Visualizzazione post con etichetta Coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coniglio. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Coscette di coniglio alle olive taggiasche


Ingredienti per 2  persone :

4 coscettte di coniglio

1spicchio d'aglio

1 rametto di rosmarino

40 gr. di olive taggiasche in salamoia

40 gr. di pinoli 

mezzo bicchiere di vino rosso 

200 gr. di pomodorini 

2 foglie di alloro

olio extra vergine di oliva,

sale e pepe


Preparazione :

Scaldate qualche cucchiaio di olio in una casseruola e rosolatevi i pezzi di coniglio, poi aggiungete i pinoli  (purtroppo non li avevo), l'aglio tritato fine e il rametto di rosmarino; fate insaporire per qualche minuto lasciando dorare uniformemente il tutto.


Versate il vino  (ho usato la Bonarda),  abbassate il fuoco, salate, pepate , coprite e cuocete  a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Unite i pomodori sbucciati e tritati grossolanamente, le foglie di alloro e le olive snocciolate. 


Coprite nuovamente e proseguite la cottura a fuoco basso ancora  per circa 50 minuti rigirando la carne di tanto in tanto. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.  Servite ben caldo. 


sabato 30 settembre 2017

Coniglio all'uva





Una ricetta facile, da preparare in questa stagione ricca di uva.
Inoltre, la carne di coniglio è fra i migliori alimenti di origine animale.


CONIGLIO ALL'UVA


Per 6 persone:
1 coniglio di circa 1,5 kg tagliato a pezzi
1 bel grappolo di uva nera
4 pomodori maturi
½ cipolla
1 spicchio d’aglio
3 foglie di salvia
4-5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
½ bicchiere di vino rosso
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe

1    Lavate e asciugate il coniglio. Lavate l’uva, staccate gli acini e asciugateli. Private i pomodori della pelle e dei semi e tritateli grossolanamente. Tritate la cipolla.

2    In una padella, fate rosolare i pezzi di coniglio in modo uniforme con 1-2  cucchiai d’olio. Sgocciolateli e asciugateli su carta assorbente da cucina.

3    In un tegame fate stufare per 3-4 minuti la cipolla e l’aglio intero con il resto dell’olio e qualche cucchiaio di brodo. Unitevi il coniglio, mescolate, lasciate insaporire e  scaldare per un paio di minuti, quindi bagnate con il vino, leggermente intiepidito, e fatelo sfumare a fiamma vivace.

4    A questo punto,  aggiungete i pomodori e la salvia, salate e cuocete per 15 minuti, poi unitevi la metà dell’uva, mettete il coperchio e continuate la cottura (occorreranno da 30 a 40 minuti) a fiamma dolce, aggiungendo  ogni tanto poco brodo caldo, se il fondo di cottura tendesse ad asciugare.

5    A 10 minuti dalla fine, unite il resto dell’uva, regolate di sale e pepate. Servite il coniglio ben caldo, accompagnandolo, se vi piace, con crostoni di pane.


Ricetta e foto da BUONA CUCINA - settembre 1996



martedì 11 luglio 2017

Antica ricetta del Coniglio alla Valcalepio



Il coniglio alla Valcalepio - una prelibata ricetta di cucina bergamasca

Oggi, sfogliando un mio vecchio ricettario, colmo di ritagli 
presi ovunque, ho trovato la ricetta del Coniglio alla Valcalepio, come lo preparava il Sig. Odorico Pinato, lo Chef della Taverna Colleoni a Bergamo Alta,  uno dei più famosi grandi Ristoranti
 della Lombardia.

Mi limito a copiare l'articolo apparso sul Corriere della Sera di parecchi anni fa'..  


 " La cucina bergamasca, ci confida il Sig. Odorico Pinato Chef della Taverna Colleoni di Bergamo, ha piatti  speciali quali Quaglie ripiene di fegato d’oca e tartufi neri in gelatina, melodie di polenta, Coniglio alla Valcalepio e i notissimi Casonsei conditi con burro , salvia e pancetta affumicata."


E per i buongustai ecco la ricetta del coniglio alla Valcalepio:

Ingredienti:
Sedano, carote, cipolle, burro, olio, pomodori pelati e passati, sugo di carne o di arrosto, funghi porcini, basilico, rosmarino, salvia, un coniglio nostrano e vino della Valcalepio.
Preparazione :
Rosolare il coniglio nel burro e nell’olio con carote, sedano e cipolla.
Bagnarlo con il vino, aggiungere i pomodori, il sugo di carne e dopo qualche minuto anche i funghi, il basilico, il rosmarino e la salvia.
Cuocere lentamente.

Servire accompagnato da polenta fumante.

Questa è la ricetta come lo cucinava lo chef Pinato, ma il Coniglio alla bergamasca, innaffiato di ottimo Valcalepio è il piatto della domenica molto apprezzato dai bergamaschi ed è cucinato anche senza funghi e senza pomodori ed è ottimo !!! 

Ecco la ricetta  del Ristorante La Sosta - di Cisano Bergamasco
 da Ezio Comi - Associazione Saperesapori.

Coniglio alla bergamasca



1 Coniglio spellato di 1,5 Kg a pezzi ,
500 gr di pancetta saltata a julienne,
1 rametto di salvia,1 rametto di rosmarino.
100 gr burro ,50 cc di olio d'oliva,
200 cc di vino rosso,
sale e pepe q.b.

In una casseruola abbastanza capiente mettere a freddo tutti gli ingredienti meno il vino rosso ed il sale.
Accendere il gas e coprire , lasciando cuocere lentamente, mentre il coniglio spurga la sua acqua e la pancetta si scioglie lentamente per circa 30 minuti.
Togliere il coperchio e mettere in forno , mescolando delicatamente, e lasciare asciugare l'acqua di cottura (170°per 30 minuti circa)
Quando il coniglio è asciutto , bagnarlo con il vino rosso e mescolarlo:
continuare la cottura sino a quando il coniglio risulta ben rosolato (il vino rosso ammorbidisce il sapore e favorisce la doratura).
Prima di mettere il sale è meglio assaggiare: a volte la pancetta è già abbastanza saporita e non vuole sale.


Impiattarlo sopra una morbida fetta di polenta .


domenica 9 aprile 2017

Coniglio con olive e pinoli





CONIGLIO CON OLIVE  E PINOLI
alla Ligure

Difficoltà: minima
Preparazione : 15 minuti
Cottura : 1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

1 coniglio di circa  1,2 kg tagliato a pezzi
50 g. di olive taggiasche in salamoia
40 g. di pinoli
2 spicchi d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
200 g. di pomodori cuore di bue  maturi
2 foglie di alloro
olio extra vergine d'oliva 
sale
pepe bianco

Scaldate 1 dl di olio in una casseruola  (preferibilmente di terracotta)
 e rosolatevi i pezzi di coniglio, poi aggiungete i pinoli, l'aglio tritato
molto fine e il rametto di rosmarino;
fate insaporire per qualche minuto, lasciando dorare uniformemente
il tutto.
Versate il vino, abbassate il fuoco, salate, pepate, coprite e cuocete a
fuoco molto basso per 30 minuti. Unite i pomodori sbucciati e  grosso-
lanamente tritati , le foglie di alloro e le olive snocciolate, coprite
nuovamente e proseguite la cottura, a fuoco molto basso, ancora per
 50 minuti, rigirando la carne di tanto in tanto.
Servite ben caldo, dopo aver tolto il rosmarino.


Il vino :
L'abbinamento canonico con il coniglio così preparato è il Rossese
di Dolceacqua, rosso dotato di buona struttura, ma si può scegliere anche
la Bonarda dell'Oltrepo' Pavese.


da "la grande cucina regionale - Liguria "
       Corriere della Sera

Ecco alcune fasi della preparazione:





Buon Appetito !!!




mercoledì 14 settembre 2011

Fegato di coniglio con cipolla e salvia


FEGATO DI CONIGLIO CON CIPOLLA E SALVIA


E’ la più semplice, ma anche tra le più gustose maniere di preparare il fegato .
Avevo il fegato di due conigli e l’ho preparato così :

Ho tagliato a grossi pezzi il fegato e l’ho fatto dorare in abbondante burro e cipolla, ho aggiunto due foglie di salvia e un pizzico di sale.
Ho lasciato cuocere per pochi minuti e ho servito subito.
Mio marito l’ha apprezzato molto.

sabato 16 aprile 2011

Coniglio in umido ai funghi porcini



Coniglio in umido ai funghi porcini
Ingredienti per 6 persone:
• un coniglio di circa kg. 1,500
• burro g. 80
• vino bianco 1 bicchiere
• brodo 1 tazza
• funghi porcini surgelati : 350 g.
• cipolla
• prezzemolo tritato
• farina q.b.
• spezie
• sale
• una foglia di alloro

Preparate il coniglio per la cottura, tagliatelo a pezzi
e infarinatelo. Fatelo soffriggere in un tegame con
il burro e la cipolla; bagnatelo con il vino bianco, aggiungete i
funghi , un pizzico di spezie, la foglia di alloro e il sale.
Fate cuocere per dieci minuti e poi aggiungete il brodo.
Coprite la casseruola con un foglio di carta imburrato e poi con il
coperchio. Fate cuocere per altri 45 minuti, ma negli ultimi cinque
minuti aggiungete il trito di prezzemolo.
Servite il coniglio fumante con il suo intingolo di funghi.





venerdì 7 gennaio 2011

Coniglio arrosto al timo



CONIGLIO ARROSTO AL TIMO

Ingredienti per 4 persone:

un coniglio di 1 kg. circa
un rametto di rosmarino
qualche fogliolina di salvia
un rametto di timo
una piccola cipolla
sale,
pepe,
un bicchierino di brandy
brodo
50 g. di burro
tre cucchiai d’olio evo

Ponete in un recipiente da forno l’olio, il burro
e la cipolla tritatissima; fate rosolare bene, poi
unite il coniglio tagliato a pezzi e lasciatelo colorire
ds tutte le parti . Salatelo, pepate, spruzzatelo con il brandy
(o se preferite con vino bianco) e non appena questo sarà
evaporato , cospargete il coniglio con le erbe aromatiche
tritate finemente e bagnatelo con un mestolo di brodo caldo.
Passate il recipiente in forno e fate cuocere il coniglio per
un’ora e un quarto circa, bagnandolo spesso con il fondo
di cottura e aggiungendo ancora brodo se il sugo tendesse
a restringersi.
Appena il coniglio sarà cotto, adagiatelo su un piatto e
irroratelo con il sugo passato attraverso un setaccio molto
fine.