Visualizzazione post con etichetta Clafoutis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Clafoutis. Mostra tutti i post

giovedì 11 agosto 2022

Clafoutis di ciliegie




il Clafoutis alle ciliegie 

(una ricetta francese, tipica della regione di Limoges)

Ingredienti:

500 gr di ciliegie

2 uova

60 gr. di zucchero di canna

50 gr. di farina

mezza tazza di latte intero

semi di una bacca di vaniglia

burro q.b.

Lavate le ciliegie e lasciatele intere, come prevede la ricetta tradizionale.

Le ciliegie intere perdono meno liquido e restano  più saporite, ma sono più scomode da mangiare per l'eliminazione del nocciolo.

(io le ho denocciolate,   la foto è bruttissima, ma la torta esaurita in pochi minuti )


Passate le ciliegie in padella per qualche minuto con un cucchiaio di zucchero.

Montate molto bene le uova con il restante zucchero, fino ad ottenere  un composto di volume quasi raddoppiato, aggiungete il latte, la farina, un pizzico di sale e i semi di bacca di vaniglia.

Imburrate una teglia di 20 cm di diametro, spolverizzate di zucchero, disponete sul fondo le ciliegie e versate il composto ottenuto.

Infornate a 180° per 45 minuti. Servite e gustate tiepido.

In alternativa,  potete utilizzare piccoli stampi monodose e in questo caso infornate a 180° per 30 minuti.


venerdì 8 ottobre 2021

Torta alle pesche gialle



Torta alle pesche gialle

  con yogurt greco.
Questa torta l'ho preparata una ventina di giorni fa. E' risultata morbida, ottima: la si può preparare anchecon altri tipi di frutta.



Ingredienti:
3 uova
100 g di farina 00
100 g di zucchero
3 cucchiaini di miele di acacia
170 g yogurt greco
50 g latte
Scorza grattugiata di un limone
3 pesche gialle
2 cucchiai di olio Cuore
Zucchero a velo per decorare a freddo.
In forno preriscaldato
180° per 40 minuti circa.




 

lunedì 3 giugno 2013

Clafoutis normand flambé au Calvados


CLAFOUTIS NORMAND ALLE MELE E UVETTA
 
 
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 35 minuti
 
Ingredienti per 2 persone :
 
2 mele
40 g. di farina
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
1 uovo
un bicchiere di latte parzialmente scremato
niente burro (dietetica)
un pizzico di uvetta
Calvados : 1 bicchierino da liquore
 
 
Riscaldare il forno a 180°C. Sbucciare le mele e tagliarle a fette sottili. Spruzzarle con poco succo di limone per mantenerle bianche.
In una ciotola mescolare la farina con  il sale e lo zucchero. In una tazza sbattere bene l'uovo con il latte e poi versate nella ciotola con la farina e amalgamate bene il tutto in modo omogeneo.
Spalmare un poco di burro sul fondo della tortiera antiaderente e adagiarvi le fette di mela.
 
 
 
Versarvi sopra il composto preparato
 
 
Cospargere di uvetta , precedentemente ammorbidita e asciugata.
 
Mettere in forno per 30 o 35 minuti, controllando ogni tanto.
 
N.B: la ricetta originale vuole questo Clafoutis flambé al Calvados.
Quindi a questo punto, tolta dal forno: fare riscaldare un bicchierino da liquore
di Calvados in un  pentolino.  Infiammarlo e versarlo immediatamente sulla tortina uscita dal forno.
Servire tiepido.
 
 
Avendo preparato questo clafoutis per mia nipote che ha 10 anni, ho evitato il flambé.
Comunque....è piaciuto moltissimo e sparito in pochi minuti !!!!!
 
.... dal ricettario francese : "Cuisine Familiale" - Editions ATLAS
regalo di  mia cugina di Parigi.
 

lunedì 25 marzo 2013

Clafoutis alle fragole




Clafoutis aux fraises



Con le fragole un dessert  morbido e delicato.....



CLAFOUTIS ALLE FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone:

500 g. di fragole

2 uova

100 g. di zucchero

50 g. di farina

2,5 dl di panna

Una bustina di vanillina

Una noce di burro

3 cucchiai di zucchero a velo.

Tagliate a fettine le fragole. Lavorate lo zucchero con le uova fino a ottenere una crema spumosa; incorporatevi  mescolando energicamente, la farina e la vanillina, poi diluite con la panna.

Disponete in una teglia imburrata e infarinata le fragole, versatevi sopra il composto preparato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Lasciate raffreddare e servite spolverizzato di zucchero a velo.

domenica 7 ottobre 2012

Clafoutis di pesche e prugne

Ora che ho scoperto il Clafoutis ci ho preso gusto e lo rifaccio spesso.

Un dessert veloce veloce che si può preparare all'ultimo momento, perchè si mangia sia caldo che freddo.

Ho affettato due pesche e  denocciolato sei prugne. Ho imburrato la tortiera e vi ho adagiato la frutta .


Ho sbattuto due uova con 50 g. di zucchero e un cucchiaio di Brandy, ho aggiunto 120 di latte e poi 50 g. circa di farina con un pizzico di sale.
Ho versato il composto piuttosto liquido sopra la frutta e aggiunto altra frutta.



Messo in forno preriscaldato a 180/190° per 30 minuti circa.


Anche in agosto  ho preparato questo dessert , ma solo di pesche e anzichè il cucchiaio di Brandy
 ho messo delle gocce di aroma di vaniglia paneangeli.


Si possono fare alcune varianti, e così ho provato con la panna fresca invece del latte.
Ottima.



...e un'altro ...sempre con le pesche....


mi sono distratta un attimo e l'ho lasciato qualche minuto in più....

quindi è risultato molto dorato, ma non bruciato. A mio nipote è piaciuto moltissimo.
Ho trovato il modo di fargli mangiare la frutta !!!!!!

La ricetta ben dettagliata la potete trovare cercando nel mio Indice alla voce " Clafoutis" .
 

lunedì 18 giugno 2012

Clafoutis alle albicocche, pesche e ciliege


CLAFOUTIS

Il Clafoutis è un dolce tipico francese che ha origine nel Limousin.
La ricetta originale è con le ciliege , ma lo si può preparare con altra frutta, e in questo caso il vero nome francese è Flognarde.

Ingredienti per 4 persone :

5 albicocche e tre pesche e una decina di ciliege
8o g. di farina
50 g. di zucchero di canna
2 uova
una bustina di vaniglina
150 di latte
una noce di burro
un pizzico di sale
scorzetta di limone.

Denocciolare e affettare la frutta.
Imburrare una tortiera e adagiarvi la frutta
Preparare la crema : sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, la vaniglina, il pizzico di sale, la scorzetta di limone e il latte in cui avremo sciolto la noce di burro.
Versare la crema sopra la frutta e mettere in forno a 190° per 25 minuti circa.
Lasciare raffreddare e servire come dessert.


giovedì 14 giugno 2012

Clafoutis alle ciliege




CLAFOUTIS  ALLE CILIEGE


Dolce di origine francese, che si può preparare con
qualsiasi tipo di frutta ( pesche, albicocche, pere, 
mele, fragole, kiwi, uva)  ovviamente quello alle
ciliege è quello della  tradizione , il più conosciuto 
al mondo.


Una preparazione semplice, veloce con un risultato
fantastico !
Per 4 persone:
Ingredienti:
300 gr di ciliege (denocciolate)
 40 gr di zucchero
 40 gr di farina 00


un pizzico di sale
 burro da spalmare sulla teglia


 200 gr di panna fresca


 2 uova


 1 bustina piccola di vanillina
    (in mancanza della stecca di vaniglia)



Preparazione:


Cominciare ad accendere il forno  a 190°.


 In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero,
 poi aggiungere la panna e poca alla volta la farina,
 un pizzico di sale e la vanillina, sempre mescolando
 per non creare grumi.


 Imburrare una teglia


 Adagiare metà delle ciliege nella teglia


Versare sopra tutta la crema , poi le altre ciliege
 in ordine sparso.


Infornare a 190° per una ventina di minuti.


 Lasciare raffreddare un poco e servire tiepido o freddo


 Un dessert veramente delizioso.






le ciliege denocciolate
poi adagiate sul fondo della tortiera imburrata
preparazione della crema

il clafoutis  è pronto da infornare...  e dopo 20 minuti... 
 ecco qua  !!!