Visualizzazione post con etichetta Pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodori. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Coscette di coniglio alle olive taggiasche


Ingredienti per 2  persone :

4 coscettte di coniglio

1spicchio d'aglio

1 rametto di rosmarino

40 gr. di olive taggiasche in salamoia

40 gr. di pinoli 

mezzo bicchiere di vino rosso 

200 gr. di pomodorini 

2 foglie di alloro

olio extra vergine di oliva,

sale e pepe


Preparazione :

Scaldate qualche cucchiaio di olio in una casseruola e rosolatevi i pezzi di coniglio, poi aggiungete i pinoli  (purtroppo non li avevo), l'aglio tritato fine e il rametto di rosmarino; fate insaporire per qualche minuto lasciando dorare uniformemente il tutto.


Versate il vino  (ho usato la Bonarda),  abbassate il fuoco, salate, pepate , coprite e cuocete  a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Unite i pomodori sbucciati e tritati grossolanamente, le foglie di alloro e le olive snocciolate. 


Coprite nuovamente e proseguite la cottura a fuoco basso ancora  per circa 50 minuti rigirando la carne di tanto in tanto. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.  Servite ben caldo. 


mercoledì 3 agosto 2022

Melanzane imam - Melitzanes imàm

Melanzane imam - Melitzanes imàm

da "La Cucina Greca"  - Atene 1999


Ingredienti per 6 persone:

500 g. di melanzane grosse (3 melanzane)

4 cipolle medie tagliate a fettine sottili

3-4 pomodori maturi, pelati, svuotati e tritati

2-3 spicchi d'aglio

2 tazze da te di olio d'oliva

un mazzetto di prezzemolo

zucchero

sale e pepe

Pulite le melanzane, incidetele per il lungo, senza togliere il picciolo verde, salatele e lasciatele riposare per un'ora in modo che perdano l'acqua amara di vegetazione. Friggetele in abbondante olio bollente e sgocciolatele.

Rosolate le cipolle, l'aglio, i pomodori e il prezzemolo. Con questo composto riempite le melanzane , mettetele in una teglia unta con olio , aggiungendovi un po' d'olio e spruzzandovi un pizzico di zucchero, il sale e il pepe.

Fate cuocere a forno moderato per un'ora circa. 

Servite tiepide  o a temperatura ambiente, non calde. 



sabato 30 aprile 2022

Pizza margherita


Pizza Margherita 
in teglia rettangolare da forno 

 Ingredienti  per 2 pizze :

Impasto  base per pizza:

300gr di farina 00
200gr di farina 0  Manitoba
7 gr.  di lievito di birra 
280  ml di acqua tiepida
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva 
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale

per condire :
polpa di pomodoro q.b.
mozzarella q.b.
basilico fresco q.b.
origano q.b.

Preparazione :

Versare l'acqua in una ciotola. aggiungere il lievito e scioglierlo completamente.
Unire il sale, lo zucchero e l'olio. Amalgamare energicamente.
Mettere le due farine in una ciotola capiente, mescolarle e aggiungervi a filo l'acqua con il lievito e iniziare a lavorare  bene con le mani  fino a quando il composto sarà uniforme.
Trasferire l'impasto su una spianatoia ed impastare energicamente con le mani formando un panetto liscio ed omogeneo. Lasciarlo riposare  sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola.

Una volta riposato, appiattirlo leggermente e fare una piega, prendere le due estremità, tirarle delicatamente e ripiegarle verso il centro, infine dargli la forma di una sfera.

Trasferire l'impasto in una ciotola oliata, coprirlo con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio, circa 2 o 3 ore.
Una volta lievitato, dividere l'impasto in due e lavorare ogni pezzo facendo una piega come in precedenza. Formare due panetti e farli girare con le mani sul piano di lavoro in modo da dargli una bella  forma tonda.
Trasferire i due panetti su un vassoio infarinato, coprirli e farli lievitare 1 ora. 
Stendere i panetti formando due pizze, trasferire in ogni teglia oliata e condire.

 Per ogni pizza margherita : distribuire sulla pasta la polpa di pomodoro condita con sale,  olio e poi la mozzarella.

Cuocere in forno già caldo a 250°C per circa 20 minuti.
Finito di cuocere, togliere la pizza dal forno, decorare con basilico, cospargere con origano  e servire subito.



domenica 10 ottobre 2021

Polpette al sugo

Polpette al sugo


Ingredienti per 2 persone :

300 gr. di carne macinata

150 gr. di luganega

un uovo

un cucchiaino di prezzemolo tritato

mezzo spicchio d'aglio

80 gr. di parmigiano grattugiato

un goccio di latte

la mollica di un panino (ammollata nel latte e strizzata)

sale e pepe q.b.

250 gr.  di passata di pomodoro

un pezzetto di cipolla

due foglioline di basilico

olio extra-vergine d'oliva per friggere

Preparazione :

Mettete la carne trita in una ciotola abbastanza capiente. 

Eliminate la pellicina alla luganega e aggiungetela alla carne.

Unite un uovo intero, il parmigiano , il prezzemolo tritato con l'aglio, la mollica del pane ben strizzata. Da ultimo il sale e il pepe.

Amalgamate bene il tutto.

Preparate delle polpette e friggetele in olio caldo. Sgocciolatele e mettetele su carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.

Preparate la passata di pomodoro con un goccio d'olio , la cipolla, il basilico e un pizzico di sale. 

Dopo circa dieci minuti aggiungete al sugo le polpette e lasciatele insaporire una decina di minuti.

Servitele ben calde.


 

martedì 10 agosto 2021

Parmigiana di melanzane aenza frittura

 


PARMIGIANA DI MELANZANE SENZA FRITTURA


Ingredienti e dosi per 2 Persone :

1 grossa melanzana 

1 mozzarella di bufala

1 scatola di pelati Cirio da 400 gr.

Un pezzetto di cipolla

1 spicchio d'aglio

3-4 foglie di basilico

olio extra vergine d'oliva  q.b.

sale e pepe

Parmigiano Reggiano q.b.


PREPARAZIONE

Per prima cosa preparare la salsa (volendo la possiamo preparare anche il giorno prima):

Nell'olio fate leggermente imbiondire la cipolla a fettine e l'aglio intero.

Unite i pomodori pelati e spezzettati, le foglie di basilico, sale e pepe.

Lasciate cuocere la salsa per 30-35 minuti circa, poi passatela al passaverdura.

Preparate le melanzane : io non le ho sbucciate. 

Le ho affettate con la mandolina, abbastanza sottili (5-6 mm.)

Le ho adagiate ben distese una accanto all'altra su carta forno, le ho salate con del sale grosso  e lasciate riposare per una mezz'ora. Poi le ho lavate una alla volta. Sgocciolate e  asciugate bene con carta assorbente. A questo punto bisognerebbe friggerle in olio bollente, ma io ho preferito evitare i grassi del fritto e le ho grigliate in circa un quarto d'ora.

Ho preso un contenitore da forno, ho passato il fondo con un cucchiaio di salsa di pomodoro. Ho disteso le fette di melanzane, cosparse di mozzarella e parmigiano e qualhe cucchiaio di salsa di pomodoro e ripetuto altri due strati. Un filo d'olio in superficie, ancora una spolverata di parmigiano e foglioline di basilico.

Ho messo in forno caldo a 200°C per 30 minuti.

Si può servire sia calda che fredda.






lunedì 1 giugno 2020

Pollo arrosto con peperonata




Sovracosce di pollo arrosto con peperonata

(un piatto estivo molto saporito)

Ingredienti per 4 persone

3 sovracosce  di pollo
olio extra vergine d'oliva
rosmarino
uno spicchio d'aglio

Per la peperonata :

500 g. di peperoni  (giallo, rosso, verde)
una cipolla media 100 g. circa
5 pomodori maturi
qualche foglia di basilico
4 cucchiai  di olio extra vergine d' oliva


In una teglia da forno mettere tre cucchiai di olio extra vergine di oliva, le sovracosce divise in due pezzi, il rosmarino, lo spicchio d'aglio e il sale.
Infornare a 170°  per 35 minuti circa .
Mentre il pollo è in forno preparare la peperonata:

Pulire i peperoni eliminando il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni e tagliateli a listelli per il lungo.
Pelate e tagliate la cipolla.
Lavate e tagliate i pomodori a pezzi, eliminando i semi.

Versate l'olio in una casseruola e fatevi imbiondire la cipolla.
Unite i peperoni, salate e a fuoco medio lasciate stufare per dieci minuti, poi aggiungete i pomodori  e lasciate cuocere  altri quindici minuti mescolando ogni tanto. Verso la fine aggiungete le foglie di basilico.








domenica 31 maggio 2020

Melanzane alla turca - Imam Bayildi



Come in tutte le cucine , anche nella cucina turca  esistono degli alimenti  onnipresenti, e di cui non se ne può fare a meno.

La melanzana, ad esempio, è presente nella preparazione di più di 40 tipi di piatti . 

E' apprezzata  per il suo sapore particolare ed è sempre presente, sopratutto in estate in tutte le pietanze.

Imam bayildi  (Imam svenuto) 

Ingredienti  per 4 persone

2 melanzane grosse
oppure 4 melanzane medie
due cipolle tagliate a fettine sottili
6 pomodori maturi, pelati, senza semi, e tritati
due spicchi d'aglio
un cucchiaino di prezzemolo tritato
sale q.b.
pepe q.b.

***
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
mezzo cucchiaino di zucchero 
il succo di un limone,
 acqua tiepida q.b.



Ci sono due modi diversi di preparare questa ricetta. 
1° Friggerle in abbondante olio di semi, farle sgocciolare bene e  poi riempirle con la farcia di cipolle e pomodori e mettere in forno a finire la cottura.

2° Utilizzare la melanzana cruda , inserire il composto nelle fessure e fare cuocere in una teglia sia in forno che sul gas. fino a che siano ben cotte. 
Io ho optato per questa variante, perchè la considero più leggera. 

Preparazione :

Lavare le melanzane senza togliere il picciuolo.
Spelarle a strisce , inciderle con due tagli nel senso della lunghezza  fino a metà e lasciarle a bagno nell'acqua salata per 30 minuti. 

Nel frattempo preparare le verdure per farcire le melanzane.

Tagliuzzare le cipolle e farle appassire in olio extra vergine di oliva.
Aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, l'aglio e il prezzemolo tritato.  Salare e  fare cuocere per circa dieci, quindici minuti. 

Togliere le melanzane dall'acqua, asciugarle, tagliarle a metà e  disporle in una teglia. Inserire nei tagli delle melanzane il soffritto di cipolle e pomodori.

Mescolare in una ciotola i 4 cucchiai  di olio d'oliva, il succo di limone, lo zucchero e mezzo bicchiere d'acqua tiepida. Irrorare le melanzane e coprire il tutto  con altra acqua tiepida (circa 250 ml).
 Aggiustare di sale e pepe.

Coprirle con un foglio di carta oleata bagnata prima di chiuderle col coperchio.  Cuocere 45 minuti a fuoco vivo.

Lasciare raffreddare. 
Le melanzane "Imam bayildi" sono ottime mangiate a temperatura ambiente. Si possono accompagnare con del riso pilav.













                                                                                     

venerdì 20 settembre 2019

Ragù


Il Ragù

L'autunno si sta avvicinando. Le giornate sono diventate più fresche e ritorna la voglia di stare in cucina ai fornelli. Ho preparato, quindi, un po' di Ragù.

Ingredienti :

600 gr. di carne macinata (metà manzo  di bovino adulto e metà polpa di maiale)
50 gr. di pancetta tritata finemente
due carote
un gambo di sedano
una cipolla
mezzo bicchiere di vino rosso
qualche foglia di basilico
brodo caldo q.b.
olio extra vergine d'oliva ligure q.b.

700 gr. circa di passata di pomodoro

Pulite, lavate e tritate grossolanamente sedano, carote e cipolla.
Mettete qualche cucchiaio di olio in una casseruola, unite le carni con la pancetta e fate rosolare a fuoco moderato per una decina di minuti. Aggiungete il vino rosso e fatelo evaporare a metà, poi aggiungete le verdure tritate,  la passata di pomodoro, le foglie di basilico, mezzo bicchiere di brodo caldo sale e pepe. Mettete il coperchio, abbassate la fiamma al minimo  e lasciate cuocere lentamente  per due ore aggiungendo durante la cottura poco brodo per volta.
Continuate la cottura fino a quando il sugo sarà molto ristretto.

Questo ragù è tipico per condire le tagliatelle alla bolognese, per gli spaghetti e per preparare le lasagne.

Naturalmente, ci sono altre varianti.



sabato 27 ottobre 2018

Risotto semplice al pomodoro fresco e basilico








Risotto semplice al pomodoro fresco e basilico

Ingredienti per 4 persone

300 gr. di riso Carnaroli (Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop)
3 pomodori maturi spellati e senza semini
Un quarto di cipolla
50 g. di burro e tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1,5 lt di brodo vegetale
mezzo bicchiere di vino bianco secco (Verdicchio dei Castelli di Jesi)
aromi : timo e basilico ligure
sale.

Soffriggere in olio e burro mezza cipolla tritata, unire il riso, tostarlo leggermente. Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura aggiungendo via via il brodo.
Nel frattempo tagliare i pomodori a cubetti, tritare l’altro quarto di cipolla e cuocerli lentamente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Regolare il tutto con sale, timo e basilico. Poi li ho passati al passaverdura, ( ma non è necessario).
A cottura quasi ultimata del riso, unire il pomodoro e mantecare con il burro.
Fare riposare qualche minuto e servire decorato a vostro piacere. Io ho decorato con rametto di basilico e pesto di basilico intorno.


sabato 29 settembre 2018

Ratatouille Niçoise





RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille,  specialmente in estate.La ricetta è sempre la stessa.


Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.

E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.



Si consiglia di accompagnare la Ratatouille con un buon vino rosso.




domenica 9 ottobre 2016

Quiche alle melanzane e pomodorini


Economiche, facili e veloci da preparare,
 le "quiches" sono sempre appetitose
 e si possono realizzare in numerose varianti.
Io le apprezzo molto ed anche oggi eccone una....



Quiche alle melanzane e pomodorini

Ingredienti per 4 persone

1 sfoglia rettangolare
3 melanzane lunghe e strette
5 pomodorini

per la crema  :

3 uova
200 ml panna
60 gr. di parmigiano reggiano 
sale, pepe e noce moscata

Per prima cosa ho affettato le melanzane e tagliato in due  i pomodorini, eliminandone i semi.  
Ho messo il tutto in una teglia con un filo d'olio.
 Ho salato e messo a cuocere in forno per circa 15 minuti.
 Ho poi lasciato raffreddare.
Ho steso la sfoglia, bucherellato e l'ho riempita con le verdure.
Ho riacceso il forno a 180° e nel frattempo ho preparato la crema:

Ho sbattuto in una ciotola le tre uova, ho aggiunto la panna, il parmigiano, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Ho amalgamato bene e ricoperto le verdure.
Ho messo in forno per 35 minuti.










giovedì 7 luglio 2016

Farfalle con verdure



Farfalle con verdure


Ingredienti per 4 persone :

320 g. di farfalle
1 pomodoro, 1 zucchina, sedano, 2 carote, un piccolo peperone, prezzemolo,
 1 spicchio d’aglio, 40 g. di formaggio grattugiato, olio, sale, pepe.

Pulite il sedano, usate solo il cuore, le carote, il peperone, la zucchina.
 Tagliate tutte le verdure a dadini, compreso il pomodoro.
In un pentolino fate insaporire in due cucchiai d’olio evo lo spicchio d’aglio tritato fine, salate, pepate.
Unite la dadolata di verdure e portate a cottura.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e mettete in una pirofila, spolverizzatela con il formaggio grattugiato, unite le verdure , mescolate delicatamente .

Per ultimo spolverizzate le farfalle con un po’ di prezzemolo tritato. Servite.

martedì 14 giugno 2016

Gazpacho Portoghese




Gazpacho Portoghese  (Gaspacho à Alentejana)

Zuppa

Ingredienti per 4 persone :

2 pomodori grandi maturi
1 peperone verde
mezzo cetriolo
150 g. di pane raffermo
3 spicchi d'aglio
3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
4 cucchiai di aceto
sale.

Pelare gli spicchi d'aglio, tritarli e pestarli in un mortaio grande con del sale, fino ad ottenere una pasta.
Lavare il peperone, togliere i semi, tritarlo e pestarlo per bene nel mortaio con la pasta d'aglio e sale.
Aggiungere l'olio a poco a poco senza smettere di pestare; aggiungere una tazza d'acqua e mescolare il tutto per bene.
Togliere la crosta al pane e sbriciolarlo fino a ottenere una tazza e mezza. (E' importante che il pane sia raffermo in modo che quando si inzuppa non si disfi).
Colare il gazpacho con un colino molto fine e porlo in una zuppiera. Aggiungervi un litro di acqua molto fredda e del sale.
 Pelare il cetriolo e tagliarlo il più fine possibile.
Lavare i pomodori e tagliarli a pezzi piccoli.
Aggiungere il cetriolo e i pomodori al gazpacho.
Mescolare molto bene e aggiungere i pezzi di pane.
Rimestare il tutto e servire in scodelle individuali.



domenica 10 aprile 2016

Salsiccia mantovana in umido con verdure


 
 

 
 
Salsiccia mantovana in umido con verdure
 
 
Un piatto molto saporito che ho cucinato durante la stagione invernale.




Ingredienti :

per 4 persone :

400 gr. salsiccia mantovana
due cucchiai di olio extra vergine d'oliva,
una cipolla, una carota, un gambo di sedano,
mezzo cavolo verza
un bel pezzo di zucca
due o tre patate
4 o 5 pomodorini
un cucchiaio di passata di pomodoro
mezzo bicchiere scarso  di vino bianco
sale, pepe
brodo vegetale.

In una  teglia antiaderente ho messo due cucchiai d'olio, la cipolla tagliata sottile, la carota e il sedano tritati. Ho lasciato rosolare leggermente ,  poi ho aggiunto la salsiccia tagliata in 4 pezzi per cinque minuti, ho spruzzato del vino bianco e lasciato sfumare.

Ho tolto la salsiccia e l'ho tenuta a parte.

Ho versato in una pentola più grande  le verdure già rosolate e sempre mescolando  vi ho aggiunto la zucca tagliata a grossi pezzi, poi  il cavolo verza tagliato a julienne, mescolato bene  per una decina di minuti finchè il cavolo si è ammorbidito, poi ho aggiunto i pomodorini a pezzi, il sale, il pepe e qualche tazza di brodo vegetale caldo.
 Verso fine cottura ho aggiunto la salsiccia mantovana per dieci minuti e  ho servito  ben caldo.







 
 
 

martedì 22 marzo 2016

Verdure ripiene al forno

 
 
 



VERDURE RIPIENE AL FORNO




Ingredienti :

verdure :
io ho utilizzato quelle  che avevo in frigorifero, ma vanno bene anche le zucchine, i peperoni gialli e verdi.

1 peperone rosso,
1 melanzana,
1 grossa cipolla bianca,
3 - 4 pomodori perini

ho preparato il ripieno con :

carne di vitello  lessato passato nel tritacarne, circa 250/300 gr.
formaggio parmigiano grattugiato 50 gr.
2 uova
100 gr. di ricotta
pangrattato q.b.
un pizzico di prezzemolo tritato con poco aglio
sale e pepe.

Ho amalgamato bene il tutto.

Dopo aver lavato le verdure, ho tagliato in due i peperoni, tolto i semini e i filamenti bianchi e lasciati capovolti ad asciugare.
Stesso procedimento con i pomodori.

La cipolla divisa in due ed eliminato un poco della parte centrale per creare spazio vuoto.

Per quanto riguarda la melanzana, ho preferito dare un bollore per una decina di minuti in acqua leggermente salata. Scolato e lasciato asciugare.

 Ho messo una goccia di olio extra vergine di oliva  ligure in ogni pezzo , riempito col ripieno di carne, spolverato con del pangrattato, e ancora un filo d'olio, poi messo in forno a 170° per circa un'oretta, fino a quando sono risultate dorate al punto giusto.
 e ....buon appetito !!!
























 

sabato 7 novembre 2015

COUS-COUS CON POLLO E VERDURE



COUS-COUS con pollo in umido e verdure
 
Ingredienti  per 2 persone:
 
Cous-cous di farro bio
una noce di burro
 2 cosce  di pollo
una cipolla media
2 carote
1 gambo di sedano
 una grossa melanzana
due pomodori
una punta di cumino
un pizzico di peperoncino
olio extra-vergine d'oliva q.b.
 
 
 
1- Preparazione del cous-cous , come indicato sulla confezione :
 
Versare in una casseruola bassa e larga 70 gr. di couscous per persona , aggiungere 1 cucchiaio di olio d'oliva ed amalgamare il tutto con una forchetta fino ad ottenere una buona sgranatura del couscous.
Aggiungere poi 100 ml d'acqua bollente salata per persona.
Coprire con un coperchio e lasciare riposare per 5 minuti, sgranare poi il couscous con una forchetta di legno.
Il couscous è pronto per essere servito; volendo si può aggiungere una noce di burro ripassando a fuoco basso per 1-2 minuti avendo cura di mantenere sgranato il couscous.
Servire in tavola con i condimenti e i contorni scelti.

2- Preparazione del pollo in umido :

 Versare in una teglia due o tre cucchiai  di olio extra vergine d'oliva, una piccola cipolla tagliata sottile e fare rosolare leggermente il pollo,  poi aggiungere il gambo di sedano e la carota tagliati a grossi pezzi. Lasciare insaporire, aggiungere sale, peperoncino e cumino , continuare la cottura per una decina di minuti. Poi aggiungere i pomodori  a pezzi e dopo cinque minuti anche i pezzi di melanzane.
Lasciare cuocere lentamente il tutto fino a che il pollo sia  cotto.

Servire con il cous-cous.
 
 


 

domenica 16 agosto 2015

Melanzane alla parmigiana light


E....dopo tanti giorni di grande caldo....è arrivata la pioggia portandoci un po' di fresco.
E.... stamattina mi è venuta la voglia di riaccendere il forno e preparare un piatto  che io amo tanto.

Melanzane alla parmigiana alla mia maniera light

per 2 persone (anche 4)

1 grossa melanzana
1 mozzarella di bufala
1vasetto di passata di pomodoro
mezza cipolla
qualche foglia di basilico

Per prima cosa ho preparato con olio evo e cipolla la passata di pomodoro. il basilico e lasciata cuocere circa mezz'ora.
Nel frattempo, con la mandolina, ho affettato  la melanzana a grosse fette e le ho fatte grigliare.

Ho affettato la mozzarella e grattugiato un bel po' di parmigiano reggiano.

In una teglia ho messo un filo di olio extra vergine d'oliva di Sanremo, molto delicato
e vi ho adagiato le fette di melanzane, la passata di pomodoro , la mozzarella e il parmigiano.
Poi un altro strato e stessa procedura .
Sopra l'ultimo strato in superficie ho messo la mozzarella rimasta ma tagliata a dadini e una bella spolverata di parmigiano. Ancora un giro d'olio e in forno a 170° per circa un'ora.

Squisita !!!!