Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Mondeghili di patate

 

Oggi un'antica ricetta  di polpette dolci : i mondeghili di patate

Dal quaderno di mia nonna materna, brianzola, nata nel 1890.





Fate cuocere un kg di patate e passatele allo schiacciapatate.

Aggiungete un etto di amaretti e mezzo etto di uva passolina, 2 o 3 uova, sale, noce moscata o cannella e scorza di limone grattugiata.

Si fanno delle palline rotonde e si impastano con chiaro d’uovo e pane grattugiato . Poi si fanno friggere con burro. Spolverizzare di zucchero e servire.




venerdì 17 gennaio 2025

Crostata alla crema di ricotta, scorza d'arancio e cioccolato

La crostata che ho preparato per il mio Compleanno


Ingredienti

Per la pasta frolla :

280/300 gr di farina 00

100 gr di zucchero

un uovo intero + un tuorlo

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia

80 gr di olio di semi di arachidi



Per il ripieno :

500 g di ricotta

120 g di zucchero

due uova

30 g di amido di mais

un baccello di vaniglia

la scorza grattugiata di un arancia

100 g di cioccolato fondente ridotto a pezzetti


Preparazione :


Per prima cosa iniziare a preparare la crema per riempire la crostata.

In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia e la vaniglia.

Mettere in frigorifero.

Preparare la frolla nel modo classico : Impastare tutto molto delicatamente e mettere la frolla in frigorifero per 30 minuti.

Stendere la frolla su di un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 4 mm. circa. Con una parte di frolla rivestire uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con la frolla restante tirare circa 8 strisce dello spessore di 4 mm.

Ora riprendere la ricotta dal frigo, unirvi due uova sbattute e l'amido, mescolare con le fruste elettriche per pochi secondi per amalgamare bene il tutto. Unire il cioccolato fondente a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio..

Riempire il fondo della torta con la crema di ricotta  preparata , adagiarvi sopra le classiche strisce. 

Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico  per 25 minuti, coperto con foglio di carta alluminio nella  zona bassa del forno. Togliere l'alluminio e terminare la cottura per altri 30 minuti  di cui gli ultimi 10 nella parte centrale del forno.








giovedì 28 luglio 2022

Banana bread

 

 
Banana bread

Il banana bread è un plum-cake alla banana  

Ingredienti :

4 banane (circa 400 gr.) belle mature 

succo di limone

due uova

120 gr. di zucchero

120 gr. di burro

200 gr. di farina

mezza bustina di lievito in polvere per dolci

un pizzico di sale

un pizzico di cannella 

Esecuzione :

Per prima cosa affettare le banane a rondelle, spruzzarle subito col succo di limone per evitare che diventino nere. Schiacciare con una forchetta e tenere da parte.

In una ciotola montare, con la frusta elettrica, le uova con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito, un pizzico di sale, la farina e il lievito; a questo punto unire le banane e la cannella. Amalgamare bene il tutto. Se l'impasto lo richiede, aggiungere un goccio di yogurt o  latte.

Foderare lo stampo da plum-cake con un foglio di carta forno inumidito. Versare l'impasto e metter in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti circa o fino a che risulta ben dorato.




venerdì 5 febbraio 2021

Ciambella di Sant'Agata



Il 5 Febbraio  in Italia è la Festa di Sant'Agata, protettrice delle donne.

In un vecchio ricettario (1956) della famosissima Petronilla  ho trovato la ricettina della  "Ciambella di Sant'Agata". che ogni,  nel giorno della festa della Santa, veniva preparata da un  fornaio del paese di  Sant'Agata Bolognese in Emilia Romagna.

Petronilla (Amalia Moretti Foggia) era  Medico pediatra che  dal 1928 era solita dare i suoi consigli culinari sulle pagine del settimanale "La Domenica del Corriere". Ha pubblicato parecchi ricettari.





 La ricetta di Petronilla. 

Ingredienti :

3 uova
300 g. di zucchero   ( ma, io ne ho messo la metà)
300 g. di farina 00
100 g. di burro
100 di latte
1 bustina di lievito per dolci (16 g.)
la scorza grattugiata di un limone.

Infornare a 170° per 40 minuti circa.

Nelle mie torte  di solito cerco di abbassare la quantità di zucchero. Effettivamente 300 g. di zucchero, per me è  troppo. Forse a quei tempi le donne avevano bisogno di un po' di zucchero, superate le rinunce per carenza ai tempi di guerra !!!

Buona Festa di Sant'Agata!!!






giovedì 24 dicembre 2020

Certosino di Bologna




Il Certosino di Bologna (detto anche Panspeziale)
è un dolce tipico della tradizione Natalizia.
Ricetta da La Cucina Italiana.  

 CERTOSINO DI BOLOGNA

 Iingredienti   per 12 persone 

350 g di farina

300 g di miele millefiori

250 g di confettura di mele cotogne

200 g di mandorle sgusciate con la buccia

125 g frutta candita mista

75 g  Marsala secco

50 g di pinoli

50 g di cacao amaro

15 g di burro

12 g di lievito in polvere per dolci

1 g di cannella in polvere

gherigli di noce

mandorle sgusciate e pelate.


 
Scaldate il miele in una casseruola e, quando si sarà liquefatto, toglietelo dal fuoco e unitevi g 60 di frutta candita tritata. Versate la farina in una grande ciotola e unitevi poi le mandorle con la pelle e i pinoli, il lievito, la cannella, il cacao, il cioccolato tritato, la confettura, il Marsala e il miele con la frutta candita tritata. Amalgamate gli ingredienti e versate il composto in uno stampo a ciambella (diametro est. cm 25, int. cm 8, h cm 6,5) imburrato e infarinato.
Fate riposare in un luogo tiepido per 4 ore. Decorate a piacere la superficie del dolce con la frutta candita rimasta, le mandorle pelate, le noci e qualche pinolo. Infornate a 180 °C per 50′, sfornate il certosino, sformatelo e lasciatelo raffreddare. Quando il dolce sarà freddo, pennellatelo con miele liquefatto.





 

sabato 19 settembre 2020

Crostata alla crema di ricotta e cioccolato


Ingredienti 

Per la pasta frolla :

280/300 gr di farina 00

100 gr di zucchero

un uovo intero + un tuorlo

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia

80 gr di olio di semi di arachidi 


Per il ripieno :

500 g di ricotta

120 g di zucchero

due uova

30 g di amido di mais 

un baccello di vaniglia

la scorza grattugiata di un arancia

100 g di cioccolato fondente ridotto a pezzetti

un cucchiaio di gocce di cioccolato


 Per prima cosa iniziare a preparare la crema per riempire la crostata.

In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia e la vaniglia.

Mettere in frigorifero.

Preparare la frolla nel modo classico : Impastare tutto molto delicatamente e mettere la frolla in frigorifero per 30 minuti.

Stendere la frolla su di un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 4 mm. circa. Con una parte di frolla rivestire uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con la frolla restante tirare circa 8 strisce dello spessore di 4 mm. 

Ora riprendere la ricotta dal frigo, unirvi due uova sbattute e l'amido, mescolare con le fruste elettriche per pochi secondi per amalgamare bene il tutto. Unire il cioccolato fondente a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio..

Riempire il fondo della torta con la crema di ricotta  preparata , adagiarvi sopra le classiche strisce. Decorare gli spazi con le gocce di cioccolato. 

Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico  per 25 minuti, coperto con foglio di carta alluminio nella  zona bassa del forno. Togliere l'alluminio e terminare la cottura per altri 30 minuti  di cui gli ultimi 10 nella parte centrale del forno.Fare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.

Questa crostata è una vera delizia!!!!

martedì 19 maggio 2020

Torta di uvetta e mela golden







Torta di uvetta e mela golden

( da rifare presto perchè veramente deliziosa)

Ingredienti :

150 g. di zucchero
2  uova
100 ml olio di mais Cuore
220 g. di farina 00
Mezza bustina di lievito per dolci
100 g. di uvetta sultanina
Una grossa mela golden
Scorzetta grattugiata di un limone
Un cucchiaio di Rum (facoltativo)

Preparazione
Lavare l’uvetta e lasciarla  macerare  in acqua tiepida. Se preferite, potete macerare l’uvetta nel Rum. Tenere a parte.
Versare uova e zucchero in un contenitore capiente e montare con le fruste elettriche, fino a rendere chiaro e spumoso.
Aggiungere l’olio sempre mescolando, poi la farina, il lievito , la scorza di limone e un goccio di rum.
Dopo aver bene amalgamato il tutto aggiungere l’uvetta sgocciolata, asciugata e leggermente infarinata (questa procedura serve per evitare che tutta l’uvetta precipiti sul fondo).
Preparare la mela a fette e bagnarla con un po’ di succo di limone per evitare che  annerisca.
Iniziare a preriscaldare il forno a 180°
Preparare lo stampo imburrato e infarinato o rivestito di carta forno e versarvi l’impasto.
A questo punto inserire a raggiera le fette di mele nell’impasto.  Spolverare sulle mele un pizzico di zucchero e infornare a 180° per 50 minuti circa.











martedì 25 febbraio 2020

Frittelle di carnevale




Le frittelle di carnevale

Ieri avevo voglia di frittelle di carnevale, quelle facili da preparare ed anche molto genuine. 
Ricordo che mia mamma faceva la pastella ad occhio, senza necessità di seguire le dosi. Uova, zucchero, farina, latte, un pizzico di lievito e la scorza grattugiata di limone. Una veloce sbattuta col frullino a mano e poi si metteva a friggere.


Io ho preparato un dosaggio minimo, per due, tre persone.

Ingredienti :

125 gr di farina
40 gr di zucchero 
un uovo
50 ml di latte
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone.
Zucchero a velo.
Olio di semi di mais per friggere.

Sbattere energicamente l'uovo intero con lo zucchero e continuare
fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

Lavare bene il limone e grattugiare la scorza da aggiungere al composto di uova e zucchero . 

Incorporare poco alla volta il latte e un pizzico di sale.

Amalgamare gli ingredienti e poco alla volta aggiungere la farina setacciata sempre mescolando.

Aggiungere mezzo  cucchiaino di lievito per dolci.

Mescolare bene fino ad ottenere un impasto morbido e vellutato.

Fare riposare una decina di minuti.

Nel frattempo scaldare l'olio in un tegame a bordi alti.

Appena l'olio sarà pronto, prelevare la pastella a cucchiaiate e versare delicatamente nell'olio bollente,  una alla volta avendo cura di distanziare le frittelle una dall'altra.

Rigiratele di tanto in tanto e quando saranno ben dorate scolatele e adagiatele su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.

Spolverizzate con zucchero a velo o quello che preferite. 



mercoledì 30 ottobre 2019

Torta di carote e amaretti





TORTA DI CAROTE E AMARETTI

 Una tortiera di circa 24 cm.
Temperatura forno statico : 180°C
Tempo di cottura : 45 minuti circa

Ingredienti :

250 gr. di carote
200 gr. di farina 00
180 gr. di zucchero
120 gr. di Olio di semi di mais Cuore
100 gr. di amaretti
3 uova
1 bustina di lievito
una punta di cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di sale.



Con una frusta elettrica lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Pelare le carote e grattugiarle grossolanamente, poi frullarle nel mixer e ridurle a crema.
Versare nella crema di uova e zucchero le carote frullate, l'olio e la farina setacciata con il lievito.
Amalgamare delicatamente.

Sempre nel mixer frullare gli amaretti e ridurli in polvere.
Aggiungere gli amaretti all'impasto e mettere anche una punta di cannella in polvere.
Amalgamare il tutto e versarlo in una tortiera  già imburrata e infarinata .
Mettere in forno a 180°C per 45 minuti circa.

Sfornare e lasciare intiepidire.

Questa torta è adatta per  la prima colazione o   merenda all'ora del the.











martedì 28 maggio 2019

Torta allo yogurt e fragole



TORTA ALLO YOGURT E FRAGOLE

Ingredienti :

300 gr. di fragole 
200 gr. di farina 00
250 gr. di yogurt (due vasetti da 125 gr.)
150 gr. di zucchero
2 uova
70 gr. Olio di mais Cuore
la scorza grattugiata di un limone
una bustina di vaniglina
mezza bustina di lievito per dolci 



In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, l'olio di mais, la farina, il lievito, la vaniglina e la scorza grattugiata di un limone.

Se necessario, aggiungere un goccio di latte per ammorbidire l'impasto.



Preparare le fragole ben lavate, asciugate, tagliate a metà e lasciare su carta assorbente per togliere tutta l'umidità.



Imburrare e infarinare una tortiera e versarvi l'impasto.



Distribuire le fragole sull'impasto e far cuocere in forno caldo a 170°C per 40/45 minuti, o fino a quando la torta si presenta ben dorata.



Togliere dal forno e lasciare raffreddare.



Per questa torta alle fragole suggerisco un "Brachetto d'Acqui".






lunedì 20 maggio 2019

Torta di mele - 10° Blog-Compleanno



 

20 Maggio 2009 - 20 Maggio 2019



Sembra incredibile, sono già passati 10 anni da quando ho iniziato a condividere ricette e fotografare piatti della mia cucina casalinga.
Devo riconoscere che ultimamente sono stata piuttosto assente, ma 
prometto a me stessa che recupererò.

Ringrazio gli amici che in questi anni hanno avuto il piacere di seguirmi.  

Oggi voglio festeggiare  con una torta molto semplice, la classica "torta di mele".

Ingredienti :

200 g. di farina 00
125 g. di burro
125 g. di zucchero
3 uova
mezza bustina di lievito in polvere
la scorza grattugiata di un limone
il succo di mezzo limone
3 mele
4 o 5 cucchiai di latte

Procedimento :

Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero, incorporare uno alla volta le uova, poi aggiungere la farina con il lievito , il limone e la scorza di limone. Mescolare bene.

Sbucciare le mele, tagliarle in quarti, levare il torsolo ed affettarle, poi irrorarle con un po' di limone.

Foderare la tortiera con carta forno e versarvi l'impasto. 

Disporre le fette di mela nell'impasto, molto vicine l'una all'altra. Cospargere una spolverata di zucchero.

Mettere in forno già caldo a 170°C per circa un'ora. Verificare la cottura con la prova stecchino e sfornare.


                            

  




giovedì 28 febbraio 2019

Plumcake all'arancia



Plumcake all'arancia

Ingredienti :


  • 2 uova
  • 200 g. di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 200 g. di farina 00
  • 60 g. di burro
  • 200 g. di panna fresca
  • mezza bustina di lievito in polvere
  • la scorzetta di un' arancia
  • il succo di un 'arancia


Sbattere bene le uova con lo zucchero,
aggiungere un pizzico di sale, il burro , la panna,
 la farina, il lievito , la scorza grattugiata e il succo di un' arancia. Amalgamare bene.
Imburrare  e infarinare uno stampo da plumcake. Versarvi l’impasto.

Mettere in forno preriscaldato a 165° per 45 minuti circa , o fino a quando il plumcake è dorato. Fare la prova stecchino.






martedì 15 gennaio 2019

Plumcake al limone


Plumcake al limone
Un dolce ideale per la colazione e a merenda.


Ingredienti :

2 uova
200 g. di zucchero
un pizzico di sale
200 g. di farina
60 g di burro
200  di panna fresca
mezza bustina di lievito
la scorzetta di un limone
il succo spremuto di un limone (circa 40 gr.)

In una ciotola sbattere molto bene le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro ammorbidito, e  gli altri elementi e mescolare delicatamente fino a che tutto sia ben amalgamato.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e metter in forno preriscaldato a 165 ° per 45 minuti o fino a che il cake risulti ben dorato.



sabato 1 dicembre 2018

Banana bread - Plumcake alla banana




BANANA BREAD - PLUMCAKE ALLA BANANA

Ideale per la prima colazione o per l'ora della merenda.
E' un dolce molto nutriente.


Ingredienti :


250 g di farina 00

140 g di zucchero

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1/2 cucchiaino di cannella

1/4 cucchiaino di noce moscata

un pizzico di sale

3 banane belle mature (300 g. circa)

125 g di yogurt

2 uova 

100 g di burro fuso


Scaldate il forno a 200°C. 

In una ciotola grande setacciate insieme la farina, lo zucchero, le spezie, e il sale.

In un’altra ciotola schiacciate le banane con una forchetta e mescolatele insieme con lo yogurt, le uova e il burro fuso.

Incorporate delicatamente il composto con le banane agli ingredienti secchi  e amalgamate bene il tutto.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.

Riempite lo stampo da plumcake e infornate a 200°C per 50 minuti nel forno già caldo. . 













domenica 12 novembre 2017

Torta di mele e yogurt ai frutti di bosco






TORTA DI MELE E YOGURT AI FRUTTI DI BOSCO 


Ingredienti:

300 g. di farina 00
100 g. di zucchero di canna
3 uova
2 vasetti di yogurt ai frutti di bosco
100 g. di burro
 3  mele golden
1 bustina di lievito per dolci,
la scorza grattugiata di un limone
1 pizzico di sale.

Procedimento :

Montare le uova con il burro e lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata con il lievito. Aggiungere la scorzetta del limone e un pizzico di sale. Una volta amalgamato bene, se è necessario aggiungere qualche cucchiaio di latte per ammorbidire l'impasto. Quindi unire  le mele tagliate a pezzetti, lasciando però da parte una mela da tagliare a spicchi. 

Versare infine in uno stampo imburrato e mettere gli spicchi rimasti come decorazione in superficie. Mettere una spolverata di zucchero di canna e infornare a 180° per 40 minuti circa.