Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post

martedì 15 febbraio 2022

Spezzatino di manzo con polenta

In questi giorni di freddo, mi è venuta voglia di polenta.
 Ed ho preparato un tenero spezzatino di manzo per accompagnarla.




Ingredienti per 4 persone :

500 gr. di scamone (o polpa di vitellone)
una cipolla
due carote 
una costa di sedano
una foglia di alloro
mezzo bicchiere di vino bianco 
un cucchiaino di concentrato di pomodoro
un bicchiere di brodo vegetale caldo
olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale e pepe

Tagliate la carne a cubetti  di circa tre centimetri di lato e infarinarla.
Affettate sedano, carote e cipolla.
In una casseruola versate l'olio e fatevi rosolare la carne e poi tutte le verdure per dieci minuti, unite la foglia di alloro.
Bagnate con il vino bianco, facendo evaporare a fuoco vivo.
Abbassate la fiamma, unite il brodo caldo e il cucchiaino  di concentrato di pomodoro. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per un'ora.
Alzate la fiamma, togliete il coperchio e lasciate restringere il sugo per altri 15 minuti.
Cospargete con pepe nero e servite con la polenta che avrete preparato a parte.
Buon appetito !!!



Consigli di un cuoco Valtellinese: Bruno Corvi - dal suo libro "La mia cucina" . Ricette e tradizioni di montagna.

Per preparare lo spezzatino si possono usare parti di carne economiche. La carne utilizzata ridotta a pezzi di circa 3 cm, va cotta lentamente in una pentola coperta.

I contorni più indicati per lo spezzatino sono : la polenta, le patate lesse o a purea e i piselli. 

 


mercoledì 20 marzo 2019

Polenta e bruscitt


Polenta e  Bruscitt

Una specialità della tradizione di Busto Arsizio , in Lombardia.

(da una preparazione dello chef Sergio Barzetti alla Prova del Cuoco con la  Confraternita di Busto Arsizio) .
  
Questa ricetta è per due kili di carne, io naturalmente  ho seguito la ricetta ma riducendo di molto le dosi.

Ingredienti :
2 kg. di bovino adulto,
100 g. di burro
30 g. di pancetta o lardo
2 cucchiaini di semi di finocchio selvatico
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino rosso
1 foglia di alloro
Sale e pepe.


 Preparazione:

Tagliare al coltello la carne, riducendola a pezzetti grandi all’incirca come una mandorla
(il termine “bruscitt” significa  “briciole”).
In una pentola spessa, di ghisa o di terracotta, aggiungere a freddo il burro, la carne, un battuto di lardo oppure la pancetta a pezzetti.
Riporre in un sacchetto di garza richiuso a fagottino, i semi di finocchio, una foglia di alloro e lo spicchio di aglio. Salare e pepare. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma molto bassa per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto con delicatezza, al fine di non rompere il sacchetto di garza. Scoperchiare ed aggiungere il vino e proseguire a fiamma vivace la cottura per altri 15 minuti circa, fino a completa evaporazione del vino.
Servire caldi, accompagnando con una polenta fumante, o con del pane casereccio.





mercoledì 17 gennaio 2018

Antipasto di polenta cotechino e lenticchie






Un antipasto semplice : 

dischetto di polenta sul quale è adagiata una fetta di cotechino e un cucchiaio di lenticchie.  Vanno serviti caldi. 











domenica 15 dicembre 2013

Stracotto di manzo ai funghi porcini con polenta rustica

Questo stracotto è ottimo !!! Devo dire grazie alla  cara amica Mariangela (del Lago Maggiore) che quando invita gli amici li coccola con i suoi piatti veramente squisiti !!!!
una bella invenzione ......!!!!!



Stracotto di manzo con funghi porcini e polenta rustica


Ingredienti per 4 persone

800 g. di girello di manzo

50 g. di lardo

50 g. di burro

una carota, una costola di sedano, una cipolla,

due foglie di alloro,

un pezzetto di cannella,

due o tre chiodi di garofano,

un bicchiere di vino rosso di corpo

sale grosso.

Per la polenta rustica: farina mista di mais e di grano saraceno.

Per accompagnare: funghi trifolati.


Fate un trito con il sedano, la carota, la cipolla. Ponetelo a rosolare  a fuoco vivace insieme alle foglie di alloro, alla cannella e ai chiodi di garofano in un tegame in cui avrete fatto sciogliere il burro e il lardo. Aggiungete un pizzico di sale grosso.

Quando gli odori saranno  coloriti, ponete nel tegame la carne. Coprite quindi  con un foglio di carta oleata e fate cuocere a fuoco lento per circa due ore, aggiungendo  poco per volta il vino rosso.

Togliete e scolate la carne, ponetela su un piatto di portata versandovi sopra  il fondo di cottura passato al setaccio, e accompagniamo con i funghi trifolati preparati a parte.

Contemporaneamente abbiamo preparato una buona polenta rustica, cotta con l’aiuto intelligente del motore elettrico.

BUON APPETITO !!!!



giovedì 1 novembre 2012

Verzata con polenta di farina integrale




Ingredienti per 3 persone :


6 salamini verzini

mezzo cavolo verza

sedano, carota e cipolla q.b.

3 cucchiai di passata di pomodoro

sale e pepe

olio extra vergine d'oliva


Ho lavato e  sminuzzato sedano, carota e cipolla e

Messo  in una teglia con due o tre cucchiai di olio

 extra vergine d'oliva.

Ho lavato e spezzettato il cavolo e in una pentola

 d'acqua bollente ho lasciato ammorbidire per circa

 dieci minuti, poi ho scolato bene.

Ho poi fatto soffriggere il trito di carote, sedano e cipolla

 e vi ho aggiunto il cavolo che avevo sbollentato.

 Ho salato e pepato. 

Dopo una decina di minuti ho aggiunto

tre cucchiai di passata di pomodori e lasciato cuocere

 altri dieci minuti.

Nel frattempo, in un'altra pentola , ho messo a cuocere

 i salamini punzecchiati con  uno stecchino, per far perdere

 un po' di grasso e per non farli scoppiare.

A cottura dei salamini, li ho scolati e passati  nella pentola

 insieme alla verza ed ho lasciato insaporire cinque minuti,

 poi spento.

In un paiolo ho versato lt. 1,3 di acqua con un po' di sale

 e portato a ebollizione, vi ho versato 500 g. di farina di mais

 integrale e lasciato cuocere la polenta sempre mescolando

per 15 minuti circa.



Ho servito la polenta con i salamini e la verza con un

 po' del suo "puccino".


Un piatto sempre appagante con  pochissima spesa.









mercoledì 18 gennaio 2012

Pollo alla cacciatora con polenta bianca del Trentino

Questo è un piatto che ho preparato a fine novembre.
 In occasione del Mercatino di Natale "Christkindlmarkt"
 arrivato nella mia città dal Trentino , per far conoscere
 e far apprezzare le loro specialità eno-gastronomiche,
 ho acquistato la Polenta bianca.
 Non l'avevo mai assaggiata e naturalmente mi è piaciuta,
col suo sapore delicato, accompagnata dal mio pollo alla
cacciatora saporito. Un vero piatto autunnale !!!



Nel mio paiolo di rame ho preparato la polenta....
(a cottura rapida) seguendo le  indicazioni  che si trovano
 sulla confezione.
Comunque questo è il metodo:  per 500 g. di farina
Mettere a bollire 2 lt. di acqua e aggiungere sale quanto basta.
Al momento dell’ebollizione versare la farina lentamente a pioggia
 e cuocere per almeno 8/10 minuti avendo cura di rimestare bene.
 Si può anche farla cuocere più a lungo aumentando la quantità d’acqua.
 Si consiglia di aggiungere a fine cottura 25 g. di burro.






POLLO ALLA CACCIATORA
Ingredienti per 4 persone:
·         1 pollo di 1 kg.
·         Burro gr. 80

·         Olio 2 cucchiai
·         Vino bianco secco 1 bicchiere
·         Pomodori gr. 300
·         Carota, sedano e cipolla
·         1spicchio di aglio
·         Alloro

·         Funghi secchi ammollati
·         Pepe e sale.
Preparate il pollo svuotato , passato alla fiamma, lavato e asciugato.
Mettete in una casseruola carota, sedano, cipolla, aglio tritati, l’alloro, l’olio e il burro. Aggiungete il pollo tagliato a pezzi , il pepe e il sale e fate rosolare a fuoco vivo. Unitevi il vino bianco, e quando sarà evaporato , aggiungete i funghi a fettine, i pomodori pelati, privati dei semi, qualche cucchiaio di brodo o acqua calda.
Occorrono 1 ora abbondante per la cottura.
Servire caldo accompagnando con polenta fumante.



lunedì 4 ottobre 2010

Rustisciada

la RUSTISCIADA con la POLENTA

Siamo in autunno e questo è il periodo ideale per incontri tra amici,
naturalmente sempre attorno ad una bella tavolata,
e quando la polenta è pronta e fumante
non mi danno nemmeno il tempo di fare qualche foto come si dovrebbe.




Ingredienti e dosi per 4/6 persone :
1,200 kg. di cipolle bianche
800 gr. di luganega di Monza (salsiccia fine)
50 g. di burro
un bicchiere di vino bianco
un cucchiaio di concentrato di pomodoro (facoltativo)
salvia
sale, pepe

Scottare la salsiccia in acqua bollente per 2 o 3 minuti. Buttare
l’acqua e tenere in caldo la salsiccia alla quale eliminerete la pellicina.
Stufate a fuoco dolcissimo le cipolle tagliate fini con la metà del burro. coprite e fate cuocere per una buona mezz’ora, bagnando con brodo caldo se occorre. Spegnete e tenete in caldo.
Fate saltare in padella, con il restante burro e le foglioline di salvia, la salsiccia tagliata a bocconcini di due o tre centimetri , poi bagnate col vino bianco e fate evaporare.
Unite le cipolle rimestando delicatamente per una decina di minuti. Salare e pepare e servire in tavola con polenta fumante.

In alternativa:
è possibile aggiungere anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro per dare un colore rosato al puccino.

Accompagnare con un buon Barbera d’Asti DOC alla temperatura di 18°C

mercoledì 26 maggio 2010

Alette di pollo alla cacciatora

Alette di pollo alla cacciatora

Forse qualcuno non lo sa, ma una volta le alette di pollo si mangiavano spesso.

La settimana scorsa le ho viste al supermercato e, non ci crederete, il prezzo di quattro alette belle carnose ammontava a euro uno e cinquanta. Ho avuto subito l'idea di proporle cucinate
in modo appetitoso, e visto che era una giornata quasi autunnale, ho pensato di farle
alla cacciatora.



accompagnate da una polenta fumante.






POLLO ALLA CACCIATORA

per due persone :

4 alette di pollo
una cipolla
due carote
un gambo di sedano
una manciata di funghi secchi
uno spicchio d'aglio
due pomodori freschi
alloro, 2 bacche di ginepro
Olio extra vergine d'oliva: due cucchiai
20 gr. di burro
un bicchiere di vino bianco secco
sale, pepe
Preparare le alette passate alla fiamma, lavate e asciugate.
Mettete in una casseruola carota, sedano, cipolla, aglio tritati,
l'alloro, il ginepro, l'olio ed il burro.
Aggiungete il pollo tagliato a pezzi, il sale e il pepe e fate rosolare
a fuoco vivo.
Unitevi il vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungete
i funghi (che avrete messo ad ammorbidire in acqua tiepida a parte).
Fate insaporire bene poi aggiungete i pomodori pelati e privati dei semi.
Bagnate con qualche cucchiaio di brodo o acqua calda.
Lasciate cuocere lentamente per una quarantina di minuti .


LA POLENTA
Nel frattempo pensate anche alla polenta.
Io ho fatto una polenta del tipo precotto quindi in dieci, quindici minuti .
Generalmente si cuoce la polenta nel paiolo di rame, ma si possono
usare anche delle buone pentole pesanti, di altri metalli.
Dosi : per 1 kg. di farina bergamasca 3 litri di acqua , sale
Portare l'acqua salata ad ebollizione, versate a pioggia lentamente la
farina gialla di mais e con l'apposito bastone di legno mescolate
continuamente. Se cuocendo la polenta diventasse troppo dura
aggiungete un mestolo di acqua calda. Lasciate cuocere 3/4 d'ora
e servite fumante sul piatto di legno.

BUON APPETITO !!!





lunedì 16 novembre 2009

Bottaggio Variegato ...





La mia ricetta per il contest 3 su 5 lanciato da Corradot







zucca-castagne-funghi-cavolo nero-cachi

ho scelto di utilizzare solo tre ingredienti e,
non essendo riuscita a trovare il cavolo nero,
ho utilizzato il cavolo verza, un poco più dolce.


BOTTAGGIO VARIEGATO
E CUPOLETTE DI POLENTA AL CASERA

Ingredienti per 4 porzioni circa

150 g.di zucca tagliata a dadi
250 g. di cavolo nero tagliato a listerelle
100 g. di castagne lessate
20 g. di funghi secchi, ammorbiditi
una cipolla di Cannara media g.50
20 g. di burro
brodo vegetale q.b.
sale

Per la polenta: farina di mais
formaggio Valtellina Casera

Fare ammorbidire una noce di burro con la cipolla finemente
affettata. Aggiungere i funghi e fare rosolare dolcemente.
Aggiungere la zucca tagliata a dadi non troppo piccoli.
Lasciare insaporire bene almeno cinque o dieci minuti
mescolando e poi aggiungere il cavolo nero tagliato a listerelle.
Fare appassire, continuando a mescolare.
Aggiungere anche le castagne e farle insaporire bene.
Aggiungere un mestolo di brodo e fare assorbire,
salare e aggiungere altro brodo; far cuocere a fuoco basso
per circa tre quarti d’ora, o fino a che il tutto risulti morbido.

Nel frattempo preparare la polenta di mais e a cottura ultimata,
spegnere il fuoco e incorporare una buona dose di formaggio
Valtellina Casera giovane tagliato a dadini.
Una volta amalgamato bene, suddividere la polenta
negli stampini di alluminio per fare delle mono porzioni.
Mettere in forno cinque minuti e poi servire la cupoletta
di polenta in accompagnamento al “bottaggio” ben caldo.


Questo esperimento è stato di grande soddisfazione
perchè i sapori di insieme si sono bene adattati e
fusi uno con l'altro dando un ottimo risultato.

Con questa ricetta partecipo al Contest
http://corradot.blogspot.com/2009/11/invenzioni-autunnali-contest-3-su-5.html


http://aisapori.blogspot.com/2009/11/Bottaggio-variegato.html

mercoledì 21 ottobre 2009

Cassoeula con la polenta



 
LA CASSOEULA , alla mia maniera,
  leggermente meno grassa che nella ricetta originale:
infatti io non metto mai i piedini e le orecchie di maiale, come nella
ricetta originale.
Piatto cardine della cucina brianzola., tipico dei freddi mesi invernali
e adatto per una tavolata con amici.

Dose abbondante per 10/12 persone :


costine di maiale kg. 1
salamini verzini g. 600
cotenne fresche g. 200

verze circa kg. 3
carote g. 300
sedano g. 200
cipolle g. 300
olio q.b.
20 g. di burro
2 cucchiai di salsa concentrata di pomodoro
un litro di brodo
2 dl. di vino rosso (o bianco, se preferite)
sale, pepe

In una capiente casseruola far sbollentare i verzini per una ventina di minuti e le cotenne per un’ora.
Far rosolare bene le costine con poco olio, sgocciolare e tenerle al caldo.
Fare un fondo di verdure tritate (sedano, carote, cipolle) e farle imbiondire con burro in una grossa casseruola.
Sfogliare le verze e farle appassire in un’altra casseruola con il coperchio, con la sola acqua rimasta sulle foglie dopo il lavaggio.
Togliere dal fuoco le cotenne , tagliarle a pezzi e unirle al fondo di verdura, bagnare con vino e lasciare evaporare.
Unire le verze . Bagnare con metà del brodo e unire il pomodoro. Cuocere per 1 ora e mezza.. Unire infine le costine. Salare, pepare. Cuocere per mezz’ora.
Servite accompagnata con polenta gialla. ( qui di seguito, la ricetta per la polenta ).

N.B. Le costine e i verzini non devono rompersi, mentre le parti
gelatinose (cotenne) devono essere cotte al punto che si possano sciogliere in bocca.


LA POLENTA




Ingredienti per 10/12 persone:

1 kg. di farina gialla (mais)
40/50 g. di sale grosso
4 litri di acqua circa

Per preparare correttamente una polenta calcolate 100 g. di farina a testa.
In un paiolo portate a ebollizione la quantità di acqua necessaria, salatela con 10 g. di sale per ogni litro di acqua.
Abbassate la fiamma, versate la farina a pioggia e cuocete mescolando dapprima con una frusta , per evitare che si formino grumi, poi con il cucchiaio di legno o il tradizionale bastone , per circa 45 minuti.
La polenta sarà pronta quando si stacca dalle pareti del paiolo
in una massa compatta.
Attenzione: i 45 minuti di cottura si riferiscono a una polenta di grana normale. Se la grana è grossa e il prodotto artigianale si può arrivare anche a un’ora e più di cottura.