Visualizzazione post con etichetta Verdure e contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdure e contorni. Mostra tutti i post

sabato 29 settembre 2018

Polpette di pollo


POLPETTE DI POLLO


Avevo mezzo pollo arrosto avanzato dal giorno prima e ho deciso di fare delle polpettine che non preparavo da tempo.

Ho eliminato la pelle, l'ho disossato e  l'ho tritato con il mio tritacarne Moulinex. Ho aggiunto  due fette di mortadella di Bologna,   un po' di parmigiano grattugiato, un uovo, un poco di mollica di pane ammollata nel latte e strizzata, un pizzico di sale, della noce moscata e un poco di prezzemolo. Ho amalgamato bene il tutto e preparato 15 polpette, impanate solo con pane grattugiato fine, niente farina.

Ho scaldato dell'olio e le ho fritte velocemente girandole da tutte e due le parti.     
Servite calde, accompagnate da fagiolini al burro.

Un piatto semplice, che piace sempre.






E arrivati alla frutta ...UVA  !!!


Ratatouille Niçoise





RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille,  specialmente in estate.La ricetta è sempre la stessa.


Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.

E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.



Si consiglia di accompagnare la Ratatouille con un buon vino rosso.




giovedì 27 settembre 2018

Zucchine alla griglia


Mi hanno regalato due belle zucchine, appena raccolte nell'orto.

Che soddisfazione cucinare la verdura fresca, a km 0, tenerissima....!

Le ho lavate, affettate e messe sulla griglia. 
E... dopo un quarto d'ora circa... le ho messe in una ciotola, le ho salate , condite con un filo di olio extra vergine di oliva ligure  e qualche foglia di basilico.

Che dolcezza !!







martedì 7 agosto 2018

Melanzane ripiene al forno



Melanzane ripiene al forno

    Sapori di Puglia

Questa è la ricetta avuta da mia cognata Lorenza,  pugliese di Monopoli.

 Ingredienti    per 4 persone    

2 melanzane 
4 pomodori perini maturi ma sodi
1 cucchiaino di capperi dissalati
1 cucchiaio di olive nere snocciolate e affettate
1 poco di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di origano
1 uovo
80/100 gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione

Ho preparato le melanzane spuntate e tagliate a metà per il lungo. Le ho sbollentate 5 minuti in pentola a vapore- Appena leggermente ammorbidite, le ho svuotate della loro polpa con un cucchiaio.
Ho messo  la polpa tritata a mano in una ciotola, vi ho aggiunto l’uovo, il formaggio, i capperi dissalati e asciugati, le olive snocciolate e tagliate a fettine ,  il prezzemolo, l'origano e pochissimo sale e pepe.   Amalgamato bene. 
Ho distribuito il composto sopra le melanzane e le ho adagiate in una teglia unta d'olio.  Vi ho distribuito sopra i pomodori prima  scottati,spellati e tagliati a dadini piccolissimi. Irrorati con abbondante olio e infornati a 180°C. per circa 30 minuti , o finchè risultino pronte, dorate.
Ho tolto dal forno e lasciato intiepidire, prima di servire. Sono ottime anche fredde o a temperatura ambiente, specialmente in estate.


Accompagnare con  ottimo vino pugliese  “ Leverano Bianco” alla temperatura di  8 -10° C

venerdì 11 maggio 2018

La mia ratatouille alla nizzarda



 RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille, come la preparava mia mamma, specialmente in estate.



Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.
E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.





martedì 22 marzo 2016

Verdure ripiene al forno

 
 
 



VERDURE RIPIENE AL FORNO




Ingredienti :

verdure :
io ho utilizzato quelle  che avevo in frigorifero, ma vanno bene anche le zucchine, i peperoni gialli e verdi.

1 peperone rosso,
1 melanzana,
1 grossa cipolla bianca,
3 - 4 pomodori perini

ho preparato il ripieno con :

carne di vitello  lessato passato nel tritacarne, circa 250/300 gr.
formaggio parmigiano grattugiato 50 gr.
2 uova
100 gr. di ricotta
pangrattato q.b.
un pizzico di prezzemolo tritato con poco aglio
sale e pepe.

Ho amalgamato bene il tutto.

Dopo aver lavato le verdure, ho tagliato in due i peperoni, tolto i semini e i filamenti bianchi e lasciati capovolti ad asciugare.
Stesso procedimento con i pomodori.

La cipolla divisa in due ed eliminato un poco della parte centrale per creare spazio vuoto.

Per quanto riguarda la melanzana, ho preferito dare un bollore per una decina di minuti in acqua leggermente salata. Scolato e lasciato asciugare.

 Ho messo una goccia di olio extra vergine di oliva  ligure in ogni pezzo , riempito col ripieno di carne, spolverato con del pangrattato, e ancora un filo d'olio, poi messo in forno a 170° per circa un'oretta, fino a quando sono risultate dorate al punto giusto.
 e ....buon appetito !!!
























 

sabato 20 giugno 2015

Trancio di salmone al timo con verdure


TRANCIO DI SALMONE AL TIMO
con patate, zucca e finocchio al forno


Ingredienti per 2:
2 tranci di salmone
un filo d'olio extra-vergine d'oliva
una spolverata di foglioline di timo fresco
sale
Mettere in forno per una decina di minuti.
In un'altra teglia a parte ho tagliato a grossi pezzi due patate e un pezzo di zucca, ho aggiunto dei quarti di finocchio, un filo d'olio, il sale e messo in forno a 170° per il tempo necessario, circa  una ventina di minuti.






venerdì 21 novembre 2014

Purea di zucca e porri


Purea di zucca, porri e patate
 
Ingredienti per 2 persone :
 
1 porro
600 gr. di zucca
200 gr. di patata
Olio extra vergine d'oliva
sale, pepe
 


Mettere in padella un filo d'olio ,  il  porro lavato e tagliato a rondelle sottili
Fare appassire , versare la zucca tagliata a dadini e fare ammorbidire per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto , poi aggiungere la patata tagliata a pezzettoni, salare e poco dopo aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale caldo.
Proseguire fino a cottura tenendo sempre d'occhio perché non si attacchi.



poi aggiungere la patata tagliata a pezzettoni, sale  e pepe,
e aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale caldo.
Proseguire fino a cottura tenendo sempre d'occhio perché non si attacchi.
Se è cotto bene non è nemmeno necessario passare nel passaverdure. Se piace, aggiungere qualche cucchiaio di panna, mescolare e servire caldo.


 

sabato 31 agosto 2013

Pomodori gratinati


POMODORI GRATINATI

Facilissima esecuzione.

Tagliare a metà i pomodori, togliere i semini mettere un pizzico di sale e capovolgere
per eliminare un poco il liquido.

A parte preparare il ripieno leggerissimo: pangrattato, formaggio grattugiato, qualche cucchiaiata di
pesto di basilico. Amalgamare bene il tutto e riempire i pomodori. Spolverare di pangrattato e mettere
in forno a  gratinare per circa 20/30 minuti.

Sono risultati veramente delicati.

sabato 24 agosto 2013

Zucchine in pastella


ZUCCHINE in pastella  FRITTE

Alcuni giorni fa mi hanno regalato delle zucchine appena raccolte nell'orto.
Per far felice mio nipote ho pensato di fargliele fritte .
Le ho lavate, affettate a dischetti e preparato la pastella in un attimo:

Ho  setacciato un po’ di farina in una ciotola. Vi ho aggiunto un uovo, un pizzico di sale e un po’ di acqua fredda, regolandomi  , in modo da ottenere una pastella  morbida e ben amalgamata.

Ho preparato in una padella abbondante olio di semi di arachidi e quando era ben caldo vi ho fritto a cucchiaiate le zucchine  che avevo prima immerse nella pastella.

Scolate su carta assorbente e servite calde.   BUONE !!!!

 
 

sabato 11 agosto 2012

VERDURE AL FORNO con Bistecca di roastbeaf


Al mio rientro dalle vacanze , finalmente riesco ad inaugurare la mia nuova cucina a gas.
Ero molto affezionata alla mia vecchia Gasfire , ma la porta del forno non si chiudeva bene ed è arrivato il momento di sostituirla.

Come prima accensione forno ho cucinato le  verdure assortite,  una ricetta
semplicissima da un libro di cucina greca, ma anche di cucina italianissima.


VERDURE AL FORNO

ecco la ricetta originale:

ingredienti per 8 persone :  (io ho cucinato per 3, quindi ho diminuito la quantità)

1 kg. di zucchine, 2 o 3 melanzane, 1 kg. di patate, 4 pomodori, 2 o 3 cipolle,
2 peperoni, 1 o 2 carote ,
una tazza da te di olio d'oliva, un mazzetto di prezzemolo, menta, aglio, sale e pepe.

Devo precisare che non avevo in casa i peperoni e non ho messo neanche le carote e il prezzemolo.

Pulite e lavate le verdure. Tagliatele a pezzi e mettetele in ordine sparso nella teglia.
Aggiungete l'olio, il prezzemolo finemente tritato, la menta, l'aglio, sale e pepe e un po' di acqua calda.
Fate cuocere in forno a fuoco moderato per un'ora fino a quando la superficie sarà ben dorata.




ed ecco il risultato, ottimo direi....


Ho servito le verdure al forno con bistecche tenerissime. Più semplice di così !!!!!

mercoledì 25 luglio 2012

La caponata



La mia CAPONATA  



Ingredienti :

1 grossa melanzana lunga

2 zucchine

1 cipolla rossa di Tropea

1 peperone rosso e 1 giallo

1 gambo di sedano

350 gr. di pomodorini Pachino

Un cucchiaio concentrato di pomodoro

1 cucchiaio di pinoli

Olive verdi e nere in salamoia

Capperi sotto sale

1 cucchiaio di zucchero

½ bicchiere di aceto di mele

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Pepe



Lavate le melanzane , privatele del gambo e tagliatele a tocchetti senza sbucciarle. Mettetele in un colapasta e  spolveratele abbondantemente di sale , quindi mettetevi sopra un piatto con un peso e lasciatele spurgare  per circa un'ora.



 Lavate le coste di sedano , mondatele dei filamenti e tagliatele a tocchetti di circa un cm. Tuffate i pomodorini in acqua bollente , quindi passateli in acqua fredda, pelateli , privateli dei semi e spezzettateli. Snocciolate le olive  e dividetele in due.



Scaldate l'olio in una larga padella e fate dorare la cipolla. Unite i pomodori e il concentrato e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio , per una decina di minuti. Insaporire con sale (poco) e pepe, quindi unite il sedano, le olive, i pinoli, e i capperi ben sciacquati.



Sciogliete lo zucchero nell'aceto e versatelo nel sugo , mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti in modo che si amalgamino i sapori  e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.



Sciacquate le melanzane , asciugatele premendole dentro un panno,  tagliate a grossi dischetti le zucchine e i peperoni a grosse falde.



A questo punto , anzichè friggere le melanzane, secondo la ricetta  originale, io ho messo qualche cucchiaio di olio in una grande padella con un poco di cipolla e ho fatto insaporire prima le melanzane, poi ho aggiunto le zucchine, e dopo qualche minuto ho aggiunto i peperoni e lasciato cuocere una ventina di minuti, aggiungendo sale , pepe e qualche cucchiaio di acqua calda. Una volta pronte, ho unito le tre verdure alla salsa, mescolato bene e lasciato stufare dolcemente per altri cinque minuti .



Di solito la caponata si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato. (Purtroppo io non ne avevo).



A me è piaciuta moltissimo,  sono riuscita a dosare bene lo zucchero e l'aceto . Inoltre è stata molto leggera, non avendo fritto le melanzane.



Conservata in frigorifero in un contenitore ermetico dura due o tre giorni guadagnando addirittura in sapore.





giovedì 19 luglio 2012

Zucchine in abbondanza....: Ratatouille e quiche


In estate, col caldo, non si ha un grande appetito ...ma quando si torna dalla spiaggia è bello trovare
qualcosa di pronto. Una torta salata, del riso freddo, delle belle insalatone, e tanto altro. Ecco perchè mi alzo abbastanza presto e mi metto a preparare. Ricordo che lo faceva sempre anche mia mamma quando si passavano le vacanze al mare tutti insieme , sempre a Celle. Eravamo una famiglia numerosa...... Quanti ricordi.....
Ricordo il favoloso minestrone alla genovese per cena, da mangiare quasi freddo. Una bontà !!!
E lo si mangiava soddisfatti. Ora è complicato far mangiare verdura ai ragazzi.

Comunque, io la preparo sperando che, prima o poi, venga apprezzata
Questa è una ratatouille  semplicissima con zucchine, melanzane, cipolla e pomodori.
Ottima anche fredda.



La torta salata piace sempre a tutti e la si finisce in un baleno.
Ho preparato la pasta brisée  e riempita con zucchine trifolate  con un poco di olio , cipolla e
prezzemolo



ho fatto uno strato di formaggio sopra le zucchine (la  crescenza e dell'emmenthal gratuggiato)  e poi la solita crema con panna , uova e ricotta,noce moscata, sale e pepe. Messa in forno 40 minuti . La si può preparare anche la sera prima , volendo.




un ottimo sistema per far mangiare verdura ai ragazzi......



martedì 26 giugno 2012

Crespelle alle verdure



CRESPELLE ALLE VERDURE


Un piatto delicato e saporito al tempo stesso.

Ingredienti  per due persone :


6 crespelle ( preparate in anticipo)
Besciamella q.b.
una zucchina,
una carota
due o tre pomodorini
mezzo peperone
un pezzettino di cipolla
uno spicchio d'aglio (facoltativo)
olio extra vergine d'oliva.
sale

Mondate e lavate le verdure. Tagliate le zucchine e le carote a metà per il lungo e poi a tocchetti.Private i pomodori e i peperoni  dei semi e tagliateli a dadini.
In un tegame antiaderente scaldate tre cucchiai d'olio, l'aglio e la cipolla tritati.Fate appassire il tutto, quindi aggiungete le verdure. Lasciate rosolare a fiamma alta, rigirando con un cucchiaio di legno.
Quando si saranno leggermente insaporite, unite i dadini di pomodoro , salate e lasciate cuocere
per circa 15 minuti bagnando con del brodo vegetale di tanto in tanto. in modo che non si asciughi troppo. Devono restare al dente.
In una cocottina imburrata adagiare una crespella  con un poco di besciamella e versare un poco di verdurine. Ripiegare la crespella e preparare le altre due nello stesso modo. Ancora un filo di besciamella e mettere in forno a colorire per una decina di minuti.
Servire subito.






sabato 26 maggio 2012

Fantasia di colori


Questo è un contorno di verdure per accompagnare un secondo di carne, ad esempio un buon arrosto, ecc.
Ho preparato delle zucchine in umido per conto loro.
Poi delle patate e carote a tocchetti in un'altra teglia, fatte cuocere con un po' di burro e l'aggiunta di  un cucchiaio di brodo. Sale ,  pepe... e servite calde.




mercoledì 25 gennaio 2012

Puré di patate con salamini

 
A qualcuno sembrerà ridicolo un post che spiega come fare il puré
 di patate, eppure, credetemi, c'è chi non lo sa fare.......
ci sono persone...che preferiscono usare buste di patate liofilizzate.

Preparare il puré (o la purea) di patate è la cosa più semplice .


PURE’ DI PATATE  CON  SALAMINI VERZINI (o COTECHINO)

Per 4 persone:

Fate lessare in acqua fredda salata 1 kg. di patate con la buccia,

poi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.

Aggiungetevi 80 gr. di burro e sempre mescolando unite il latte

 necessario, circa 1 bicchiere, sale a piacere, noce moscata.

Quando avrete una spuma soffice e consistente mettete sul fuoco

moderato e continuamente rimestando lasciate amalgamare bene.

Servite subito con  salamini verzini o con cotechino che avrete fatto cuocere a parte.