Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2020

Frittelle di carnevale




Le frittelle di carnevale

Ieri avevo voglia di frittelle di carnevale, quelle facili da preparare ed anche molto genuine. 
Ricordo che mia mamma faceva la pastella ad occhio, senza necessità di seguire le dosi. Uova, zucchero, farina, latte, un pizzico di lievito e la scorza grattugiata di limone. Una veloce sbattuta col frullino a mano e poi si metteva a friggere.


Io ho preparato un dosaggio minimo, per due, tre persone.

Ingredienti :

125 gr di farina
40 gr di zucchero 
un uovo
50 ml di latte
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone.
Zucchero a velo.
Olio di semi di mais per friggere.

Sbattere energicamente l'uovo intero con lo zucchero e continuare
fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

Lavare bene il limone e grattugiare la scorza da aggiungere al composto di uova e zucchero . 

Incorporare poco alla volta il latte e un pizzico di sale.

Amalgamare gli ingredienti e poco alla volta aggiungere la farina setacciata sempre mescolando.

Aggiungere mezzo  cucchiaino di lievito per dolci.

Mescolare bene fino ad ottenere un impasto morbido e vellutato.

Fare riposare una decina di minuti.

Nel frattempo scaldare l'olio in un tegame a bordi alti.

Appena l'olio sarà pronto, prelevare la pastella a cucchiaiate e versare delicatamente nell'olio bollente,  una alla volta avendo cura di distanziare le frittelle una dall'altra.

Rigiratele di tanto in tanto e quando saranno ben dorate scolatele e adagiatele su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.

Spolverizzate con zucchero a velo o quello che preferite. 



venerdì 19 agosto 2016

La pignolata siciliana




La Pignolata


Questi dolcetti siciliani mi sono stati offerti dalla Signora  Maria, che vive a Milano ma è originaria di Sant'Agata di Militello in Sicilia.
Gentilmente mi ha dato la ricetta che prepara  per i suoi nipotini. 
Sono dolcetti tipici per il carnevale ma che ormai si mangiano tutto l'anno. 
Questa è la versione light, spruzzati solo con zucchero semolato, ma esistono tante altre versioni, irrorati di creme al limone, al cioccolato, e al miele.

Ingredienti

1/2 kg di farina
2 uova
6 cucchiai di olio
6 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di limone
Un pizzico di sale
Un poco di bicarbonato
Un po' di latte.

Tirare la pasta morbida, lasciare riposare  e fare tanti  bastoncini di 4 cm, circa.

Friggere  in padella con abbondante olio di semi di arachidi.
Spargere zucchero semolato e servire.



domenica 22 febbraio 2015

Frittelle di mele

                                                     
                                                            FRITTELLE DI MELE

Tra le frittelle della cucina italiana, queste sono le più caratteristiche e tradizionali, specie per una merenda di Carnevale. 

Dosi per 4 persone :

2 grosse mele renette (400 gr. circa)
un bicchierino di grappa (o cognac) : io ne ho messo meno
200 gr. di farina bianca
un pizzico di sale
due uova
50 gr. di zucchero
un bicchiere di latte
olio per friggere
zucchero q.b. per cospargere prima di servire


                                  
 Togliete il torsolo alle mele con l'apposito arnese, sbucciatele e affettatele                          

 in modo da ottenere delle fette di circa un centimetro di spessore, simili a ciambelle e ponetele in una terrina bagnandole con la grappa, perché non diventino scure.

  
 Mescolate la farina con le uova, il sale e lo zucchero.
Unite poco alla volta il latte, in modo da ottenere una pastella
 non troppo densa che lascerete riposare per 30 minuti.


Scaldate l'olio nella padella di ferro, immergete le fette di mele nella pastella e tuffatele nell'olio, facendo attenzione che non si accavallino tra loro. Man mano che avranno assunto un bel colore dorato, toglietele con la paletta e passatele nella carta da cucina assorbente. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.


Io ho preparato una sola mela per me e mio marito, ma per accontentare i  nipoti ... con la pastella rimasta ho fatto tutte queste altre frittelle senza  mela.  
Una buona mezz'ora per friggere il tutto.





Buone.... finite velocemente... !!!

mercoledì 5 marzo 2014

Le frittelle del martedì grasso


Oggi, martedì grasso,  ho preparato  le frittelle, ricordando che me le faceva  mia mamma....
 e, quando mio nipote è tornato da scuola nel pomeriggio, stanco  e affamato perché aveva partecipato a un torneo di calcio, io stavo proprio friggendo.....

Ho preparato una pastella di farina, uova, zucchero, lievito, latte  e la scorza grattugiata di un limone.
Ho fatto riposare per un'ora e poi ho fritto  con olio di mais.
La ricetta è sempre la stessa . Buone  !!!!!







sabato 9 marzo 2013

Frittelle della nonna



In questi giorni piovviginosi e grigi , si sta in casa volentieri al calduccio....

Così l'altro giorno per mio nipote ho rifatto le frittelle ,  come le faceva mia mamma ...

una ricetta facilissima !!!



Man mano che le scolavo , le appoggiavo sulla carta assorbente,
 mettevo una bella dose di zucchero semolato e subito sparivano........
BUONE !!!!



Ingredienti per 4 persone :

100 gr, di farina
un uovo,
2 cucchiai colmi di zucchero
la scorza di un limone,
un pizzico di sale,
un pochino di lievito in polvere
un goccio di latte,
due cucchiai di marsala

Olio di semi di mais (o di arachidi) per friggere

In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina, un pizzico di sale, e sempre mescolando aggiungere un poco di latte, la scorza grattugiata del limone, un poco di lievito in polvere, amalgamare bene e poi aggiungere uno o due cucchiai di marsala.

mercoledì 6 febbraio 2013

Le frittelle di mele


FRITTELLE DI MELE

Un ricetta super-classica del Trentino Alto Adige.

Ecco due modi per preparare la pastella :

1° variante :

Mescolate 250 g di farina con 2 pizzichi di sale, poi diluitela con un bicchiere di acqua e un bicchiere di birra chiara senza spuma, mescolando energicamente per evitare grumi. Alla fine unite 30 g. di burro fuso.

2° variante :

Sbattete in una ciotola 2 tuorli con un po’ di sale e la scorza grattugiata di mezzo limone, unite mescolando  100 g. di farina, mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio di lievito in polvere. Per ultimo incorporate 2 albumi montati a neve.

Per preparare le frittelle con entrambe le pastelle (a scelta): levate il torsolo a 4 mele renette, sbucciatele e tagliatele a fette orizzontali spesse poco più di mezzo cm.

Mettetele in una ciotola, spruzzatele con il succo di mezzo limone e un bicchierino di rhum (da escludere se dovete dare ai bambini) e lasciatele riposare per mezz’ora  (quindi si consiglia di fare l’operazione prima di preparare la pastella).

Fate scaldare abbondante olio d’oliva nella padella dei fritti, immergete una fetta di  mela alla volta nella pastella, sgocciolatela e tuffatela nell’olio bollente, facendola dorare da entrambi i lati.

Friggete poche frittelle per volta, fino a esaurimento degli ingredienti e servitele preferibilmente calde cosparse di zucchero

FRITTELLE DI CARNEVALE al semolino


FRITTELLE DI CARNEVALE

Ricetta della nonna

Tempo 30 minuti – ricetta facilissima

Ingredienti per 4 persone:

Mezzo litro di latte

100 g. di semolino

3 uova

50 g. di zucchero

Un limone  

Bicarbonato

Olio o strutto per friggere


PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco in una casseruola il latte con lo zucchero e la scorza del limone grattugiata, versatevi a pioggia il semolino e fate cuocere, sempre mescolando, per 10 minuti. Togliete dal fuoco.

Fate intiepidire, poi incorporate le uova, uno alla volta, e una punta di bicarbonato, mescolando energicamente per ben amalgamare gli ingredienti.

Versate il composto a cucchiaiate in abbondante olio (o strutto) ben caldo e cuocete le frittelle da entrambi i lati. Fate assorbire l’unto appoggiandole su carta assorbente, poi spolverizzate di zucchero semolato prima di servire.

giovedì 24 gennaio 2013

TORTELLI DI SAN GIUSEPPE per Carnevale

Ecco la ricetta delle frittelle di Carnevale, secondo la nostra tradizione in Brianza





TORTELLI DI SAN GIUSEPPE  

  fonte :  BRIANZA  IN CUCINA  - Ricetta di Chef  Giovanni Guadagno.

Frittelle aromatizzate con scorza di limone    

Ingredienti e dosi per 12 persone :

600 g. di farina bianca

6 uova intere

800 g. di latte

30 g. di lievito di birra

150 g. di zucchero semolato

Scorza grattugiata di un limone

Olio per friggere

 

Sbattere le uova intere con lo zucchero.

Aggiungere la farina e pian piano il latte in modo che non si formino i grumi.

In ultimo unire il lievito e la scorza di limone, e dopo aver ben rimestato coprire il recipiente e, lasciarlo in un ambiente tiepido per 2 ore.

Preparare una padella di olio caldo e farvi cadere la pasta a pallottoline grandi come una piccola noce.

L’olio non deve essere troppo rovente (160°) altrimenti  si forma subito la crosta superficiale e i tortellini non hanno modo di aumentare di volume (almeno il triplo) come devono.

Asciugare su carta assorbente e spolverizzare di zucchero semolato.

 

Nota : E’ possibile  mettere solo 500 g. di latte e stendere la pasta in dischi col mattarello prima di metterla a friggere. Si potranno così preparare delle ciambelle.



 

 

                                

mercoledì 22 febbraio 2012

Carnevale di Venezia - foto










queste bellissime foto scattate a Venezia. mi sono state inviate da un amico..... arrivano dal web... ma non so il nome del fotografo.   Bellissime !!!

giovedì 16 febbraio 2012

Chiacchiere per Carnevale




LE CHIACCHIERE   per Carnevale

Ingredienti per circa 4 porzioni:

150 g. di farina

1 uovo grosso

20 g. di burro

1 cucchiaio di grappa

1 cucchiaio di zucchero semolato

sale

1 limone non trattato

Per guarnire : zucchero a velo

Preparazione : 15 minuti

Riposo : 30 minuti

Cottura : 15 minuti



Pesate la farina e versatela a fontana in una ciotola, cioè lasciando un incavo al centro del quale verserete gli altri ingredienti. Per le chiacchiere (chiamate anche frappe, cenci, galani, bugie) è giusto usare la farina 00 per pasticceria.

Rompete l'uovo intero al centro della fontana. Lasciate l'uovo a temperatura ambiente prima di unirlo alla farina. Se siete inesperte, rompetelo prima in una tazza per poter eventualmente rimuovere frammenti di guscio.

Unite il burro ammorbidito a pezzettini, un pizzico di sale, lo zucchero semolato e la buccia del limone grattugiata. Versate anche la grappa, che potete sostituire a piacere con altrettanto vino liquoroso o un altro liquore di vostra scelta.

Sbattete l'uovo con la forchetta per amalgamare, poco alla volta, gli altri ingredienti e continuate a sbattere incorporando la farina a poco a poco. Alla fine, l'impasto diventerà troppo sodo per essere lavorato con la sola forchetta.

Trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato e continuate a lavorarlo, prima con la punta delle dita e infine con le mani leggermente infarinate, in modo che non si attacchi alle dita. La pasta deve risultare soda, liscia e non appiccicosa.

Lasciate riposare la pasta per mezz'ora ricoperta con un canovaccio, quindi stendetela con il mattarello, infarinando leggermente il piano di lavoro se fosse necessario. Dovete ottenere una sfoglia sottile, spessa poco più di 1 mm.

Ritagliate con l'apposita rotellina, rettangoli di pasta di circa 6 x 10 cm. e praticate alcuni tagli all'interno (oppure nella forma che preferite). Friggete poche chiacchiere per volta nell'olio bollente, girandole una volta, finchè saranno dorate sui due lati.

Scolate dall'olio i dolci e posateli su carta assorbente per fritti. Proseguite fino ad esaurimento . Volendo, potete cuocere le chiacchiere nel forno a 200° per pochi minuti. Cospargete con zucchero a velo, distribuendolo con un colino a trama fitta.






EVVIVA IL CARNEVALE   !!!!!




lunedì 13 febbraio 2012

Tortelli come li faceva mia mamma






TORTELLI  di Carnevale   ( Frittelle)
 



Ingredienti per circa 30 tortelli:


1/4 di lt. di acqua - un pizzico di sale - 50 gr. di burro - 150 gr. di farina - 2 cucchiai di zucchero - scorza grattugiata di limone - 4 uova intere - zucchero a velo - olio per friggere





In un pentolino mettete l'acqua, il sale e il burro e fate bollire.


Togliete dal fuoco, versate la farina in una sola volta e sempre rimestando rimettete sul fuoco e lasciate cuocere qualche minuto finchè l'impasto si staccherà dalle pareti.


Versate poi in una terrina e lasciate raffreddare.


Unite lo zucchero, la scorza di limone, poi le uova intere uno alla volta.


Amalgamate bene con pazienza e sbattete finchè l'impasto sarà lucido e liscio.


In una pentola alta e stretta mettete abbondante olio.


Scaldate su fuoco basso e quando sarà ben caldo alzate un po' il fuoco e poco alla volta    aiutandovi con due cucchiaini da te versate l'impasto per tortelli.


Quando saranno gonfi e dorati toglieteli e metteteli su carta assorbente.


Spolverizzate con zucchero a velo passato in un setaccio e servite ben caldi.