Visualizzazione post con etichetta Semolino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semolino. Mostra tutti i post

martedì 18 aprile 2017

Gnocchi alla romana



GNOCCHI ALLA ROMANA 

 la ricetta classica.


Ingredienti :

1 litro di latte ,
 250 g. di semolino ,
 100 g. di burro ,
 3  tuorli d’uovo ,
 80 g. di parmigiano grattugiato,
 un pizzico di noce moscata,
 sale q.b.

Mettete al fuoco il latte con il sale e un pezzetto di burro.
Quando bolle, gettate a pioggia il semolino e fate cuocere
sempre mescolando, per almeno 15/20 minuti.
Fuori dal fuoco, aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando
energicamente e metà del parmigiano.
Stendete l’impasto alto 2 cm. su un foglio di carta forno e,
lasciatelo raffreddare, poi coppate con l’apposito dischetto,
o con un bicchiere.
Allineate gli gnocchi in una pirofila imburrata , cospargete
 di fiocchetti di burro  e di parmigiano.
Mettete in forno a gratinare per 30 minuti a 180°C.




lunedì 11 luglio 2016

Frittura dolce




FRITTURA DOLCE - Sapori Vintage

Si tratta di un dolce di semolino che ci faceva ogni tanto mia mamma.

Ingredienti :

100 g. di semolino
mezzo litro di latte
un cucchiaio di zucchero (50 g.)
un pizzico di cannella
una puntina di sale
un po' di burro
la scorza di un limone
un uovo
per impanare :
un uovo
pangrattato q.b.
olio per friggere.

Mettere sul fuoco il latte con tutti gli ingredienti, tranne l'uovo.
Quando il latte bolle, buttarvi a pioggia il semolino e rimestare per un quarto d ora.
Unire il tuorlo e amalgamare bene,
Rovesciare su un piatto bagnato d'acqua e fare in modo che il semolino rimanga piatto
e alto circa 2 cm.                                              
Quando è raffreddato, tagliare a losanghe.
Impanare le losanghe con uovo e pangrattato e friggere in olio bollente.


mercoledì 6 febbraio 2013

FRITTELLE DI CARNEVALE al semolino


FRITTELLE DI CARNEVALE

Ricetta della nonna

Tempo 30 minuti – ricetta facilissima

Ingredienti per 4 persone:

Mezzo litro di latte

100 g. di semolino

3 uova

50 g. di zucchero

Un limone  

Bicarbonato

Olio o strutto per friggere


PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco in una casseruola il latte con lo zucchero e la scorza del limone grattugiata, versatevi a pioggia il semolino e fate cuocere, sempre mescolando, per 10 minuti. Togliete dal fuoco.

Fate intiepidire, poi incorporate le uova, uno alla volta, e una punta di bicarbonato, mescolando energicamente per ben amalgamare gli ingredienti.

Versate il composto a cucchiaiate in abbondante olio (o strutto) ben caldo e cuocete le frittelle da entrambi i lati. Fate assorbire l’unto appoggiandole su carta assorbente, poi spolverizzate di zucchero semolato prima di servire.

mercoledì 22 dicembre 2010

Gnocchi di semolino - Stelline natalizie





GNOCCHI DI SEMOLINO – Stelline natalizie

Ho preparato l'impasto per gnocchi di semolino alla romana ed ho
voluto presentarli  a forma di stelle, in tema Natale.

Qui di seguito la ricetta classica.


Ingredienti :

1 litro di latte ,
250 g. di semolino ,
100 g. di burro ,
3 tuorli d’uovo ,
80 g. di parmigiano grattugiato,
un pizzico di noce moscata,
sale q.b.

Mettete al fuoco il latte con il sale e un pezzetto di burro.

Quando bolle, gettate a pioggia il semolino e fate cuocere
sempre mescolando, per almeno 15/20 minuti.

Fuori dal fuoco, aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando
energicamente e metà del parmigiano.

Stendete l’impasto alto 1 cm.e mezzo circa, su un foglio di carta forno e,
lasciate raffreddare, poi fate le stelline con l'apposito stampino a forma di stella.

Allineate le stelline  in una pirofila imburrata , cospargete
di fiocchetti di burro e di parmigiano.

Mettete in forno a gratinare per 30/40  minuti a 180°C.

Consiglio :

Dato che nel periodo natalizio sono molte le cose da preparare,
potete fare i gnocchi alla romana in anticipo e anche congelarli.
Tolti dal congelatore, vanno messi in forno tre quarti d'ora circa o fino a
quando saranno belli dorati e croccanti.

venerdì 29 maggio 2009

Revani - Dolce di semolino allo sciroppo d'arancia





















Questo dolce di semolino allo sciroppo è originario di Costantinopoli.
 E lo si fa in tutte le case della Turchia e della Grecia.


da "LA CUCINA TURCA"

Un antico proverbio turco dice “mangiamo dolce per parlare dolce” .

"Revani"  è il nome originale di questo semplice dolce  che
preparava mia nonna Virginie che viveva  a Istanbul e aveva la mamma di origine greca.

Ingredienti per 6 persone:

2 tazze da tè di farina = 300 gr.
6 uova
1 tazza da tè di zucchero = 150 gr.
Burro g. 225
1 tazza da tè di semolino = 150 gr.
3 cucchiaini di baking powder (lievito) = 1 bustina
1 tazza da tè di succo di arancia e la sua buccia grattugiata = 250 di lt.
½ tazza da tè di mandorle tritate = 75 gr.

Per lo sciroppo :
2 tazze da tè di zucchero = 300 gr.
2 tazze da tè di acqua = mezzo litro
2 cucchiai di cognac
.
Preparazione

Montate a neve gli albumi ed aggiungete la metà dello zucchero e le mandorle.
Il resto dello zucchero lo sbattete con il burro ed i tuorli, aggiungete il succo e la buccia grattugiata dell’arancia, il semolino e la farina con il lievito.
Unite i due composti amalgamandoli leggermente.
Imburrate una teglia rettangolare e spolveratela di farina. Versatevi il composto e fate cuocere in forno caldo a 180° per 30-35 minuti. Quando la torta è ben dorata toglietela dal forno . Lasciate raffreddare e poi tagliatela a rettangoli nella teglia dove è cotta e versatevi sopra lo sciroppo freddo che avrete preparato precedentemente in questo modo : riscaldate mezzo lt. di acqua aggiungendo 300 gr. di zucchero. Fate bollire , abbassate il fuoco e cuocete per una decina di minuti aggiungendo i due cucchiai di cognac. Lasciare raffreddare.
Volendo, si può guarnire ogni fettina con un pistacchio o una mandorla.



Con questa ricetta ho partecipato alla raccolta “Ci piace un sUcco” di Tzatziki a colazione.