Visualizzazione post con etichetta Ricette di Casa mia.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di Casa mia.. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2021

Torta di mele

TORTA DI MELE   

la ricetta classica di mia mamma Rosetta

Ingredienti :

2 mele della Valtellina

200 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

100   di latte ( o  yogurt)

50 gr. di burro

2 uova

La scorza di mezzo limone

Una bustina di lievito in polvere per dolci

Un pizzico di pangrattato per polverizzare la tortiera

 

Esecuzione :

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero (meno due cucchiaiate da tenere da parte), poi sempre mescolando aggiungete , un poco per volta, la farina, il latte, il burro sciolto, la scorza di limone e per ultimo il lievito in polvere. Amalgamate bene e se occorre aggiungete ancora un poco di latte.

Imburrate una tortiera  e spolverizzate con pane grattugiato. Versate il morbido impasto e livellate bene la superficie. Lasciate riposare per dieci minuti.

Nel frattempo preparate le mele sbucciate e tagliate a spicchi sottili. Irroratele con succo di limone.

Distribuite a corolla le mele. versatevi lo zucchero rimasto e qualche fiocchetto di burro.

Cuocete la torta per 45/50 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Toglietela dal forno e aspettate che si raffreddi.

 


venerdì 8 maggio 2020

Gnocchi di patate






Gnocchi di patate


Ingredienti : per 4 persone

1 kg di patate bianche, grosse e farinose

Sale q.b.

250 g. di farina 

Un pizzico di sale

Semola di grano duro q.b
.
Burro q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Lessate le patate con la buccia.

Quando sono ben cotte, pelatele, passatele calde  allo schiacciapatate , unite sale e noce moscata.

 Incorporate la farina. (E’ difficile stabilire  la dose esatta della farina occorrente perché dipende da quanta le patate possono assorbirne. Quindi dovete regolarvi .)


Formate dei bastoncini grossi un dito e tagliateli a pezzettini di  due cm. circa, infarinateli e passateli sul rovescio di una grattugia o su una forchetta  premendoli leggermente col pollice.

Adagiateli in un vassoio dove avrete spolverato un  poco di semola di grano duro per evitare che  si appiccichino. Lasciateli asciugare per due ore circa.

Buttateli quindi in abbondante acqua salata in ebollizione e quando affiorano , scolateli con la schiumarola.

Conditeli con burro e formaggio abbondante, oppure con pesto alla genovese , o con sugo di  carne , o con una buona salsa di pomodoro.






.


mercoledì 29 aprile 2020

Il mio gattò di patate





Oggi il "gattò" di patate è fatto con gli ingredienti che ho in casa.

Ed è riuscito buonissimo, anche se la foto  è brutta.





Ingredienti : per 4 persone

750 g.  puré di patate
100 g.  parmigiano grattugiato 
 2 uova
100 g.  salame Milano
una mozzarella
60 g.  emmenthal
Un  filo d’olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe nero
20 g. di pangrattato
Qualche fiocchetto di burro
In forno per 180° per 30 minuti circa.





martedì 25 febbraio 2020

Frittelle di carnevale




Le frittelle di carnevale

Ieri avevo voglia di frittelle di carnevale, quelle facili da preparare ed anche molto genuine. 
Ricordo che mia mamma faceva la pastella ad occhio, senza necessità di seguire le dosi. Uova, zucchero, farina, latte, un pizzico di lievito e la scorza grattugiata di limone. Una veloce sbattuta col frullino a mano e poi si metteva a friggere.


Io ho preparato un dosaggio minimo, per due, tre persone.

Ingredienti :

125 gr di farina
40 gr di zucchero 
un uovo
50 ml di latte
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone.
Zucchero a velo.
Olio di semi di mais per friggere.

Sbattere energicamente l'uovo intero con lo zucchero e continuare
fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

Lavare bene il limone e grattugiare la scorza da aggiungere al composto di uova e zucchero . 

Incorporare poco alla volta il latte e un pizzico di sale.

Amalgamare gli ingredienti e poco alla volta aggiungere la farina setacciata sempre mescolando.

Aggiungere mezzo  cucchiaino di lievito per dolci.

Mescolare bene fino ad ottenere un impasto morbido e vellutato.

Fare riposare una decina di minuti.

Nel frattempo scaldare l'olio in un tegame a bordi alti.

Appena l'olio sarà pronto, prelevare la pastella a cucchiaiate e versare delicatamente nell'olio bollente,  una alla volta avendo cura di distanziare le frittelle una dall'altra.

Rigiratele di tanto in tanto e quando saranno ben dorate scolatele e adagiatele su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.

Spolverizzate con zucchero a velo o quello che preferite. 



sabato 2 febbraio 2019

La casoeula brianzola


A fine gennaio, quando la temperatura è scesa a 0 gradi, mi è venuta voglia di preparare  la "casoeula".


Ingredienti  per 10 persone  (occorre una grossa pentola)

kg. 1.800   tra costine e puntine di maiale
700 gr. verzini di suino nazionale
200 gr. cotenne
2 gambi di sedano,
2 carote,
1 grossa cipolla
due grosse verze (totale 2,5 kg.)
un cucchiaio  di concentrato di pomodoro.
brodo 1 lt.  o q.b.
un bicchiere di vino bianco secco
50 g. di burro
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale e pepe q.b.




In una  pentola d'acqua bollente far sbollentare i salamini verzini per una decina di minuti e in un'altra pentola sbollentare le cotenne per circa quindici minuti. Scolare, tagliare le cotenne a striscie e tenere a parte con i verzini.

In una grossa casseruola fare un fondo di verdure tritate (sedano, carote, cipolle)  e farle imbiondire con poco burro e olio.  Aggiungervi le costine e puntine di maiale e farle rosolare da tutte le parti. Bagnare con un bicchiere abbondante di vino bianco (o rosso ) e lasciare evaporare. Aggiungere le cotenne e i verzini,
Salare e pepare, aggiungere un poco di brodo e il concentrato di pomodoro.

Sfogliare le verze e  in un'altra casseruola farle sbollentare in acqua bollente, sgocciolarle e unire le verze poche alla volta nella pentola con le costine. Bagnare con altro brodo e lasciare cuocere circa un'ora e mezza o anche due. 
.

N.B. Le costine sono pronte quando l'osso si sfila dalla carne e i verzini non devono rompersi, mentre le parti gelatinose come le
cotenne devono essere cotte al punto che si possano sciogliere in bocca.

Servite la casoeula ben calda  con polenta gialla fumante.

Accompagnate con un buon vino rosso ( io, con  Bonarda dell'Oltrepoò Pavese).













sabato 12 maggio 2018

Quiche Lorraine agli champignons de Paris


Quiche Lorraine agli champignons de Paris



Io preparo in pochi minuti la pasta brisée col mio Combimax 700 Braun. Ma potete usare anche la Brisé fresca Buitoni che è ottima.

Ecco la Ricetta :

Quiche Lorraine aux champignons
(ricetta di  mia zia Yvette di Parigi)

Per 8 persone

Per la pasta brisée :

• 250 g. di farina
• 150 g. di burro
• mezzo bicchiere di acqua
• Un pizzico di sale

Una volta pronta la pasta, avvolgete il panetto in un foglio
di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30/40 minuti.
Poi con il matterello tirate una sfoglia sottile.


Per il ripieno :

• un cestino di champignons de Paris : 350 g. circa
• cipolla, aglio, prezzemolo
• 2 uova intere
• 2 cucchiai di olio
• 250 g. di panna da cucina
• 2 cucchiai di farina
• un cucchiaio di latte
• 200 g. di pancetta affumicata a dadini


Preparazione:

Preparare gli champignons puliti, tagliati a fettine e rosolati
in una teglia antiaderente con un poco di olio, uno spicchio
d’aglio e un poco di cipolla affettata.
Togliere dal fuoco dopo una decina o più di minuti, quando i
funghi sembrano cotti e tenere da parte.

Mettere a rosolare in una teglia senza condimento una cipolla
tritata sottile con l’aggiunta del prezzemolo tritato e quando
sarà imbiondita, togliere dal fuoco e tenere da parte.

Nella stessa teglia antiaderente, senza condimento , far rosolare
la pancetta affumicata tagliata a dadini piccoli (o il prosciutto
crudo a pezzetti) e poi togliere subito dal fuoco.
Deve solo ammorbidirsi, non seccare,

Preparare la crema con un quarto di panna (250 g.),
le due uova sbattute, due cucchiai di farina ben stemperata
con uno o due cucchiai di latte, e un pizzico di sale (poco,
perché la pancetta è già molto salata).
Questa crema deve risultare piuttosto densa.

Rivestite una teglia con la pasta brisée sopra la sua carta forno.
Ricordarsi di punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ora faremo cuocere la brisée senza la farcia.
Ricoprire con carta d’alluminio molto aderente e riempire con
fagioli secchi come peso per non fare gonfiare la torta e mettere
in forno preriscaldato a 170°/180°C per circa una ventina di minuti.
Togliere la torta dal forno, lasciando però il forno acceso.
Eliminare i fagioli e la carta d’alluminio.

Ricoprire la torta con i funghi, la cipolla e il prezzemolo, la pancetta, livellare bene e ricoprire il tutto con la crema di
panna e uova.

Mettere di nuovo in forno a 180°C per circa dieci o quindici
minuti ma attenzione , ora dobbiamo utilizzare il Grill,
tenendo a giusta distanza la superficie della torta facendo
attenzione che non bruci.
Questo per far rapprendere meglio la crema se troppo liquida.
Dato che la base è già cotta, con il metodo grill cuoce bene
la parte sopra.

Sfornare e lasciare intiepidire o raffreddare, prima di affettare.


Variante :
Potete semplificare il tutto mettendo subito la
farcia sopra la pasta brisée cruda e mettere in forno
preriscaldato a 200°C per 30 minuti.
























mercoledì 11 ottobre 2017

Torta per Compleanno




Per il Compleanno di mia nipote ho preparato la torta divenuta ormai di famiglia, perchè è una delle torte che faceva  mia mamma ed io, da brava nonna,  porto avanti la tradizione.

BUON COMPLEANNO GRETA !




Crostata di ricotta e amaretti    




Ingredienti per una tortiera di 24/26 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina
80 g. di zucchero
100 g. di burro
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
un uovo
un bicchierino di Amaretto di Saronno (facoltativo)

Per il ripieno :

200 g. di ricotta
200 g. di amaretti
un uovo
80 g. di zucchero

Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il
liquore.
Impastate tutto molto delicatamente e appena il  composto
è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare al fresco.
Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli
con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.
Tirate due sfoglie : con una, foderate il fondo di una
tortiera imburrata e infarinata sulla quale verserete
il ripieno, con l’altra formate  8 listerelle e ponetele
incrociate a griglia sopra il ripieno, oppure, se preferite, mettete
la sfoglia  a disco intero, avendo cura di bucherellare
con una forchetta.
Altra variante, anzichè la solita griglia formare con degli stampini
 le decorazioni che preferite : io ho fatto dei fiori. 
Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C,
badando che la superficie non prenda troppo colore.
Lasciate raffreddare, sformatela e spruzzatela di zucchero a velo
vanigliato.












mercoledì 23 agosto 2017

Crostata ricotta e amaretti per Santa Rosa



23 agosto -  Santa Rosa 

Oggi la temperatura leggermente più fresca mi ha fatto venire voglia di accendere il forno.
Ed è stato istintivo il desiderio di questo dolce che faceva spesso mia mamma Rosetta.
Sono già passati  quindici anni da quando ci ha lasciati, ma la mamma è sempre qui ogni giorno nei miei pensieri, nei miei
ricordi....


Ecco la ricetta, sempre la stessa :


Crostata di ricotta e amaretti   


Ingredienti per una tortiera di 24/26 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina
80 g. di zucchero
100 g. di burro
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
un uovo
un bicchierino di Amaretto di Saronno

Per il ripieno :

200 g. di ricotta
200 g. di amaretti
un uovo
80 g. di zucchero

Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il
liquore.
Impastate tutto molto delicatamente e appena il  composto
è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare al fresco.
Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli
con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.
Tirate due sfoglie : con una, foderate il fondo di una
tortiera imburrata e infarinata sulla quale verserete
il ripieno, con l’altra formate  8 listerelle e ponetele
incrociate a griglia sopra il ripieno, oppure, se preferite, mettete
la sfoglia  a disco intero, avendo cura di bucherellare
con una forchetta.
Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C,
badando che la superficie non prenda troppo colore.
Lasciate raffreddare, poi sformatela.





domenica 18 settembre 2016

Spezzatino di vitello in pentola a pressione

Spezzatino di vitello  con patate e carote

Ingredienti :  per 4 persone

g. 600 di spezzatino di vitello (o di manzo)
1 cipolla
1 foglia di alloro 
200 g  carote
 300 g di  patate
farina q.b.
vino bianco secco : mezzo bicchiere
1 cucchiaino di salsa di pomodoro

2 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
250 ml di brodo vegetale


Oggi  spezzatino in pentola a pressione.
Preparate la carne di vitello tagliata a dadi di circa 3 o 4 cm. 
 Tritate finemente la cipolla. In due cucchiai d'olio fate rosolare la cipolla, quindi unite la carne e sempre mescolando, per evitare che attacchi, fate imbiondire. Versate il vino bianco e quando sarà evaporato aggiustate di sale e di pepe. Aggiungete un bicchiere di brodo, la foglia di alloro e chiudete la pentola; all'inizio del sibilo abbassate la fiamma al minimo e calcolate 15 minuti di cottura. Aprite la pentola con le dovute precauzioni. (Io uso metterla sotto il getto di acqua fredda).
Una volta aperta la pentola unire le patate e le carote tagliate a grossi pezzi, mescolare bene, aggiungere un cucchiaino di salsa di pomodoro, e ancora del brodo. Sappiate regolarvi.
Richiudere la pentola. Al sibilo abbassate la fiamma e calcolate ancora 10 minuti di cottura. Spegnere e lasciare riposare una decina di minuti prima di aprire la pentola.
Buon appetito !













sabato 26 dicembre 2015

lunedì 14 dicembre 2015

Crema al mascarpone con savoiardi


 
CREMA AL MASCARPONE  CON SAVOIARDI

Questa crema classica la faceva sempre  mia mamma ed io leccavo con golosità quello che rimaneva nella ciotola.

Facilissima e velocissima da preparare , ma attenzione : la mia è venuta un po’ liquida perché mi è scappato troppo brandy ..........


Ingredienti per 4 persone


g. 200 di mascarpone

3 tuorli d’uovo

2 albumi

180 g. di zucchero

Un goccio di brandy

1 bicchierino di Marsala (o caffè freddo)

Savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi  q.b.


Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero. Quando saranno ben spumosi aggiungere il mascarpone e poi  il goccio di brandy continuando a sbattere bene per amalgamare la crema.

Montare a neve ben ferma i due albumi e a cucchiaiate incorporarli alla crema mescolando con il cucchiaio di legno dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.

 Riporre la crema in frigorifero per  due ore circa.

Preparare le coppette:

versare qualche cucchiaio di crema come base in ogni coppetta, ammorbidire poco i savoiardi  appoggiandoli velocemente  in un piatto contenente un goccio di Marsala o se preferite del caffè freddo, adagiare i savoiardi sopra la crema e aggiungere un altro cucchiaio di crema sopra i savoiardi.

Servire come dessert.


 La Crema di Mascarpone , come la faceva la mia nonna : (non è cambiato niente)

Ecco la ricetta  originale da “ Il Cucchiaio d’Argento” –
edizione 1950 :

100 g. di mascarpone – 1 uovo – 1 cucchiaio di zucchero -1 cucchiaio di rum

Sbattete bene il tuorlo con lo zucchero e aggiungete il mascarpone e il liquore.

Lavorate a lungo il composto, infine unite il bianco d’uovo a neve.

Mescolate bene e mettere in fresco.

Servite con biscotti imbevuti di liquore e ciliegie sotto spirito.




domenica 7 giugno 2015

Crocchette di pollo arrosto con patate


Nell'indice a lato di questo mio blog , alla voce Polpette o Crochette, potrete trovare diverse mie ricette che potrebbero sembrare identiche, ma hanno delle piccole varianti .....

English Text below

Crocchette di pollo arrosto con patate

Ingredienti :

mezzo pollo arrosto
qualche fetta di prosciutto cotto
 grana padano grattugiato
qualche patata lessata
un uovo
prezzemolo tritato
un pizzico di aglio tritato (se piace)
sale , pepe e noce moscata

un uovo per l'impanatura
con pangrattato

olio di mais  per friggere















 English Text


 Meatballs


The index to the side of my blog, the voice meatballs or croquettes, you will find my different recipes that might seem identical, but have small variations .....



 Croquettes of roast chicken with potatoes



 ingredients:




half a roast chicken


a few slices of ham


grated parmesan cheese


some boiled potato


1 egg


chopped parsley


a pinch of minced garlic (if you like)


salt, pepper and nutmeg


1 egg for the breading


with breadcrumbs


 corn oil for frying

domenica 22 febbraio 2015

Frittelle di mele

                                                     
                                                            FRITTELLE DI MELE

Tra le frittelle della cucina italiana, queste sono le più caratteristiche e tradizionali, specie per una merenda di Carnevale. 

Dosi per 4 persone :

2 grosse mele renette (400 gr. circa)
un bicchierino di grappa (o cognac) : io ne ho messo meno
200 gr. di farina bianca
un pizzico di sale
due uova
50 gr. di zucchero
un bicchiere di latte
olio per friggere
zucchero q.b. per cospargere prima di servire


                                  
 Togliete il torsolo alle mele con l'apposito arnese, sbucciatele e affettatele                          

 in modo da ottenere delle fette di circa un centimetro di spessore, simili a ciambelle e ponetele in una terrina bagnandole con la grappa, perché non diventino scure.

  
 Mescolate la farina con le uova, il sale e lo zucchero.
Unite poco alla volta il latte, in modo da ottenere una pastella
 non troppo densa che lascerete riposare per 30 minuti.


Scaldate l'olio nella padella di ferro, immergete le fette di mele nella pastella e tuffatele nell'olio, facendo attenzione che non si accavallino tra loro. Man mano che avranno assunto un bel colore dorato, toglietele con la paletta e passatele nella carta da cucina assorbente. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.


Io ho preparato una sola mela per me e mio marito, ma per accontentare i  nipoti ... con la pastella rimasta ho fatto tutte queste altre frittelle senza  mela.  
Una buona mezz'ora per friggere il tutto.





Buone.... finite velocemente... !!!