Visualizzazione post con etichetta Asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asparagi. Mostra tutti i post

giovedì 30 aprile 2020

Tagliatelle verdi agli spinaci con asparagi



Tagliatelle verdi agli spinaci  con asparagi

Ingredienti  per 4 persone:

Per la pasta:

120 g. di farina 00
120 g. semola di grano duro
2 uova
60  g. di spinaci (lessati e strizzati)
Sale q.b.

Per condire :

Un mazzo di asparagi
Uno spicchio di aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per prima cosa preparare gli spinaci:
 
Lavate gli spinaci e senza scolarli metteteli a cuocere per 10 minuti con la loro acqua. Poi frullateli nel mixer, fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Iniziate a preparare le tagliatelle:

Setacciate la farina a fontana sul tavolo e al centro mettete le uova e aggiungete il frullato di spinaci. Adagio adagio con una forchetta cominciate ad amalgamare e se l’impasto fosse troppo morbido aggiungete un poco di farina.
Lavorate bene  l’impasto per una quindicina di minuti e quando  sarà liscio e ben amalgamato tirate con il mattarello una sfoglia non troppo sottile. Lasciatela asciugare un po’ (5-10 minuti) poi avvolgetela su se stessa  e ritagliatela  con un coltello affilato, a strisce larghe mezzo cm., che allargherete sul tavolo leggermente infarinato e lascerete asciugare  un’ora circa.

Mentre le tagliatelle riposano, preparare il condimento agli asparagi:

Pulite gli asparagi, tagliateli a pezzi di due cm circa e tenete da parte le punte.
Rosolate i pezzi di asparagi con olio evo e uno spicchio d’aglio e portate a cottura  aggiungendo un po’ d’acqua. Fate cuocere circa 10 minuti (o regolatevi) e poi aggiungete  le punte e continuate la cottura altri cinque minuti. Aggiungete sale e pepe.
Fate cuocere le tagliatelle al dente  in abbondante acqua bollente salata per quattro/ cinque minuti , poi scolatele e versatele nella teglia dove avete  già preparato il condimento a  base di asparagi. Lasciate  insaporire  e impiattate.














mercoledì 19 luglio 2017

Crèpes agli asparagi con besciamella alla fontina



Crèpes agli asparagi con besciamella alla fontina


Ingredienti per 4/6 persone:


Per le crèpes: 
100 g di farina, 2 uova intere,
1/4 di latte, 
30 g di burro, sale.

In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte  e mescolate per amalgamare. Diluite il composto  versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il burro sciolto a bagnomaria e raffreddato, salate.
Lavorate il composto con una piccola frusta, poi lasciatelo riposare un'ora.
Al momento di cuocere le crèpes ungete di burro il fondo di un padellino antiaderente, lasciate scaldare , versateci due cucchiai di pastella, muovete il padellino perchè la pastella si allarghi su tutto il fondo e cuocete da entrambi i lati. 
Così di seguito fino a esaurimento del composto.


Per il ripieno  e la crema di fontina :

500 g. di asparagi 
1/2 lt di besciamella 
100 g. di fontina
50 g. di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di panna
un pizzico di noce moscata
burro q.b.
sale e pepe


Pulite gli asparagi e fate lessare in acqua bollente, salata.
Scolateli al dente e fateli insaporire con una noce di burro.

Preparare la besciamella, poi tenendo il pentolino a bagnomaria sciogliervi la fontina tagliata a dadini, aggiungete la panna, la noce moscata, un po' di parmigiano e regolate di sale e pepe. Sempre mescolando otterrete così una crema fluida, saporita e delicata al tempo stesso.

Riempite ogni crespella con un poco di asparagi tagliati a pezzetti e una cucchiaiata di besciamella alla fontina. Ripiegate su se stessa, adagiate in una pirofila imburrata, versate sopra la crespella  altra besciamella  e due o tre asparagi cotti interi.
Spolverizzate di parmigiano grattugiato, qualche fiocchetto di burro e infornate per cinque minuti.  Servire subito.

Una vera delizia  !!!

Queste crespelle le ho preparate a fine aprile, quando era la stagione degli asparagi.....




mercoledì 17 giugno 2015

Risotto alla crema di asparagi

Risotto alla crema di asparagi



Ho preparato questo risotto all'inizio del mese di maggio e finalmente oggi ho trovato il tempo per mettere la ricetta, ma è ormai finito il tempo degli asparagi freschi...






 

RISOTTO  ALLA CREMA DI ASPARAGI

Ingredienti per 4 persone:

350 gr. di riso

600 gr. di asparagi

1 lt. di brodo

60 gr. di burro

1 cipolla media

80 gr. di parmigiano grattugiato

Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe
Per la crema :   asparagi e panna fresca

 

Pulite gli asparagi, eliminate la parte dura, lavateli  bene e legateli con un cordino.

Mettete sul fuoco  una pentola con acqua salata e, quando bolle, mettete nella pentola gli asparagi  legati con la punta verso l’alto.
Fateli cuocere per circa 15 minuti. Scolate gli asparagi e divideteli in due mazzetti, uno servirà per il risotto e l'altro per la crema .
 Tritate la cipolla. 
 Mettete sul fuoco  una pentola con il brodo  e tenetelo caldo , pronto per l’uso.

In una casseruola mettete il burro, 2 cucchiai d’olio ,  la cipolla tritata e fate rosolare. Unite poi il riso e il brodo bollente, controllate il sale e pepate. Unite nella casseruola le punte di asparagi e a fine cottura il parmigiano grattugiato.

 




Preparazione della crema


  Con il resto di asparagi tenuto da parte ho preparato una crema.
Ho messo il tutto nel passaverdura utilizzando il dischetto a fori piccoli per evitare qualsiasi fastidioso filamento.  Ho  sporcato con burro un padellino antiaderente e vi ho scaldato il passato di asparagi , poi ho aggiunto della panna fresca con un pizzico di sale e pepe.
Su questa base a specchio ho servito il risotto.....
.... una duplice delizia.



 
 
 
 




 

lunedì 5 maggio 2014

Asparagi con uova in "cereghin" alla milanese


Gli asparagi con le uova al burro in "cereghin" sono un piatto della tradizione milanese e brianzola.
Un secondo piatto facile facile ma molto apprezzato che si prepara in primavera quando gli asparagi sono nel pieno della loro fioritura e si trovano a prezzi molto accessibili.

Peer chi non li avesse mai preparati, ecco la ricetta :


Asparagi con uova  “in cereghin”  alla milanese

 

Ingredienti  per 2 persone :

½  kg. di asparagi (un mazzetto)

40  gr. di burro

1 o 2 uova a persona

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Sale

 

Dopo aver raschiato i gambi agli asparagi liberandoli della pellicina esterna con un raschietto, pareggiatene le estremità, quindi lavateli, legateli tutti insieme a mazzetto e fateli lessare in acqua bollente leggermente salata tenendo gli asparagi diritti e con le punte che sporgano dall’acqua. Dopo 20 minuti  di cottura, scolateli, poneteli su un piatto piano e teneteli al caldo.

Ora preparate  le uova  “in cereghin”( ossia all’occhio di bue). In un tegamino apposito fate rosolare il burro sino che sarà diventato di un bel colore dorato scuro, rompetevi  le uova  e salate. Lasciate cuocere a fuoco vivo e adagiate  immediatamente  le uova  sopra gli asparagi e  tutto il burro, aggiungete una bella spolverata di parmigiano grattugiato e buon appetito !!!!






venerdì 25 aprile 2014

LA RUSTICA e Carlo

Quindici giorni fa ho letto questo annuncio  nel blog di Marta
(https://unastreghettaincucina.it) 




"""RUSTICA e CARLO

Finalmente posso parlarvi di questa novità. Da oggi parte il concorso con La Rustica® e Carlo Cracco.

Potrete sbizzarrirvi in cucina ed utilizzare La Rustica® nelle vostre preparazioni.

 Cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook del concorso potrete partecipare per vincere un bellissimo premio.

 Un weekend a Milano per due persone con cena nel ristorante di Cracco, nel prestigioso tavolo "table d'hote" con vista cucina.

 Inoltre i finalisti riceveranno una divertente Surprising Box e tutti i partecipanti e votanti potranno vincere, ad estrazione, un grembiule da cucina.

 A valutare le vostre ricette ci sarà ovviamente lo Chef Carlo Cracco e io e Anna di Taste of Runway saremo le due coach.

 Anna per quanto riguarda l' "occhio all'audacia" e quindi all'attenzione alla scenografia del piatto e io per quanto riguarda il "gusto di osare" e quindi all'utilizzo di gusti insoliti. """
                                      ---------------------------
Dopo avere letto questo post di Marta, mi sono lasciata prendere dalla voglia di patatine  e sono corsa nel negozio a 200 mt. da casa ad acquistare un bel pacchetto di Rustica.  Poi ho cominciato a pensare e per utilizzare quanto in frigorifero mi è venuta un'idea  ....e se facessi una cremina di asparagi con panna e gorgonzola da servire sulla patatina RUSTICA,?  Potrebbe essere un finger food insolito.... mi metto subito al lavoro  !!!!
Prendo un mazzo di asparagi, li lavo accuratamente ed elimino il superfluo.
Li affetto a rondelle , vi aggiungo una cipolla bianca , una patata e un pizzico di sale e li faccio cuocere il tempo necessario (nella pentola a pressione tre minuti o poco più)
Poi li passo nel passaverdura una prima volta
 

e li ripasso una seconda volta per eliminare ogni filamento.
la purea di asparagi è pronta
preparo ora il gorgonzola
 lo sciolgo nella panna e quando è ben amalgamato

             lo aggiungo alla purea di asparagi ,
          poi un spolverata di  pepe e noce moscata.
Comincio ad aprire il pacchetto e da buona golosa sgranocchio subito la Rustica, croccante e saporita.
Come sarà il sapore abbinato alla mia crema di asparagi ???   
Inizio  a fare gli assaggi ....

Si può fare, mi piace l'abbinamento !!!

Preparo qualche finger food  decorato con  pinoli.

Buona la Rustica croccante con la mia cremina  di asparagi !!!

E dopo il  finger food, preparo anche un  primo piatto : una vellutata con le noci, e anziché i crostini di pane mi è sembrato ottimo accompagnarla con le fette di patatine  Rustica.
Provare per credere.


Ora che sono arrivata alla fine del post sono contenta di averci provato , per me è stato un gioco, ma non credo che parteciperò al concorso. Spero che tante altre food blogger partecipino con la loro creatività.
Alla mia età devo lasciare spazio ai giovani !





mercoledì 9 aprile 2014

Risotto Giuseppe Verdi



Il Risotto , uno dei piatti preferiti da Giuseppe Verdi.
Pare che il Maestro si facesse preparare e portare in camerino un fumante piatto di Risotto alla Milanese, così per fare merenda tra un atto e l'altro.

Tipica preparazione del nord Italia,  il Risotto è un gradevole primo piatto di mezza stagione o della stagione fredda.
 Preparato tradizionalmente con burro e condito con abbondante formaggio parmigiano grattugiato, il risotto è un primo piatto molto nutriente e digeribile che, abbinato a secondi piatti stufati quali ossibuchi (prediletti anch'essi dal Maestro di Roncole di Busseto) o quaglie in casseruola, nonché condito con salsicce e/o verdure (fagioli o piselli), può degnamente sostituire un pranzo completo (piatto unico).
Nella cucina attuale si sostituisce il burro iniziale per far appassire e non soffriggere la cipolla, con poco olio d'oliva e un cucchiaio d'acqua e si mantiene invece il burro per la mantecatura unitamente al parmigiano.

Ecco la ricetta di questo patriottico  ed appetitoso risotto
dedicata al Maestro
 dallo Chef Giovanni Guadagno-
 Istituto Alberghiero Collegio Ballerini di Seregno (Monza Brianza).

RISOTTO GIUSEPPE VERDI

Ingredienti :
1 cucchiaio di cipolla ridotta in pasta
30 g. di burro
200 g. di punte di asparagi freschi a pezzetti
300 g. di riso Carnaroli
50 g. di vino bianco secco
8 dl. di brodo bollente
2 dl. di latte
50 g. di panna
80 g. di parmigiano
100 g. di prosciutto cotto tritato al coltello  (nota : io avevo in casa  il crudo)

Metodo:
1. In un piccolo rondò far imbiondire la cipolla  con il burro, unire gli asparagi e il riso; lasciar tostare.
2. Bagnare con vino bianco e lasciar evaporare.
3. Proseguire la cottura per 16' a fuoco vivace bagnando abbondantemente con brodo.
4. Unire il latte  e completare la cottura.
5. Togliere dal fuoco e mantecare con panna, prosciutto e parmigiano.

Nota : unire il brodo in grande quantità (all'inizio della cottura), utilizzare una pentola bassa e larga (rondò) e un fuoco proporzionato. Il riso infatti è un cattivo conduttore di calore e sono necessari questi accorgimenti per ottenere la cottura nei tempi previsti.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi ho voluto preparare anch'io questo risotto, visto che è tempo di asparagi ......









ed ecco il Risotto Giuseppe Verdi....









lunedì 3 dicembre 2012

Vol-au-vent agli asparagi


da "NATALE IN TAVOLA"   De Agostini
 
Vol-au-vent agli asparagi
 
Preparazione : 30 minuti
Più il tempo di preparazione della pasta sfoglia
Ingredienti per 4 persone:
 
gr. 350 di pasta sfoglia
40 g. di burro
30 g. di farina 00
3 dl. di latte
20 g. di parmigiano grattugiato
200 g. di punte di asparagi
Sale
Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello a uno spessore di 2 cm. circa e ritagliatevi tanti dischi di 10 cm. di diametro, nella metà dei quali ricaverete, servendovi di uno stampino rotondo più piccolo, un anello.
Sovrapponete tutti gli anelli a dischi di pasta interi, spennellate la superficie con un poco di latte, quindi sistemate i vol-au-vent su una placca imburrata e fateli cuocere nel forno già caldo a 200°C per 15 minuti, finchè saranno gonfi e dorati. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo lessate le punte di asparagi , sgocciolatele e tagliatele a pezzetti.  Fate sciogliere in una casseruola  il burro , incorporatevi delicatamente la farina, salate e, mescolando, diluite il tutto con il latte rimasto.
Portate la crema a ebollizione, continuando a mescolare, quindi unite il parmigiano e fate cuocere per 1 o 2 minuti. Lasciate intiepidire la crema, quindi unitevi gli asparagi e riempite i vol-au-vent.
 
 
 

domenica 20 maggio 2012

Risotto agli asparagi e pancetta



RISOTTO AGLI ASPARAGI E PANCETTA

Ingredienti  per 4 persone :

300 g. di riso Baldo, 150 g. di asparagi, 50 g. di pancetta,

½  bicchiere di Verdicchio Castelli di Jesi,

Cipolla, brodo, prezzemolo,

40 g. di formaggio grattugiato,

olio, 40 g. di burro, sale e pepe.



Sbollentate in acqua salata gli asparagi . Scolateli, tenete da parte le punte e  tagliate i gambi a rondelle.

In una casseruola scaldate due cucchiai di olio e una noce di burro, fatevi appassire cipolla e pancetta

finemente tritate e dopo cinque minuti unitevi  gli asparagi , mescolate delicatamente e fate insaporire.

Aggiungete il riso, quando è colorito spruzzatelo con il vino bianco e fate evaporare.

Portate a cottura il risotto versandovi un mestolo di brodo caldo alla volta. Alla fine, mantecate con
una noce di burro e il formaggio grattugiato.   Pepate, aggiungete le punte di asparagi 
 e prezzemolo tritato.








venerdì 14 maggio 2010

Risotto agli asparagi


RISOTTO AGLI ASPARAGI

Ingredienti per 4 persone :

kg. 0,5 di asparago sottile
mezza cipolla
300 g. di riso arborio
un litro e mezzo fra brodo di dado e acqua di cottura asparagi
50 g. di burro
50 g. di parmigiano grattugiato

Far cuocere gli asparagi tenendoli molto al dente,sgocciolateli,
e tagliateli a tocchetti di circa un centimetro e mezzo, ma
tenetene da parte alcuni interi per la decorazione.
Conservate l’acqua di cottura che servirà in aggiunta al brodo.

Affettate mezza cipolla, mettetela nel tegame per il risotto
insieme a 40 g. di burro sciolto e fatela rosolare ; aggiungetevi
il riso, ( rimestando con il cucchiaio di legno), poi gli asparagi
precedentemente sminuzzati, e, un mestolo per volta, unite
l’acqua di cottura e il brodo, fino a completa cottura del riso.
Mantecate con 10 g. di burro e una parte di parmigiano.
Rimestate bene, rovesciate sul piatto di portata, ricoprite
con il parmigiano grattugiato e decorate con gli asparagi
tenuti da parte. Servite caldo.