Visualizzazione post con etichetta Faraona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Faraona. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2025

Faraona arrosto




FARAONA  ARROSTO

Ho acquistato una faraona già tagliata a pezzi e la preparazione è stata forse  più veloce.

Ingredienti : per 2-3 persone

1 faraona di circa 900 gr  a pezzi
olio extra vergine d'oliva
uno scalogno (o se preferite due spicchi d'aglio)
un rametto di rosmarino
una foglia di alloro
mezzo bicchiere abbondante di vino bianco 
sale e pepe


Pulite e fiammeggiate i pezzi della faraona, lavateli bene e asciugateli con carta assorbente.
In una pirofila da forno mettete due o tre cucchiai d'olio extra vergine d'oliva, i pezzi di faraona, il rosmarino, la foglia di alloro  e uno scalogno tagliato a metà. Sale e pepe.
Infornate a 170°/180°C, Dopo una decina di minuti, girate i pezzi e lasciate cuocere altri dieci minuti fino a che siano ben dorati. Poi aggiungete mezzo bicchiere di buon vino bianco e fate evaporare. Mettete il coperchio e fate cuocere adagio per circa due ore, controllando ogni tanto, Aggiungendo un goccio di brodo caldo se serve.
A cottura ultimata, fate restringere il sugo, passatelo al colino e versatelo sulla faraona tagliata a pezzi.

Accompagnate con patate arrosto o con  spinaci al burro, o con finocchi gratinati, ecc. ecc.

mercoledì 8 gennaio 2020

Faraona al Brandy




Ingredienti :

una faraona di kg. 1,200
mezzo bicchiere di Brandy
tre fette di pancetta
un rametto di rosmarino
due foglie di alloro
una cipolla 
due carote
4 cucchiai di olio 
50 g. di burro
sale e pepe
brodo


Pulite, sventrate e fiammeggiate  la faraona.
Lavatela e asciugatela, poi avvolgete il petto con le fette di pancetta, legandola quindi  con filo da cucina.
Ponete nell'interno della faraona il rosmarino, l'alloro, la cipollina intera senza buccia, una presa di sale e un pizzico di pepe.
Cucite l'apertura della faraona per evitare che gli ingredienti escano durante la cottura.
Ponetela in una teglia , irrorandola con l'olio e circondandola con il burro a fiocchetti.
Mettete il recipiente sul fuoco e fate rosolare la faraona da tutte le
parti, fino a quando sarà ben dorata.
Scaldate leggermente il Brandy , infiammatelo e versatelo sulla faraona, facendo molta attenzione alla fiamma che si sprigionerà non appena il liquore verrà a contatto con il condimento. 
Lasciate spegnere la fiamma , salate e pepate la faraona, bagnatela con un mestolo di brodo caldo e fatela cuocere per circa due ore, irrorandola di tanto in tanto con il fondo di cottura e aggiungendo se necessario , ancora un po' di brodo.



martedì 23 gennaio 2018

Faraona arrosto




Una preparazione molto semplice , ma invitante.

FARAONA ARROSTO

Ingredienti :

1 faraona di circa 1 kg.  
80 g. di pancetta 
 40  g.di burro
un rametto di rosmarino
un rametto di salvia
sale e pepe


Pulite e fiammeggiate la faraona, lavatela bene e asciugatela.
Mettete all'interno della faraona il rosmarino e la salvia, sale, pepe , due fettine di pancetta e  10 grammi di burro.
Avvolgete la faraona con la pancetta e legatela.
Fate sciogliere il burro rimasto  in una casseruola ovale , mettetevi la faraona, salate incoperchiate e fate cuocere adagio per circa due ore, rigirandola ogni tanto.
A cottura ultimata, togliete la pancetta, fate restringere il sugo, passatelo al colino e versatelo sulla faraona tagliata a pezzi.

Accompagnare con patate arrosto,o con  spinaci al burro, o con finocchi gratinati, ecc. ecc.


















lunedì 9 gennaio 2012

Faraona al vino bianco con patate



Faraona al vino bianco con patate

Ingredienti  . per  4  persone :

una faraona (circa  1.300 gr.)

80 gr. burro

mezza cipolla

1 cucchiaio di farina

mezzo bicchiere di vino bianco secco

sale

3 o 4 patate tagliate a pezzettoni.


Fate rosolare la cipolla tritata finemente nel burro.
Pulite, passate alla fiamma e lavate bene la faraona.
Tagliatela a pezzi e asciugatela bene, infarinatela e
mettetela nel soffritto.
Fatela rosolare, salatela e bagnatela con del vino bianco.
Quando sarà ben dorata , dopo circa mezz'ora potete
aggiungere le patate a pezzi e portare a cottura facendo
cuocere altri 30 minuti.
Portate in tavola col sugo di cottura ben caldo e servite.





venerdì 21 ottobre 2011

Faraona all'Armena

Questo è un piatto da preparare per Natale ...

FARAONA all’armena (ricetta presa dal web)

La "Numidea meleagris", ovverossia la gallina faraona, è originaria dell'Africa ed è da molti secoli che fa parte degli animali addomesticati dall'uomo.

Già nel '700 era molto apprezzata sulle tavole imbandite grazie anche al fatto che le sue carni, affini per valore nutrizionale a quelle del pollo, sono di questo più aromatiche e magre.
Adatta a varie preparazioni, richiede una leggera frollatura.
I modi di ammannire ai commensali la faraona sono infiniti. Quella che vi propongo è una ricetta di origine armena e prevede l'uso, tra gli ingrediente, delle albicocche. Ma nella variante di origine austroungarica le albicocche sono sostituite dalle prugne secche. Il risultato però è di un sapore più forte e non sempre gradito a tutti.
E passiamo agli ingredienti per la preparazione di questa

Faraona all'armena:
1 faraona giovane (per chi preferisce il pollo va bene anche 1 gallinella)
250 grammi di riso
400 grammi di albicocche secche
150 grammi di stracchino fresco
1 litro di brodo
100 grammi di burro
mezza cipolla e un rametto di rosmarino
dello zenzero in radice
sale e pepe
Inoltre, per chi volesse, il ripieno potrà essere arricchito con pistacchi e mandorle pelate o a scelta con pinoli.
La fase iniziale prevede l'eviscerazione della faraona e la pulizia delle interiora utilizzabili. Se la cosa vi risulta fastidiosa potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di prepararvela eviscerata e di darvi appunto le interiora commestibili già ben curate e pulite.
A questo punto tritate in modo grossolano (nel senso di non fare un trito finissimo, non di lasciarvi andare al turpiloquio mentre vi date alla culinaria!) le interiora e fatele saltare al burro con la cipolla e il rosmarino tritati, sale e pepe. Una volta fatto questo le mescolerete al riso cotto al dente, allo stracchino e alle albicocche che avrete in precedenza sbollentato nel brodo e tritato anch'esse.
Mescolate bene l'insieme e quindi mettetelo all'interno della faraona di cui poi ricucirete i lembi.
Ponete il volatile (si dice ancora così, anche se non vola più), adagiato di schiena, in una teglia larga che avrete imburrato, spennellatelo abbondantemente col burro e mettete in forno caldo per una quarantina di minuti, badando di irrorarlo frequentemente con il suo sugo di cottura.
Una volta cotta passate la faraona dalla teglia ad un piatto ovale da portata, preriscaldato, levate la cucitura e contornate con patatine novelle dorate al burro e piccoli pezzetti d'albicocca secca. Date una spolveratina di zenzero grattugiato e servite subito.

giovedì 14 ottobre 2010

Faraona arrosto con patate

Un piatto semplice che piace a grandi e bambini.




FARAONA ARROSTO con PATATE

Ingredienti per 4 persone:

una faraona di circa un chilo,
40 gr. di burro,
un rametto di rosmarino,
un rametto di salvia
20 gr. di prosciutto crudo tritato
sale e pepe

Pulite e fiammeggiate la faraona, lavatela bene e asciugatela.
Mettete nell’interno della faraona il rosmarino , la salvia,
sale, pepe, il prosciutto e 10 gr. di burro.
Fate sciogliere il burro rimasto in una casseruola, mettetevi
la faraona, salate, incoperchiate e fate cuocere adagio ,
rigirandola ogni tanto.
Nel frattempo preparate delle patate tagliate a pezzi grossi
e aggiungetele quando manca una buona mezz’ora al termine
di cottura della faraona.
A cottura ultimata fate restringere il sugo, passatelo al colino
e versatelo sulla faraona tagliata a pezzi.