Visualizzazione post con etichetta Olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olive. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Coscette di coniglio alle olive taggiasche


Ingredienti per 2  persone :

4 coscettte di coniglio

1spicchio d'aglio

1 rametto di rosmarino

40 gr. di olive taggiasche in salamoia

40 gr. di pinoli 

mezzo bicchiere di vino rosso 

200 gr. di pomodorini 

2 foglie di alloro

olio extra vergine di oliva,

sale e pepe


Preparazione :

Scaldate qualche cucchiaio di olio in una casseruola e rosolatevi i pezzi di coniglio, poi aggiungete i pinoli  (purtroppo non li avevo), l'aglio tritato fine e il rametto di rosmarino; fate insaporire per qualche minuto lasciando dorare uniformemente il tutto.


Versate il vino  (ho usato la Bonarda),  abbassate il fuoco, salate, pepate , coprite e cuocete  a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Unite i pomodori sbucciati e tritati grossolanamente, le foglie di alloro e le olive snocciolate. 


Coprite nuovamente e proseguite la cottura a fuoco basso ancora  per circa 50 minuti rigirando la carne di tanto in tanto. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.  Servite ben caldo. 


martedì 7 agosto 2018

Melanzane ripiene al forno



Melanzane ripiene al forno

    Sapori di Puglia

Questa è la ricetta avuta da mia cognata Lorenza,  pugliese di Monopoli.

 Ingredienti    per 4 persone    

2 melanzane 
4 pomodori perini maturi ma sodi
1 cucchiaino di capperi dissalati
1 cucchiaio di olive nere snocciolate e affettate
1 poco di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di origano
1 uovo
80/100 gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione

Ho preparato le melanzane spuntate e tagliate a metà per il lungo. Le ho sbollentate 5 minuti in pentola a vapore- Appena leggermente ammorbidite, le ho svuotate della loro polpa con un cucchiaio.
Ho messo  la polpa tritata a mano in una ciotola, vi ho aggiunto l’uovo, il formaggio, i capperi dissalati e asciugati, le olive snocciolate e tagliate a fettine ,  il prezzemolo, l'origano e pochissimo sale e pepe.   Amalgamato bene. 
Ho distribuito il composto sopra le melanzane e le ho adagiate in una teglia unta d'olio.  Vi ho distribuito sopra i pomodori prima  scottati,spellati e tagliati a dadini piccolissimi. Irrorati con abbondante olio e infornati a 180°C. per circa 30 minuti , o finchè risultino pronte, dorate.
Ho tolto dal forno e lasciato intiepidire, prima di servire. Sono ottime anche fredde o a temperatura ambiente, specialmente in estate.


Accompagnare con  ottimo vino pugliese  “ Leverano Bianco” alla temperatura di  8 -10° C

martedì 7 luglio 2015

Insalata di verdure dopo una giornata in piscina

Con questo caldo è molto importante bere, bere, bere e mangiare abbondante frutta e verdura.
Ieri abbiamo passato una bella giornata all'aperto , in campagna  a casa di amici, ma all'ombra del berceau leggermente  riparati dal sole che picchiava forte.
I pomodori e i cetrioli nell'orto erano ben  maturi e ne  sono stati raccolti un poco e distribuiti .

Il sapore della verdura fresca è ben altra cosa, rispetto a ciò che si compera al supermercato !!!

Ti fa ritornare indietro negli anni è ti pare di ricordare il sapore vero di un tempo  passato e  anche certi ricordi riaffiorano all'improvviso.  Pensi a tua madre e ti viene in mente che a lei non piacevano i cetrioli. Pensi a tuo padre  e ricordi tutti gli sforzi che ha fatto per farti apprezzare i pomodori o le olive greche e che ti diceva "non sai cosa perdi a non mangiare questi tesori della terra ", e adagio adagio ci è riuscito a farmeli mangiare , ma avevo forse già 18 anni.

Ora li mangerei tutti i giorni.


Questa sera però non avevo in casa le olive greche ed ho utilizzato delle deliziose olive taggiasche della Liguria. Una fresca insalatona senza formaggio ma condita con extra-vergine d'oliva di Sanremo.

E dopo più di quattro ore trascorse  in piscina con mia nipote, a nuotare  ed abbronzarci .... questo proprio ci voleva !!!!

 Comunque mi sono proprio divertita  !!!!

 Ecco la piscina della mia città :  SEREGNO (MB) in Brianza.
e si trova a meno di un km da casa mia ed era parecchio che non ci andavo

la piscina olimpionica da 50 mt. , dove abbiamo nuotato noi oggi.

(le foto sono quelle ufficiali dell'Azienda)
Una piscina olimpionica da 50 mt. - una da 25 mt. e quella rotonda per i bambini.

Il tutto contornato da prati e alberi meravigliosi.








Questa è la piscina interna con vasche da 25 mt.

martedì 19 agosto 2014

Girelle di pizza al prosciutto, tonno e olive


Queste girelle, preparate dalla mia amica Luciana , fanno parte di una serie di antipasti  per un pranzo all'aperto in campagna di carissimi amici.

Quest'estate in Brianza sono stati pochi i giorni senza pioggia, in cui poter organizzare una grigliata , ma giovedì 7 agosto , finalmente ce l'abbiamo fatta ed abbiamo passato parecchie ore in mezzo al verde della natura.

tra piante di fichi

  di pere  e di mele


e abbiamo raccolto le meline mature,


mentre gli uomini pensavano al fuoco

   e alla griglia ....


A questo punto non ho fotografato più, perché quando ci siamo messi a tavola, c'era di tutto e di più....
Ora voglio darvi la ricetta delle girelle di Luciana., che ha preparato la pasta e l'ha lasciata lievitare tutta la notte.



GIRELLE DI PIZZA AL PROSCIUTTO, TONNO E OLIVE


Ingredienti:

per circa 20 girelle


Per l'impasto lievitato:

500 g di farina tipo 00

13 g di lievito di birra fresco

1/2 cucchiaio di sale

acqua tiepida q.b.

Per farcire::

olive verdi con il peperoncino all'interno

200 g di prosciutto cotto

1 scatola grande di tonno  (160 gr.)


Le girelle di pizza sono delle pizzette di pasta lievitata farcite con un ripieno di prosciutto, tonno e olive. Perfette per un buffet, un aperitivo,  un  pranzo  fra amici o per un picnic all'aria aperta, queste girelle sono soffici e gustose e si possono farcire con tanti ingredienti diversi.

Procedimento

Preparate la pasta per la pizza ponendo la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il sale e il lievito sciolto in poca acqua tiepida e cominciate a impastare. Aggiungete tanta acqua quanta ne serve a rendere l'impasto morbido ed elastico. Formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola infarinata e coperta da un canovaccio pulito fino al raddoppio del volume (circa un'ora e mezza), ma Luciana l’ha lasciato tutta la notte.

Preparate  il ripieno tagliando il prosciutto cotto a pezzetti, le olive  tagliate a fettine e il tonno sbriciolato . Mescolare il tutto, in modo da farcire uniformemente  la pasta.

Dato che il tonno  e le olive sono già molto saporiti  non è necessario salare.

Stendete la pasta in un rettangolo non troppo sottile, formate uno  strato con il  ripieno preparato, lasciando circa 3 o 4 cm di vuoto su ogni lato.

 Arrotolate la pasta dal lato più lungo per formare il rotolo, sigillatelo bene alle estremità e sul punto di giuntura. Tagliate con un coltello delle girelle larghe circa 2  cm e sistematele su una teglia rivestita di carta da forno, tenendole bene con le mani facendo attenzione che non esca il ripieno.

Cuocete le girelle di pizza  in forno già caldo a 250° per circa 15 minuti.


sabato 17 marzo 2012

Bocconcini di merluzzo ai sapori mediterranei


BOCCONCINI DI MERLUZZO  AI SAPORI MEDITERRANEI




Ingredienti per 4 persone :

 800 /900 g. tranci di merluzzo

Uno spicchio d’aglio

100 g. di olive taggiasche

50 g. di capperi

Due filetti di acciuga

400 g. di pomodorini

Sale e pepe

30 g. di burro

Tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva Riviera Ligure

Fate dorare nel burro imbiondito i bocconcini di merluzzo.

Toglieteli dal recipiente e teneteli in caldo.

Nello stesso tegame aggiungete tre cucchiai di olio, lo spicchio di aglio, fate rosolare bene,

poi unite le olive taggiasche, i capperi e i filetti di acciuga spezzettati. Fate insaporire per

qualche minuto, quindi versate nel recipiente i pomodorini tagliati a metà, salate e pepate.

Fate cuocere questo sugo per una ventina di minuti, a fiamma moderata, in modo che si

 restringa al punto giusto e diventi leggermente untuoso.

 Pochi minuti prima di servire rimettete nel tegame il merluzzo e fatelo insaporire nel sugo.


 
 
 

martedì 9 agosto 2011

Sugarello con olive taggiasche e pomodorini

In questi ultimi tempi sono stata un po' assente dal blog ed ora voglio
ricuperare .... e dal mar Ligure di Ponente ecco una ricetta saporita ed economica.

SUGARELLO CON OLIVE TAGGIASCHE E POMODORINI

Il Sugarello (Trachurus trachurus) è un pesce azzurro dei nostri mari.
Lo trovo qui in Liguria ad un prezzo molto molto contenuto, un così detto pesce povero, ma la sua carne è gustosa e soda. Ricco di Omega3 e con pochissime calorie..

Ingredienti per 4 persone:
4 sugarelli da circa 400 gr. ognuno
1 spicchio d'aglio
1 pugno di olive taggiasche
200 gr. di pomodorini freschi
Un ciuffo di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
1 mestolo di fumetto di pesce
Sale, pepe (facoltativo)
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva taggiasca della Riviera Ligure

Preparazione:
Eviscerate i sugarelli, quindi sfilettarli lungo la lunghezza.
Con la lisca e la testa preparate a parte il fumetto di pesce.
Tritate finemente lo spicchio d'aglio e mettetelo in una casseruola con l'olio extra vergine di olive taggiasche e lasciate imbiondire a fuoco medio per qualche minuto, poi adagiatevi i filetti di sugarello. lasciateli dorare un poco dalle due parti e versatevi sopra i pomodorini tagliati a dadini , il basilico e le olive . Continuate la cottura bagnando se necessario con un poco di fumetto di pesce per una decina di minuti . Poco prima del termine di cottura insaporite con sale, pepe macinato al momento e con abbondante prezzemolo tritato finemente.
Servite il sugarello con il loro sughetto.

mercoledì 3 giugno 2009

Insalata greca - Choriàtiki salata


Ingredienti per 4 persone:
4 pomodori piuttosto acerbi
1 cetriolo
2 peperoni verdi
1 cipolla
12 olive nere Kalamata
200 g. di formaggio feta
origano, prezzemolo
6 cucchiai di oilio d'oliva
2-3 cucchiai di aceto,
sale, pepe
Tagliate i pomodori a fette, il cetriolo, la cipolla e i peperoni a rondelle.
Ponete il tutto nell'insalatiera, mettendo al di sopra la feta, l'origano,
il prezzemolo, le olive.
Condite con una vinaigrette di olio e aceto, sale e pepe.