Visualizzazione post con etichetta Pinoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pinoli. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Coscette di coniglio alle olive taggiasche


Ingredienti per 2  persone :

4 coscettte di coniglio

1spicchio d'aglio

1 rametto di rosmarino

40 gr. di olive taggiasche in salamoia

40 gr. di pinoli 

mezzo bicchiere di vino rosso 

200 gr. di pomodorini 

2 foglie di alloro

olio extra vergine di oliva,

sale e pepe


Preparazione :

Scaldate qualche cucchiaio di olio in una casseruola e rosolatevi i pezzi di coniglio, poi aggiungete i pinoli  (purtroppo non li avevo), l'aglio tritato fine e il rametto di rosmarino; fate insaporire per qualche minuto lasciando dorare uniformemente il tutto.


Versate il vino  (ho usato la Bonarda),  abbassate il fuoco, salate, pepate , coprite e cuocete  a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Unite i pomodori sbucciati e tritati grossolanamente, le foglie di alloro e le olive snocciolate. 


Coprite nuovamente e proseguite la cottura a fuoco basso ancora  per circa 50 minuti rigirando la carne di tanto in tanto. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.  Servite ben caldo. 


mercoledì 13 novembre 2019

Miascia torta tipica del lago di Como




La "Miascia"

Si sa che i piatti della tradizione  subiscono sempre delle varianti, a seconda del paese in cui vengono realizzati.
Anche questo antico dolce,  tipico del Lago di Como , chiamato "miascia" nei vari paesi lariani viene preparato con alcune varianti. 
C'è chi utilizza due farine, la farina bianca e la farina di mais.
C'è chi aggiunge amaretti sbriciolati e il liquore Amaretto di Saronno e c'è chi mette anche le noci o i fichi.

Io ho utilizzato la ricetta base più semplice ed ho ottenuto una torta leggera,  delicata e morbida al punto giusto.


Ingredienti :

3 o 4 panini raffermi  (non pane secco)
mezzo litro di latte
un cucchiaio di farina 00
un pizzico di sale
un uovo
50 gr, di uvetta 
30 gr. di pinoli tostati velocemente
una mela golden
una pera kaiser
la scorza grattugiata di un limone
50 g. di zucchero
50 g. di burro 
un cucchiaio di Amaretto di Saronno  
8 acini di uva bianca (facoltativo)

Preparazione:

Mettere in ammollo nel latte il pane a pezzi per circa due ore.
Se il pane sarà troppo asciutto aggiungete qualche cucchiaio di latte, per avere un impasto morbido.
Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida per una ventina di minuti
poi scolarla e asciugarla bene.
Fare tostare da una sola parte i pinoli in una teglia antiaderente molto velocemente.
Fare sciogliere il burro a bagnomaria.
Preparare la mela e la pera affettate finemente e gli acini d'uva tagliati a metà, privandoli dei semi.

Passate le due ore, il pane avrà assorbito tutto il latte. 
Versare in questo impasto il burro fuso, lo zucchero, l'uovo, un cucchiaio di farina, l'uvetta , i pinoli, la scorza di limone, le fette di mela, pera e uva.  Aggiungere il cucchiaio di  liquore Amaretto di Saronno e amalgamare bene.
Foderare una tortiera da 24 cm. con carta forno e versarvi  il tutto.

Mettere in forno preriscaldato a 180° per un'ora circa.

Questa torta può essere servita anche tiepida. 
Ottima per la prima colazione e a merenda.



        




martedì 31 gennaio 2017

Torta salata di spinaci alla ligure



Questa è la ricetta di un ristorante genovese,



Ingredienti per torta da 8 persone :

un rotolo di pasta sfoglia (o frolla) da 250 g.

700 g. di spinaci
500 g. di ricotta
100 g. di  grana grattugiato
3 uova
sale q.b.
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva ligure
130 g. di uvetta
80 g. di pinoli

Mondate gli spinaci, lavateli e lessateli nella loro acqua.
Strizzateli, tritateli e fateli saltare in padella con l'olio, 
i pinoli e l'uvetta.
Lavorare la ricotta a crema, unite il grana grattugiato, 
le uova, gli spinaci e regolate di sale.
Stendete la pasta sfoglia in una tortiera foderata 
di carta forno,
 distribuitevi il ripieno e cuocete in forno già caldo
a 175°C per circa 45 minuti.





La torta pronta da mettere in forno...



Appena sfornata ....


lunedì 14 maggio 2012

Peperoni farciti alla turca


PEPERONI FARCITI

Ingredienti per 6 peperoni:

Peperoni rossi, gialli e verdi
250 g. di riso
olio extra vergine d'oliva 250 g.
cipolla media 1  tritata
1 pomodoro grosso pelato e tagliato a dadini
25 g. di pinoli
25 g. di uvetta passa di Corinto
1 cucchiaio raso di sale
1 cucchiaio raso di zucchero
250 g. di acqua bollente
mezzo mazzetto di prezzemolo
mezzo mazzetto di menta fresca
mezzo mazzetto di aneto (o finocchio)

 Preparazione del ripieno:

Fate scaldare l'olio in una pentola piuttosto grande. Versateci le cipolle tritate e fatele dorare.
Aggiungete il riso e i pinoli, continuate a mescolare fino a che il riso sia ben dorato.
Aggiungete quindi il sale, lo zucchero, l'uvetta secca e mescolate.
Aggiungete adesso l'acqua bollente e mescolate nuovamente, coprite e lasciate cuocere
a fuoco lento per una quindicina di minuti . Aggiungete adesso l'aneto, la menta e il prezzemolo.
Mescolate per bene.
Versate in un piatto e lasciate raffreddare prima di utilizzarlo.

Lavare bene i peperoni, togliamo la calotta, puliamoli bene dell'interno e riempiamoli con la farcia di riso già preparata.


Disporre i peperoni in una teglia fonda. Versatevi acqua fino a metà altezza dei peperoni e
passate in forno preriscaldato a 180°, per  45 minuti circa, finchè appariranno ben cotti ma non sfatti.
Lasciateli raffreddare nella teglia e portateli in tavola freddi.





Questo ripieno, preparato con olio d'oliva è usato anche per pomodori, melanzane e zucchine, oltre che per i peperoni.

venerdì 25 novembre 2011

Due giornate di solidarietà...con la TORTA PAESANA





Sabato 26 novembre 2011 dalle ore 15
e Domenica 27 - dalle ore 11 - a SEREGNO
Undicesima edizione promossa dalla
ASSOCIAZIONE CARLA CRIPPA ONLUS :

LA TORTA PAESANA nella città più dolce del mondo.

Il ricavato della manifestazione andrà a favore dei bambini
Dell’HOGAR DE LA ESPERANZA in BOLIVIA e dei progetti in corso.
La TORTA PAESANA è il dolce tipico del territorio della BRIANZA,
e un dolce ricco di altruismo.

In ballo c'è una sfida , quella di realizzare un serpentone
(di torta)che avvicini il primato della manifestazione,
pari quasi a duecentocinquanta metri.

I Panettieri e i Pasticceri prepareranno le torte (ordinate
dai cittadini) , con specifiche caratteristiche:
lunghezza cm. 30 - larghezza cm. 20 - altezza massima 2,5/3 cm
ed ingredienti comuni, secondo la ricetta base :
pane - amaretti - latte - zucchero - uova - cioccolato - uvetta - pinoli.

Dopo aver realizzato la lunghissima torta che sarà misurata, nel centro città, tutti potranno comprarla intera o a fette, mentre i giochi di qualche simpatico clown e la musica faranno da sfondo.




e ora la ricetta come la preparo io   :  (English Text below)

     INGREDIENTI       per 8 persone                                                                                                        

·         1  Litro di latte
·         300 g. Pane raffermo (non secco)
·          Amaretti g. 200
·         1 uovo intero
·         50 g. di uvetta (ammorbidita e asciugata)
·         40 g. di pinoli
·         50 g, di cioccolato fondente
·         50 g. di cacao amaro
·         50 g. di zucchero
·         Scorza di limone grattugiata
·         Una noce di burro
·         Un pizzico di sale
·         Un bicchierino di liquore “Amaretto  di Saronno” :  facoltativo

Mettere a bagno nel latte per qualche ora il pane spezzettato e gli amaretti    sbriciolati e rimestare lentamente in modo che si inzuppino completamente.
Unire quindi tutti gli altri ingredienti  amalgamandoli bene con un cucchiaio di legno. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungere altri biscotti sbriciolati; se è troppo asciutto aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Imburrare  ed infarinare una tortiera  e stendervi il composto. Decorare con una cucchiaiata di pinoli sparsi.
Infornare a 180°  per circa un’ora. La torta  dovrà risultare abbastanza morbida. Togliere subito dal forno e lasciarla raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.


English text


 Serving :  for   8


• 1 liter of milk
• 300 g. Stale bread (not dry)
• 200 g. Amaretti biscuits
• 1 whole egg
• 50 g. of raisins (softened and dried)
• 40 g. of pine nuts
• 50 g of dark chocolate
• 50 g. of bitter cocoa
• 50 g. of sugar
• Grated lemon peel
• A knob of butter
•A pinch of salt
• A glass of "Amaretto di Saronno" liqueur: optional

Soak the chopped bread and the crumbled macaroons in the milk for a few hours and stir slowly so that they are completely soaked.
Then add all the other ingredients, mixing them well with a wooden spoon. If the mixture is too soft, add other crumbled biscuits; if it is too dry, add a few tablespoons of milk.
Grease and flour a cake tin and spread the mixture. Decorate with a spoonful of scattered pine nuts.
Bake at 180 degrees for about an hour. The cake will have to be quite soft. Remove immediately from the oven and let it cool well before removing it from the mold.









mercoledì 20 maggio 2009

Torta paesana della Brianza - Il mio primo Post












20 Maggio 2009 - Il mio nuovo Blog di Cucina



Oggi mi sembra giusto, anzi doveroso iniziare il mio sentiero dei Sapori partendo dalla nuova
Provincia di MONZA e BRIANZA (MB), la terra dove sono nata, anche se la cucina di casa mia non ha mai avuto confini, con una madre brianzola doc e un padre di origine armena nato e vissuto fino a vent'anni a Istanbul, poi divenuto cittadino italiano.

E' nel ricordo di mia madre che voglio farvi conoscere questa torta che si prepara in tutte le case della Brianza. Non è un dolce di pasticceria; si trova dai panettieri e ogni famiglia ha la sua ricetta particolare.

TORTA PAESANA, come l'ha sempre fatta mia mamma

Ingredienti per 8 persone :



· 1 Litro di latte
· 300 g. Pane raffermo (non secco) : circa 6 panini
· 200 g. Amaretti
· 1 uovo intero
· 50 g. di uvetta (ammorbidita e asciugata)
· 40 g. di pinoli
· 50 g, di cioccolato fondente
· 50 g. di cacao amaro
· 50 g. di zucchero
· Scorza di limone grattugiata
· Una noce di burro


Mettere a bagno nel latte per qualche ora il pane spezzettato e gli amaretti sbriciolati e rimestare lentamente in modo che si inzuppino completamente.

Unire quindi tutti gli altri ingredienti amalgamandoli bene con un cucchiaio di legno. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungere altri biscotti sbriciolati; se è troppo asciutto aggiungere qualche cucchiaio di latte.

Imburrare bene ed infarinare una teglia e stendervi il composto.
Infornare a 180° gradi per circa un’ora. La torta dovrà risultare abbastanza morbida. Togliere subito dal forno e lasciarla raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.