mercoledì 10 agosto 2022
Quiche alle zucchine
venerdì 9 aprile 2021
Torta Pasqualina
la mia Torta Pasqualina
Ho trascorso per più di cinquant'anni tutte le feste Pasquali e le mie vacanze estive a Celle Ligure, in Riviera di Ponente, cosa ormai impossibile grazie ai vari lockdown e zone rosse. Per me non è Pasqua senza la Torta Pasqualina!
La Torta Pasqualina è piatto tipico della tradizione ligure. E' una torta salata fatta di sfoglia ripiena di tante verdure a piacimento ( bietole, o con spinaci, o con piselli freschi, o con carciofi di Albenga, o borragine) amalgamate a uova, maggiorana e ricotta o meglio la prescinseua. In Liguria questa torta la si trova tutto l'anno in gastronomia.
Quest'anno l'ho preparata con bietole, ecco la mia ricetta facile facile.
Ingredienti :
Due sfoglie di pasta fresca (se ne possono usare anche 4 o 5 tirate molto sottili)
500 gr. di bietole
una noce di burro
una cipollina
500 gr. di ricotta fresca
2 uova
100 gr. di parmigiano (oppure 50 parmigiano e 40 di pecorino)
un pizzico di maggiorana essiccata (se è fresca meglio)
5 uova da inserire nella farcia prima di richiudere la torta con la sfoglia
Preparazione pulire e lavare bene le bietole e dare un bollore in acqua leggermente salata.
Scolare bene e farle insaporire con una noce di burro e un pezzetto di cipolla affettata. Lasciare raffreddare e tritare fine.
In una ciotola preparare la ricotta, le uova, il parmigiano, il sale, la maggiorana e aggiungere le bietole. Amalgamare bene, meglio con una frusta elettrica.
Iniziare a preriscaldare il forno a 180°.
In una teglia rotonda da forno a cerniera, mettere la sfoglia, bucherellare, riempire con la farcia. fare cinque fossette e rompervi sopra l'uovo uno alla volta. Spolverare con altro parmigiano . Ricoprire con l'altra sfoglia. formare il bordo ben sigillato. Spennellare con dell'uovo sbattuto e mettere in forno per circa 45 minuti.
giovedì 14 novembre 2019
Quiche alla zucca e zucchine
martedì 9 aprile 2019
Torta salata ai finocchi
domenica 14 ottobre 2018
Sformato di riso e spinaci al formaggio
domenica 5 agosto 2018
Quiche leggera alle zucchine
mezza cipolla
Sale e pepe : q.b.
Lavare le zucchine e tagliarle a dadini. Farle rosolare con un filo d'olio e mezza cipolla affettata. Cuocere al dente. Salare e pepare. Lasciare intiepidire.
In una ciotola sbattere con la frusta tre uova, aggiungere la ricotta , il parmigiano, il sale e il pepe. Amalgamare bene, e se necessario aggiungere un cucchiaio di latte fresco. Versare le zucchine nell'impasto di uova. Mescolare.
In una teglia rotonda da forno stendere la sfoglia adagiata sulla sua carta forno.
Bucherellare qua e là con i rebbi di una forchetta e riempire la sfoglia con la crema di uova, ricotta , parmigiano e zucchine.
Ho messo in forno preriscaldato a 200° C per 35 minuti. Ho sfornato subito.
Nota : Abitualmente nelle quiche aggiungo anche la créme fraiche (la panna), ma volendo preparare una quiche più leggera, non l'ho messa. E' risultata comunque ottima e delicata.
venerdì 13 luglio 2018
Flan di zucchine km 0
da
sabato 12 maggio 2018
Quiche Lorraine agli champignons de Paris
mercoledì 7 marzo 2018
Quiche ai fagiolini e patate


martedì 31 gennaio 2017
Torta salata di spinaci alla ligure
domenica 11 dicembre 2016
Quiche autunnale di zucca
Dieci giorni fa ho voluto fare, per la prima volta, una "quiche" con la zucca e sono rimasta molto soddisfatta. Semplicissima ed è piaciuta anche a mia figlia che non ha simpatia per la zucca.......
Ingredienti :
1 rotolo di pasta fresca brisée
500 gr di zucca
1 cipolla media
1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
per la crema ;
3 uova
80 g. di parmigiano grattugiato
50 g. di emmenthal grattugiato
200 ml. di panna
sale, pepe , noce moscata q.b.
Tagliare la zucca a dadini, affettare la cipolla.
In una teglia , con un cucchiaio di olio evo, far appassire la cipolla, aggiungere la zucca, lasciare insaporire e far cuocere in forno fino a quando la zucca si ammorbidisce ma tenendola al dente. Lasciare raffreddare.
In una ciotola sbattere bene le tre uova, aggiungere il formaggio grattugiato, la panna, il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare la zucca nel composto con la panna e amalgamare.
In una teglia da forno adagiare la sfoglia sopra la sua carta , bucherellare leggermente e riempire con la farcia.
Mettere in forno preriscaldato a 200°C per 35 minuti circa.