Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

giovedì 20 maggio 2021

12° blog-compleanno con la crostata

 


 Oggi festeggio il 12° Blog-compleanno

AUGURI  !


CROSTATA  ALLA  CONFETTURA  DI  FRAGOLE 

Per la pasta frolla :

300 g. di farina 00

150 g. di burro

130 g. di zucchero semolato

3 tuorli d'uovo

la scorza grattugiata di un limone

un pizzico di sale

350 g. di confettura extra  di fragole Zuegg

una teglia da 24/26 cm.


PREPARAZIONE 

Setacciate la farina a fontana  sul tavolo.

 Nel centro mettete  il burro a pezzetti, lo  zucchero, i tuorli d'uovo. 

Impastate velocemente, aggiungete la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale.

Formate una palla , avvolgete nella pellicola e tenete in frigor  a riposare per 30 minuti. 

Tolta dal frigor, dividete la pasta in due. 

Con una parte , tirate bene la pasta frolla con i mattarello e fate la base , bucherellare con la forchetta

Mettere sopra la confettura, distribuire bene.

 Con l'altra parte  tirare bene e fare otto strisce per la griglia  e dei cilindretti per il bordo  della torta.

Preriscaldare il forno a 170°/180°, infornare  e lasciare cuocere 30 minuti circa. 

Lasciare raffreddare e servire.





martedì 21 agosto 2018

Confettura di fichi al brandy




Confettura di fichi al brandy

Ingredienti:
2 kg. e mezzo  di fichi perfettamente sani e ben maturi,
un kg. di zucchero,
mezzo limone,
un bicchierino di brandy.

Tagliare via il picciolo ai fichi e per quanto possibile, levare anche la buccia.
Tagliarli a pezzi , metterli in una capace casseruola che non sia di alluminio e lasciarli
riposare per un’oretta.
Unire lo zucchero, la scorza del limone e far bollire adagio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e schiumando.
Quando la confettura raggiunge la densità giusta, mescolarvi il bicchierino di brandy e il succo del limone.
Portare a termine la cottura facendo attenzione che la confettura non si attacchi sul fondo della pentola.
Versarla nei vasi ancora calda e tappare subito ermeticamente.
Conservare in luogo fresco e al buio.


domenica 1 ottobre 2017

Plumcake all'arancia e limone


Plumcake all'arancia e limone

Ingredienti :

200 g di burro
200 g di farina 00
20 g di fecola
200 g di zucchero
3 uova intere
100 g di scorza d'arancia e limone grattugiata
succo di mezzo limone
10 g di lievito in polvere


Procedimento :

Lavorare a crema in planetaria con foglia il burro morbido con lo zucchero,
 incorporare uno alla volta le uova, poi il succo di limone e infine le farine a mano.
Lasciare riposare l'impasto una notte in frigorifero.
Il giorno dopo imburrare lo stampo da plumcake e inserirvi un primo strato
 di composto fino a metà stampo.
 Formare un cordone  di marmellata d'arancia amara.
Ricoprire il tutto con altro composto di impasto e infornare a 170°C per 35-40 minuti
Verificare  la cottura con uno stuzzicadenti. 
Se dopo averlo infilzato nel cake esce asciutto, sfornarlo.

Quando lo affetterete troverete un cuore di marmellata 
che renderà morbido e delizioso il vostro dolce.

Ottimo per la prima colazione o per l'ora del tè.




martedì 6 settembre 2016

Rotolo di frolla alla confettura



Rotolo di frolla alla confettura di amarene


Per preparare questo dolce la ricetta è semplicissima, 
si prepara la pasta frolla, poi la si stende (altezza 8-10 mm circa)
la si spennella con confettura o marmellata a piacimento poi la si arrotola.
Quando la si inforna occorre tenere 150°/160° C 
 e la si lascia cuocere per una buona mezz'ora, o più. 
Consiglio la prova stecchino, perchè la pasta essendo arrotolata
 deve essere ben cotta anche all'interno.
Una volta tolta dal forno, lasciare raffreddare:
 prima di servire spolverare con abbondante zucchero a velo.

Le dosi per un rotolo : (nella foto sono più di uno)

300 gr. farina 00
2 uova intere
80 g. di zucchero (meglio poco perchè è molto dolce la marmellata)
100 g, di burro
la scorza grattugiata di un limone
un cucchiaino di lievito.
Un vasetto di confettura di amarene.

Una volta preparata la pasta lasciare riposare mezz'ora in frigorifero.





lunedì 25 aprile 2016

Crostata alla marmellata di arance



 CROSTATA alla marmellata di Arance Amare Zuegg
( English Text of  the Recipe below)

Ingredienti per  tortiera di 28 cm. di  diametro:

per 8 persone :


Farina      gr.  300

Burro        gr. 150

Zucchero   gr. 100

Uova        2 tuorli

Scorza di limone  grattugiata

Un pizzico di sale

1 cucchiaio di Marsala


Per la farcitura :


320 gr.  di marmellata di arance amare Zuegg


Tempo di cottura : circa 35/40 minuti in forno preriscaldato a 170°C


Esecuzione:

Setacciate la farina a fontana sul tavolo, nel centro mettete il burro a pezzetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo , il Marsala .

Impastate velocemente, aggiungete la scorza di limone e un pizzico di sale.

Formate una palla, avvolgete in  una pellicola e tenete a riposare al fresco

per mezz’ora circa.

Questa preparazione può essere fatta tranquillamente nel mixer,

poi mettere a riposare  come detto sopra.

Imburrate e infarinate uno stampo da crostata. Tirate la pasta in due sfoglie  rotonde.

Mettetene una nello stampo, bucherellate, poi  riempite con la
marmellata di arance stesa bene.

Tagliate l’altra sfoglia a strisce di 1 cm. circa e ricoprite con la classica griglia.


Pizzicate i bordi a cordone e mettete nel forno preriscaldato,

 a una temperatura di circa 170°C per 35/ 40 minuti.

 Togliete subito dal forno altrimenti la crostata diventa secca.







 English Text


TART to jam Bitter Oranges Zuegg


Ingredients for cake tin 28 cm. diameter:


for 8   servings




 300 gr. of flour


 150 gr. of butter

 100 gr. of sugar

2 egg yolks

grated lemon rind

A pinch of salt

1 tablespoon Marsala


For the filling:

 320 gr. of Zuegg marmalade

 Cooking time: about 35-40 minutes in preheated oven at 170 ° C


Execution:

Sift the flour on the table, in the center put the butter into small pieces,

 sugar, egg yolks, Marsala.

knead quickly, add the lemon zest and a pinch of salt.

Form a ball, wrap in foil and keep at rest in a cool

for half an hour.

This preparation can be done easily in the mixer,

then put to rest as mentioned above.

Grease and flour a tart mold. Roll out the dough into two sheets

round.

Place one in the mold, prick, then filled with jam

 oranges lying well.

Cut another sheet into strips of 1 cm. around and cover with the classic grid.

Pinch the edges to cordon and put in preheated oven,

 at a temperature of about 170 ° C for  35/ 40 minutes .

Immediately remove from oven otherwise the crust becomes dry.
 

domenica 1 marzo 2015

Crostata alla confettura extra di fichi biologica

 
 

 
 
 

 
 
English Text below 
 

CROSTATA  alla confettura extra  di fichi  biologica BioSicilia

Ho  una tortiera rettangolare lunga e stretta  (35 x 10) .Oggi pomeriggio ho deciso di utilizzarla per una crostata, ma con le dosi che faccio abitualmente  mi è rimasta della frolla  per un’altra tortina quadrata, così ho terminato  tutto il vasetto di confettura.


Ingredienti

300 g. di farina 00

150 g  Burro

 3 tuorli d’uovo

100 gr. di zucchero di canna

 Un pizzico di sale

La scorza grattugiata di mezzo limone

Un cucchiaio di Marsala (o vino bianco dolce)

Un goccio di latte q.b.

 370 g  confettura di fichi  (per tutte e due le torte

 

Ho versato nel bicchiere dell’impastatrice  la farina, i tuorli, lo zucchero ,il burro (tenuto  a temperatura ambiente perché si ammorbidisca), un pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata. Ho acceso  e mentre impastava ho  aggiunto il cucchiaio di Marsala e  il goccio di latte.  Ottenuto un impasto uniforme ho versato  in una ciotola  e lavorato  poco poco con le mani  fino a ottenere un  impasto  morbido, poi ho avvolto  nella pellicola per alimenti e lasciato  riposare in frigorifero per mezz'ora. Trascorso questo tempo, ho ripreso  la pasta e col mattarello ho steso   una sfoglia dello spessore di 5 mm,  grande un po' più della tortiera . Ho rivestito  lo stampo e adagiato  la confettura di fichi  all'interno del guscio di frolla, distribuendola in modo uniforme.  

Anziché fare le solite strisce da crostata, ho ritagliato dei cuori  e  messo in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.

 


 
 
 

 

 
le due torte  pronte da infornare

 
 
 
 
English  Text
 
TART with  extra jam of figs biological ( BioSicilia)



I have a long, narrow rectangular cake pan (35 x 10) .Today afternoon I decided to use it for a tart, but with the doses that I usually do I have left the pastry for another cake square, so I finished the whole jar of jam .
 
 
 

Ingredients

300g. flour 00

150 g. butter

3 egg yolks

100 g. brown sugar

 Pinch of salt

The grated rind of half a lemon

One tablespoon “Marsala” wine    (or sweet white wine)

A little milk q.s. (1 tablespoon)

 370 g fig jam   , or jam you prefer  .

 

I poured in the glass of the mixer the flour, egg yolks, sugar,  soft butter , a pinch of salt, grated lemon rind. I turned and kneaded while I added a tablespoon of Marsala and a little milk. Once the dough is uniformly poured into a bowl and I worked very little with your hands until a soft dough, then I wrapped in plastic wrap and let rest in refrigerator for half an hour. After this time, I took the dough with a rolling pin and I laid a sheet thickness of 5 mm, a great little 'more of the cake. I lined the cake tin and set the  jam inside the pastry shell, spreading evenly.

Instead of doing the usual striped tart, I cut  the dough in the shape of hearts   and put in preheated oven at 180 degrees for 35/40 minutes.

 

 
 

mercoledì 10 settembre 2014

Crostata alla composta di tamarindo e prugne con rosa canina



Ho preparato questa crostata per gli Amici con i quali molto spesso giochiamo a Burraco.
Ecco perché la decorazione rappresenta i semi delle carte : cuori , quadri,  fiori, picche. .


La mia  crostata  è  farcita con una composta di frutta particolare al " tamarindo e prugna con rosa canina ": Virtù di frutta Orogel  senza conservanti e senza glutine.

E' la prima volta che utilizzo questa composta di frutta  e mi è piaciuto veramente molto il gusto. poco dolce, di questo melange.

La ricetta per la pasta frolla  è sempre la solita ,  eccola :





 Crostata alla composta di  tamarindo e prugne con rosa canina

ingredienti:


200 g. di farina

2 tuorli

100 g. di burro

100 g. di zucchero

un pizzico di sale

scorza di un  limone grattugiata

un cucchiaio di Marsala  ( o un cucchiaio di latte)

260 g. Composta Virtù di frutta Orogel Tamarindo e Prugna con rosa canina



Esecuzione :

Setacciate la farina a fontana sul tavolo, nel centro mettete

il burro a pezzetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo, il Marsala.

Impastate velocemente, aggiungete la scorza di limone e un

pizzico di sale.

Formate una palla , avvolgete in una pellicola e tenete a

riposare al fresco per mezz’ora.

Intanto imburrate e infarinate una tortiera da crostata.

Tolta dal frigor , dividete la pasta in due. Con una parte tirate bene

 la pasta  con il mattarello a uno spessore di circa 3 mm. e rivestite

 il fondo della tortiera , bucherellate  e spalmate la composta

 “Virtù di frutta” sulla superficie lasciando libero il bordo a cordoncino.

Con l’altra pasta anziché la solita griglia, fate delle decorazioni  nelle

 forme che desiderate.

 Mettete la torta in forno già caldo a 175° e fatela cuocere per

circa 30-40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.










sabato 17 maggio 2014

Crostata alla confettura di ciliegie

 



CROSTATA ALLA CONFETTURA DI CILIEGIE


Ecco la crostata pronta da infornare....


La ricetta è la solita, vedi  Etichette alla voce  : Crostate

 
 

venerdì 6 novembre 2009

Crema di castagne alla vaniglia




CREMA DI CASTAGNE ALLA VANIGLIA

Ingredienti :
per 1 kg. di passato di castagne
500 g. di zucchero,
½ bustina di vanillina
2 cucchiai di rum

Lavare le castagne ed asciugarle .
Con un coltello appuntito, incidere leggermente, dalle due parti,
la buccia.
Metterle quindi in una pentola con abbondante acqua e una foglia
di alloro, portarla ad ebollizione e continuare la cottura per 15
minuti. Scolare le castagne, sbucciarle e privarle della pellicina.
Pesarle ed aggiungervi la metà del loro peso di zucchero;
metterle di nuovo nella casseruola versarvi il rum e continuare
la cottura delle castagne mescolando di tanto in tanto con un
cucchiaio di legno, per circa un’ora. Aggiungere poca acqua
se necessario. A metà cottura aggiungere la vanillina e mescolare.
Passare il composto allo schiacciapatate raccogliendo il passato
nella stessa casseruola. Farlo cuocere per altri 10 minuti,
mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Versarlo nei vasi contenitori sterilizzati, perfettamente asciutti
e riscaldati. Coprire i vasi con un telo fino a quando la marmellata
sarà completamente fredda.
Chiuderli ermeticamente e riporli in luogo fresco e asciutto.


Questa ricetta è stata presa da un inserto della Famiglia Cristiana
“Conserve d’autore” di Terry e Toni Sarcina (1995).

martedì 13 ottobre 2009

La marronata

Autunno: si va per castagne.

Andare per castagne è sempre una bella avventura!!!
Il tempo è bello. Si parte e si raggiunge la meta:
questa volta, è la sponda lombarda del Lago Maggiore.
Siamo ospiti a casa di Amici , un gruppo di dieci persone.
Mariangela, la padrona di casa, come sempre, ha preparato una accogliente tavola apparecchiata e nell’aria un delizioso profumo di funghi .mentre la polenta sta fumando in un paiolo gigante sotto il portico.
Brindisi di benvenuto alla compagnia e poi tutti a tavola.
Dopo esserci abboffati di tanto ben di Dio si decide
finalmente di andare a raccogliere le castagne nel bosco,
immersi in un suggestivo scenario tra lago e montagna.
Inoltrarsi nel bosco , sentire i passi che affondano nel fogliame, i fruscii, i profumi, e le nostre voci…….
Osservare i rami stracolmi di ricci maturi che lasciano cadere i loro frutti , mentre i nostri cestini si riempiono con allegria………
Sensazioni meravigliose …. a stretto contatto con la vera
natura.!!!

E poi, sul fuoco scoppiettante, preparare le caldarroste e gustarle in compagnia.

La giornata è conclusa e si ritorna a casa con un bel cesto di castagne, pensando già alla loro trasformazione in marronata.

Ecco la ricetta :

La marronata (marmellata di castagne)

Sbucciare e cuocere le castagne, scolarle, togliere loro la pellicina , schiacciarle e passarle al setaccio. Preparare a parte uno sciroppo facendo bollire per una mezz’oretta lo zucchero in acqua (700 g di zucchero in un bicchiere di acqua: dose suggerita per 1 chilo di passato). Mescolare lo sciroppo al passato di castagne e riporre sul fuoco per almeno mezz’ora. Una volta tolto dal fuoco potete aggiungere , se lo gradite, uno o due cucchiai di rhum.