Visualizzazione post con etichetta Sapori del Trentino-Alto Adige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapori del Trentino-Alto Adige. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2016

Anello di riso con scamorza e speck


ANELLO DI RISO ALLA SCAMORZA E SPECK

Ingredienti :

800 g di riso  Carnaroli
1cipolla
2 bustine di zafferano
2 lt di brodo vegetale
100 g. di burro
Sale
200 g di scamorza affumicata
20 fette circa di speck (circa)
Trentin grana grattugiato q.b.


Preparate il risotto :

Affettate al velo la cipolla e fatela appassire in una casseruola con  60  g di burro.
Unite il riso, fatelo rosolare, bagnatelo con un mestolo di brodo bollente in cui avrete sciolto lo zafferano e cuocetelo per 18 minuti bagnando, quando necessario, con altro brodo caldo.

Togliete il riso dal fuoco, mantecatelo con altri 30 gr. di burro e quattro cucchiai di grana grattugiato. Tagliate a cubetti la scamorza, unitela al risotto  e amalgamate bene.

Prendete uno stampo ad anello, ungetelo con del burro, foderatelo con le fettine di speck e riempitelo con il risotto. Livellate bene e ripiegate verso l’interno le fettine di speck sporgenti dallo stampo.
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate per una decina di minuti. Sformate l’anello di riso su di un piatto da portata e servite.

Buon Appetito!

domenica 26 gennaio 2014

Strudel del Trentino-Alto Adige

 
lo STRUDEL di mele  del Trentino-Alto Adige




Strudel di mele

E’ ottimo come dessert o merenda ed è facile da preparare: basta avere in casa gli ingredienti !!!!

Sembra complicato da realizzare, invece è semplice e veloce, occorre solo conoscere i trucchi della lavorazione della pasta sottilissima …

Preparate sul tavolo da cucina tutti gli ingredienti e pesateli  :

Ingredienti  :

250 g. di farina

Sale q.b.

150 g. di burro

100 g. di zucchero

3 / 4 mele renette (o quelle che preferite)

Grappa q.b.

50 g. di uva sultanina

50 g. di pinoli

Cannella

Scorza di limone

Riducete a pezzettini il burro, mettetelo in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco bassissimo mescolando con cura perché non frigga.

Intanto disponete sulla spianatoia la farina a fontana, mettete nel centro un pizzico di sale, un paio di cucchiai di zucchero, un bicchierino di grappa, due o tre cucchiai di burro sciolto e freddo. Impastate con cura: dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica a cui darete la classica forma a palla. Copritela e fatela riposare in ambiente caldo. Intanto sbucciate le mele e tagliatele a dadini. Conditele con lo zucchero rimasto, una spolverata di cannella, una grattata di scorza di limone , i pinoli, l’uvetta che avrete ammollato in acqua tiepida.

Riprendete la pasta e tiratela con il mattarello in una sfoglia sottilissima, a cui darete una forma rettangolare. Per rendere più facile questa operazione mettete la pasta tra due fogli di carta da forno e due teli infarinati. Pennellate la  pasta con il burro sciolto. Versate il ripieno lasciando libero un bordo di due centimetri  per ogni  lato. Arrotolate l’impasto sul lato lungo del rettangolo. Premete i bordi perché il ripieno non esca e pennellate di nuovo tutta la pasta con il burro rimasto.

Mettete lo strudel sulla placca del forno  e cuocete a 180° per circa 35 minuti.

Servite tiepido o freddo, spolverato con zucchero a velo.

Consiglio : se non volete preparare la pasta, va benissimo anche la sfoglia pronta fresca che si acquista.

 

 

 

venerdì 17 gennaio 2014

ZELTEN - Sapori del Trentino Alto Adige



lo ZELTEN è un dolce tipico del Trentino Alto Adige che si prepara sempre per il  Natale.

Ho preso spunto da  una ricetta di Christian Bertol, presentata qualche anno fa alla Prova del Cuoco. Zelten alla trentina con zabaione di mela renetta.
 Io però non ho preparato lo zabaione d'accompagnamento. Ho seguito le dosi indicate ed ho fatto alcune modifiche, aggiungendo uvetta e le mandorle per la decorazione.
E' risultata una torta veramente ottima !!!!




Ecco la ricetta :

Ingredienti :

450 g. di farina 00
4 uova
150 g. di burro
100g di zucchero
1 bustina di lievito
200 g. di frutta candita a pezzi (io ho messo cedro e arancio)
pangrattato q.b.

Per lo zabaione alla mela  (che io non ho fatto ) :

1 mela renetta, 2 tuorli, 50 g. di zucchero, menta q.b., zucchero a velo q.b.


Impastare la farina con le uova, il burro, lo zucchero  ed il lievito.
Incorporare la frutta candita  a cubetti (io ho aggiunto anche 50 g. di uvetta, e una spruzzata di grappa)), e versare il composto in uno stampo imburrato e cosparso di pangrattato.

Ho decorato la superficie con mandorle intere e ho messo in forno
a 160° C  per circa 40 minuti.



Per fare la crema d'accompagnamento :

Tagliare la polpa della mela a cubetti e cuocerla in padella per 10 minuti con un filo d'acqua e zucchero.
Frullare a cottura ed unire il tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero.
Servire lo zelten con lo zabaione alla mela renetta. Decorare con pezzi di frutta candita e zucchero a velo.





 

mercoledì 6 febbraio 2013

Le frittelle di mele


FRITTELLE DI MELE

Un ricetta super-classica del Trentino Alto Adige.

Ecco due modi per preparare la pastella :

1° variante :

Mescolate 250 g di farina con 2 pizzichi di sale, poi diluitela con un bicchiere di acqua e un bicchiere di birra chiara senza spuma, mescolando energicamente per evitare grumi. Alla fine unite 30 g. di burro fuso.

2° variante :

Sbattete in una ciotola 2 tuorli con un po’ di sale e la scorza grattugiata di mezzo limone, unite mescolando  100 g. di farina, mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio di lievito in polvere. Per ultimo incorporate 2 albumi montati a neve.

Per preparare le frittelle con entrambe le pastelle (a scelta): levate il torsolo a 4 mele renette, sbucciatele e tagliatele a fette orizzontali spesse poco più di mezzo cm.

Mettetele in una ciotola, spruzzatele con il succo di mezzo limone e un bicchierino di rhum (da escludere se dovete dare ai bambini) e lasciatele riposare per mezz’ora  (quindi si consiglia di fare l’operazione prima di preparare la pastella).

Fate scaldare abbondante olio d’oliva nella padella dei fritti, immergete una fetta di  mela alla volta nella pastella, sgocciolatela e tuffatela nell’olio bollente, facendola dorare da entrambi i lati.

Friggete poche frittelle per volta, fino a esaurimento degli ingredienti e servitele preferibilmente calde cosparse di zucchero

sabato 2 febbraio 2013

Strudel di mele del Trentino





STRUDEL DI MELE DEL TRENTINO

Avevo voglia di dolce per l’ora del the e ieri ho trovato la scusa  di preparare la merenda  per il nipote al ritorno da scuola……

Ho visto cosa avevo in casa e mi sono messa a preparare uno strudel molto semplice e veloce.

Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.

 

Ingredienti :

1 rotolo di pasta sfoglia

2 mele  del Trentino

1 manciata di uvetta 

1 manciata di pinoli 

2-3 cucchiai di zucchero  di canna

cannella e pangrattato qb  

la scorzetta grattugiata  di un limone

Una noce di burro 

1 uovo .

 

 

Procedimento


Mescolare le mele tagliate a dadini con uvetta, pinoli, zucchero, pangrattato e un pizzico di cannella.

Spalmare la sfoglia con un poco di burro fuso e adagiarvi tutti gli ingredienti, tranne l’uovo.

Richiudere la pasta formando un rotolo e spennellarlo in superficie con l'uovo.

Cuocere mezzora a 180 gradi con forno ventilato.



 

sabato 1 dicembre 2012

Strudel alle mele



Oggi pomeriggio avevo voglio di qualcosa di dolce, ma veloce da preparare e mi sono messa ad infornare di nuovo.

Ho preso tre belle mele del Trentino, le ho sbucciate e tagliate a pezzetti e poi vi ho messo un poco di succo di limone per tenerle bianche.
Ho messo l'uvetta sultanina in acqua tiepida per una decina di minuti.
In un tegame ho messo una nocciola di burro e vi ho messo le mele, una spruzzata di Marsala e una presina di zucchero.
Ho asciugato bene l'uvetta, ho tritato due noci e una manciata di mandorle, ho aggiunto un poco di pane  grattugiato , un pizzico di zucchero e mescolato il tutto.
Ho steso un rotolo di sfoglia, vi ho versato le mele, una spolverata di cannella e poi  il trito di frutta secca.
Ho chiuso la sfoglia e spennellato con tuorlo d'uovo. Di nuovo un pizzicco di zucchero  e pangrattato, poco poco.
Messo in forno a 170° per 35 minuti.
Ho pensato di servire con marmellata di mirtilli.



 

mercoledì 18 gennaio 2012

Pollo alla cacciatora con polenta bianca del Trentino

Questo è un piatto che ho preparato a fine novembre.
 In occasione del Mercatino di Natale "Christkindlmarkt"
 arrivato nella mia città dal Trentino , per far conoscere
 e far apprezzare le loro specialità eno-gastronomiche,
 ho acquistato la Polenta bianca.
 Non l'avevo mai assaggiata e naturalmente mi è piaciuta,
col suo sapore delicato, accompagnata dal mio pollo alla
cacciatora saporito. Un vero piatto autunnale !!!



Nel mio paiolo di rame ho preparato la polenta....
(a cottura rapida) seguendo le  indicazioni  che si trovano
 sulla confezione.
Comunque questo è il metodo:  per 500 g. di farina
Mettere a bollire 2 lt. di acqua e aggiungere sale quanto basta.
Al momento dell’ebollizione versare la farina lentamente a pioggia
 e cuocere per almeno 8/10 minuti avendo cura di rimestare bene.
 Si può anche farla cuocere più a lungo aumentando la quantità d’acqua.
 Si consiglia di aggiungere a fine cottura 25 g. di burro.






POLLO ALLA CACCIATORA
Ingredienti per 4 persone:
·         1 pollo di 1 kg.
·         Burro gr. 80

·         Olio 2 cucchiai
·         Vino bianco secco 1 bicchiere
·         Pomodori gr. 300
·         Carota, sedano e cipolla
·         1spicchio di aglio
·         Alloro

·         Funghi secchi ammollati
·         Pepe e sale.
Preparate il pollo svuotato , passato alla fiamma, lavato e asciugato.
Mettete in una casseruola carota, sedano, cipolla, aglio tritati, l’alloro, l’olio e il burro. Aggiungete il pollo tagliato a pezzi , il pepe e il sale e fate rosolare a fuoco vivo. Unitevi il vino bianco, e quando sarà evaporato , aggiungete i funghi a fettine, i pomodori pelati, privati dei semi, qualche cucchiaio di brodo o acqua calda.
Occorrono 1 ora abbondante per la cottura.
Servire caldo accompagnando con polenta fumante.



mercoledì 4 gennaio 2012

Canederli agli Spinaci


Canederli agli spinaci - Spinatknodel
I Canederli,  knodel  in tedesco, sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, polacca, trentina e altoatesina.

Si tratta di polpette di pane a cui vengono aggiunti ingredienti  a piacere.

Una ricetta antica, tipica della cucina contadina, che permetteva di utilizzare il cibo avanzato.

Ne esistono diverse varianti, anche una versione dolce (con le prugne o susine).

Ecco la ricetta tipica dei

CANEDERLI  AGLI  SPINACI

Ingredienti :

1 kg. di spinaci,

500 gr. di pane raffermo,

50 gr. di burro,

1 spicchio di aglio,

1 cipolla,

3 uova,

50 gr. di farina,

100 gr. di pane grattugiato,

2 bicchieri di latte,

sale, pepe, noce moscata,

parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE :

Tagliare il pane raffermo a dadini e metterlo in una ciotola con il latte tiepido per ammorbidirlo.

Lavare bene gli spinaci e cuocerli in poca acqua per 5 minuti epoi strizzarli bene e tritarli finemente.

In una padella, sciogliere il burro e rosolare l’aglio e la cipolla tritati, unire gli spinaci e lasciare insaporire qualche minuto.

Togliere dal fuoco e aggiungere il pane raffermo strizzato, le uova uno alla volta, mescolando, la noce moscata grattugiata, il sale, il pepe, la farina e il pane grattugiato.

Impastare bene il tutto con le mani bagnate (per evitare che l’impasto si appiccichi alle dita) e formate con il composto delle polpette di circa 5 cm. di diametro.

Mettere a cuocere in acqua salata per 15 minuti a fuoco moderato, quindi scolare, sistemare i canederli nei piatti e cospargerli con del burro fuso dorato e abbondante parmigiano grattugiato.

BUON APPETITO !!!!




Canederli allo Speck



Durante il periodo dell’Avvento Natalizio, in molte città c’è Il Mercatino
 del Trentino , itinerante, dove presentano anche le loro tipiche specialità
 gastronomiche.
 E’ stata in questa occasione che mi è venuta voglia di provare a fare
 questa ricetta. 
Non avevo mai assaggiato i “canederli” o “knòdeln”  e così… mi sono buttata ….

Devo dire che mi sono piaciuti, con lo speck sono  molto saporiti .

 Ecco la ricetta.

CANEDERLI allo SPECK 


Ingredienti per 4 persone, per  8 canederli :

gr. 300 di pane bianco raffermo,

gr. 100 di speck,

2 uova,

latte,

1 noce di burro,

1 cipolla piccola,

farina,

prezzemolo tritato,

erba cipollina,

brodo di carne,

sale.


Preparazione

Mettere in una terrina il pane e lo speck tagliati a dadini molto piccoli.

Frullare le uova con un po' di latte, unire il prezzemolo e versare il tutto nella terrina con il pane e lo speck.

Lasciare riposare per almeno mezz'ora quindi aggiungere nella terrina anche la cipolla tritata finemente e fritta nel burro e 2 cucchiai di farina.

Salare e amalgamare il tutto.

Se necessario, aggiungere all'impasto altro latte.

A questo punto, aiutandosi con le mani bagnate, formare i canederli avendo cura di prendere ogni volta una quantità che permetta di ottenere in tutto 8 palline.

Mettere i canederli nell'acqua bollente salata e farli cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti.

Se i canederli tendono a rompersi durante la cottura, è necessario aggiungere un po' di farina all'impasto.

Per questo è consigliabile fare la prova cuocendo prima un solo canederlo.

Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura, e servirli  con parmigiano grattugiato  e  burro fuso dorato.