Visualizzazione post con etichetta Sapori Cucina Valdostana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapori Cucina Valdostana. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2024

Scaloppine di vitello alla valdostana


Scaloppine di vitello alla valdostana

 

Ingredienti per 2 persone :

Due fette di fesa di vitello

un poco di farina 

q.b. burro e olio evo

          un goccio di vino bianco

q.b. prosciutto cotto

q.b. Fontina DOP Valdostana

Infarinare bene le fette di vitello e fare cuocere con burro e olio, girandole da tutte e due le parti . Versare un goccio di vino bianco e lasciare sfumare. Togliere dal fuoco . Su ogni fetta adagiare una bella fetta (o due) di prosciutto cotto e sopra le fette di  Fontina . Rimettere a cuocere e spegnere quando la fontina comincia a sciogliersi. 

Un secondo  delizioso e saporito e oltretutto molto veloce da preparare.

Accompagnare con contorno preferito. Io ho fatto la peperonata ed è stata perfetta. 





 

sabato 7 gennaio 2012

Crespelle alla valdostana


Chiedo scusa per le foto ,  ma si sa che in certi momenti
in cucina è quasi impossibile riuscire a fotografare....
L'importante è che queste crespelle sono state
 veramente squisite !!!






CRESPELLE ALLA VALDOSTANA





Questa è una ricetta del famoso Peck di Milano





Ingredienti per 6 persone :





200 g. di farina bianca


6 uova


mezzo litro di latte


1 bicchiere di panna liquida


4 cucchiai di olio d’oliva


sale.


un pizzico di noce moscata


2 dl circa di besciamella





Per il ripieno :





300 g. di Fontina Valdostana DOP


150 g. di prosciutto cotto in una sola fetta


una noce di burro





Esecuzione :





In una terrina, mescolate la farina con il latte e la panna


 fino ad ottenere  una crema liquida, quindi aggiungete


le uova e un cucchiaino di olio d’oliva. Battete amalgamando


bene. Se si formasse qualche grumo, passate il composto al


passino.


Fate scaldare a fuoco vivo una padella col fondo antiaderente,


ungete leggermente d’olio e preparate, una per volta, una


dozzina di crespelle sottili, versando in tegame il giusto


quantitativo di impasto.


Tagliate la fontina e la fetta di prosciutto cotto a dadini;


distribuite questi ingredienti sulle crespelle e arrotolatele.


Preparate a parte la besciamella, in base alla ricetta tradizionale.


Imburrate una pirofila rettangolare, sistematevi in fila le


crespelle farcite, copritele con la besciamella.


Mettete nel forno già a 180°C e fate cuocere per circa


20 minuti.


Quando la superficie sarà ben dorata, togliete dal forno


e servite.







mercoledì 21 dicembre 2011

Crespelle alla Valdostana

CRESPELLE ALLA VALDOSTANA

Questa è una ricetta del famoso Peck di Milano

Ingredienti per 6 persone :

200 g. di farina bianca
6 uova
mezzo litro di latte
1 bicchiere di panna liquida
4 cucchiai di olio d’oliva
sale.
un pizzico di noce moscata
2 dl circa di besciamella

Per il ripieno :

300 g. di Fontina Valdostana DOP
150 g. di prosciutto cotto in una sola fetta
una noce di burro

Esecuzione :

In una terrina, mescolate la farina con il latte e la panna
fino ad ottenere una crema liquida, quindi aggiungete
le uova e un cucchiaino di olio d’oliva. Battete amalgamando
bene. Se si formasse qualche grumo, passate il composto al
passino.
Fate scaldare a fuoco vivo una padella col fondo antiaderente,
ungete leggermente d’olio e preparate, una per volta, una
dozzina di crespelle sottili, versando in tegame il giusto
quantitativo di impasto.
Tagliate la fontina e la fetta di prosciutto cotto a dadini;
distribuite questi ingredienti sulle crespelle e arrotolatele.
Preparate a parte la besciamella, in base alla ricetta tradizionale.
Imburrate una pirofila rettangolare, sistematevi in fila le
crespelle farcite, copritele con la besciamella.
Mettete nel forno già a 180°C e fate cuocere per circa
20 minuti.
Quando la superficie sarà ben dorata, togliete dal forno
e servite.

lunedì 10 agosto 2009

Pere Martin alla Valdostana

Pere Martin alla Valdostana

Ingredienti per 4 persone:

1 kg. di pere “Martin”
1 bottiglia di Barolo
150 g. di zucchero
4 chiodi di garofano
un pizzico di cannella in polvere


Lavare le pere, metterle in una pirofila, spolverizzarle
con lo zucchero, coprirle con il vino, unire i chiodi di garofano e la cannella e mettere in forno caldo.
Cuocere per circa un’ora e mezzo.
Al termine della cottura dovrà essersi formato uno
sciroppo piuttosto denso.
Servire fredde.