Visualizzazione post con etichetta Banane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banane. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2022

Banana bread

 

 
Banana bread

Il banana bread è un plum-cake alla banana  

Ingredienti :

4 banane (circa 400 gr.) belle mature 

succo di limone

due uova

120 gr. di zucchero

120 gr. di burro

200 gr. di farina

mezza bustina di lievito in polvere per dolci

un pizzico di sale

un pizzico di cannella 

Esecuzione :

Per prima cosa affettare le banane a rondelle, spruzzarle subito col succo di limone per evitare che diventino nere. Schiacciare con una forchetta e tenere da parte.

In una ciotola montare, con la frusta elettrica, le uova con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito, un pizzico di sale, la farina e il lievito; a questo punto unire le banane e la cannella. Amalgamare bene il tutto. Se l'impasto lo richiede, aggiungere un goccio di yogurt o  latte.

Foderare lo stampo da plum-cake con un foglio di carta forno inumidito. Versare l'impasto e metter in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti circa o fino a che risulta ben dorato.




sabato 1 dicembre 2018

Banana bread - Plumcake alla banana




BANANA BREAD - PLUMCAKE ALLA BANANA

Ideale per la prima colazione o per l'ora della merenda.
E' un dolce molto nutriente.


Ingredienti :


250 g di farina 00

140 g di zucchero

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1/2 cucchiaino di cannella

1/4 cucchiaino di noce moscata

un pizzico di sale

3 banane belle mature (300 g. circa)

125 g di yogurt

2 uova 

100 g di burro fuso


Scaldate il forno a 200°C. 

In una ciotola grande setacciate insieme la farina, lo zucchero, le spezie, e il sale.

In un’altra ciotola schiacciate le banane con una forchetta e mescolatele insieme con lo yogurt, le uova e il burro fuso.

Incorporate delicatamente il composto con le banane agli ingredienti secchi  e amalgamate bene il tutto.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.

Riempite lo stampo da plumcake e infornate a 200°C per 50 minuti nel forno già caldo. . 













martedì 12 febbraio 2013

Ciambella alle banane e yogurt




Ciambella alle banane e yogurt

 

 300 gr. farina,

 120 gr. burro,

 130 gr. zucchero di canna,

 ½ bustina di lievito vanigliato

 2 uova,

 2 banane ,

 succo di mezzo limone

 1 vasetto di yogurt,

 1 pizzico sale,

qualche cucchiaio di latte.

 

 

Setacciare la farina, il sale ed il lievito. Sbucciare le banane e irrorarle col succo di mezzo limone. Frullarle nel mixer.

Montare il burro con lo zucchero. Aggiungere un uovo alla volta.

Unire al composto le banane frullate, lo yogurt e mescolare bene.

Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di latte per ammorbidire ulteriormente.

Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e cuocere in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti circa.

 

 




lunedì 10 dicembre 2012

Banana bread



Banana bread                                     
 dalla ricetta  di alex fotoefornelli.com

 

•125 gr di burro ammorbidito

 •150 gr di zucchero

 •2 uova

 •1 baccello di vaniglia

 •una punta di noce moscata in polvere

 •4-5 banane molto mature, schiacciate (ca. 400 gr)

 •300 gr di farina

 •1 cucchiaino di bicarbonato

 •un pizzico di sale

 •1/2 cucchiaino di cannella in polvere

 •60 gr di noci tritate

 •50 gr di uvetta 

Ho solo aggiunto   50 g. di gocce di cioccolato che nella ricetta di Alex non ci sono.
 


Mischiare lo zucchero ed il burro e montare a lungo con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova e i semini estratti dal baccello di vaniglia. Lavorare per altri due minuti. Aggiungere quindi le banane schiacciate e mischiare. Incorporare la farina setacciata, il bicarbonato e il sale senza lavorare eccessivamente il composto. Unire la cannella, la noce moscata, le noci , le gocce di cioccolato  e l’uvetta. Versare il composto in uno stampo da cake imburrato e cuocere nel forno preriscaldato a 185 °C per circa 60 minuti. Fare la prova dello stecchino. Se non rimane attaccato dell’impasto sullo stecchino, il cake è pronto. Lasciar riposare per 10 minuti, togliere quindi il banana bread dallo stampo e lasciarlo raffreddare su una griglia.