Visualizzazione post con etichetta Bruschette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruschette. Mostra tutti i post

venerdì 7 agosto 2009

Crostoni affumicati al formaggio

Crostoni affumicati al formaggio

Ingredienti:

Grosse fette di pane casereccio,
latte o panna ,
besciamella,
parmigiano grattugiato,
salsa di pomodoro,
lardo o pancetta affumicati.

Spruzzate i crostoni con latte o panna, lasciate che lo
assorbano.
Mescolate alla besciamella un po’ di salsa di pomodoro
e abbondante parmigiano grattugiato.
Spalmate il composto sopra i crostoni , guarnite con
una fettina di lardo affumicato o pancetta.
Grigliate a fuoco medio.
I crostoni si mangiano caldi ma non caldissimi (perché
sarebbero indigesti).




mercoledì 8 luglio 2009

Crostini di pomodori e melanzane

Ingredienti per 4 persone:

2 fette di pane casereccio,
1 melanzana di 300 g.,
1 pomodoro,
1 spicchio d'aglio,
1 cipollotto,
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine,
sale

Mondate il cipollotto, lavatelo e tagliatelo finemente; spellate
il pomodoro, privatelo dei semi e dell'acqua di vegetazione e
tagliatelo a dadini. Sbucciate e tritate l'aglio. Mondate la me-
lanzana , lavatela e asciugatela con un telo, quindi con uno
stecchino create dei fori a distanza regolare di 2-3 cm. l'uno
dall'altro.

Disponete la melanzana sopra un foglio di carta da forno e
fatela cuocere nel forno già caldo a 180°C da entrambi i
lati per qualche minuto, quindi lasciatela nel forno spento
a riposare. Raccogliete in una terrina il cipollotto, il pomo-
doro, l'aglio, l'olio e un pizzico di sale. Tagliate ogni fetta di
pane in 4 parti e fate tostare i rettangoli così ottenuti nel
forno già caldo a 200°C girandoli da entrambi i lati.

Togliete la melanzana dal forno , dividetela a grossi spicchi
e sbucciatela. Tagliate la polpa grossolanamente, tritatela
e mescolatela all'insalata di pomodoro. Regolate di sale,
distribuite il composto ottenuto sui crostini caldi e servite
sabito.

Questi crostini possono essere accompagnati da un buon
bianco d'Alcamo di Sicilia.

martedì 7 luglio 2009

Bruschetta al peperone e pomodoro

da "Primavera in Cucina"

E’ sempre un antipasto molto gradito, che servo
con della Vernaccia di San Giminiano (Toscana)

Ingredienti per 4 persone:
4 fette di pane casereccio,
1 peperone giallo grosso,
3 pomodori,
½ cucchiaio di capperi sotto sale,
40 g. di olive nere snocciolate,
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale

Lavate i pomodori, sbollentateli, privateli della pelle e dei
semi e tagliateli a dadini. Lavate il peperone, privatelo del
picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni, quindi
tagliatelo a dadini. Risciacquate i capperi, asciugateli e
tritateli finemente.

Mettete metà dell’olio in un tegame e fatevi cuocere il
peperone con i capperi , le olive e poco sale per 5 minuti,
a recipiente coperto e mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete i pomodori e cuocete per 2 minuti .
Scoperchiate e fate cuocere per altri 2 minuti.
Togliete il tegame dal fuoco, regolate di sale, se necessario,
e lasciate riposare per qualche minuto.

Nel frattempo ponete nel forno già caldo a 200°C delle
Fette di pane, lasciatele tostare 4 minuti per lato, quindi
sfornatele trasferitele su un piatto da portata, distribuitevi
sopra il composto di verdure e servite immediatamente.