Visualizzazione post con etichetta Garofalo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garofalo. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2011

Minestra di verdura con Mafalda


In questi primi giorni di settembre la temperatura sta cambiando ed è arrivata pure la pioggia a rinfrescarci e così ritorna anche la voglia di un piatto caldo.

Avevo poprio desiderio di una buona minestra e con un po' di verdure
e dell'ottima pasta Garofalo (mafalda 79) eccomi subito accontentata.

L'ho proprio gradita, anche perchè al mare, al ritorno dalla spiaggia,
chi aveva voglia di preparare il minestrone ???

domenica 3 ottobre 2010

Fusilli al gratin con piselli e luganega della Brianza


FUSILLI AL GRATIN CON PISELLI E LUGANEGA DELLA BRIANZA




Dovendo realizzare un piatto di pasta Cibo+ Territorio
per il Contest indetto da Pasta GAROFALO per il Salone del Gusto di Torino,
in collaborazione con Lei web,
ho concluso che potevo rappresentare il mio territorio La Brianza,
con la luganega di Monza
( quella che abitualmente si utilizza per un buon risotto)
Ecco la mia ricetta :
Per 6 persone :
350 g. di fusilli Garofalo,
200 g. di luganega (salsiccia fine)
200 g. di pisellini
mezza cipollina
2 pomodorini
burro q.b.
besciamella preparata con :
1 lt. di latte
100 g. di farina
100 g. di burro
noce moscata e sale
Grana Padano Dop q.b.
Lessate i fusilli in acqua salata , scolateli al dente .
In un pentolino sciogliete un poco di burro e qualche fettina di cipolla e insaporite
i piselli , aggiungete due pomodorini tagliati a pezzetti per dare un poco di colore
e lasciate ammorbidire per una decina di minuti .
In un pentolino di acqua bollente scottate la luganega per 2 o 3 minuti poi
toglierla e buttare l'acqua.
Eliminare la pellicina dalla luganega e tagliarla a tocchetti.
A questo punto, in una grande ciotola, condire i fusilli con i piselli, la luganega e la besciamella e amalgamare bene con tanto grana padano grattugiato.
Versare in una pirofila e distribuire bene.
Aggiungere qualche fiocchetto di burro e altro formaggio grattugiato.
Mettere in forno a 180° a far gratinare per una ventina di minuti.
Con questa ricetta partecipo al Concorso
"Food Blogger in scena al Salone del Gusto"
organizzato da Pasta Garofalo e Leiweb.


domenica 10 gennaio 2010

Spaghetti con zucchine alla Nerano

Oggi voglio partecipare anch'io al
Nuovo contest di Tzatzikiacolazione e Pasta Garofalo
POST@ LA PAST@

Scadenza 15 Gennaio 2010


SPAGHETTI CON ZUCCHINE ALLA “NERANO”

Ricetta rivisitata per la stagione invernale :
Le zucchine non sono state fritte in abbondante olio
come deve essere nella ricetta originale.


Ingredienti per circa 4 persone :

400 g. di spaghetti
400 g. di zucchine medie
100 g. di Caciocavallo (o Provolone dolce di Sorrento)
50 g. di Parmigiano
5/6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
sale, pepe
qualche foglia di basilico


Per prima cosa preparate le zucchine : lavate bene e senza sbucciarle tagliatele a dadini.
Fate soffriggere in un tegame uno spicchio d’aglio con l’olio
aggiungete le zucchine e dopo poco eliminate l’aglio, salate e portate a cottura lasciandole imbiondire. Spegnete e
tenete da parte le zucchine alle quali avrete aggiunto i dadini di caciocavallo e una spolverata di parmigiano, e il pepe.
Nel frattempo avrete fatto cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata . Scolateli al dente e versateli sopra le zucchine ; fate stufare per un minuto su fuoco molto basso e portate subito in tavola decorate con due foglie di basilico .



NOTE : ( per chi non lo sapesse)

NERANO è un paese affacciato sul mare vicino a Sorrento.
La ricetta originale di questi deliziosi spaghetti è gelosamente
custodita e tramandata di generazione in generazione , presso
un famoso Ristorante a Marina del Cantone/Massa Lubrense.


http://tzatzikiacolazione.blogspot.com/2009/11/post-la-past.htlm