Visualizzazione post con etichetta Loison. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Loison. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2013

Colomba con gelato di fragola e pistacchio

Altra proposta :  la Colomba LOISON da farcire con gelato




COLOMBA  con gelato di fragola e pistacchio


Ingredienti per 8/10 persone :


        una colomba classica senza canditi

        500 g. di gelato alla fragola

        500 g. di gelato al pistacchio


Si tratta di una preparazione molto semplice che dà un

risultato eccellente.

Dividete la colomba in tre parti uguali tagliandola  in

senso orizzontale con un coltello lungo e affilato.

Deponete lo strato inferiore sul piatto da portata e spalmatelo

di gelato al pistacchio steso in uno strato uniforme.

Sovrapponete lo strato intermedio della colomba e spalmatelo

di gelato alla fragola.

Chiudete la colomba con la parte superiore cosparsa di

zucchero e mandorle e mettetela in frigorifero fino al momento

di portarla in tavola.

Colomba farcita con panna e canditi




I giorni stanno passando velocemente e , dato che la Pasqua quest'anno capita a fine Marzo, ho cercato nei miei quaderni alcune ricette da tenere in evidenza; chissà come mai, la prima cosa alla quale ho pensato è la crema per la Colomba , ma la Colomba Loison naturalmente !!!

Da buona golosa  sto già assaporando come farcirla... .

Ma la Colomba Loison non ha bisogno di essere farcita....è perfetta e deliziosa così,  prodotta in tanti gusti diversi (limone, amarena e cannella, pesca e mandarino, oppure al cioccolato, classica con canditi o senza) , confezionata in prestigiose scatole, bauletti, sacchetti e shopper. C'è solo l'imbarazzo della scelta e del peso, 500 , 750, 1000 g. Che desiderare di più???

E se devo fare un regalo a qualcuno, sono certa di fare un'ottima figura !!!
 





COLOMBA  farcita con panna e canditi  

 

Ingredienti per 8/10 persone :

 

·        una Colomba classica ai canditi

·        600 g. di panna fresca

·        2 cucchiai di zucchero

·        250 g. di frutta candita

 

Montate la panna ben soda dolcificandola con lo zucchero

a velo incorporandovi la frutta candita a pezzetti, badando

che non smonti.

Tenete la panna in frigorifero fino al momento dell’uso.

Tagliate la colomba a metà , in senso orizzontale, scava tela

leggermente all’interno togliendo un po’ di pasta e riempitela

con la crema di panna e canditi.

Ricomponete la colomba e tenetela in frigorifero fino al

momento di servire.

 
La Colomba può essere accompagnata anche da Spumante dolce,

 il classico Moscato d’ Asti.

 

 

 

mercoledì 26 dicembre 2012

Una Sorpresa Natalizia di nome LOISON




Una Sorpresa natalizia di nome LOISON.

Il 18 Dicembre mentre ero in cucina, abbastanza indaffarata,  è suonato il citofono :  Signora Virginia ? una consegna per lei..... "Scendo subito!!"

Non aspettavo alcuna consegna e in un baleno Il mio pensiero è corso  al Panettone  LOISON,  una vera Sorpresa di Natale.  E… non mi sono sbagliata. Come l’ho gradita !!!!
 
 

 Anche per questo Natale il Signor Dario LOISON ,  della “ LOISON  Pasticceri dal 1938” di Costabissara-Vicenza, ci ha fatto gli Auguri  con un bel pacco ricco di Panettoni:  Classico, al Mandarino, al Prosecco, e ai Marroni
 

Io amo molto i Panettoni di questa Azienda vicentina,  per la loro bontà e digeribilità, per l'eccellenza e ricercatezza degli ingredienti, per il raffinato e particolare packaging, specialmente nei periodi delle Feste. 
 Sono un vero capolavoro di maestria artigianale, fatti come richiede la tradizione, a lievitazione naturale, con una lavorazione di oltre 72 ore .
Ma li amo  anche per un  legame alla città di Vicenza, la città di origine della famiglia di mio marito.  Da anni, tutte le volte che mangiamo questo panettone io ripeto ai miei figli: "questo è il panettone della città del vostro bisnonno e del  nonno Biondin".....
Il nostro pranzo di Natale 2012 si è quindi concluso con un ottimo Panettone più che speciale.
Grazie Loison!

A parte i miei pensieri personali….scusate….
Vorrei parlare ora della mia piccola, semplice  collaborazione  con questa Azienda : io ho già partecipato con tre mie ricettine  alla simpatica proposta di Insolitopanettone LOISON  (www.insolitopanettone.com)
 ed ora la mia fantasia sta già volando alla ricerca di qualche cosa di nuovo….

 

 

mercoledì 8 febbraio 2012

Cuore di Panettone Loison per San Valentino 2012




Questo il mio "Insolito Panettone " LOISON per San Valentino .
Ho voluto realizzare una ricetta della memoria."la tortina di panettone"  come la faceva
la mia cara mamma, negli anni '50, quando stranamente, qualche volta riusciva ad avanzare
un poco di panettone. Cosa molto rara... in una famiglia di 8 persone a quei tempi !!!
La mamma però farciva il panettone con fettine di banana e crema pasticcera...; io ho voluto dare un tocco di leggerezza mettendo l'ananas.. e devo dire che utilizzando Il Panettone Loison al Prosecco
la scelta è , secondo il mio modesto parere, azzeccata !!!



Il mio "insolito Panettone" per San Valentino 2012



CUORE  DI PANETTONE

Ingredienti :

Panettone Loison al Prosecco

crema pasticcera

ananas a fette allo sciroppo

marmellata di mirtilli selvatici

liquore a piacere , o lo sciroppo dell’ananas

panna montata

amarena Fabbri per decorare

Per la mia crema Pasticcera classica:

4 tuorli d'uovo

100 g. di zucchero

50 g. di farina

1/2 lt. di latte

scorza grattugiata di un limone non trattato

30 g. di burro



Preparazione :

Sbattere bene i tuorli con lo zucchero, mescolatevi la farina, poi , poco alla volta, il latte caldo; infine aggiungere la scorza di limone che toglierete appena cotta, e il burro. Fare cuocere la crema sempre mescolando , finchè non si sarà addensata senza bollire. Toglietela dal fuoco, versatela in una terrina , lasciatela raffreddare, mescolandola ogni tanto per evitare la formazione della pellicina sulla superfici.

Tagliate a fette del panettone e ricavatene dei cuori con gli appositi stampini, poi fate tostare leggermente in forno, pochi minuti.

Preparate sul piatto di portata la composizione a cuori nel seguente modo :

disponete la fettina di panettone, spalmatela con la marmellata di mirtilli selvatici diluita con del liquore a piacere ( ho voluto usare lo sciroppo d’ananas ) e poi ho adagiato la fetta d’ananas, ricoperta di crema pasticcera . Ho adagiato altra fetta di panettone e decorato con la panna montata e l’Amarena Fabbri.

Decorazione a cuore con marmellata di mirtilli selvatici.



A me è piaciuto molto questo abbinamento con il Panettone Loison al Prosecco…. col suo sapore particolare, non è stato necessario aggiungere un liquore, perché secondo lo avrebbe alterato.

Ed ora un po' di foto


la preparazione della crema pasticcera
la marmellata di mirtilli selvatici e ananas scriroppata
il taglio del panettone a cuore
nel fornetto 
cuoricino grigliato

ecco la marmella diluita con gocce di sciroppo d'ananas
le fettine di ananas
la crema pasticcera
la panna montata e l'amarena Fabbri
ecco la presentazione finale !!!!
 
Cuore di Panettone Loison al Prosecco


mercoledì 12 ottobre 2011

Dessert di panettone Loison, salsa di cachi, crema di marroni e briciole di cioccolato


Dessert di Panettone Loison, salsa di cachi,
 crema di marroni e briciole di cioccolato





Con questo dessert ho voluto interpretare i sapori e i colori dorati dell’autunno.

Ingredienti per 10 persone :

Il Panettone  Milano  della Loison
I Cachi del giardino della mia più cara amica
Un vasetto di crema di marroni della Valtellina
Una tavoletta di cioccolato fondente.
Per la salsa di cachi :

500 g. di cachi maturi
100 g. di zucchero
30 g. di maraschino
Succo di limone
100 g. di acqua

Pulire i cachi e frullarli (senza sbucciarli) insieme agli altri ingredienti.
Conservare al fresco.

Preparazione :

Ho tagliato tante fette di panettone e con un cerchio ne ho fatto dischetti alti cm 1,5/2 circa,
Li ho poi messi in forno a farli diventare croccanti (cinque o dieci minuti circa).
Ho versato un poco di salsa di cachi sul fondo della coppa o del bicchiere,
vi ho adagiato il dischetto di panettone, ho bagnato con altra salsa di cachi . Volendo si possono fare due strati. Ho decorato con un ciuffetto di crema di marroni e grattugiato del cioccolato fondente.
A me è piaciuto questo dessert e lo rifarò, abbondando nelle dosi . Quando si fanno delle prove non si può esagerare con gli ingredienti, perché se poi non piace…. Si deve buttare via tutto. Invece .... è piaciuto !!!!









sabato 27 novembre 2010

Panettone alla crema di champignons


Ho accolto con grande entusiasmo l'invito di Loison Panettoni, ed ho preparato anch'io, come altre food-blogger, una ricetta di "insolito panettone" ....

un antipasto

Panettone alla crema di champignons

Ingredienti per 4 persone:

1 panettone Loison Classico

300 g. di funghi champignons
30 g. di burro

per la salsa besciamella:
50 g. di farina
50 g. di burro
½ lt. di latte
sale , noce moscata
panna fresca q.b.

In una casseruola fate cuocere i funghi, tagliati a fettine, con
30 g. di burro, qualche cucchiaio d’acqua, un pizzico di sale.
A fine cottura lasciate intiepidire e poi tritate piuttosto grossolanamente, ma ricordarsi di tenere da parte un po’ di fettine di funghi che serviranno per decorare.

Preparate la salsa besciamella :
Fate sciogliere il burro, mescolatevi la farina, che lascerete
insaporire per qualche secondo, poi versate il latte caldo
a poco a poco, sempre mescolando, facendo attenzione che non si formino grumi, aggiungete sale e noce moscata.
Fate cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto mettete la besciamella in due diversi contenitori.
Mescolate una parte di besciamella ( ma non troppa) ai funghi tritati, ottenendo così una crema morbida e delicata.
Alla restante besciamella , che servirà come base del panettone, aggiungete qualche cucchiaio di panna fresca.

Preparate il panettone:
Partendo dal fondo, tagliate dei dischi di circa 1,5/ 2 cm. di spessore , da cui ricavare con il coppapasta dei cilindretti di 7. cm. di diametro.
Mettete in forno a tostare pochi minuti.

Su ogni piatto versate qualche cucchiaio di besciamella diluita con la panna.
Adagiatevi al centro un primo disco di panettone e ricoprite con una bella cucchiaiata di crema di funghi,
Ripetete l’operazione con altri due strati e ricoprite il tutto.
Decorate con le fettine di champignons tenute da parte.

Note :
Questa semplicissima idea mi è venuta partendo dalla passione per i “ Vol-au-vent alla crema di funghi” che in famiglia abbiamo sempre preparato per il menù di Natale.
Questa versione con il panettone mi è piaciuta per la delicatezza dei sapori che sono riusciti a fondersi bene insieme.
Per chi volesse saperne di più : www.insolitopanettone.com/

domenica 28 marzo 2010

Colomba con crema agli amaretti

28 Marzo 2010 - Domenica delle Palme





Con questa mia semplice preparazione partecipo al contest
di Genny + Babs + Loison
"Chi accompagna la Colomba?"


COLOMBA ALLA CREMA DI AMARETTI
PROFUMATA CON IL BRANDY


Ingredienti per 4 persone

4 dl di panna liquida
20 gr. di zucchero a velo (anziché 50g.)
la scorzetta grattugiata di mezzo limone
brandy : poche gocce
100 g. di amaretti
qualche fragola per decorare

Montare la panna ben soda con lo zucchero a velo,
unire la scorza di limone grattugiata, qualche
goccia di brandy e gli amaretti finemente tritati.
Mescolare bene e mettere in frigorifero fino al momento di farcire.

Ho adagiato una fetta sul piatto da portata, ho farcito con la crema di amaretti, ho appoggiato un’altra fetta e di nuovo crema di amaretti.
Ho decorato con panna e fragole e servito.

A noi è piaciuta , molto golosa nella sua semplicità.

Consiglio : dato che i miei amaretti sono piuttosto dolci ho ridotto lo zucchero nella panna montata.

il link : http://chezbabs.blogspot.com/2010/03/babs-genny-dario-loison-il-contest-di.html
il link : http://alcibocommestibile.com/2010/03/volacolomba-bianca-volad.html