Visualizzazione post con etichetta Imam Bayildi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Imam Bayildi. Mostra tutti i post

mercoledì 3 agosto 2022

Melanzane imam - Melitzanes imàm

Melanzane imam - Melitzanes imàm

da "La Cucina Greca"  - Atene 1999


Ingredienti per 6 persone:

500 g. di melanzane grosse (3 melanzane)

4 cipolle medie tagliate a fettine sottili

3-4 pomodori maturi, pelati, svuotati e tritati

2-3 spicchi d'aglio

2 tazze da te di olio d'oliva

un mazzetto di prezzemolo

zucchero

sale e pepe

Pulite le melanzane, incidetele per il lungo, senza togliere il picciolo verde, salatele e lasciatele riposare per un'ora in modo che perdano l'acqua amara di vegetazione. Friggetele in abbondante olio bollente e sgocciolatele.

Rosolate le cipolle, l'aglio, i pomodori e il prezzemolo. Con questo composto riempite le melanzane , mettetele in una teglia unta con olio , aggiungendovi un po' d'olio e spruzzandovi un pizzico di zucchero, il sale e il pepe.

Fate cuocere a forno moderato per un'ora circa. 

Servite tiepide  o a temperatura ambiente, non calde. 



venerdì 18 aprile 2014

Imam bayildi -melanzane imam





Oggi con tre melanzane mi è venuta voglia di rifare un piatto di famiglia, un piatto dei ricordi.
Un piatto che a me piace molto ed è molto diffuso in Turchia, in Grecia e in Armenia.
Si tratta di  "Iman bayildi", che significa  l' imano svenuto.
La tradizione vuole che il fantasioso nome di questo piatto sia dovuto ad un religioso islamico, un imam, per il quale furono cucinate delle melanzane in agrodolce. Pare che il prete svenne per la bontà di quelle melanzane che da allora hanno questo nome.
Queste melanzane navigano nell'olio, ma io preferisco una versione più dietetica e anziché friggerle nell'olio per ammorbidirle, preferisco metterle in forno.

In Turchia la melanzana è presente nella preparazione di più di 40 tipi di piatti , ed è apprezzata per il
suo sapore particolare. E' sempre presente in tutte le pietanze soprattutto d'estate.


IMAM BAYILDI - 

Ingredienti per 3 persone :

3 melanzane
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
5/6 pomodori maturi
1 cipolla grossa
1 spicchio d'aglio
un poco di passata di pomodoro
un poco di prezzemolo
qualche foglia di basilico
sale e pepe
un goccio d'acqua all'occorrenza.

La mia preparazione STEP BY STEP :


Lavare le melanzane, dividerle a metà , salarle e lasciarle sudare per circa 30 minuti .



Preparare tutti gli ingredienti.

Affettare la cipolla, lo spicchio d'glio e il prezzemolo.
Sbollentare i pomodori e pelarli .

In un poco di olio far appassire la cipolla con l'aglio.

Affettare i pomodori  .
Aggiungerli alla cipolla e aglio appassiti nell'olio,

Aggiungere la passata di pomodoro,mezzo bicchiere circa,
Lavare bene le melanzane e asciugarle,


Spennellarle con un poco di olio.
Lasciare cuocere i pomodori una decina di minuti

Mettere in forno mezzora le melanzane per farle ammorbidire,
Questa operazione l'ho fatta anziché friggerle nell'olio bollente, solo una questione dietetica.
Dopo mezz'ora tolte dal forno, riempire le melanzane con il preparato di pomodori e cipolle.
 Pronte da infornare a 180° per 50 /60 minuti .
Se necessario, aggiungere uno o due cucchiai d'acqua.
Sfornate !!!


Buon Appetito !!!

lunedì 26 aprile 2010

Melanzane alla turca


MELANZANE ALLA TURCA
Imam Bayildi

Ingredienti per 4 persone
6 Melanzane Lunghe
6 Cipolle
3 Pomodori Grandi
8 Spicchi Aglio
1/2 Cucchiaino Sale
4 Cucchiaini Zucchero
1 Bicchiere Olio D'oliva Extra-vergine
1 Mazzetto Prezzemolo

Sbucciate e tagliate le cipolle. Fatele rinvenire nell'olio insieme agli spicchi di aglio interi. Aggiungete i pomodori sbucciati e tagliati in piccoli pezzi. Praticate 4 fenditure lungo il dorso della melanzana. Disponete le melanzane l'una vicino all'altra in un tegame di coccio e riempite le fenditure con la farcia di cipolle e pomodori saltati. Cospargete di sale e di zucchero. Versate due bicchieri d'acqua. Coprite e lasciate cuocere su fuoco lento fino a quando diventeranno ben tenere. Lasciatele raffreddare. Disponete le melanzane in un piatto di servizio e spolveratele con prezzemolo tritato.



domenica 30 agosto 2009

Melanzane tipo "Imam Bayildi"

Melanzane tipo Imam Bayildi

(da una ricetta di mia nonna Virginie, nata a Costantinopoli)

3 grosse melanzane
2 cipolle
2 spicchi d’aglio
700 g. di pomodori
prezzemolo
un pizzico di cannella
una foglia di alloro
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
olive nere 


Sbucciate le melanzane a strisce e tagliatele a metà nel senso
della lunghezza. Salatele e lasciatele riposare per 1 ora
in modo che perdano l’acqua amara di vegetazione. poi asciugatele bene.
Fate rosolare nell’olio le cipolle affettate e quando saranno leggermente dorate unitevi la metà dei pomodori pelati e senza semi, tagliati a pezzi, molto prezzemolo tritato, pepe, sale, cannella e una foglia di alloro.
Lasciate cuocere piano per un quarto d’ora.
Disponete le melanzane in una pirofila unta d’olio, riempiendo i vuoti con il pomodoro cotto, versando sopra
le melanzane l’olio di cottura, il resto del pomodoro e l’aglio
tritato fine.
Passate in forno fino a che le melanzane siano cotte e il sugo
si sia ben addensato.
Servite con olive nere come contorno.
Ricordarsi che questo piatto va mangiato freddo.



N.B. : questa è una versione “ light” in quanto le melanzane non sono fritte nell’olio prima di essere messe in forno.
Il risultato è comunque ottimo.

sabato 6 giugno 2009

Melanzane all'olio - Imam bayildi





















foto da "La Cucina Turca" Revak






Melanzane all’olio (Imam bayildi)

Ingredienti per 10 persone:

10 melanzane di forma allungata
6 cipolle
6 pomodori
1 cucchiaio di zucchero
6 spicchi d’aglio
1 bicchiere d’olio evo
2 bicchieri d’acqua
1 mazzetto di prezzemolo
Sale, succo di limone
1 peperone verde (lungo e stretto)
1 foglio di carta oleata o carta forno

Preparazione

Spelare le melanzane a strisce (una si una no) lasciate il picciuolo, inciderle nel senso della lunghezza, fino alla metà, e lasciarle nell’acqua salata per 30 minuti.
Tagliare i pomodori a pezzetti, tagliuzzare sottilmente le cipolle e l’aglio strofinarli con sale e zucchero, tritare il prezzemolo e mescolare il tutto.
Togliere le melanzane dall’acqua, asciugarle, disporle in una teglia (che abbia il coperchio) e riempirle con la farcia. Versarvi sopra l’olio d’oliva e il succo di limone. Decorare con un filetto di peperone verde. Coprirle con un foglio di carta oleata bagnato, prima di chiudere col coperchio.
Cuocere per 45 minuti a fuoco vivo. Lasciare raffreddare e servire.