un’ora circa.
Accomodatelo quindi sul piatto di portata, tagliatelo in pezzi, versatevi sopra il suo sugo di cottura e servite.

mercoledì 2 settembre 2009

Torta con uva bianca e uva nera

Torta con uva bianca e uva nera

Tempo di preparazione 1 ora

Ingredienti per 6 persone:
300 g. di uva bianca
200 g. di uva nera
3 uova
200 g. di farina
120 g. di burro
120 g. di zucchero
1 bustina di lievito in polvere.

Per la finitura:
alcuni chicchi d’uva bianca e nera
zucchero a velo
50 g. di gelatina di albicocche

Mettere il burro in un tegamino e farlo fondere a fuoco molto dolce; lavare l’uva, staccare gli acini e asciugarli con un canovaccio; dividerli a metà e privarli dei semi.
In una ciotola capiente setacciare la farina con il
lievito e aggiungere lo zucchero, le uova, il burro
fuso e lavorare gli ingredienti finchè saranno ben
amalgamati.; incorporarvi infine delicatamente
gli acini d’uva.
Versare il composto in una tortiera imburrata e
infarinata, pareggiarlo con una spatola e far cuocere
la torta , in forno preriscaldato a 180°, per 40 minuti
circa; farla riposare per 10 minuti prima di sformarla.
Preparare la finitura: porre in un tegamino la gelatina di
albicocche con un cucchiaio d’acqua, portarla a
ebollizione e spennellarla sopra la superficie della
torta. Decorarla a piacere con i chicchi d’uva bianca
e nera, lavati, asciugati e divisi a metà e senza semi.
Cospargere a piacere con zucchero a velo e spennellare i chicchi con la gelatina rimasta.