Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post

venerdì 25 aprile 2014

LA RUSTICA e Carlo

Quindici giorni fa ho letto questo annuncio  nel blog di Marta
(https://unastreghettaincucina.it) 




"""RUSTICA e CARLO

Finalmente posso parlarvi di questa novità. Da oggi parte il concorso con La Rustica® e Carlo Cracco.

Potrete sbizzarrirvi in cucina ed utilizzare La Rustica® nelle vostre preparazioni.

 Cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook del concorso potrete partecipare per vincere un bellissimo premio.

 Un weekend a Milano per due persone con cena nel ristorante di Cracco, nel prestigioso tavolo "table d'hote" con vista cucina.

 Inoltre i finalisti riceveranno una divertente Surprising Box e tutti i partecipanti e votanti potranno vincere, ad estrazione, un grembiule da cucina.

 A valutare le vostre ricette ci sarà ovviamente lo Chef Carlo Cracco e io e Anna di Taste of Runway saremo le due coach.

 Anna per quanto riguarda l' "occhio all'audacia" e quindi all'attenzione alla scenografia del piatto e io per quanto riguarda il "gusto di osare" e quindi all'utilizzo di gusti insoliti. """
                                      ---------------------------
Dopo avere letto questo post di Marta, mi sono lasciata prendere dalla voglia di patatine  e sono corsa nel negozio a 200 mt. da casa ad acquistare un bel pacchetto di Rustica.  Poi ho cominciato a pensare e per utilizzare quanto in frigorifero mi è venuta un'idea  ....e se facessi una cremina di asparagi con panna e gorgonzola da servire sulla patatina RUSTICA,?  Potrebbe essere un finger food insolito.... mi metto subito al lavoro  !!!!
Prendo un mazzo di asparagi, li lavo accuratamente ed elimino il superfluo.
Li affetto a rondelle , vi aggiungo una cipolla bianca , una patata e un pizzico di sale e li faccio cuocere il tempo necessario (nella pentola a pressione tre minuti o poco più)
Poi li passo nel passaverdura una prima volta
 

e li ripasso una seconda volta per eliminare ogni filamento.
la purea di asparagi è pronta
preparo ora il gorgonzola
 lo sciolgo nella panna e quando è ben amalgamato

             lo aggiungo alla purea di asparagi ,
          poi un spolverata di  pepe e noce moscata.
Comincio ad aprire il pacchetto e da buona golosa sgranocchio subito la Rustica, croccante e saporita.
Come sarà il sapore abbinato alla mia crema di asparagi ???   
Inizio  a fare gli assaggi ....

Si può fare, mi piace l'abbinamento !!!

Preparo qualche finger food  decorato con  pinoli.

Buona la Rustica croccante con la mia cremina  di asparagi !!!

E dopo il  finger food, preparo anche un  primo piatto : una vellutata con le noci, e anziché i crostini di pane mi è sembrato ottimo accompagnarla con le fette di patatine  Rustica.
Provare per credere.


Ora che sono arrivata alla fine del post sono contenta di averci provato , per me è stato un gioco, ma non credo che parteciperò al concorso. Spero che tante altre food blogger partecipino con la loro creatività.
Alla mia età devo lasciare spazio ai giovani !





martedì 16 ottobre 2012

Pomià o Pan moijaa

 
 
Pomià o Pan moijaa 
Zuppa di pane ammollato (pancotto) con verdure
Sapori di Brianza
 

Con questa  ricetta, voglio partecipare anch'io al contest
"Buono come il pane" proposto da Virginia del blog
http://lospilucchino.blogspot.com
per
"IO NON MANGIO DA SOLO"
http://iononmangiodasolo.blogspot.it
sul sito potrete leggere tutto sul ProgettoMondo Mlal
 

  
Questa è un'antica ricetta della Brianza , quando il "pancotto" era
considerato il cibo dei poveri.
da "Brianza in cucina"-Bellavite Editore in Missaglia
 
Ingredienti per 6 persone :
100 g. di fagioli borlotti secchi ammollati
100 g. di sedano tritato
100 g. di carote
100 g. di cipolle
100 g. di verze tagliate sottili
75 g. di lardo pestato o pancetta ben tritata
1 fogliolina di alloro
300 g. di pane di segale
300 g. di pane giallo
10 g. di burro
1 lt. di brodo di carne
 
 
Far lessare i fagioli fino a tre quarti di cottura (circa 1 ora).
In una casseruola far rosolare un trito di sedano, carota e
 cipolla con una noce di burro e il lardo o la pancetta.
Unire poi le foglie di cavolo e lasciare insaporire il tutto.
Da ultimo aggiungere i fagioli, scolati dall'acqua di
cottura , incoperchiare e finire di cuocere
(30 minuti circa).
In una terrina mettere due o tre fette di pane integrale ,
cospargere con le verdure.Completare con un buon brodo
ristretto molto caldo.
Coprire e lasciar sobbollire per 30' prima di servire.
Accompagnare  con altre  fette di pane. 
 

Nella tradizione gastronomica italiana ed internazionale innumerevoli
 sono gli esempi di riutilizzo del pane, cibo quotidiano per eccellenza.
 Secco o raffermo, tostato o bagnato , grattugiato o tagliato a dadini,
 
 il PANE è da sempre l’ingrediente più versatile e pratico da impiegare.
 
Dolce o salato, croccante o morbido… comunque è sempre
 
 il nostro PANE quotidiano e non ne deve andare sprecata
 
nemmeno una briciola.
 
 
 
 
il 16 Ottobre è anche la Giornata mondiale dedicata al pane
 
la 7° Edizione del WORLD BREAD DAY 


 

venerdì 28 settembre 2012

TORTA PASQUALINA



TORTA PASQUALINA per MTChallenge









Oggi mi sono decisa, proprio all'ultimo giorno, a partecipare a MTChallenge del mese di Settembre.
Erano diversi giorni che ci pensavo e ieri ho fatto la spesa per avere il necessario.ed eccomi qui, con le ore contate...a preparare la Torta Pasqualina.
Devo essere sincera, io adoro le torte salate, ma la Pasqualina l'ho sempre mangiata in Liguria acquistata. Non l'avevo mai fatta. In questo momento è nel forno e sono felice di esserci riuscita. Sono sudatissima....!!!!  Credo che sia ben riuscita....

Ho letto cinque ricette da ricettari vari e non ce n'era una uguale....

Io ho fatto così .


Per prima cosa ho lavato le erbette e gli spinaci

e ho dato un bollore, separatamente...

ho messo a bagno anche un pugnetto di funghi porcini secchi...e ho pesato circa 500 g. di bietole e 200 g. di spinaci.

ma l'impresa più impegnativa è stata quella di preparare la pasta per le sfoglie.

Con 500 g. di farina, un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure
e un poco di acqua (circa un bicchiere)  ho impastato e diviso in 5 panetti.

...e lasciato riposare una buona mezz'ora, poi ho iniziato a tirare la sfoglia il più sottie possibile,
poi l'ho ben spennellata di olio da ambo le parti...






nel frattempo ho affettato mezza cipollina e con un filo d'olio ho fatto insaporire per una decina di minuti le bietole con gli spinaci e a parte ho fatto lo stesso con i funghi, poi ho unito il tutto e lasciato raffreddare.....  poi ho aggiunto 400 g. di ricotta con 200 g di panna fresca che avevo mescolato in precedenza . Ho aggiunto 60 g. di parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe e la maggiorana (ma, purtroppo avevo la maggiorana secca in vasetto).


e dopo aver mescolato bene il tutto, ho aggiunto anche un pizzico di noce moscata.

Ho acceso il forno a 190° e ho cominciato a mettere le sfoglie nella tortiera, ne ho messe tre, sempre spennellando di olio extra-vergine e poi vi ho adagiato il ripieno.



 ho fatto quattro fossette e vi ho messo le uova, le ho poi salate e pepate e messe le altre due sfoglie.


ho spennellato di nuovo con l'olio e bucherellato la pasta con uno stecchino e messo in forno preriscaldato a 190° per 45 minuti.


Ecco la mia Torta Pasqualina !!!  un po' palliduccia però
la prossima volta... sarà ancora meglio !!!!!!!
Devo però ringraziare Alessandra, Daniela e Giorgia .. !!!
e naturalmente.. la Vitto !!!!









 

domenica 3 ottobre 2010

Fusilli al gratin con piselli e luganega della Brianza


FUSILLI AL GRATIN CON PISELLI E LUGANEGA DELLA BRIANZA




Dovendo realizzare un piatto di pasta Cibo+ Territorio
per il Contest indetto da Pasta GAROFALO per il Salone del Gusto di Torino,
in collaborazione con Lei web,
ho concluso che potevo rappresentare il mio territorio La Brianza,
con la luganega di Monza
( quella che abitualmente si utilizza per un buon risotto)
Ecco la mia ricetta :
Per 6 persone :
350 g. di fusilli Garofalo,
200 g. di luganega (salsiccia fine)
200 g. di pisellini
mezza cipollina
2 pomodorini
burro q.b.
besciamella preparata con :
1 lt. di latte
100 g. di farina
100 g. di burro
noce moscata e sale
Grana Padano Dop q.b.
Lessate i fusilli in acqua salata , scolateli al dente .
In un pentolino sciogliete un poco di burro e qualche fettina di cipolla e insaporite
i piselli , aggiungete due pomodorini tagliati a pezzetti per dare un poco di colore
e lasciate ammorbidire per una decina di minuti .
In un pentolino di acqua bollente scottate la luganega per 2 o 3 minuti poi
toglierla e buttare l'acqua.
Eliminare la pellicina dalla luganega e tagliarla a tocchetti.
A questo punto, in una grande ciotola, condire i fusilli con i piselli, la luganega e la besciamella e amalgamare bene con tanto grana padano grattugiato.
Versare in una pirofila e distribuire bene.
Aggiungere qualche fiocchetto di burro e altro formaggio grattugiato.
Mettere in forno a 180° a far gratinare per una ventina di minuti.
Con questa ricetta partecipo al Concorso
"Food Blogger in scena al Salone del Gusto"
organizzato da Pasta Garofalo e Leiweb.


giovedì 6 maggio 2010

Una cenetta Gourmet per due - Dessert

E per finire la cenetta , un semplicissimo dessert di FRAGOLE E PANNA
con pochisimo zucchero per accontentare il marito,
una spruzzata di limone sulle fragole e un cucchiaino di Aurum,
il liquore d'arancio.





Ed ora ecco i conti della spesa, approssimativi :

per l’antipasto :

Hummus .
ceci 0,80
aglio 0,15
limoni 0,55
tahina 2.00
olive taggiasche . 0,50
salame Milano 0,70
4 fettine di pane 0,30

Totale speso per Antipasto : 5.00 euro


per il Secondo :

Brasato :

Carne scottona Piemontese (offerta esselunga) 4,87
50 g. di pancetta 0.90
carote 3 + gambo sedano e cipolla 0,50
bicchiere di vino rosso Bonarda 0.80

Purea :
6 patate medie 0,90
1 bicchiere di latte fresco intero 0,40
una noce di burro 0,10

Totale speso per Secondo piatto 8,47



per il Dessert .

due coppette di fragole con panna
100 gr. di fragole 1.00
panna montata con zucchero a velo 0,50

Totale speso per Dessert 1.50

=======================================================================

Per la cenetta Gourmet per due speso in tutto 14,97 Euro

Si può spendere anche meno, e non avanzare nulla per il giorno dopo.


Antipasto e Dessert accompagnato da Moet & Chandon, regalato da mia figlia
e il Brasato con puré accompagnato da Bonarda dei Colli Piacentini.



link: http://rossa-di-sera.blogspot.com/2010/04/allora-partiamo-una-cenetta-gourmet-per.html