Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

lunedì 4 ottobre 2021

Bonet specialità del Piemonte


 I Piemontesi amano i dolci, e chi ama i dolci  non può che innamorarsi  del Piemonte. Innumerevoli le ricette tipiche, dai biscotti alle torte, al cioccolato, ecc.

Il Bonèt è un dolce morbido e soffice, "al cucchiaio", che contiene amaretti, cacao amaro in polvere e rhum. La ricetta può subire, a seconda delle zone, alcune variazioni.

Questa è la ricetta del "Bonèt" Astigiano:

Ingredienti :

4 uova
12 cucchiai di zucchero
mezzo litro di latte
50 gr di amaretti 
un cucchiaio di cacao amaro in polvere
mezzo bicchiere di Rhum

Esecuzione:
Rompere le uova in una ciotola e sbatterle con lo zucchero, diluendo poi la crema con il latte tiepido.
Aggiungere gli amaretti sbriciolati, la polvere di cacao e il rhum mescolando con una spatola o con la frusta.
A parte in un tegamino  preparare il caramello: mettere 4 cucchiaiate di zucchero, inumidire con poca acqua e lasciare imbiondire, toglierlo dal fuoco e versarlo nello stampo da budino tenuto al caldo  facendo in modo che veli il fondo e la parete. Se si preferisce si possono usare sei stampini monoporzione.
Aspettare che il caramello si raffreddi, versare il composto  e mettere lo stampo in un recipiente di acqua caldissima che dovrà arrivare a due dita dall'orlo. Cuocete a bagnomaria per circa un'ora. Quando la crema è rappresa, toglierla dal bagnomaria e lasciarla riposare nello stampo per alcune ore in luogo fresco.
Capovolgete poi il "bonet" nel piatto di portata e servire freddo.

Io ho voluto esagerare e ho aggiunto  amaretti sbriciolati .  Ottimo !!!



sabato 6 luglio 2019

Rattatuia di ciliege

Foto C. Mariorossi

Rattatuia all'inglese

In questi giorni di gran caldo, mi sono messa a sistemare delle vecchie riviste di cucina, con la precisa intenzione di eliminarne qualcuna, per fare ordine e per necessità di spazio. Ma ogni volta non ho il coraggio di buttare.

Ho iniziato a sfogliare "La buona Tavola", (era di mia madre),  datata  nientepopodimeno che Giugno 1979. Foto, ricette e consigli di quarant'anni fa', tempo in cui io ero una giovane mamma di un bimbo  di 9 anni e una bimba di 5 anni. Allora non avevo troppo tempo per sfogliare riviste .... 

Oggi, sfoglio e risfoglio, leggo attentamente e tutto mi sembra molto interessante ed ho la riconferma  che la cucina di una volta era veramente più genuina. 

Non ce la faccio proprio a buttare questa rivista. anche perchè era stata di mia madre....
allora ho deciso che pubblicherò alcune ricette prese da qui.



                                La Buona Tavola - Giugno 1979




Rattatuia all’inglese

Ricetta di Anna Baslini
(autrice del libro "Il Piacere della Tavola" -  Milano 1972)

Per 4 persone :

gr. 500 di ciliege di tipo sugoso,
1/2  litro di vino rosso superiore,
gr. 80 di zucchero,
una presa di polvere di cannella,
1 chiodo di garofano,
3 cucchiai di gelatina di ribes.

Lavate le ciliegie, privatele del gambo e snocciolatele con l’apposito arnese. Asciugatele e mettetele in una casseruola; aggiungete loro il vino, lo zucchero, la cannella e il chiodo di garofano, e fatele cuocere, a calore moderato, per 10-15 minuti.
Una volta cotte, scolatele  e versatele in una bacinella di vetro. Rimettete lo sciroppo sul fuoco, a calore moderato, e fatelo ritirare sino alla metà del suo volume; dopo di che, togliete il chiodo di garofano e mescolate lo sciroppo alla gelatina di ribes; da ultimo versatelo sulle ciliege e mescolatele.
Quando la composta è del tutto fredda, mettetela nel frigorifero e tenetevela sino a pochi minuti prima di portarla in tavola,





giovedì 7 settembre 2017

Cheesecake allo yogurt e cacao amaro






Cheesecake allo yogurt e cacao amaro
Un delicato dessert

Macinate nel mixer 300 g. di biscotti secchi e 50 g. di burro. Foderate con carta forno uno stampo e stendete il composto. Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti.
Mentre si raffredda, montate 250 g. di ricotta con 2 cucchiai di zucchero e 250 g. di yogurt.
Aggiungete 2 cucchiai di latte bollente in cui sono stati sciolti 2 fogli di gelatina. 
Versate il tutto nello stampo e fate raffreddare in frigo per almeno 3 ore.  Per servire guarnite con un'abbondante spolverata di cacao amaro.





lunedì 14 dicembre 2015

Crema al mascarpone con savoiardi


 
CREMA AL MASCARPONE  CON SAVOIARDI

Questa crema classica la faceva sempre  mia mamma ed io leccavo con golosità quello che rimaneva nella ciotola.

Facilissima e velocissima da preparare , ma attenzione : la mia è venuta un po’ liquida perché mi è scappato troppo brandy ..........


Ingredienti per 4 persone


g. 200 di mascarpone

3 tuorli d’uovo

2 albumi

180 g. di zucchero

Un goccio di brandy

1 bicchierino di Marsala (o caffè freddo)

Savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi  q.b.


Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero. Quando saranno ben spumosi aggiungere il mascarpone e poi  il goccio di brandy continuando a sbattere bene per amalgamare la crema.

Montare a neve ben ferma i due albumi e a cucchiaiate incorporarli alla crema mescolando con il cucchiaio di legno dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.

 Riporre la crema in frigorifero per  due ore circa.

Preparare le coppette:

versare qualche cucchiaio di crema come base in ogni coppetta, ammorbidire poco i savoiardi  appoggiandoli velocemente  in un piatto contenente un goccio di Marsala o se preferite del caffè freddo, adagiare i savoiardi sopra la crema e aggiungere un altro cucchiaio di crema sopra i savoiardi.

Servire come dessert.


 La Crema di Mascarpone , come la faceva la mia nonna : (non è cambiato niente)

Ecco la ricetta  originale da “ Il Cucchiaio d’Argento” –
edizione 1950 :

100 g. di mascarpone – 1 uovo – 1 cucchiaio di zucchero -1 cucchiaio di rum

Sbattete bene il tuorlo con lo zucchero e aggiungete il mascarpone e il liquore.

Lavorate a lungo il composto, infine unite il bianco d’uovo a neve.

Mescolate bene e mettere in fresco.

Servite con biscotti imbevuti di liquore e ciliegie sotto spirito.




sabato 4 luglio 2015

Tiramisù alle fragole


TIRAMISU' ALLE FRAGOLE



Ingredienti per circa  6  coppette monoporzione

 

Tempo : 30 minuti + il tempo di raffreddamento

 

Per il tiramisù

• 250  gr. di mascarpone

• 200 ml  di panna fresca

• 80 gr. di zucchero

 

  fragole q.b.

 savoiardi  Vicenzovo di Matilde Vicenzi   q.b.

 

Per la bagna

• 50 ml circa di  succo d’arancia

• 100 ml circa di succo alla fragola

 

Preparazione

Con lo sbattitore montare bene la panna fredda e in un’altra ciotola montare il mascarpone con lo zucchero. Unire delicatamente la panna al mascarpone mescolando sempre dal basso verso l’alto per evitare di afflosciare il composto. La crema per il tiramisù è pronta. Mettere in frigor.

Preparare la bagna per i savoiardi mescolando il succo d’arancia con  il succo di fragole  (ottenuto lasciando un poco di fragole tagliate a pezzettini   cosparse di  pochissimo zucchero e poi frullate).

Per il top : Preparare  altre  fragole lavate , asciugate , tagliate a fettine sottili e mettere sopra la crema.

Distribuzione nelle  coppette  monoporzione :

Versare un cucchiaio di crema al mascarpone  sulla base della coppetta , disporvi  uno strato di savoiardi, ammorbidire con la bagna d’arancia e fragole e ricoprire con  la crema al mascarpone ultimando con  fettine di fragola al naturale.

Fare riposare in frigorifero per alcune ore prima di servire.

 
Veramente molto delicato questo tiramisù !!!!

 


 

martedì 4 novembre 2014

Zuppa inglese classica


la classica Zuppa inglese all'alchermes
preparata dalla mia amica Luciana



 
     ZUPPA INGLESE  classica        

ricetta  di Anna Moroni

 Ingredienti:

1 litro di latte intero,

un  baccello di vaniglia,

8 tuorli d'uovo, 

 100g di cioccolato fondente al 70% tritato,

 250g di zucchero semolato,

50g. di  farina 00,

50g. di amido di mais,

500g. di savoiardi,

alchermes q.b.  

        

 Portare ad ebollizione il latte con il  baccello di vaniglia.

Nel frattempo lavorare le uova con lo zucchero, unire  la farina e l'amido.

Quando il latte  bollirà versarlo, sempre mescolando, nel composto di uova.

Versare la crema così ottenuta nel tegame facendola passare 

 da un colino in modo da trattenere i  grumi e far addensare a fuoco basso. 

Dividerla in due parti e ad una metà   aggiungere il cioccolato tritato,     

 facendo sciogliere bene. Far  raffreddare.

 In una tortiera di pirex  fare uno strato di crema gialla, uno di savoiardi inzuppati di alchermes

 e uno di crema al cioccolato, terminando fino alla  fine del composto. Servire fresco.

sabato 3 agosto 2013

Pesche al forno alla piemontese

 
 
Queste favolose pesche sono un capolavoro della mia amica Marilena, piemontese , del Lago Maggiore.
 
Questa è la sua ricetta originale, un dessert della tradizione piemontese che  si prepara anche in Lombardia.
 
 
 
Servito con una pallina di gelato..... una vera delizia !!!!!

Ecco la ricetta.


Pesche ripiene  al forno alla piemontese    

 


Ingredienti per  12 persone:   

6 pesche a pasta gialla

una ventina  di amaretti

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

3 cucchiai di Amaretto di Saronno

Un tuorlo d’uovo  ( per amalgamare)

zucchero a piacere

 

 

Preparazione:

Lavare le pesche e senza sbucciarle  dividerle a metà .  Togliere il nocciolo e con un cucchiaino scavare  un po’ .  Mettere da parte la polpa prelevata dalla pesca  e schiacciarla con una forchetta. 

Sbriciolare finemente gli amaretti e amalgamarli con la polpa , il tuorlo d’uovo, il cacao, l’Amaretto di Saronno, e un poco di zucchero . 

 Adagiare le pesche in una pirofila e riempirne la cavità con il composto ottenuto.

 Infornare a 180° C per  circa 30 minuti , fino a che  non si formerà una bella crosticina.

Fare raffreddare e servire.

  Servite con una pallina di gelato, molto apprezzate.

 

lunedì 4 marzo 2013

Colomba farcita con panna e canditi




I giorni stanno passando velocemente e , dato che la Pasqua quest'anno capita a fine Marzo, ho cercato nei miei quaderni alcune ricette da tenere in evidenza; chissà come mai, la prima cosa alla quale ho pensato è la crema per la Colomba , ma la Colomba Loison naturalmente !!!

Da buona golosa  sto già assaporando come farcirla... .

Ma la Colomba Loison non ha bisogno di essere farcita....è perfetta e deliziosa così,  prodotta in tanti gusti diversi (limone, amarena e cannella, pesca e mandarino, oppure al cioccolato, classica con canditi o senza) , confezionata in prestigiose scatole, bauletti, sacchetti e shopper. C'è solo l'imbarazzo della scelta e del peso, 500 , 750, 1000 g. Che desiderare di più???

E se devo fare un regalo a qualcuno, sono certa di fare un'ottima figura !!!
 





COLOMBA  farcita con panna e canditi  

 

Ingredienti per 8/10 persone :

 

·        una Colomba classica ai canditi

·        600 g. di panna fresca

·        2 cucchiai di zucchero

·        250 g. di frutta candita

 

Montate la panna ben soda dolcificandola con lo zucchero

a velo incorporandovi la frutta candita a pezzetti, badando

che non smonti.

Tenete la panna in frigorifero fino al momento dell’uso.

Tagliate la colomba a metà , in senso orizzontale, scava tela

leggermente all’interno togliendo un po’ di pasta e riempitela

con la crema di panna e canditi.

Ricomponete la colomba e tenetela in frigorifero fino al

momento di servire.

 
La Colomba può essere accompagnata anche da Spumante dolce,

 il classico Moscato d’ Asti.

 

 

 

mercoledì 8 febbraio 2012

Cuore di Panettone Loison per San Valentino 2012




Questo il mio "Insolito Panettone " LOISON per San Valentino .
Ho voluto realizzare una ricetta della memoria."la tortina di panettone"  come la faceva
la mia cara mamma, negli anni '50, quando stranamente, qualche volta riusciva ad avanzare
un poco di panettone. Cosa molto rara... in una famiglia di 8 persone a quei tempi !!!
La mamma però farciva il panettone con fettine di banana e crema pasticcera...; io ho voluto dare un tocco di leggerezza mettendo l'ananas.. e devo dire che utilizzando Il Panettone Loison al Prosecco
la scelta è , secondo il mio modesto parere, azzeccata !!!



Il mio "insolito Panettone" per San Valentino 2012



CUORE  DI PANETTONE

Ingredienti :

Panettone Loison al Prosecco

crema pasticcera

ananas a fette allo sciroppo

marmellata di mirtilli selvatici

liquore a piacere , o lo sciroppo dell’ananas

panna montata

amarena Fabbri per decorare

Per la mia crema Pasticcera classica:

4 tuorli d'uovo

100 g. di zucchero

50 g. di farina

1/2 lt. di latte

scorza grattugiata di un limone non trattato

30 g. di burro



Preparazione :

Sbattere bene i tuorli con lo zucchero, mescolatevi la farina, poi , poco alla volta, il latte caldo; infine aggiungere la scorza di limone che toglierete appena cotta, e il burro. Fare cuocere la crema sempre mescolando , finchè non si sarà addensata senza bollire. Toglietela dal fuoco, versatela in una terrina , lasciatela raffreddare, mescolandola ogni tanto per evitare la formazione della pellicina sulla superfici.

Tagliate a fette del panettone e ricavatene dei cuori con gli appositi stampini, poi fate tostare leggermente in forno, pochi minuti.

Preparate sul piatto di portata la composizione a cuori nel seguente modo :

disponete la fettina di panettone, spalmatela con la marmellata di mirtilli selvatici diluita con del liquore a piacere ( ho voluto usare lo sciroppo d’ananas ) e poi ho adagiato la fetta d’ananas, ricoperta di crema pasticcera . Ho adagiato altra fetta di panettone e decorato con la panna montata e l’Amarena Fabbri.

Decorazione a cuore con marmellata di mirtilli selvatici.



A me è piaciuto molto questo abbinamento con il Panettone Loison al Prosecco…. col suo sapore particolare, non è stato necessario aggiungere un liquore, perché secondo lo avrebbe alterato.

Ed ora un po' di foto


la preparazione della crema pasticcera
la marmellata di mirtilli selvatici e ananas scriroppata
il taglio del panettone a cuore
nel fornetto 
cuoricino grigliato

ecco la marmella diluita con gocce di sciroppo d'ananas
le fettine di ananas
la crema pasticcera
la panna montata e l'amarena Fabbri
ecco la presentazione finale !!!!
 
Cuore di Panettone Loison al Prosecco


mercoledì 12 ottobre 2011

Dessert di panettone Loison, salsa di cachi, crema di marroni e briciole di cioccolato


Dessert di Panettone Loison, salsa di cachi,
 crema di marroni e briciole di cioccolato





Con questo dessert ho voluto interpretare i sapori e i colori dorati dell’autunno.

Ingredienti per 10 persone :

Il Panettone  Milano  della Loison
I Cachi del giardino della mia più cara amica
Un vasetto di crema di marroni della Valtellina
Una tavoletta di cioccolato fondente.
Per la salsa di cachi :

500 g. di cachi maturi
100 g. di zucchero
30 g. di maraschino
Succo di limone
100 g. di acqua

Pulire i cachi e frullarli (senza sbucciarli) insieme agli altri ingredienti.
Conservare al fresco.

Preparazione :

Ho tagliato tante fette di panettone e con un cerchio ne ho fatto dischetti alti cm 1,5/2 circa,
Li ho poi messi in forno a farli diventare croccanti (cinque o dieci minuti circa).
Ho versato un poco di salsa di cachi sul fondo della coppa o del bicchiere,
vi ho adagiato il dischetto di panettone, ho bagnato con altra salsa di cachi . Volendo si possono fare due strati. Ho decorato con un ciuffetto di crema di marroni e grattugiato del cioccolato fondente.
A me è piaciuto questo dessert e lo rifarò, abbondando nelle dosi . Quando si fanno delle prove non si può esagerare con gli ingredienti, perché se poi non piace…. Si deve buttare via tutto. Invece .... è piaciuto !!!!









lunedì 28 febbraio 2011

AMARETTI e CIOCCOLATA



AMARETTI E CIOCCOLATA - Budino
g. 200 di amaretti di Saronno
Crema di cioccolata :
1/2 litro di latte
4 cucchiai colmi di zucchero
1 cucchiaino da caffè di farina bianca
2 cucchiai colmi di cioccolato amaro o cacao
3 tuorli d'uovo.

Mescolare bene i tuorli con lo zucchero , aggiungere la
farina e il cacao e, quando tutto è omogeneo, il latte
poco per volta.
Mettere al fuoco,e quando è addensato versare in una
coppa sul cui fondo si sono messi gli amaretti, oppure
in tante coppette monoporzione e mettere in frigorifero.

sabato 13 febbraio 2010

Tortino alle pere e cioccolato

Per fare questo tortino ho utilizzato una ricettina base per muffins.

TORTINO ALLE PERE E CIOCCOLATO

Ingredienti :
200 g. di cioccolato fondente
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 pera tagliata a pezzetti
6 uova
una noce di burro

+ cioccolato , panna e rhum per la crema ganache.

In una ciotola versare il cioccolato già sciolto a bagnomaria,
il burro, lo zucchero, la farina e i rossi d’uovo.
Amalgamare bene. Ho poi aggiunto i pezzettini di pera morbida.
A parte montare gli albumi a neve ben ferma e, poco alla volta
versarli nel composto mescolando delicatamente dal basso verso
l’alto.
Riempire gli stampini monoporzione imburrati e infarinati e
mettere nel forno preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti.
Fare raffreddare e servire accompagnati da panna montata.

Io li ho poi ricoperti di crème ganache al cioccolato fondente nero:
facendo 1 parte di panna e 3 parti di cioccolato , più un cucchiaio
di ottimo Rhum.








giovedì 4 febbraio 2010

Tulipani alla panna e frutti di bosco - per San Valentino

Fra dieci giorni è San Valentino, la festa degli innamorati..... e cosa c'è di meglio di un po' di coccole....!!!???

TULIPANI ALLA PANNA E FRUTTI DI BOSCO

Per 6 persone:

300 g. di frutti di bosco misti (fragoline, mirtilli, ribes,
lamponi, more) , lavati ed asciugati
6 alchechengi
30 cl. panna da montare
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
50 g. di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato

Per i tulipani (o canestrelli di pasta croccante):

2 albumi + 1 tuorlo
100 g. di zucchero
60 g. di farina
60 g. di mandorle macinate
30 g. di burro fuso + il necessario per la placca


Preparate la pasta per i tulipani battendo con la frusta
gli albumi, il tuorlo e lo zucchero.
Quando il composto inizierà a montare , unite la farina,
le mandorle macinate e il burro fuso.
Imburrate la placca e deponetevi la pasta suddivisa in
sei dischetti ben distanziati uno dall’altro. Fate quindi
cuocere per 5 minuti in forno preriscaldato a 210°C.
Appena i dischi di pasta saranno dorati, staccateli dalla
placca con una spatola e sistemateli, ancora caldi e
morbidi, su seu bicchieri capovolti, in modo che, raffreddando,
assumano la forma di una corolla.

Montate la panna con il frullino elettrico incorporandovi
subito l’acqua di fiori d’arancio e, solo in un secondo tempo,
i due tipi di zucchero, che unirete a poco a poco appena la
panna incomincia ad addensarsi.

Quando i tulipani saranno freddi riempiteli con la panna montata
e i frutti di bosco, decorate con un alchechengi e servite subito.





sabato 30 gennaio 2010

Profiteroles

PROFITEROLES (ricetta di Alessandra Spisni) -

Ingredienti - 225g di farina, 300g d'acqua, 140g di burro, 350g di uova, 1 pizzico di sale. Per la crema: 45g di farina, 125g di zucchero, 0,5l di latte, la scorza grattugiata di 1 limone, 3 uova, 1 pizzico di sale, 500g di panna fresca, 40g di zucchero vanigliato, 200g di cioccolato fondente, 250g di panna fresca.

- Preparazione –
In un tegame,su fuoco medio,mettere il burro in acqua con 1 pizzico di sale. Non appena bolle versare la farina tutta insieme e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Continuare a mescolare finche' il composto diventerà denso e si staccherà dai bordi e dal fondo della casseruola. Lasciarlo raffreddare. Amalgamarvi le uova,uno alla volta ,sempre mescolando, aggiungendo il successivo solo quan- do il precedente è stato completamente incorporato. Continuare a mescolare fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Con un sac à poche confezionare i bignè sulla teglia.

Bigne':
schiacciare delle palline di dimensione desiderata,tenendo in considerazione che cuocendo raddoppiano il loro volume. Cuocere in forno a 175° per 15 minuti, finché diventano gonfi e dorati. Quando i bignè saranno gonfi, abbassare la temperatura e terminare la cottura finche', prendendoli in mano, si senta che all'interno sono vuoti e asciutti. Per la crema: far bollire 0,5l di latte con la scorza grattugiata di un limone. In una terrina amalgamare 125g di zucchero, 3 uova, 45g di farina e un pizzico di sale. Aggiungere al composto il latte caldo aromatizzato e continuare a mescolare. Filtrare con un colino e rimettere sul fuoco. Mescolare fino ad ottenere la consistenza di una crema. Montare la panna con lo zucchero ben ferma e con movimenti delicati mescolando dall'alto in basso, unire alla crema. Riempire i bignè con la panna/crema e impilarli a piramide sul piatto di portata. Coprire con la cioccolata sciolta a bagnomaria e con la panna. Raffreddare in frigo un'oretta almeno prima di servire.

martedì 13 ottobre 2009

Dolce gelato di castagne


Dolce gelato di castagne

da una ricetta di Lisa Biondi

per 6 persone

1 kg. di castagne fresche,
100 g. zucchero
¾ di litro di latte
¼ di stecca di vaniglia
un pizzichino di sale
100 g. di burro (temperatura ambiente)
50 g. di cacao dolce
100 g. di amaretti
6 cucchiai di rhum , oppure q.b.

per decorare :
125 g. di panna montata
50 g. di mandorle tostate e tritate
marrons glacès

Togliete la buccia alle castagne, poi immergetele in acqua bollente per 5 minuti, scolatele e privatele della pellicina.
In una casseruola portate ad ebollizione il latte con lo zucchero, la vaniglia che poi toglierete e il sale.
Versatevi le castagne e lasciatele cuocere lentamente
per circa un’ora, mescolando ogni tanto perché non
attacchino al fondo.
Passate tutto al setaccio , rimettete il composto nella
casseruola e fatelo addensare su fuoco moderato sempre
rimestando.
Toglietelo dal fuoco e quando sarà freddo, mescolatevi il burro, il cacao, e gli amaretti inzuppati nel rhum e sbriciolati . Amalgamare bene.
Foderate uno stampo largo 18 cm. e alto 7 cm. con una
garza inumidita (o carta forno) e versatevi il composto .
Mettete il dolce in frigorifero per qualche ora poi sformatelo
sul piatto, togliete la garza e guarnite il bordo esterno con
la granella di mandorle tritate e la parte superiore con panna montata e marrons glacès.

mercoledì 23 settembre 2009

Mousse au chocolat


Mousse au chocolat


Questa è la ricetta che mi ha insegnato mia
zia Yvette di Parigi.

Facilissima da preparare ed è SQUISITA !!!


per 6 persone :

4 uova
4 cucchiaiate di zucchero
200 g. di cioccolato fondente
100 g. di burro

Sbattere i 4 tuorli con lo zucchero e tenere gli albumi da parte.
Mescolare bene fino a rendere chiaro il giallo
d’uovo.
In un contenitore a parte, a bagnomaria, fare fondere
burro e cioccolato. Quando è fuso, versarlo nelle
uova sbattute e amalgamare bene.
A parte sbattere a neve ferma i 4 albumi.
Mescolare con il resto già preparato e mettere in
frigo.
Si consiglia di preparare la mousse il giorno prima
di servirla.
Se si gradisce, decorare con qualche violetta candita
e un pezzetto di cedro candito.



Questa è un’altra ricetta originale francese
della “ Mousse au chocolat” fatta
senza burro e con le uova in cottura


Ingredienti:

300 g. di cioccolato fondente
6 uova
110 g. di zucchero

Preparazione : 10’ Cottura: 30’

Grattugiare finemente il cioccolato. Su fuoco dolcissimo e a bagnomaria fare una crema amalgamando il cioccolato e lo zucchero ai tuorli d’uovo.
Mescolare continuamente facendo attenzione che il tutto risulti morbido e liscio.
Incorporate al cioccolato freddo gli albumi montati a neve ferma.
Tenere in frigo fino al momento di servire . (Meglio se preparata il giorno prima).