Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2022

Rollè di tacchino farcito al forno


Rollè di tacchino farcito al forno

Ingredienti per 6 persone :

850 gr. di fesa di tacchino
100 gr. di scamorza 
100gr. di prosciutto cotto 
olio extra vergine d'oliva q.b.
una cipollina
uno spicchio d'aglio
una carota
una foglia di alloro
un ramoscello di rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe q.b.








 

 

mercoledì 7 aprile 2021

Spinacino di vitello ripieno


SPINACINO DI VITELLO RIPIENO     

Lo spinacino di vitello (o tasca ripiena) è un secondo piatto di carne tradizionale.

Ideale anche per il pranzo Pasquale

 

Ingredienti : per 6 persone

 

! spinacino di vitello circa 650 gr.

400 gr. di carne tritata (mista tra manzo e suino)

100 gr di parmigiano reggiano grattugiato

Un uovo

Una fetta di mortadella di Bologna (o due se preferite)

3 fette di pan carrè ammorbidito nel latte

Prezzemolo

1 spicchio d’aglio piccolo

Sale, pepe, noce moscata

1oo gr. di pancetta tesa

Rosmarino  un rametto

1 carota

Mezza cipolla piccola

1 spicchio di aglio

Vino bianco secco : 1 bicchiere

 

PREPARAZIONE:

Ho fatto preparare dal macellaio di fiducia lo spinacino aperto a tasca, per poterlo riempire. Ho preparato ago e filo per la chiusura finale.

Ho salato leggermente l’interno dello spinacino.

A parte, in una ciotola ho preparato il ripieno ( come si fa per le polpette) :

Ho messo i due tipi di carne, quella di manzo e quella di suino, mischiata bene, ho aggiunto un uovo, il parmigiano , la mortadella tritata, il pane ammorbidito, del prezzemolo tritato con l’aglio, sale, pepe, noce moscata.  Amalgamate bene il tutto.

Con questa farcia ho riempito lo spinacino, si può utilizzare il sac-à-poche, ma io l’ho fatto con un cucchiaio spingendo bene. Ho lasciato circa un centimetro per poter cucire la tasca con ago e filo.

Con la pancetta ho avvolto la carne, l’ho messa in una teglia con olio extra vergine d’oliva, una carotina, un pezzo di cipolla e un piccolo spicchio d’aglio , un rametto di rosmarino e messo il tutto in forno a 200° .

Dopo mezz’ora l’ho girato. Ho aggiunto il vino bianco e un pizzico di sale e lasciato cuocere per un’ora e mezza circa o anche di più.

Io l’ho preparato il giorno prima. Tolto dal frigor l’ho lasciato a temperatura ambiente per un’ora poi  l’ho affettato subito e tenuto pronto per scaldarlo prima di servire con il suo sughetto.

Mi è riuscito bene, è piaciuto a tutti.



 


 


 


sabato 3 aprile 2021

Pasqua 2021

 

A tutti gli Amici 


       Menù di Pasqua 2021

  

La Torta Pasqualina di Virginia

I Ravioli di Borragine

Lo Spinacino di Vitello Ripieno al forno

e i Carciofi alla greca

 

Macedonia di Fragole

 

La Colomba Pasquale

e il  Cioccolato fondente

 

 

Vini :

Prosecco Valdobbiadene

Bonarda Oltrepò Pavese

Brachetto Duchessa Lia

 

 

  

martedì 21 aprile 2020

Agnello al forno con patate



AGNELLO AL FORNO CON PATATE
 un classico della cucina italiana tipico per il pranzo di Pasqua.

Ingredienti per 4 persone : 

 kg. 1,200 costolette di agnello
erbe aromatiche : alloro, salvia, rosmarino, 
2 spicchi di aglio
800 gr. di patate
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe  q.b.

Preparare anzitutto la marinatura:

Riporre le costolette di agnello in una teglia capiente , 
aggiungere le erbe aromatiche (due foglie di alloro, la salvia e il rosmarino), 
l’aglio tagliato a metà. 
Irrorare con olio extra vergine di oliva .  Sale e pepe.
Rigirare più volte i  pezzi di agnello in modo che siano tutti ben insaporiti dalle erbe.
Ricoprire  con la pellicola e mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo, togliere dal frigor e trasferire l'agnello in una teglia da forno, aggiungere altro olio e infornare a 180° per circa mezz'ora.

Nel frattempo pelare, sciacquare le patate con acqua fresca, asciugarle e tagliarle a metà.
Trascorsa mezz'ora di cottura della carne , aggiungere all'agnello le patate  e un altro rametto di rosmarino e lasciare cuocere ancora un'ora, fino a che tutto sia ben cotto e dorato.

Sfornare e servire caldo.


Questo è l'agnello che ha cucinato mio figlio il giorno di Pasqua  per la sua famiglia.
Peccato che  ha scattato la foto dell'agnello  solo da crudo....


 #iorestoacasa




lunedì 13 aprile 2020

Pollo in umido agli champignons



 Ingredienti 

Due cosce e sovracosce di pollo nostrano
250 g. di funghi champignons
uno spicchio d'aglio
un rametto di rosmarino 
mezzo bicchiere di Vino bianco secco
prezzemolo q.b.
sale e pepe
tre cucchiai di olio extra vergine d'oliva

Preparare anzitutto i funghi champignons, puliti asciugati  e tagliati a metà.  Tenere da parte.

Separare la coscia dalla sovracoscia, fiammeggiare la pelle, sciacquare e asciugare.

In un tegame antiaderente mettere l'olio, l'aglio, il rosmarino e fare insaporire bene. 

Togliere il rosmarino e l'aglio, aggiungere i pezzi di pollo e lasciarli rosolare da tutte le parti rigirandoli man mano.

Aggiungere il vino bianco e fare sfumare. Salare e pepare.

Dopo una decina di minuti aggiungere i funghi, coprire, abbassare la fiamma e lasciar cuocere ancora una ventina di minuti. Verso fine cottura aggiungere un poco di prezzemolo.

Servire caldo. Buon appetito.









domenica 12 aprile 2020

Pasqua 2020




TANTISSIMI AUGURI 
DI
BUONA PASQUA 

°°°
Santa Pasqua 2020

#iorestoacasa

(Virginia e Augusto)



MENU’  

Antipastino veloce  di

Uova sode con maionese e insalatina


Casoncelli al burro e salvia


Pollo in umido agli champignons

***

Macedonia di Fragole

Colomba con frutti esotici 
  
Cioccolato Fondente



 Bonarda dell’ Oltrepò Pavese

Prosecco Treviso  



sabato 20 aprile 2019

Pasqua 2019




Tantissimi Auguri  di Buona Pasqua 
e Buona Pasquetta 
da Virginia


Il mio MENU'



Torta salata
Gattò di Patate alla Napoletana
 Peperoni grigliati, Cetriolini, Olive Taggiasche

Lasagne alla Bolognese

Arrosto di vitello al forno
Spinaci al burro
Carciofi alla greca
Insalatina fresca di stagione

Macedonia di Fragole
La Colomba Pasquale
 Le Ovette di  cioccolato

Prosecco Treviso – Bonarda dell’ Oltrepò Pavese
Pinot Chardonnay Brut  Cinzano






domenica 27 marzo 2016

Menù di Pasqua 2016



Menù di Pasqua 2016




ANTIPASTI 


Torta pasqualina


Tartare di luganega di Monza


Mondeghili


Tagliere di salumi nostrani , brusc e focaccia al rosmarino.


 PRIMI


Riso Vialone Nano con asparagi selvatici al Prosecco


Ravioli ripieni di mozzarella di bufala , basilico e Pachino


SECONDO


Capretto al forno con olive taggiasche e patate arrosto




DESSERT


 Colomba classica con crema pasticcera tiepida


e le  Uova di cioccolato




Brindisi con


- lo Spumante brut  Italiano – il caffè




sabato 26 marzo 2016

TORTA PASQUALINA










TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA
A TUTTI GLI AMICI



 La mia Torta Pasqualina





Ingredienti :




 2 rotoli di sfoglia pronta

 1 kg di erbette

Mezza cipolla bianca

 500 gr di ricotta vaccina

 6 uova intere 

  80 g parmigiano grattugiato

   3 rametti  di foglie di maggiorana tenere

 sale

 pepe

noce moscata


Procedimento:


Mondare e lavare le erbette,   lessarle in acqua bollente leggermente salata.
Scolarle, strizzarle e tritarle.  Fare insaporire in un goccio di olio la cipolla tritata fine, aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida per ammorbidire la cipolla, tempo cinque minuti. Aggiungere le erbette e le foglioline di maggiorana tritate.  Lasciare insaporire bene. Fare raffreddare.

  Mescolare la ricotta, il parmigiano, 2uovo intere , aggiungere  le erbette,  sale , pepe  e un pizzico di noce moscata, amalgamare bene.

 Ungere una tortiera a cerniera del dimetro di circa 26 cm e foderarla con un foglio di pasta sfoglia.

Adagiarvi il ripieno e creare  con l’aiuto di un uovo intero, 4 fossette dove appoggiare le 4 uova sgusciate .

Spolverare altro parmigiano sopra le uova e coprire con il secondo rotolo di sfoglia , fare un cordone con le due sfoglie in modo da sigillare bene. Passare la superficie con un pennello intriso di burro fuso, fare qualche buchetto con i rebbi della forchetta per  la fuoriuscita del vapore.

Mettere in forno preriscaldato a 180/200° per 45 minuti circa.














martedì 1 marzo 2016

Corona di riso ai carciofi e Fiore sardo





 

CORONA DI RISOTTO AI CARCIOFI E FIORE SARDO

Io sono una grande appassionata di riso ed amo molto anche i carciofi.

Questo è un primo piatto che vorrei proprio  inserire nel mio Menù di Pasqua.

Ringrazio Esselunga per il bellissimo mensile “DA NOI – CHEZ NOUS” che ogni volta mi fa sognare….

E questa è proprio una ricetta che ho trovato sul n° 3 di Aprile 2015 per il Pranzo di Pasqua.

 Ricette e  Food styling  Riccardo Di Rocco.

 

 CORONA DI RISOTTO AI CARCIOFI E FIORE SARDO

Tempo di preparazione : 30’

 Tempo di cottura :  50’

470 kcal.

INGREDIENTI:   8-10 persone

 

•8 carciofi romani

•1 spicchio d’aglio

•500 gr di riso superfino Carnaroli

•160  gr di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato

•140 gr di burro + altro per lo stampo

•1 scalogno

•1,5 dl di vino bianco

•brodo vegetale

•Pecorino Fiore Sardo DOP

•olio extravergine di oliva

•sale e pepe

 

PREPARAZIONE:

1.Pulite i carciofi e tagliateli a fettine sottili. In una casseruola rosolate lo spicchio d’aglio spellato con 2 cucchiai d’olio, poi eliminatelo. Aggiungete i carciofi, fateli insaporire, bagnate con 1 mestolo di brodo e proseguite la cottura per circa 15-20 minuti, finchè saranno morbidi, unendo altro brodo, se necessario.

Frullate metà del composto così da ottenere una crema e regolate di sale e pepe; incorporate i carciofi rimasti, tenendone qualcuno da parte per decorare .

2. In una casseruola fate appassire a fiamma bassa lo scalogno tritato con metà burro per 5-6 minuti. Unite il riso e tostatelo, mescolando per 1 minuto. Irrorate con il vino bianco caldo  e lasciatelo evaporare. Versate 2-3 mestoli di brodo bollente e mescolate; proseguite la cottura a fuoco medio-basso per 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo e mescolando, ogni volta che il precedente sarà evaporato. A metà cottura unite la crema di carciofi. Quando il riso sarà al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il burro rimasto a fiocchetti e il Parmigiano Reggiano,  mescolate e lasciate riposare per 1 minuto.

3. Imburrate uno stampo a ciambella di circa 24-26 cm di diametro, versatevi il risotto e compattatelo, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio. Rovesciate la corona su un grande piatto da portata, decorate con le scaglie di Pecorino e le fettine di carciofi e servite .

 


 

 

sabato 4 aprile 2015

Il mio Menù di PASQUA





 

Il mio menù di  

PASQUA

 

ANTIPASTI:

 

torta pasqualina

 

tartare di luganega

 

mondeghili

 

carpaccio di trota salmonata del Garda agli agrumi

 

salame nostrano brusc e focaccia al rosmarino

 

 

PRIMI:

 

risotto ai carciofi profumato al prosecco

 

tagliolini di farro bio con trota e pachino

 

SECONDO:

 

capretto al forno con olive nere e patate

 

DESSERT:

 

la Colomba e le  Uova di cioccolato

e lo Spumante  Italiano

 

domenica 20 aprile 2014

venerdì 18 aprile 2014

Quiche ricotta e zucchine

QUICHE RICOTTA E ZUCCHINE


Ingredienti :

una sfoglia fresca rettangolare
3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
6 zucchine
una cipolla media,
un po' di prezzemolo,
80 gr.formaggio grana padano grattugiato
450 gr. di ricotta
3 uova
sale q.b.
noce moscata : un pizzico


Ho saltato in padella le zucchine, tagliate a rondelle, con la cipolla e due o tre cucchiai d'olio evo, un pizzico di sale. Lasciato cuocere  il tempo necessario per avere le zucchine piuttosto al dente. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Ho aggiunto qualche foglia di basilico e il prezzemolo tritato. Poi lasciato raffreddare.
I
In una ciotola ho lavorato la ricotta a crema, ho unito tre uova , 8o gr. di grana padano grattugiato, sale e un pizzico di noce moscata.
Dopo che le zucchine sono raffreddate , ne ho lasciato un poco da parte per la decorazione in superficie.
Ho steso la sfoglia rettangolare in una piastra sopra la carta forno e a questo punto mi sono accorta che la sfoglia rettangolare era veramente piccina.
Io di solito uso quella rotonda pronta, o la preparo io.

Ho adagiato sulla sfoglia le zucchine , le ho ricoperte con la crema di uova e formaggi che è risultata veramente troppa, sarebbe bastato anche solo 300 gr. di ricotta, ma non ho voluto avanzare e ho abbondato. Ho decorato con le zucchine lasciate a parte, spolverato di grana (poco), spennellato i bordi della sfoglia con un goccio di latte.

e poi messo in forno preriscaldato a 180/200°C  per 35 minuti circa.


Molto delicata !!!!  

lunedì 31 marzo 2014

Torta pasqualina con carciofi di Albenga




PASQUALINA CON CARCIOFI DI ALBENGA
Sapori di Liguria

Ricetta del Ristorante Scola di Castelbianco (entroterra di Savona)
dal libro “Osti Custodi “ di Beppe Bigazzi
Questa è una torta che preparerò sicuramente per il lunedì di Pasquetta.

Ingredienti per 4 persone :

per la pasta :

500 g. di farina

200 g. di acqua

50 g. di olio evo

10 g. di sale


Per il ripieno :

 4 carciofi spinosi di Albenga tagliati fini

100 g. di bietoline tagliuzzate (erbette)

50 g. di riso lessato

4 uova

80 g. di olio evo

1 manciata di parmigiano Reggiano  grattugiato al momento

Sale e pepe

Preparazione della Pasta : Lavorare insieme tutti gli ingredienti e far riposare il composto per un’oretta, quindi tirare due sfoglie sottili e con una  fasciarvi una teglia di 30 cm. di larghezza, precedentemente unta di olio. Tenere l’altra sfoglia da parte.

Per i Ripieno : Riunire in una bastardella i carciofi, le bietoline, il riso e le uova. Aggiungervi l’olio d’oliva, il sale, il pepe e amalgamare bene, legando con il parmigiano.

Versare il ripieno nella teglia da forno, ricoprire con la seconda sfoglia. Ungere abbondantemente di olio la superficie e praticare dei piccoli fori con i rebbi di una forchetta.

Infornare  a 170°C e far cuocere per 40 minuti.