Visualizzazione post con etichetta Amaretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amaretti. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Mondeghili di patate

 

Oggi un'antica ricetta  di polpette dolci : i mondeghili di patate

Dal quaderno di mia nonna materna, brianzola, nata nel 1890.





Fate cuocere un kg di patate e passatele allo schiacciapatate.

Aggiungete un etto di amaretti e mezzo etto di uva passolina, 2 o 3 uova, sale, noce moscata o cannella e scorza di limone grattugiata.

Si fanno delle palline rotonde e si impastano con chiaro d’uovo e pane grattugiato . Poi si fanno friggere con burro. Spolverizzare di zucchero e servire.




domenica 29 settembre 2024

Crostata alla ricotta e amaretti


CROSTATA ALLA RICOTTA E AMARETTI

29 settembre 2024 


Ingredienti 

Per la frolla :

200 g farina 00
80 g di zucchero
100 g di burro
un pizzico di sale
un uovo 
due cucchiai di Amaretto di Saronno
(o Marsala)

Per la farcia :

250 g di ricotta vaccina
200 g di amaretti
1 uovo
80 grammi di zucchero 


 Preparazione

Preparare la pasta frolla con il metodo tradizionale o con un'impastatrice.

Con la pasta formate un panetto, avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposare in frigorifero per mezz'ora.

Nel frattempo preparate la farcia: in una ciotola versate la ricotta fresca ben scolata, aggiungete l'uovo  e lo zucchero, gli amaretti sbriciolati e amalgamate bene . Mettete in frigo in attesa di preparare la torta.

Tolta la pasta dal frigo, stendetela con il mattarello e fate un disco di frolla, lasciando da parte circa un quarto di pasta che servirà per le strisce della griglia e per il bordo.

Punzecchiate la frolla e riempite con la farcia, livellate e mettete le strisce .

Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire. 







mercoledì 22 novembre 2023

Crostata alla ricotta e amaretti



Crostata alla ricotta e amaretti

Oggi per il compleanno di mia figlia ho voluto preparare la torta che le faceva sempre mia mamma, la cara nonna Rosetta.

Ecco la ricetta 

 Per la base di pasta frolla :

gr. 200 di farina 00

gr. 100 di burro

gr. 80 di zucchero

n° 1 uovo

un pizzico di sale

un cucchiaio di Amaretto di Saronno 


Per la farcia :

250 gr. di ricotta fresca

200 gr. di amaretti ridotti in briciole 

1 uovo 

80 gr. di zucchero



Preparazione

Preparare la pasta frolla con il metodo tradizionale o con un'impastatrice.

Con la pasta formate un panetto, avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposare in frigorifero per mezz'ora.

Nel frattempo preparate la farcia: in una ciotola versate la ricotta fresca ben scolata, aggiungete l'uovo  e lo zucchero, gli amaretti sbriciolati e amalgamate bene . Mettete in frigo in attesa di preparare la torta.

Tolta la pasta dal frigo, stendetela con il mattarello e fate un disco di frolla, lasciando da parte circa un quarto di pasta che servirà per le strisce della griglia e per il bordo.

Punzecchiate la frolla e riempite con la farcia, livellate e mettete le strisce .

Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire. 

E' una torta veramente ottima.



venerdì 22 ottobre 2021

Crostata alla ricotta e amaretti

Crostata alla ricotta e amaretti

Per il compleanno di mia nipote ho preparato la torta che una volta preparava mia mamma per i suoi nipoti.


Ingredienti : dosi per tortiera da 24 cm.

Per la pasta frolla :

200 g, di farina 00 

mezza bustina scarsa di lievito per dolci

80 g, di zucchero

100 gr. di burro

un pizzico di sale

un uovo

un cucchiaio di Amaretto di Saronno

la scorzetta di limone

Per il ripieno :

200 gr. di ricotta

200 gr. di amaretti sbriciolati

un uovo

80 gr. di zucchero

Preparazione :

Setacciate la farina con il lievito. Unite il burro ammorbidito, lo zucchero, il liquore, la scorza di limone  e l'uovo. Impastate velocemente, fate un panetto e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo sbriciolate finemente gli amaretti e lavorateli con l'uovo, la ricotta e lo zucchero.

Tirate due sfoglie sottili con la pasta frolla . Con una sfoglia foderate il fondo di una tortiera imburrata, sulla quale verserete il ripieno, con l'altra decorate la superficie a grate.

Passate in forno caldo a 180°per 40 minuti circa, badando che la superficie non prenda troppo colore.

Quando sarà raffreddata, prima di servire spolverate di zucchero a velo . (facoltativo).








 






mercoledì 30 ottobre 2019

Torta di carote e amaretti





TORTA DI CAROTE E AMARETTI

 Una tortiera di circa 24 cm.
Temperatura forno statico : 180°C
Tempo di cottura : 45 minuti circa

Ingredienti :

250 gr. di carote
200 gr. di farina 00
180 gr. di zucchero
120 gr. di Olio di semi di mais Cuore
100 gr. di amaretti
3 uova
1 bustina di lievito
una punta di cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di sale.



Con una frusta elettrica lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Pelare le carote e grattugiarle grossolanamente, poi frullarle nel mixer e ridurle a crema.
Versare nella crema di uova e zucchero le carote frullate, l'olio e la farina setacciata con il lievito.
Amalgamare delicatamente.

Sempre nel mixer frullare gli amaretti e ridurli in polvere.
Aggiungere gli amaretti all'impasto e mettere anche una punta di cannella in polvere.
Amalgamare il tutto e versarlo in una tortiera  già imburrata e infarinata .
Mettere in forno a 180°C per 45 minuti circa.

Sfornare e lasciare intiepidire.

Questa torta è adatta per  la prima colazione o   merenda all'ora del the.











sabato 14 luglio 2018

Torte di Compleanno


Per il compleanno di mio figlio ho preparato due torte:

La crostata con ripieno di ricotta e amaretti
La crostata classica alla confettura di ciliegie.

Buon Compleanno Luca !!!


( per le ricette : vedi indice alla voce "crostate" e "amaretti" )

martedì 31 ottobre 2017

Pumpkin pie - Torta di zucca

Happy Halloween !








Torta di zucca - Pumpkin pie

presa dalla "Grande Enciclopedia della Gastronomia"
di Marco Guarnaschelli Gotti

INGREDIENTI:
Per la pasta base :

200 g. di farina,
100 g. di burro,
4 cucchiai di acqua fredda e salata.

Per il ripieno :

500 g. di zucca (in polpa),
150 g. di panna,
250 g. di zucchero (io  ho messo 200 zucchero di canna)
2 uova
cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano
sale .

Teglia da 22/24 cm. di diametro.

Mettere in una ciotola 200 g. di farina e sfregarla
delicatamente con 100 gr. di burro,
prima lavorato a crema con un cucchiaio di legno.
Quando farina e burro si sono amalgamati e si
presentano come una massa di grumi, unire 4 cucchiai
di acqua fredda e salata.
(io l'ho preparata in un attimo nell'impastatrice : perfetta)

Lavorare con la forchetta finchè la pasta si stacca dal recipiente
e si presenta come una palla.
Impastare la pasta sulla spianatoia finchè diventa liscia e omogenea,
poi lasciarla riposare una decina di minuti coperta.
Stendere la pasta con il mattarello e con la sfoglia rivestire
una teglia da 22/24 cm. Coprirla e tenerla in frigorifero per
qualche ora.

Preparazione del ripieno:

Fare cuocere in forno per 30 minuti i pezzetti di zucca (2 cm. circa),
poi mettere la zucca cotta (500 g.) nel mixer con 150 g. di panna
e frullarli insieme.
Amalgamare al composto anche 250 g. di zucchero, 2 uova e un
pizzico di cannella, zenzero, noce moscata, chiodo di garofano
pestato nel mortaio e una presa di sale.
Versare la crema nello stampo foderato con la pasta e cuocere
nel forno già caldo a 220°C per 15 minuti.
Diminuire la temperatura a 180°C e cuocere ancora per 40 minuti
circa.
Lasciare raffreddare e servire decorata con ciuffetti di panna montata.

Osservazioni di Virginia:

le dosi sono risultate perfette ed il sapore di questa torta
ottimo, con quella punta di speziato.
Nel caso l'impasto risultasse molle, e ciò può dipendere dalla zucca,
consiglio di fare come ho fatto io che ho aggiunto una decina di
amaretti tritati fini.
Ottimo il risultato, a mio parere naturalmente.

step by step








mercoledì 11 ottobre 2017

Torta per Compleanno




Per il Compleanno di mia nipote ho preparato la torta divenuta ormai di famiglia, perchè è una delle torte che faceva  mia mamma ed io, da brava nonna,  porto avanti la tradizione.

BUON COMPLEANNO GRETA !




Crostata di ricotta e amaretti    




Ingredienti per una tortiera di 24/26 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina
80 g. di zucchero
100 g. di burro
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
un uovo
un bicchierino di Amaretto di Saronno (facoltativo)

Per il ripieno :

200 g. di ricotta
200 g. di amaretti
un uovo
80 g. di zucchero

Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il
liquore.
Impastate tutto molto delicatamente e appena il  composto
è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare al fresco.
Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli
con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.
Tirate due sfoglie : con una, foderate il fondo di una
tortiera imburrata e infarinata sulla quale verserete
il ripieno, con l’altra formate  8 listerelle e ponetele
incrociate a griglia sopra il ripieno, oppure, se preferite, mettete
la sfoglia  a disco intero, avendo cura di bucherellare
con una forchetta.
Altra variante, anzichè la solita griglia formare con degli stampini
 le decorazioni che preferite : io ho fatto dei fiori. 
Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C,
badando che la superficie non prenda troppo colore.
Lasciate raffreddare, sformatela e spruzzatela di zucchero a velo
vanigliato.












mercoledì 23 agosto 2017

Crostata ricotta e amaretti per Santa Rosa



23 agosto -  Santa Rosa 

Oggi la temperatura leggermente più fresca mi ha fatto venire voglia di accendere il forno.
Ed è stato istintivo il desiderio di questo dolce che faceva spesso mia mamma Rosetta.
Sono già passati  quindici anni da quando ci ha lasciati, ma la mamma è sempre qui ogni giorno nei miei pensieri, nei miei
ricordi....


Ecco la ricetta, sempre la stessa :


Crostata di ricotta e amaretti   


Ingredienti per una tortiera di 24/26 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina
80 g. di zucchero
100 g. di burro
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
un uovo
un bicchierino di Amaretto di Saronno

Per il ripieno :

200 g. di ricotta
200 g. di amaretti
un uovo
80 g. di zucchero

Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il
liquore.
Impastate tutto molto delicatamente e appena il  composto
è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare al fresco.
Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli
con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.
Tirate due sfoglie : con una, foderate il fondo di una
tortiera imburrata e infarinata sulla quale verserete
il ripieno, con l’altra formate  8 listerelle e ponetele
incrociate a griglia sopra il ripieno, oppure, se preferite, mettete
la sfoglia  a disco intero, avendo cura di bucherellare
con una forchetta.
Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C,
badando che la superficie non prenda troppo colore.
Lasciate raffreddare, poi sformatela.





sabato 14 dicembre 2013

Crostata ricotta e amaretti



Ecco la torta che ho preparato per questa sera per una serata prenatalizia con gli amici del
gioco del  Burraco settimanale.
Dal profumo...sarà sicuramente ottima !!!

Ecco la ricetta :

CROSTATA DI RICOTTA E AMARETTI     by Virgikelian              

Dosi per una tortiera di 24 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina

80 g. di zucchero

100 g. di burro

un pizzico di sale

  ½ bustina di lievito, (solo  se desiderata una crostata più morbida)

un uovo

Scorzetta di un limone

Un cucchiaio di Amaretto di Saronno (o , in alternativa, Marsala)



Per il ripieno :

200 g. di ricotta

200 g. di amaretti

un uovo intero

80 g. di zucchero


Setacciate la farina  e aggiungete un pizzico di sale. Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il

liquore.  Impastate tutto molto delicatamente e appena il composto è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare.

Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli  con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.

Tirate una sfoglia  e tenete a parte un poco di pasta per decorare la superficie a grate.

 Stendete la sfoglia sul  fondo di una tortiera imburrata e infarinata, bucherellate con i rebbi di una forchetta poi versate il ripieno e con la pasta restante formate alcune  listerelle e ponetele  sopra il ripieno.

Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C, badando che la superficie non prenda troppo colore.

Lasciate raffreddare, sformatela e servitela…….







sabato 3 agosto 2013

Pesche al forno alla piemontese

 
 
Queste favolose pesche sono un capolavoro della mia amica Marilena, piemontese , del Lago Maggiore.
 
Questa è la sua ricetta originale, un dessert della tradizione piemontese che  si prepara anche in Lombardia.
 
 
 
Servito con una pallina di gelato..... una vera delizia !!!!!

Ecco la ricetta.


Pesche ripiene  al forno alla piemontese    

 


Ingredienti per  12 persone:   

6 pesche a pasta gialla

una ventina  di amaretti

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

3 cucchiai di Amaretto di Saronno

Un tuorlo d’uovo  ( per amalgamare)

zucchero a piacere

 

 

Preparazione:

Lavare le pesche e senza sbucciarle  dividerle a metà .  Togliere il nocciolo e con un cucchiaino scavare  un po’ .  Mettere da parte la polpa prelevata dalla pesca  e schiacciarla con una forchetta. 

Sbriciolare finemente gli amaretti e amalgamarli con la polpa , il tuorlo d’uovo, il cacao, l’Amaretto di Saronno, e un poco di zucchero . 

 Adagiare le pesche in una pirofila e riempirne la cavità con il composto ottenuto.

 Infornare a 180° C per  circa 30 minuti , fino a che  non si formerà una bella crosticina.

Fare raffreddare e servire.

  Servite con una pallina di gelato, molto apprezzate.

 

lunedì 5 novembre 2012

Crostata al cioccolato e amaretti


CROSTATA AL CIOCCOLATO E AMARETTI

CON GRANELLA DI MANDORLE


Ingredienti:

1 rotolo di pasta frolla Vallè,

 200 gr di cioccolato fondente,

½ bicchiere di latte,

50 gr di zucchero,

6 amaretti,

30 gr di granella di mandorle.

Preparazione:

Ho steso il rotolo di frolla, con la sua carta forno, in una teglia.

Ho punzecchiato la frolla con una forchetta.

Ho ricoperto con un foglio d’alluminio, e versato dei fagioli secchi

 per la cottura in bianco.

Ho infornato la teglia a 180° per 10’.

Ho tolto il foglio d’alluminio con i fagioli e infornato per altri 5’.

In un recipiente per microonde ho fuso il cioccolato con il latte

 e lo zucchero per 2’ a 900 Watt.

ho mescolato e versato sulla frolla il cioccolato fuso,

gli amaretti sbriciolati uniti alla granella di mandorle

 e infornato per altri 15’ circa.

 L’ ho servita fredda.

domenica 8 gennaio 2012

Crostatina alla ricotta e amaretti

Oggi all'improvviso mi è venuto voglia di fare una torta per inaugurare la tortiera "Brandani"che mi è stata regalata.



CROSTATA ALLA RICOTTA E AMARETTI


Per la pasta frolla :

200 g. di farina

80 g. di zucchero

100 g. di burro

un pizzico di sale

2 tuorli d’uovo

Scorzetta di un limone

Un cucchiaio di Marsala (o Amaretto di Saronno)


Per il ripieno :

200 g. di ricotta

200 g. di amaretti

un uovo intero

80 g. di zucchero


Setacciate la farina  e aggiungete un pizzico di sale.

Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli e il

liquore.

Impastate tutto molto delicatamente e appena il composto

è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare.

Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli

con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.

Tirate una sfoglia  e tenete a parte un poco di pasta per decorare;

 stendete la sfoglia sul  fondo di una tortiera imburrata e infarinata

 sulla quale verserete il ripieno e con la pasta restante formate alcune

 listerelle e ponetele  sopra il ripieno.
Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170 °.
badando che la superficie non prenda troppo colore.

Lasciate raffreddare, sformatela e servitela…….all'ora del the.

 



venerdì 25 novembre 2011

Due giornate di solidarietà...con la TORTA PAESANA





Sabato 26 novembre 2011 dalle ore 15
e Domenica 27 - dalle ore 11 - a SEREGNO
Undicesima edizione promossa dalla
ASSOCIAZIONE CARLA CRIPPA ONLUS :

LA TORTA PAESANA nella città più dolce del mondo.

Il ricavato della manifestazione andrà a favore dei bambini
Dell’HOGAR DE LA ESPERANZA in BOLIVIA e dei progetti in corso.
La TORTA PAESANA è il dolce tipico del territorio della BRIANZA,
e un dolce ricco di altruismo.

In ballo c'è una sfida , quella di realizzare un serpentone
(di torta)che avvicini il primato della manifestazione,
pari quasi a duecentocinquanta metri.

I Panettieri e i Pasticceri prepareranno le torte (ordinate
dai cittadini) , con specifiche caratteristiche:
lunghezza cm. 30 - larghezza cm. 20 - altezza massima 2,5/3 cm
ed ingredienti comuni, secondo la ricetta base :
pane - amaretti - latte - zucchero - uova - cioccolato - uvetta - pinoli.

Dopo aver realizzato la lunghissima torta che sarà misurata, nel centro città, tutti potranno comprarla intera o a fette, mentre i giochi di qualche simpatico clown e la musica faranno da sfondo.




e ora la ricetta come la preparo io   :  (English Text below)

     INGREDIENTI       per 8 persone                                                                                                        

·         1  Litro di latte
·         300 g. Pane raffermo (non secco)
·          Amaretti g. 200
·         1 uovo intero
·         50 g. di uvetta (ammorbidita e asciugata)
·         40 g. di pinoli
·         50 g, di cioccolato fondente
·         50 g. di cacao amaro
·         50 g. di zucchero
·         Scorza di limone grattugiata
·         Una noce di burro
·         Un pizzico di sale
·         Un bicchierino di liquore “Amaretto  di Saronno” :  facoltativo

Mettere a bagno nel latte per qualche ora il pane spezzettato e gli amaretti    sbriciolati e rimestare lentamente in modo che si inzuppino completamente.
Unire quindi tutti gli altri ingredienti  amalgamandoli bene con un cucchiaio di legno. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungere altri biscotti sbriciolati; se è troppo asciutto aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Imburrare  ed infarinare una tortiera  e stendervi il composto. Decorare con una cucchiaiata di pinoli sparsi.
Infornare a 180°  per circa un’ora. La torta  dovrà risultare abbastanza morbida. Togliere subito dal forno e lasciarla raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.


English text


 Serving :  for   8


• 1 liter of milk
• 300 g. Stale bread (not dry)
• 200 g. Amaretti biscuits
• 1 whole egg
• 50 g. of raisins (softened and dried)
• 40 g. of pine nuts
• 50 g of dark chocolate
• 50 g. of bitter cocoa
• 50 g. of sugar
• Grated lemon peel
• A knob of butter
•A pinch of salt
• A glass of "Amaretto di Saronno" liqueur: optional

Soak the chopped bread and the crumbled macaroons in the milk for a few hours and stir slowly so that they are completely soaked.
Then add all the other ingredients, mixing them well with a wooden spoon. If the mixture is too soft, add other crumbled biscuits; if it is too dry, add a few tablespoons of milk.
Grease and flour a cake tin and spread the mixture. Decorate with a spoonful of scattered pine nuts.
Bake at 180 degrees for about an hour. The cake will have to be quite soft. Remove immediately from the oven and let it cool well before removing it from the mold.